Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

Stelle Michelin 2025: i nostri chef Teritoria più premiati!

L’edizione 2025 della Cerimonia delle Stelle della Guida Michelin si è tenuta ieri sera, 31 marzo 2025, a Metz, in Francia, rivelando le nuove Stelle. Con immenso orgoglio alcuni chef Teritoria, e il loro team, sono stati insigniti delle Stelle Michelin. Il loro impegno, la creatività e la passione per l’eccellenza sono stati premiati con questa prestigiosa distinzione.

Quest’anno, Yann Tournier, alla guida del ristorante La Pomme d’Or, situato a Sancerre, nel dipartimento del Cher, nel Centro-Valle della Loira, ha ricevuto la sua prima Stella Michelin. Un riconoscimento che celebra il loro concetto di “Gastronomia Intuitiva”. In un’antica locanda rilevata dallo chef Teritoria Yann Tournier e da sua moglie Justine Heuzé, entrambi originari della Bretagna, mettono in risalto una cucina a base di verdure del Berrichon e prodotti del mare provenienti direttamente dalla Bretagna.

Yann Tournier & Justine Heuzé

Abbiamo anche l’onore di vedere Loïc Pétri e il suo ristorante Étude, aggiungersi alla lista delle strutture stellate. Situato ad Aix-en-Provence, nel dipartimento Bouches-du-Rhône, questo locale offre una cucina che ha conquistato gli ispettori della Guida Michelin. Formatosi in prestigiose maison parigine, lo chef Teritoria è sceso nel sud della Francia per aprire un locale riservato, immerso nel cuore del centro storico di Aix.

Loïc Pétri

In questo spazio dall’eleganza contemporanea, lo chef e la sua brigata danno libero sfogo alla loro creatività attraverso un menu in continua evoluzione. La cucina, istintiva e libera, esalta i migliori prodotti di stagione e di mare (lupo, aragosta, riso di vitello…) attraverso audaci abbinamenti e un uso sofisticato di oli, spezie e peperoncino.

La struttura Teritoria l’Auberge de Clochemerle, situata a Vaux-en-Beaujolais, nel Rodano, in Alvernia-Rodano-Alpi, è stata premiata con una nuova Stella nella Guida Michelin 2025! Lo chef Teritoria Romain Barthe, con la moglie Delphine e il suo team, perpetuano la passione per una cucina colorata e familiare, che rispecchia la bellezza della regione circostante, nel cuore dei vigneti del Beaujolais.

Delphine et Romain Barthe

L’ospitalità dei ristoratori è stata ampiamente premiata quest’anno! Anche lo chef Teritoria Maxime Lesobre e la sua brigata dello Château de Courban & SPA Nuxe, a Courban, in Borgogna-Franca Contea, sono stati ricompensati ieri sera. Questo intimo indirizzo, situato in una luminosa orangerie con vista sui giardini all’italiana del castello, aggiunge una Stella Michelin al suo palmarès.

Maxime Lesobre

Per concludere questa serie di riconoscimenti, destinazione il porto della Luna: anche lo chef dellObservatoire Gabriel, a Bordeaux, in Francia, è stato premiato. Lo chef Bertrand Noeureuil ha arricchito il suo iconico ristorante con una seconda Stella. Seguendo le orme del suo mentore, lo chef e il suo team giocano con i sapori del territorio in una reinterpretazione elaborata del chabrot, da scoprire in cucina.

Bertrand Noeureuil

Questi riconoscimenti confermano l’impegno di tutti i team, la costante ricerca dell’eccellenza e l’amore per i prodotti che sosteniamo ogni giorno.

Dal 2019, la Guida Michelin e la Maison Valrhona celebrano i pasticceri dei ristoranti più apprezzati di Francia, per la loro padronanza dell’arte del dessert, per i loro forti valori etici e ambientali, in ambiti eccezionali. Durante la cerimonia delle Stelle della Guida Michelin 2025, lunedì 31 marzo a Metz, le strutture rappresentate dai loro pasticceri hanno ricevuto il titolo Passion Dessert. Tra questi, alcuni talenti Teritoria sono entrati a far parte della prestigiosa lista.

Axel Goujon, pasticcere presso l’Auberge du Vieux Puits a Fontjoncouse, nell’Aude, e figlio dello chef Teritoria Gilles Goujon, insignito di 3 stelle dalla Guida Michelin, è stato premiato con il Titolo Passion Dessert dalla Guida Michelin 2025.

Gilles Goujon
Axel Goujon

uesto premio mette in luce i talenti che fanno brillare la pasticceria come un’arte a sé stante – un riconoscimento per l’esigenza, l’emozione, la creatività e la precisione che il giovane pasticcere esprime attraverso ogni piatto. Un riconoscimento che onora anche tutto il lavoro del team e che conferma la volontà di spingersi oltre i confini della gastronomia, dal salato al dolce.

Questi riconoscimenti confermano l’eccellenza e il know-how che animano le nostre strutture. Da Teritoria, ogni stella ottenuta è il riflesso di un impegno collettivo, di un lavoro rigoroso e di una passione condivisa tra i nostri chef, i nostri valori e la nostra dedizione comune. Congratulazioni ai nostri talenti per questo magnifico riconoscimento! Non vediamo l’ora di continuare a sorprendere e stupire i nostri ospiti con esperienze gastronomiche uniche.

Per scoprire le nostre strutture stellate, visita il nostro sito Teritoria e parti alla scoperta della tua prossima esperienza culinaria. Per ricevere tutte le notizie sui migliori ristoranti, iscriviti alla nostra newsletter. Se sei già convinto, prepara la tua prossima cena stellata con il nostro programma fedeltà.

Un articolo scritto da Emilie Fallot Nguyen; traduzione di Virginia Giglio

Que faire en mai : évasions printanières entre nature et terroir

Que vous rêviez d’un séjour au cœur des volcans d’Auvergne ou d’une immersion sensorielle en Champagne, Teritoria vous propose des expériences uniques, alliant bien-être, patrimoine et respect du terroir.

Si vous cherchez que faire en mai pour une escapade authentique, le Manoir de la Manantie, en Auvergne, est l’adresse idéale. À seulement quelques kilomètres de Clermont-Ferrand, cette élégante demeure du XIXᵉ siècle avec ses chambres spacieuses à la décoration raffinée, entourée d’un parc à l’anglaise de 12 hectares, offre un cadre enchanteur pour profiter des premiers jours du printemps.

Du 7 avril au 14 septembre 2025, une offre spéciale fidélité premium permet de bénéficier de 20 % de réduction sur le tarif BB pour tout séjour de quatre nuits et plus, avec une bouteille de vin du terroir offerte. C’est l’occasion parfaite pour explorer la route des châteaux d’Auvergne, découvrir les églises romanes et partir en randonnée sur la chaîne des Puys, classée au patrimoine mondial de l’UNESCO. Les curieux pourront aussi visiter Thiers, la cité de la coutellerie, et apprendre à fabriquer leur propre couteau pliant. Pour un séjour encore plus relaxant, les amateurs de slow tourisme apprécieront les expériences de bien-être proposées par des partenaires locaux.

