Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

26 Febbraio 2024

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

In Francia, il turismo è responsabile dell’11% delle emissioni di gas a effetto serra (fonte: ADEME). La causa principale? I trasporti.

Anche se ha un impatto sull’ambiente, viaggiare può aumentare la consapevolezza sulla crisi climatica e spingerci verso scelte più responsabili. Teritoria ci aiuta a trovare un nuovo equilibrio.

1. Notare i cambiamenti ambientali

fiume in secca. veduta aerea.

viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica

Quando viaggiamo in territori colpiti dalla crisi climatica, ne osserviamo da vicino le conseguenze: ghiacciai che si ritirano, isole minacciate dall’innalzamento del mare, foreste distrutte dagli incendi. Esperienze dirette che risvegliano la coscienza e ci spingono a riflettere, più concretamente, sulla necessità di cambiare.

2. Comprendere la vulnerabilità delle realtà locali

donna che sostiene le realtà locali. donna che acquista frutta e verdura al mercato

viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

Viaggiare ci aiuta anche a capire come il cambiamento climatico colpisca concretamente i territori. A contatto con chi le realtà locali, possiamo osservare gli effetti diretti su stile di vita, economia e sicurezza alimentare. Questa consapevolezza può spingerci a impegnarci davvero e a sostenere progetti che puntano al cambiamento.

Prendere coscienza della nostra vulnerabilità può spingerci a viaggiare in modo più responsabile, scegliendo ad esempio maison impegnate che sostengono l’economia locale e mettono le relazioni umane al centro dell’ospitalità. È proprio questo il tipo di viaggio che Teritoria promuove, attraverso una community di albergatori, ristoratori e viaggiatori impegnati.

3. Scoprire pratiche sostenibili

donna in una maison teritoria

viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

Sempre più aziende del settore turistico adottano pratiche sostenibili per ridurre la propria impronta di carbonio. Questi esempi possono ispirarci a vivere e viaggiare in modo più attento all’ambiente.
Le maison selezionate da Teritoria condividono questo impegno: è uno dei criteri fondamentali per entrare nella nostra guida. Nel 2024, tutte si sono impegnate a calcolare le proprie emissioni di carbonio con il calcolatore CLOROFIL e a ridurre l’impatto ambientale attraverso il controllo dei consumi, la riduzione dei rifiuti e la valorizzazione dei prodotti locali. Piccole azioni concrete che possiamo applicare anche nella vita di tutti i giorni.

4. Essere consapevoli delle proprie emissioni di carbonio

paesaggio agroforestale. 

viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica

Gli spostamenti, soprattutto in aereo, sono tra le principali fonti di emissioni di carbonio nel mondo. Essere consapevoli del proprio impatto ambientale può portarci a evitare i viaggi non indispensabili, scegliere alternative più sostenibili come il treno o la bicicletta, oppure compensare le emissioni sostenendo progetti di riforestazione.

Teritoria, insieme alla sua community, sostiene progetti di agroforestazione in diverse regioni di Francia e Italia.

5. Scoprire soluzioni locali

treno vista aerea

viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

Ogni territorio affronta il cambiamento climatico in modo diverso, a seconda delle proprie caratteristiche geografiche e ambientali. Viaggiare ci permette di scoprire soluzioni locali, spesso ingegnose, che possono ispirare nuove pratiche anche a casa nostra.

In Austria, ad esempio, è stato introdotto il “KlimaTicket”: un abbonamento che consente di viaggiare illimitatamente in autobus e treno, in tutto il Paese, per circa 3 euro al giorno. Un modo concreto per incentivare la mobilità sostenibile.

6. Educare e sensibilizzare

viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica.

donna che osserva un paesaggio

Sempre più musei e siti turistici propongono mostre sul cambiamento climatico e sulla biodiversità. In molte regioni è anche possibile visitare riserve naturali gestite da associazioni locali. Viaggiare diventa così un’occasione per imparare, capire meglio le cause della crisi climatica e scoprire soluzioni in atto.

7. Promuovere il turismo responsabile

guida teritoria

Essere consapevoli dell’impatto ambientale dei nostri viaggi ci spinge a sostenere un turismo più responsabile. Diventiamo più attenti nella scelta di destinazioni e strutture che adottano pratiche sostenibili.

Teritoria promuove questo cambiamento con la prima guida europea dell’ospitalità responsabile, che raccoglie maison selezionate secondo criteri di sostenibilità. Un movimento collettivo che contribuisce a far evolvere il turismo verso modelli più consapevoli.

8. Ispirare gli altri

f5668416 56fa 421a 835f 8f6d71bc5a3d

Quando torniamo da un viaggio con una maggiore consapevolezza delle sfide ambientali, possiamo diventare, senza volerlo, un’influenza positiva nella nostra community. Le esperienze e le storie che condividiamo possono avere un impatto positivo su chi ci circonda, e anche oltre, grazie ai social.

Viaggiare può senza dubbio renderci più consapevoli la crisi climatica, esponendoci ai suoi effetti e alle sfide affrontate dalle comunità più esposte. Può anche incoraggiarci a ridurre il nostro impatto ambientale, scoprire pratiche sostenibili e lasciarci ispirare da soluzioni locali già in atto. Tuttavia, non possiamo ignorare le emissioni legate agli spostamenti. Il turismo responsabile è una risposta concreta, per questo Teritoria propone ai viaggiatori una selezione di maison attente all’ambiente, al contesto sociale e profondamente radicate nel territorio, con un’ospitalità autentica.

Per rimanere aggiornato e ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i tuoi prossimi viaggi, iscriviti alla nostra newsletter.

Per regalare un viaggio responsabile ai vostri cari, visitate la nostra boutique online.

Leggi anche

Diari di viaggio Dove andare per il ponte del 1° maggio: idee di weekend in Francia e in Italia

Il mese di maggio porta con sé il dolce profumo della primavera, temperature più miti e, naturalmente, il weekend lungo del 1° maggio. Un'ottima opportunità per sfuggire alla routine quotidiana e scoprire nuovi orizzonti.

 
Diari di viaggio Le migliori destinazioni da visitare a febbraio in Europa

Febbraio offre un'ampia gamma di possibilità per i viaggiatori in cerca di avventura e di esperienze autentiche in Europa. Dai paesaggi innevati al calore del sole mediterraneo e alla sua vibrante cultura, il Vecchio Continente è ricco di destinazioni accattivanti! Ecco una selezione di destinazioni originali per viaggiare a febbraio in Europa, firmate Teritoria.

 
Diari di viaggio Viaggiare in Puglia: un itinerario responsabile nel Salento

Tra ulivi secolari, profumi di agrumi e borghi baciati dal sole, partite per un viaggio sensoriale e autentico nel Salento, dove ogni istante profuma di autenticità.

 
Cronache culinarie Scoprite la nostra selezione degli indirizzi più belli della Francia per un pranzo in terrazza con gli amici o i colleghi

Scoprite la nostra selezione dei migliori indirizzi in Francia per un pranzo in terrazza con amici o colleghi.

 
Dietro le quinte Un territorio, una personalità: Laurence Girardon, albergatrice e co-proprietaria impegnata

Affiancando il marito nella sua avventura familiare del Domaine de Clairefontaine, ha dato continuità a un impegno nato spontaneamente.