Code promo : SAISON25 – Offre valable selon disponibilité.

En 2025, la Maison de Champagne Henri Giraud et le Manoir Henri Giraud célèbrent 400 ans d’histoire et de savoir-faire, un héritage transmis depuis sa fondation en 1625 à Aÿ. Dirigée aujourd’hui par Emmanuelle Giraud, 13ᵉ génération de la famille, cette maison prestigieuse a su préserver son authenticité tout en s’engageant pour un avenir durable, dans le respect du terroir champenois.

Le Manoir Henri Giraud, conçu comme un havre de sérénité, invite ses hôtes à une immersion unique où la nature et le bien-être sont à l’honneur. Son spa, inspiré du shinrin-yoku, la pratique japonaise du bain de forêt, propose des soins exclusifs comme la Craÿothérapie, utilisant la craie champenoise aux vertus régénérantes et apaisantes. Ce lien profond avec la nature se retrouve également dans la philosophie de la maison, engagée dans la préservation de la forêt d’Argonne, dont les chênes sont utilisés pour la fabrication des fûts de vieillissement des champagnes Henri Giraud.

Pour célébrer cet anniversaire exceptionnel, le manoir organise des ateliers immersifs permettant aux visiteurs de découvrir l’art du vieillissement en fût de chêne, d’explorer la richesse aromatique des cuvées emblématiques et de s’initier à des rituels bien-être inspirés des éléments naturels du terroir. Séjourner au Manoir Henri Giraud en mai 2025, c’est l’occasion de plonger au cœur d’un patrimoine viticole d’exception, où tradition, innovation et respect de l’environnement s’unissent pour offrir une expérience unique en Champagne.

Vous cherchez encore que faire en mai pour profiter pleinement de cette belle saison ? Teritoria vous accompagne dans la découverte d’expériences uniques et d’établissements engagés dans l’art de recevoir autrement.

Restez inspiré pour vos prochaines escapades en vous inscrivant à notre newsletter et recevez en avant-première nos meilleures adresses et offres exclusives. Offrez une expérience inoubliable à vos proches en explorant notre boutique cadeaux, où chaque séjour et coffret raconte une histoire. Pour prolonger l’aventure et bénéficier d’avantages exclusifs, rejoignez gratuitement notre programme de fidélité et transformez chaque voyage en un souvenir encore plus précieux.

Faites de mai un mois d’évasion inoubliable avec Teritoria.

Cosa fare ad aprile 2025: le nostre idee per fughe ed eventi imperdibili

Con il ritorno delle belle giornate, rinasce la voglia di partire. Che tu sogni un soggiorno nel cuore dei vulcani dell’Alvernia, un weekend pasquale in Italia o un’immersione nei vigneti dello Champagne, Teritoria ti propone destinazioni uniche ed esperienze indimenticabili per goderti appieno la primavera.

A marzo e aprile 2025, lo Château de l’Aubrière ti offre esperienze gastronomiche all’insegna della condivisione e della scoperta.

Dal 1° marzo al 30 aprile 2025, spazio alla natura con i laboratori di aglio orsino. Impara a riconoscere, raccogliere e cucinare questa erba aromatica primaverile dal sapore fresco e delicato.


I partecipanti sono invitati a portare un borsa o un cestino per la raccolta, nonché un contenitore per portare a casa il loro pesto fatto in casa. Le date esatte saranno definite in base alla maturità dell’aglio orsino. È obbligatoria la registrazione al numero 02.47.51.97.52.

Alle porte del Salento, la tenuta vinicola Tenute Al Bano ti invita a trascorrere un weekend unico che unisce benessere ed enoturismo in occasione della Pasqua, dal 19 al 21 aprile 2025.

Questo soggiorno esclusivo comprende due notti all’hotel “Felicità”, con colazione e un percorso benessere presso la spa “È la tua Vita”, che offre hammam, sauna finlandese, fontana di ghiaccio e jacuzzi. Per un’immersione totale nell’universo della tenuta, una visita guidata ti permetterà di scoprire il suo borgo, la sua cappella e la sua iconica cantina, con una degustazione di vini opzionale.

Un’accoglienza speciale per Pasqua con prosecco e cioccolatini sublimerà questa parentesi, mentre trattamenti opzionali, come un massaggio al cioccolato o una degustazione di vini, arricchiranno l’esperienza.

Un weekend ideale per celebrare la Pasqua in tutta serenità, tra natura, relax e piaceri gastronomici, in una delle più belle tenute del Salento.

Dal 19 al 21 aprile 2025, il Borgo San Gregorio ti invita a vivere un’autentica fuga pasquale nel cuore dell’Irpinia. Il pacchetto include due notti in camera Deluxe, una visita-degustazione nella cantina Feudi di San Gregorio, una cena conviviale con sapori locali, una passeggiata tra i vigneti e un pranzo pasquale per due persone.

Lunedì, una sessione di Wine Painting concluderà questo weekend all’insegna della natura, del gusto e della creatività. Un’immersione perfetta nelle tradizioni della regione, che unisce relax, patrimonio vitivinicolo e gastronomia italiana.

Domenica 20 aprile 2025, il ristorante L’Olivier, situato all’interno del Sevan Parc Hôtel a Pertuis, propone un menu gastronomico esclusivo per Pasqua, ideato dallo chef Christophe Pulizzi. In un’atmosfera calda e raffinata, famiglie e coppie sono invitate a vivere un’esperienza culinaria unica, pensata come una celebrazione dei sapori e della convivialità.

Questo momento eccezionale si inserisce nel nuovo approccio sensoriale del ristorante, che, attraverso il suo Menu Experience, fa viaggiare i commensali lungo la Durance. Una coraggiosa riscoperta della gastronomia regionale, per una domenica di Pasqua all’insegna delle emozioni gustative.

Per chi sogna cultura e scoperta, il Metro900 Boutique Hotel di Napoli offre una fuga ideale a partire dal 1° aprile 2025, con facile accesso a una delle più affascinanti rivelazioni archeologiche degli ultimi anni: la Casa del Tiaso a Pompei. Questa sala, completamente decorata con affreschi dionisiaci e recentemente riportata alla luce, sta già stupendo gli appassionati di storia di tutto il mondo.

Facilmente raggiungibile dall’hotel grazie a partenze regolari ogni ora, questa visita è l’occasione perfetta per immergersi nel raffinato universo dell’epoca romana. Situato in un elegante edificio in stile Art Nouveau nel cuore di Napoli, il Metro900 combina comfort contemporaneo e ospitalità impegnata. È il punto di partenza ideale per un’esplorazione tra patrimonio e modernità.

A Étretat, il ristorante Racines di Le Donjon – Domaine Saint Clair svela il suo nuovo menu ideato dallo chef David Senda Waguena e dal pasticcere Hissein Mahamoud. Chiamato “Racines”, questo menu rende omaggio ai territori subsahariani e mediterranei, valorizzando prodotti autentici in una cucina creativa, radicata nell’essenziale.

A partire da aprile, scopri anche “La domenica in famiglia”, un’esperienza culinaria conviviale a 39 € a persona, con antipasti e dessert da condividere, bevande analcoliche incluse e un piatto d’autore che cambia ogni settimana. Una bella occasione per vivere un momento caloroso, di fronte alle famose scogliere della costa normanna.

Prenota qui.

Se stai cercando cosa fare ad aprile per una fuga autentica, il Manoir de la Manantie, in Alvernia, è l’indirizzo ideale. A pochi chilometri da Clermont-Ferrand, questa elegante dimora del XIX° secolo con le sue camere spaziose e raffinate, circondata da un parco all’inglese di 12 ettari, offre un ambiente da favola per godersi i primi giorni di primavera.

Dal 7 aprile al 14 settembre 2025, un’offerta speciale fedeltà premium ti permette di beneficiare di uno sconto del 20% sulla tariffa BB per qualsiasi soggiorno di quattro o più notti, con una bottiglia di vino del territorio in omaggio. È l’occasione perfetta per esplorare la strada dei castelli dell’Alvernia, scoprire le chiese romaniche e fare escursioni sulla catena dei Puys, patrimonio mondiale dell’UNESCO. I più curiosi potranno anche visitare Thiers, la città della coltelleria, e imparare a fabbricare il proprio coltello pieghevole. Per un soggiorno ancora più rilassante, gli amanti del turismo slow apprezzeranno le esperienze di benessere proposte dai partner locali.

Codice promozionale: SAISON25 – Offerta valida in base alla disponibilità.

Nel 2025, la Maison de Champagne Henri Giraud e il Manoir Henri Giraud celebreranno 400 anni di storia e di know-how, un’eredità tramandata dalla sua fondazione nel 1625 ad Aÿ. Oggi guidata da Emmanuelle Giraud, tredicesima generazione della famiglia, questa prestigiosa location ha saputo preservare la sua autenticità, impegnandosi al contempo per un futuro sostenibile, nel rispetto del territorio della Champagne.

Il Manoir Henri Giraud, concepito come un’oasi di serenità, invita i suoi ospiti a un’immersione unica dove la natura e il benessere sono al centro dell’attenzione. La sua spa, ispirata allo shinrin-yoku, la pratica giapponese del bagno nel bosco, offre trattamenti esclusivi come la craioterapia, che utilizza il gesso di Champagne dalle proprietà rigeneranti e lenitive. Questo profondo legame con la natura si ritrova anche nella filosofia della maison, impegnata nella conservazione della foresta di Argonne, le cui querce vengono utilizzate per la produzione delle botti di invecchiamento degli champagne Henri Giraud.

Per celebrare questo anniversario eccezionale, il Manoir organizza laboratori immersivi che permettono ai visitatori di scoprire l’arte dell’invecchiamento in botti di rovere, di esplorare la ricchezza aromatica delle cuvée emblematiche e di avvicinarsi a rituali di benessere ispirati agli elementi naturali del territorio. Soggiornare al Manoir Henri Giraud nell’aprile 2025 è l’occasione per immergersi nel cuore di un patrimonio vitivinicolo eccezionale, dove tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente si uniscono per offrire un’esperienza unica in Champagne.

Stai ancora cercando cosa fare ad aprile per goderti appieno questa bella stagione? Teritoria ti accompagna alla scoperta di esperienze uniche e di strutture impegnate nell’arte di un’accoglienza autentica.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre migliori ispirazioni e offerte esclusive. Per offrire un soggiorno eccezionale ai tuoi cari, esplora la nostra Boutique online e trova l’esperienza che li renderà felici. Infine, partecipa gratuitamente al nostro programma fedeltà e approfitta di vantaggi esclusivi durante i tuoi soggiorni nei nostri indirizzi Teritoria.

Fai di aprile un mese di evasione indimenticabile con Teritoria.

Blois: alla scoperta del Centro-Valle della Loira

Crediti foto di copertina: iStock / Vladislav Zolotov

Fondata nell’832, Blois invita a fare un affascinante tuffo nella storia. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, questa città emblematica del Centro-Valle della Loira combina l’eleganza del suo patrimonio architettonico con la ricchezza del suo passato reale. Passeggiare per le sue stradine o ammirare la maestosità del fiume Loira è come rivivere secoli di arte e cultura nel cuore di un quadro incantevole.

Passeggiate nella natura

Ammira le rose in piena fioritura alla Roseraie des Jardins de l’Évêché: passeggia tra le collezioni di varietà botaniche e antiche e goditi la vista dalla terrazza inferiore. Ideale per un momento di relax nel cuore della natura.

© iStock / Musat

Sali a bordo di un fûtreau, una tradizionale imbarcazione a fondo piatto, per una scoperta unica del fiume. Accompagnato da una guida, osserva la fauna della Loira (avvista uccellini come: sterne, corrieri piccoli e grandi, aironi) e approfitta di una sosta su un’isola per avvistare qualche castoro.

Visita il museo di storia naturale per esplorare la mostra permanente “Le blésois, crocevia di regioni naturali”. Scopri la ricchezza dell’ambiente locale attraverso temi come la fauna notturna (gufi, pipistrelli) e il microcosmo dei rifiuti forestali. Un’esperienza affascinante ed educativa.

Sentieri, passeggiate e attività sportive

La foresta reale di Blois, un vero e proprio tesoro naturale alla periferia della città, è uno dei gioielli delle foreste di querce francesi. Questo luogo ricco di storia, un tempo dominio dei re di Francia, offre oggi un’opportunità unica di riconnettersi con la natura.

Il sentiero Val des Cigognes, lungo 3,5 km, invita a fare una camminata tranquilla e piacevole. Ideale per una passeggiata in famiglia o per una breve gita, questo sentiero è anche un’occasione per incontrare cicogne, cinciallegre e altre specie che popolano il paesaggio. Il percorso richiede circa tre quarti d’ora per essere completato, lasciando tutto il tempo necessario per ammirare le sfumature di luce che filtrano attraverso il fogliame.

© iStock / lucentius

Per gli amanti delle passeggiate più lunghe, il sentiero della Pinçonnière offre un circuito di 7,5 km con partenza dal parcheggio dello Stade des Allées. Questo percorso, che richiede circa un’ora e mezza per essere completato, conduce gli escursionisti attraverso una varietà di paesaggi: fitti sottoboschi piacevolmente ombreggiati, luminose radure e persino zone umide dove la fauna selvatica è particolarmente attiva.

Per chi preferisce un’esperienza più sportiva, la foresta di Blois offre anche una serie di percorsi appositamente studiati per la mountain bike. Con percorsi che vanno dai 15 ai 23 km, i ciclisti possono avventurarsi in una varietà di sentieri, alcuni dei quali impegnativi, che alternano aree boschive, dolci salite e discese tecniche.

Castello reale di Blois

© iStock / Pannonia

Immergiti nell’affascinante storia del castello reale di Blois, testimone dei drammi, degli intrighi e dei giochi di potere della corte francese. Esplora le 17 stanze degli appartamenti reali, le nove stanze del museo delle Belle Arti e i quattro spazi storici, intrisi di storia e simbolismo. Scopri i 237 candelabri dello studiolo e i monogrammi di personaggi emblematici come Francesco I, Caterina de Medici ed Enrico III. Dai giardini terrazzati alle sontuose decorazioni, ogni area racconta in un modo unico la storia della Francia.

Castello di Beauregard  

Vista aerea del Castello di Beauregard © Shutterstock / Vincent OME

Classificato come monumento storico dal 1840, il castello di Beauregard è un tesoro della Valle della Loira. Ex residenza di caccia di Francesco I e dimora dei ministri reali, ha ospitato personaggi iconici come Richelieu e il Re Sole. Passeggia per 40 ettari di parco paesaggistico, dove si trova il Jardin des Portraits, progettato dal famoso Gilles Clément e inserito nell’Inventaire Supplémentaire des Monuments Historiques. Approfitta delle visite guidate, delle attività per tutte le età e delle aree picnic e ristorazione per trascorrere una giornata indimenticabile.

Da non perdere: la famosa Galerie des Illustres, un’opera d’arte monumentale che comprende 327 ritratti che ripercorrono più di tre secoli di storia politica e artistica in Francia e in Europa.

Castello di Troussay  

Blois
Castello di Troussay © iStock / mauriziobiso

Immerso tra le vigne vicino a Cheverny, il Castello di Troussay è il più piccolo castello della Valle della Loira, con un’atmosfera unica e abitato dalla stessa famiglia dal 1900. Il suo parco in stile inglese offre un’oasi di pace, ideale per rilassarsi e per organizzare eventi indimenticabili. Perfetta per matrimoni, ricevimenti o ritiri, questa tenuta tranquilla e accogliente è anche la meta ideale per scoprire i castelli della Valle della Loira.

Da esplorare: questo gioiello rinascimentale completamente arredato ti invita a fare un viaggio nel tempo, dal XV° secolo ai giorni nostri.

Il Centro-Valle della Loira offre un mix armonioso di storia, natura e pace. Passeggiando per le stradine di Blois, esplorando i suoi iconici castelli o perdendoti nei dolci paesaggi, sarai travolto dall’anima di una regione che sa come affascinare e stupire. Ogni visita, ogni passeggiata, ogni scoperta rivela una regione ricca di carattere e di emozioni. Un vero e proprio invito a rallentare, contemplare e assaporare il momento, in un ambiente ricco di fascino e autenticità.

Stai cercando la tua prossima destinazione? Per trovare ispirazione, iscriviti alla nostra newsletter. Hai già scelto la tua prossima destinazione? Scopri come ottenere un rimborso parziale del tuo conto con il nostro programma fedeltà Teritoria. E per invitare anche te a rallentare, scopri la nostra Boutique online.

Escursioni invernali: dove andare per apprezzare al meglio la natura


Crediti immagine di copertina: © iStock / as_trofey

Le montagne innevate non sono solo per gli sciatori in inverno. Scegliendo l’escursionismo invernale, potrai scoprire scenari spettacolari e allo stesso tempo adottare un approccio più rispettoso dell’ambiente.

Gli sport invernali tradizionali, come lo sci alpino, necessitano di ampie strutture: impianti di risalita, innevamento artificiale, manutenzione delle piste… Queste infrastrutture hanno un notevole impatto ambientale, soprattutto in termini di consumo energetico e di deterioramento degli ecosistemi locali. Le escursioni invernali, invece, preservano le risorse naturali: non c’è bisogno di impianti di risalita o di neve artificiale. La neve naturale diventa un terreno da esplorare facendo affidamento solo sulle tue energie per avanzare.

Le Alpi Giulie in Italia  

Le Alpi Giulie in Italia Escursioni Invernali
©iStock / Foto Matevz Lavric

Chiamate così in onore di Giulio Cesare, le Alpi Giulie permettono di scoprire un’incredibile varietà di paesaggi: sereni pascoli di montagna, laghi di ghiaccio, cascate spettacolari, imponenti montagne e molto altro ancora. Protette dal Parco Nazionale del Triglav, una vacanza nel cuore delle Alpi Giulie favorisce un turismo dolce e rispettoso.

I Vosgi in inverno

Vosgi
escursioni invernali
© iStock / WildSnap

La catena montuosa dei Vosgi offre scenari magici già con l’arrivo della prima neve. Dalla località di Tanet, il Lac Vert , a 1.000 metri di altitudine, ti porta a raggiungere splendidi punti panoramici: le foreste si ricoprono di una coltre bianca e i laghi diventano ghiacciati, offrendo un paesaggio degno di una storia di Natale. Una passeggiata magica da non perdere!

I sentieri invernali del Monte Bianco

Monte Bianco
escursioni invernali
© iStock / Julia Mountain Photo

Per una vera esperienza invernale, esplora i sentieri con le racchette da neve, ammirando i paesaggi trasformati dalla neve. Opta per i rifugi locali per pause conviviali, spesso riscaldati in modo sostenibile. Questi sentieri sono riservati agli escursionisti più esperti, poiché in cima al Monte Bianco nevica continuamente.

Ecco alcuni consigli pratici per assicurarti un’esperienza davvero ecologica:

escursioni invernali ecologiche
© iStock / OPOLJA

Prendi il treno o il car-sharing per raggiungere le aree di escursionismo. Molte valli di montagna sono accessibili anche con i mezzi pubblici.

Scegli strutture ricettive che cercano di limitare la loro impronta di carbonio, come le strutture Teritoria.

Equipaggiati in modo sostenibile! Investi in abbigliamento di qualità e resistente, realizzato con materiali ecologici.

Segui i sentieri segnalati per evitare di disturbare gli habitat naturali o di metterti in pericolo. In inverno, gli animali risparmiano energia per sopravvivere, quindi è fondamentale ridurre al minimo le interazioni che potrebbero disturbarli.

L’escursionismo invernale, oltre a essere un’attività benefica per la salute fisica e mentale, ridefinisce il modo di vivere la montagna. Promuove un approccio sostenibile ed etico, in armonia con le attuali problematiche climatiche. Scegliendo di camminare piuttosto che di sciare, contribuisci a creare una forma di turismo più responsabile, che sfrutta al meglio le risorse naturali limitandone lo sfruttamento. Scopri la montagna in un modo diverso quest’inverno: camminando, scoprendo e vivendo esperienze indimenticabili e più rispettose del pianeta.

La missione di Teritoria è quella di offrire esperienze uniche, combinando scoperta, rispetto per l’ambiente e immersione nella natura e nelle culture locali. Puoi trovare le nostre ispirazioni anche iscrivendoti alla nostra newsletter ed esplorando la nostra boutique online, ideale per regalare ai tuoi cari un’esperienza responsabile e indimenticabile. Inoltre, iscrivendoti oggi stesso al programma fedeltà di Teritoria, potrai usufruire di vantaggi esclusivi per la tua prossima immersione in una delle strutture di Teritoria, ricevendo un rimborso immediato sulla tua carta di almeno il 3% dopo ogni visita.

Lo Château de Pray : tra patrimonio, eccellenza e responsabilità

Adagiato sulle rive della Loira, a pochi passi dalla città reale di Amboise, lo Château de Pray è un gioiello nella corona degli hotel e della gastronomia francese. Questa ex fortezza medievale, trasformata in un hotel a quattro stelle e in un ristorante stellato Michelin, incarna perfettamente l’equilibrio tra tradizione, raffinatezza e impegno per un futuro sostenibile. Scopriamo insieme questo luogo eccezionale e i valori che lo rendono un esempio di turismo responsabile.

La facciata dello Château de Pray

Dal XIII secolo, lo Château de Pray si erge maestoso sulla Valle della Loira. Un tempo residenza di Lord Geoffroy de Pray, questo edificio medievale è sopravvissuto ai secoli reinventandosi. Oggi, le sue due torri protettive fanno da cornice a un’elegante tenuta con 19 camere da letto arredate con gusto, ognuna delle quali racconta una storia unica, come quella di Marcel Proust, un ex visitatore del castello.

La piscina riscaldata dello Château de Pray

I giardini formali, i cinque ettari di parco alberato e la piscina riscaldata creano un ambiente favorevole al relax e alla fuga. L’atmosfera tranquilla del castello invita i visitatori a vivere un’esperienza unica, sia che siano alla ricerca di romanticismo, avventura o semplicemente di una pausa dalla frenesia.

Il ristorante gastronomico dello Château de Pray, premiato conuna stella Michelin, è un’ode ai sapori locali e stagionali. Lo chef, appassionato di prodotti locali, lavora a stretto contatto con i produttori del territorio per creare piatti raffinati che celebrano la ricchezza culinaria della regione.

Piatto del ristorante gourmet dello Château de Pray

In perfetta armonia con l’approccio ecologico della struttura, i menu sono caratterizzati da una cucina responsabile, che riduce l’impronta di carbonio utilizzando prodotti freschi e locali. Una vera e propria esperienza sensoriale che delizierà gli amanti della buona tavola e della sostenibilità.

Lo Château de Pray non si limita a preservare la bellezza del suo patrimonio. È anche responsabile di iniziative ecologiche, dimostrando che comfort e responsabilità possono coesistere armoniosamente.

La sala ristorante dello Château de Pray

Tra le tante iniziative messe in atto:

  • – Utilizzo esclusivo di lampadine a LED per ridurre il consumo energetico.
  • – Installazione di punti di ricarica per veicoli elettrici, per facilitare gli spostamenti dei visitatori in modo eco-responsabile.
  • – Gestione rigorosa delle risorse, con bagni a doppio scarico e una politica di stampa solo quando necessario.
  • – Collaborazione con i produttori locali per ridurre le emissioni legate al trasporto delle merci.

Queste iniziative non si limitano alle infrastrutture: si estendono anche alla sensibilizzazione di dipendenti, clienti e stakeholder locali sull’importanza di preservare questo eccezionale patrimonio.

Lo Château de Pray è molto più di un semplice luogo di soggiorno: è una destinazione a sé stante. Un mix di storia e modernità, eccellenza e semplicità, offre ai visitatori momenti eccezionali in un ambiente incantevole. Che si tratti di una fuga romantica, di una festa in famiglia o di un’esplorazione culturale, ogni visita diventa una parentesi indimenticabile.

Sala dello Château de Pray

Il castello è anche la scelta ideale per un minimoon – una breve luna di miele per celebrare un amore dolce e affiatato – o per un regalo eccezionale, grazie ai cofanetti e alle carte regalo disponibili nella boutique di Teritoria.

Combinando un fascino senza tempo con l’impegno per un turismo sostenibile, Château de Pray è una destinazione imperdibile per gli amanti del patrimonio, della natura e della gastronomia. Vieni a goderti un soggiorno in cui ogni dettaglio è stato pensato per offrirti un’esperienza autentica e responsabile.

Vuoi scoprire questo luogo unico o offrire un’esperienza indimenticabile? Iscriviti alla nostra newsletter e visita la nostra Boutique per scoprire i cofanetti e le carte regalo valide in tutte le nostre strutture. Condividiamo insieme la passione per i viaggi sostenibili e i piaceri autentici.

Iscriviti oggi stesso al programma fedeltà di Teritoria e approfitta dei vantaggi esclusivi per vivere l’esperienza unica di Château de Pray e di altre destinazioni eccezionali.

Immersioni: Piemonte, l’ultimo segreto del Bel Paese

Di Nadia Hamam

È stato nel 2006, durante le Olimpiadi invernali di Torino, che la destinazione ha rivelato tutti i suoi tesori. I viaggiatori più esigenti scoprirono i suoi monumenti in pietra. Quelli della natura, innanzitutto: i rilievi delle Alpi italiane, come il Monte Rosa e il Monte Viso, dove nasce il fiume più lungo dʼItalia, il Po. E quelli della cultura, diffusi in borghi e città, a partire dallʼepicentro della regione: Torino.

A lungo percepita come una città industriale dominata dalla casa automobilistica Fiat, il cuore pulsante del Piemonte non ha nulla da invidiare alle grandi città italiane.

Elegante ed eclettica, la prima capitale storica del paese è un gioiello inestimabile.


Esplora a piedi il suo centro storico, dominato dalla Mole Antonelliana, alta 167 metri, che offre una vista unica dal suo balcone di 85 metri. Progettati da architetti barocchi, i lunghi viali sono fiancheggiati da boutique di lusso, autentici caffè e punti di interesse culturale sotto maestosi portici. Piazza Castello ospita Palazzo Madama e Palazzo Reale, un tempo residenza principale della famiglia reale dei Savoia.

Altrettanto sontuosi sono il Castello del Valentino, altra residenza dei re di Savoia, e il Borgo Medievale, una ricostruzione storica ispirata a vari castelli del Piemonte e della Valle d’Aosta, immersa nell’immenso Parco del Valentino. Questo polmone verde di Torino lungo il fiume Po è l’appuntamento perfetto per gli innamorati.

© Federico Ravassard

In Piazza San Carlo puoi giocare al gioco delle sette differenze davanti alle chiese barocche di San Carlo e Santa Cristina: sono gemelle identiche! Gli appassionati di calcio prendano nota: i tifosi della Juventus vengono qui a festeggiare la sera di una vittoria importante.

Appassionati di F1? Allora fai una deviazione verso il famoso museo nazionale dell’auto mobile di Torino. La città, con la sua naturale energia creativa, vanta una cinquantina di musei, tra cui gli imponenti Musei Reali, la Fondazione Torino Musei (GAM – galleria d’arte moderna e contemporanea), il MAO (Museo d’Arte Orientale) e Palazzo Madama.

Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli, Verbania… La raffinatezza delle città d’arte piemontesi non conosce limiti. I piccoli borghi non hanno nulla da invidiare loro: in Piemonte ci sono venti dei “ Borghi più belli d’Italia ”! Una menzione speciale va a Roddi, con la sua piazza più pittoresca, e Cherasco, con i suoi bastioni a forma di stella.

Fuori dalle mura, le valli ospitano tesori romanici come abbazie, fortezze, cattedrali e presbiteri. A Cuneo, il santuario di Vicoforte ospita la cupola ellittica più grande del mondo. Seguendo le orme dei pellegrini medievali, una rete di sentieri converge verso le montagne sacre del Piemonte (Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Oropa, Orta e Varallo), che sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità. Costruiti tra il XV e il XVII secolo, questi microcosmi architettonici furono creati come luoghi di preghiera in alternativa alla Terra Santa. Da non perdere, in cima al Monte Pirchiriano: l’abbazia della Sacra di San Michele, immortalata ne Il Nome della Rosa di Umberto Eco.

Il Piemonte è una destinazione che può essere apprezzata tanto quanto visitata! Torino è la culla del vermouth e degli aperitivi, del gianduia e del gelato artigianale. Da una via all’altra, puoi sorseggiare un caffè, un bicerin (miscela di caffè e cioccolato) o sgranocchiare un’apericena (letteralmente aperitivo con cena), tipicamente torinese. Al museo Lavazza, che racconta la storia della più grande azienda produttrice di caffè del paese, potrai assaggiare i chicchi neri appena macinati in modalità esperta.

© Visit Piemonte

La regione è rinomata anche per il cioccolato e le nocciole IGP, le carni e le varietà di riso, i formaggi artigianali e, naturalmente, il tartufo bianco dʼAlba. Non è un caso che il movimento Slow Food sia nato proprio qui. Un viaggio in Piemonte significa anche visitare le zone vinicole elencate dall’UNESCO, come le Langhe e il Roero. È un’occasione per incontrare produttori appassionati e degustare alcuni eccellenti rossi (Barolo, Barbaresco, Nebbiolo…) e i bianchi più pregiati (Erbaluce, Gavi, Arneis…).

© Visit Piemonte -GettyImages.

Molti artisti hanno cercato di catturare la bellezza selvaggia dei paesaggi piemontesi. Un sapiente mix di risaie e laghi, colline e vette che gli amanti degli sport all’aria aperta abbracceranno con entusiasmo. Con 2 parchi nazionali e 77 parchi e riserve naturali, c’è molto da fare! In autunno, puoi esplorare in bicicletta o in moto i 20.000 km di strade con la loro ricca storia militare, spirituale e commerciale.

© Visit Piemonte -GettyImages

Meravigliose piste ciclabili, adatte alle famiglie, seguono dolcemente il percorso del fiume Po. Gli appassionati di mountain bike preferiranno le rive del Sesia. In inverno, quando le Alpi si vestono di bianco, è il momento di sciare alla grande! 1.350 km di piste, 50 stazioni sciistiche e 300 impianti di risalita garantiscono il brivido delle discese, intervallate da delizie gastronomiche: la cucina è eccellente sia negli hotel che nei rifugi. I paesaggi incontaminati dell’Ossola, in particolare, sono un vero e proprio paradiso per gli sciatori, gli snowboarder e i freerider, ma anche per gli escursionisti, da soli, con la famiglia o con gli amici, alla ricerca di fascino e villaggi di montagna. Slittino, arrampicata, arrampicata su ghiaccio, escursioni con le ciaspole, sci di fondo… il Piemonte ha tutto!

Come arrivare

Torino può essere raggiunta senza decollare:

In treno, sulla linea TGV Parigi-Milano. La linéa serve anche Chambéry per collegarsi con altre linee, oppure da Nizza con una coincidenza a Ventimiglia.

In autobus, con le linee Flixbus Parigi-Roma o Barcellona-Venezia, che offrono collegamenti con le città di Lione, Montpellier, Grenoble, Nîmes e Châlon-sur-Saône. Oppure grazie alle tratte Blablabus Parigi-Torino, che offrono collegamenti anche con Lione o Chambéry e Parigi-Milano.


Per maggiori informazioni, visita il sito VISITPIEMONTE.COM

Corte Realdi Torino – Nel cuore di Torino, questo indirizzo caldo ed elegante offre sette magnifiche camere per vivere la vita di palazzo nello splendido Palazzo Negri. Situato in posizione ideale in Piazza Castello, ti permette di esplorare il meglio di Torino a piedi. Un must.

PIAZZA CASTELLO, 153,
10121 TORINO
TEL: +39 392 237 2036

Relais Il Nazionale – Da cinque generazioni, la famiglia Macario accoglie gli ospiti nella sua maison tra mare e montagna. Camere spaziose, viste mozzafiato, una cucina che canta le lodi delle Alpi, una spa e un solarium eccezionali… Un momento rilassante di riconnessione con la natura.

STRADA STATALE 20, 14,
12019 VERNANTE CN
TEL : +39 017 192 0181

Cascina Era Wellness Relais – Di fronte al castello di La Rocchetta, questo hotel-ristorante è il risultato di una ristrutturazione contemporanea di ex scuderie. Le 23 suite, alcune con sauna e vasca idromassaggio, offrono comfort e privacy esclusivi.


VIA CASALE, 5,
13876 SANDIGLIANO BI
TEL: +39 015 249 3222

Per ricevere le nostre ispirazioni di viaggio mensili direttamente nella tua casella di posta, iscriviti alla nostra newsletter.

Vuoi regalare un’esperienza imperdibile in Piemonte? Visita la nostra Boutique e trova il regalo perfetto per i tuoi cari.

Per completare la tua esperienza in Teritoria, iscriviti al nostro programma fedeltà: gratuito, ti permette di recuperare parte del conto direttamente sulla tua carta fedeltà e di riutilizzarla per la tua prossima fuga di charme!

Scopri le nuove pochette regalo ecologiche di Teritoria, in pelle vegetale Apple-Skin

L’impegno di Teritoria nei confronti dell’ambiente caratterizza ogni aspetto dei nostri servizi. Oggi siamo orgogliosi di presentare la nostra nuova pochette regalo ecologica Apple-Skin, un’alternativa innovativa e sostenibile alla pelle tradizionale. In omaggio con ogni acquisto di carte regalo fisiche e cofanetti regalo, questa pochette incarna perfettamente la nostra visione di un’esperienza eccezionale che rispetta il pianeta.

Frutto dell’artigianato italiano, Apple-Skin è realizzata con gli scarti delle mele provenienti dall’industria alimentare e dall’agricoltura. Ogni anno, quasi il 40% dei raccolti di mele viene sprecato perché non soddisfa gli standard dei supermercati. Questo cosiddetto “ scarto” di frutta riceve una seconda vita grazie a un innovativo processo di trasformazione: gli scarti di mela vengono essiccati, macinati in polvere e poi mescolati con pigmenti e poliuretano per creare un materiale vegano flessibile, resistente e approvato dalla PETA.

Pochette regalo ecologica Teritoria cofanetto regalo benessere
  1. Un’impronta ecologica ridotta: le pochette in pelle vegetale illustrano il nostro desiderio di offrire alternative sostenibili, limitando l’uso di materie prime animali e riducendo gli sprechi alimentari.
  2. Un design elegante e moderno: ogni pochette è stata progettata con cura per avere l’aspetto e la sensazione della vera pelle, senza compromettere l’estetica.
  3. Facile da curare: come i materiali naturali come il sughero o il cactus, Apple-Skin è facile da pulire con acqua e sapone neutro, garantendo una lunga durata.

Quando scegli un cofanetto o una carta regalo Teritoria, questa pochette sarà inclusa nella spedizione, in grigio per i cofanetti e in rosso per le carte regalo, aggiungendo un tocco di eleganza e attenzione ai tuoi regali. Questo gesto va oltre l’imballaggio: è un simbolo del nostro impegno comune per un futuro più sostenibile.

Pochette regalo ecologica Teritoria cofanetto regalo soggiorno

Con questa iniziativa, Teritoria ribadisce la sua missione di coniugare eleganza, ospitalità e rispetto per l’ambiente. Adottando questo approccio, speriamo di ispirare i nostri clienti a scegliere soluzioni responsabili in ogni aspetto della loro vita quotidiana, dai viaggi ai regali.

Regala un’esperienza indimenticabile con i nostri cofanetti regalo e le nostre carte regalo. Esplora oggi stesso la nostra boutique online per regalare un’esperienza indimenticabile ai tuoi cari, sostenendo al contempo un approccio sostenibile. Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime novità e iniziative, iscriviti alla nostra newsletter.

Per ottenere il massimo dalla tua esperienza in Teritoria, iscriviti al nostro programma fedeltà gratuito e ricevi un rimborso del 3% del tuo conto totale da utilizzare per la tua prossima vacanza.

La tua scelta, il nostro impegno.

Scopri l’Occitania con occhi diversi: fra mare e montagne incontaminate

In collaborazione con il CTRL Occitania; crediti foto di copertina: Dominique VIET - CRTL Occitania (“Comité Régional du Tourisme et des Loisirs", Comitato regionale del turismo e delle attività per il tempo libero)

L’Occitania, “Terra dei Tolosati”, è rinomata per l’autenticità dei suoi paesaggi di mare e di montagne. Il suo soprannome affonda le sue radici nella ricca storia della regione, segnata dall’influenza dell’Impero Romano e del Paese Catalano. Nel corso del tempo, è riuscita a proteggere questo patrimonio culturale, così come ha saputo preservare la bellezza dei suoi paesaggi. Scopriamo insieme luoghi poco conosciuti e incontaminati, che rappresentano tutto il fascino autentico di questa regione della Francia meridionale. L’esplorazione di siti meno noti favorisce un viaggio responsabile, riducendo la pressione sulle località turistiche sovraffollate e sostenendo le realtà locali. Privilegiando l’allontanamento dai circuiti tradizionali, favoriamo un’immersione slow, in armonia con il ritmo locale, che rafforza il nostro impegno sostenibile limitando l’impatto sulle risorse e offrendo esperienze più autentiche.

In Occitania, le montagne sono un paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni. Tra questi gioielli tutelati, il Pic du Midi è un must-see. A 2877 metri di altitudine, il “balcone dei Pirenei” offre una vista mozzafiato sul massiccio montuoso.

Alla ricerca di sfide?

Occitania 
turismo responsabile 
viaggio sostenibile
mare e montagne
CreativeNature_nl / iStock

L’antico sentiero che percorrevano i fattorini, il “Sentier des 4000 Marches“, ti condurrà fino al punto più alto del dipartimento del Gard, da Valleraugue fino alla cima del Monte Aigoual, nelle Cévennes. Questo percorso emblematico, che si snoda attraverso boschi e paesaggi scoscesi, è l’ideale per un’escursione intensa e indimenticabile.

Grande escursione, grande responsabilità

Occitania 
turismo responsabile 
viaggio sostenibile
mare e montagne
Ludwig Deguffroy/ iStock

Gli amanti delle lunghe traversate saranno conquistati dal GR10, un sentiero di lunga percorrenza che collega Hendaye a Banyuls-sur-Mer, attraversando paesaggi tanto variegati quanto selvaggi. Questo sentiero permette di scoprire la diversità dei Pirenei, dalle loro valli verdeggianti alle loro vertiginose creste.

Esplorare la natura, alla ricerca di se stessi  

Attraversare i Pirenei lungo il Cammino di Santiago di Compostela è un’avventura essenziale per il benessere della mente e del corpo. Partendo dal Colle di Roncisvalle, i sentieri tortuosi ti immergono nel cuore di paesaggi grandiosi: creste scoscese, valli profonde e panorami mozzafiato ti aspettano.

Occitania 
turismo responsabile 
viaggio sostenibile
mare e montagne
Dominique VIET

Questo percorso ti condurrà attraverso fitti boschi e pascoli d’alta quota, dove ogni salita si rivela con uno spettacolo visivo mozzafiato. L’aria pura e la natura rendono questo itinerario una tappa imperdibile per chi è alla ricerca di un percorso più impegnativo. 

Esplora l’Occitania tra mare e montagne

Infine, il massiccio degli Albères, situato tra mare e montagne, offre sentieri meno conosciuti ma altrettanto spettacolari. Questo massiccio, che costeggia il Mediterraneo, è un luogo di incontro tra la natura pirenaica e il clima mediterraneo. Gli escursionisti scopriranno panorami unici, tra creste boscose e viste a picco sul mare.

Occitania 
turismo responsabile 
viaggio sostenibile
mare e montagne
Ludwig Deguffroy / iStock

Proprio come il massiccio degli Albères, dove le montagne e il mare si incontrano, le spiagge incontaminate dell’Occitania offrono paesaggi selvaggi e tranquilli, lontani dal turismo di massa e vicini a un turismo responsabile.

Sulla spiaggia degli impressionisti

Passando per la Costa Vermiglia, nei Pirenei Orientali, lasciati sedurre da una sosta nella città di Collioure, il borgo preferito dai francesi nel 2024, per scoprire Collioure e le sue insenature.

Occitania 
turismo responsabile 
viaggio sostenibile
mare
raphtong / iStock

I colori catalani della città, l’azzurro infinito dell’acqua, il fascino selvaggio della costa ti faranno capire perché questa città è chiamata “La Cité des Peintres” (letteralmente in italiano “La Città dei Pittori”): avendo ispirato i più grandi come Matisse o Picasso, ti trasporterà direttamente in paradiso, pur rimanendo in Francia.

Le spiagge con i colori dell’Occitania 

L’Hérault ti invita a scoprire le sue insolite spiagge protette. Sulle rive sud-occidentali del lago di Salagou, una paesaggio unico attende gli escursionisti più avventurosi. Arroccata su una collina di rocce, conosciuta come Ruffes, si erge una formazione naturale affascinante: un maestoso blocco di roccia rossa.

Occitania 
turismo responsabile 
viaggio sostenibile
mare
Ludwig Deguffroy / iStock

Questo resto di un antico camino vulcanico, chiamato Neck de la Roque, offre un panorama eccezionale sul lago. Da qui, la vista sulle acque scintillanti del lago Salagou e sulle montagne circostanti è semplicemente mozzafiato. Questo luogo carico di storia geologica è un invito alla contemplazione, ideale per una pausa nella natura dopo una bella camminata, in un ambiente unico e protetto.

La Conque, gioiello del Mediterraneo

Il nostro tour delle sorprendenti spiagge dell’Hérault continua con una sosta alla Grande Conque. A due passi da Agde, lontano dalla frenesia del turismo, potrai fuggire in questo spiaggia di sabbia nera.

Occitania 
turismo responsabile 
viaggio sostenibile
mare
Ludwig Deguffroy / iStock

Unica e atipica, questa insenatura scolpita dal mare offre una piccola spiaggia di sabbia nera dove le acque turchesi contrastano magnificamente con le scogliere vulcaniche. La Grande Conca è un “pezzo di storia”, testimone di eruzioni terrestri e sottomarine risalenti a prima dell’arrivo dell’uomo, che ha saputo conservare il suo fascino autentico.

Queste montagne e spiagge dell’Occitania, preservate e autentiche, incarnano lo spirito di un turismo responsabile che noi di Teritoria difendiamo, dove ogni passo è un invito alla contemplazione e al rispetto della natura. Viaggiare significa scoprire luoghi eccezionali, ma è anche una responsabilità. Ogni sito che visiti, ogni sentiero che percorri, è fragile. Proteggiamo questi spazi rispettando la natura, il patrimonio e le realtà locali. Non lasciare tracce del tuo passaggio, raccogli i tuoi rifiuti e adotta comportamenti rispettosi dell’ambiente.

Insieme, rendiamo il viaggio un atto responsabile, in modo che anche le generazioni future possano godere della bellezza di questi luoghi unici.

Scopri la nostra Boutique online per regalare soggiorni indimenticabili nel cuore delle nostre regioni.

Vuoi più ispirazioni per scoprire paesaggi autentici? Iscriviti alla nostra newsletter.

Per godere ancora di più delle tue esperienze Teritoria, iscriviti al nostro programma fedeltà. Iscrivendoti gratuitamente, al momento del pagamento del conto, una parte di esso verrà riaccreditato sul tuo conto.

Alla scoperta dei vini e dei distillati dell’Occitania: un viaggio nel cuore del territorio

In partnership con il CRTL Occitania.

L’Occitania è una bellissima regione da visitare per immergersi nella cultura francese, lontano dai sentieri battuti, il più vicino possibile all’autenticità. Nel corso dei secoli, la viticoltura si è sviluppata e radicata nella regione, diventando così un elemento fondamentale dell’economia. Oggi, questa ricca storia si riflette nella diversità dei vini dell’Occitania, delle denominazioni e del know-how, contribuendo all’identità culturale della regione.

I vigneti dell’Occitania sono un vero e proprio invito a un viaggio culinario. Che tu sia un appassionato di vino o un intenditore, troverai ciò che fa per te in questa incredibile gamma di prodotti. L’Occitania, importante regione vinicola del sud della Francia, comprende la Linguadoca, il Rossiglione, il Sud-Ovest e parte della Valle del Rodano. Questa diversità geografica si traduce in una moltitudine di territori e microclimi, offrendo così una gamma aromatica incredibilmente ricca e varia.

Vigneti della Linguadoca – In collaborazione con il CRTL Occitania

I vini dell’Occitania sono rinomati per la loro ricchezza aromatica e per la loro diversità, offrendo così un’esperienza gustativa unica. Nel cuore del Pays d’Oc, potrai scoprire una vasta gamma di stili che vanno dal rosso potente al bianco delicato. Gli aromi di influenza mediterranea offrono un sapore e un territorio unici. Scopri i vitigni emblematici di Grenache, Syrah, Mourvèdre, Carignan per i rossi, Clairette, Picpoul, Muscat per i bianchi.

L’Occitania non si limita solo ai vini, e per un vero e proprio tuffo nel cuore della Terra del territorio, c’è ancora molto da scoprire. Qui si producono altri liquori emblematici, che meritano tutta la vostra attenzione.

Tra i più rinomati, l’Armagnac, uno dei più antichi acquaviti di Francia, apprezzato per la sua complessità aromatica e il suo potenziale di invecchiamento. Il Byrrh, aperitivo originario della città di Thuir, è una miscela di vino, erbe e spezie e offre un’esperienza unica, soprattutto nelle famose Caves Byrrh. La Maison Noilly Prat, a Marseillan, è rinomata per i suoi vermouth, i cui storici sotterranei sono aperti al pubblico.

Vigneti dell'Occitania
iStock.com/Shaiith

Oltre a questi prodotti di punta, la regione Occitania offre una varietà di altri tesori, come le acquaviti di frutta (prugna di Agen, pera William) e i liquori artigianali a base di piante e frutta. Anche il Floc de Gascogne, un vino liquoroso che mescola armagnac e mosto d’uva, e il Pousse-Rapière, liquore all’arancia a base di armagnac, fanno parte del patrimonio locale. L’hypocras, bevanda medievale, e il Rogomme, vino liquoroso del Quercy, si aggiungono a questa varietà.

Immergiti nell’affascinante universo dell’armagnac visitando le aziende vinicole del Bas-Armagnac. Scoprirai le fasi della produzione, dalla vigna all’imbottigliamento, con ovviamente degustazioni di diverse annate da parte di sommelier appassionati. A Thuir, le Caves Byrrh ti aprono le loro porte per una visita guidata, dove potrai ammirare la più grande botte del mondo e degustare questo famoso aperitivo. Da non perdere anche la Maison Noilly Prat, che offre workshop per imparare i segreti della produzione del vermouth e creare i propri cocktail.

Partecipa a degustazioni guidate per scoprire i vitigni e le denominazioni tipiche della regione. Per i buongustai, vengono organizzati anche workshop di abbinamento cibo-vino, che ti permetteranno di imparare ad armonizzare i sapori con finezza. Durante tutto l’anno, numerosi eventi, come la vendemmia e le fiere dei produttori, ti offriranno occasioni uniche per assaporare le prelibatezze locali.

Per u ntuffo nel mondo del vino, soggiorna in una maison di charme nel cuore di una tenuta vinicola.

I nostri indirizzi selezionati ti permetteranno di scoprire la regione al tuo ritmo, godendoti il fascino dell’Occitania:

Ristorante
4007h.jpg
  • Peace & Work3

L’Intangible

La Bousquétarie – LEMPAUT 81700

Menù : 57.00€ – 57.00€ Scoprire :
Hotel
4214-20250113-154357-0-8626.jpg
  • Peace & Work4

Casa Collioura

2 place Orphila – COLLIOURE 66190

Notte :129 € – 420 € Scoprire :

Dai vini agli svariati aromi, agli alcolici artigianali che raccontano la storia del territorio, ti invitiamo a partire alla scoperta di questi elisir partecipando a visite di tenute, a degustazioni conviviali, consumando localmente, o anche integrandoli nel tuo prossimo pasto. Insieme, facciamo vivere la passione per l’alcol e il vino occitano e condividiamo il nostro amore per questo patrimonio unico.

L’abuso di alcol è pericoloso per la salute. Anche la dipendenza è un rischio importante. Bevi responsabilmente.
Vuoi più spunti per scoprire le nostre regioni? Iscriviti alla nostra newsletter.

Il vino è più buono se condiviso, per offrire un’esperienza indimenticabile ai tuoi cari o a te stesso, visita la nostra Boutique.

Per godere ancora di più delle tue esperienze Teritoria, iscriviti al nostro programma fedeltà. Iscrivendoti gratuitamente, al momento del pagamento del conto, una parte di esso viene riaccreditato sul tuo conto Teritoria.