Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

30 Gennaio 2024

Viaggiare in modo eco-responsabile: una guida completa per avventure sostenibili

Viaggiare in modo sostenibile significa andare oltre il piacere della scoperta: vuol dire essere consapevoli dell’impatto che ogni scelta può avere sul pianeta.

Con Teritoria scoprite cosa significa viaggiare in modo sostenibile, come metterlo in pratica giorno per giorno e dove partire: vi suggeriamo idee di destinazioni e indirizzi eco-responsabili per preparare il vostro prossimo viaggio consapevole.

Secondo la Società Internazionale di Ecoturismo, un viaggio sostenibile, o ecoturismo, è “una forma di viaggio responsabile in aree naturali, che contribuisce alla protezione dell’ambiente e al benessere delle popolazioni locali”. In altre parole, è una delle espressioni più concrete del turismo responsabile.

È un modo di viaggiare che rispetta l’ambiente, le culture locali e le comunità del territorio. Significa limitare la propria impronta di carbonio, sostenere l’economia locale e proteggere la biodiversità. In poche parole: ridurre ciò che danneggia, valorizzare ciò che fa bene.

1. Pianificate in anticipo:

Prima di partire, informatevi bene sulle destinazioni sostenibili (leggere questo articolo è già un ottimo inizio!). Scegliete alloggi certificati, come quelli con il badge Clorofil, che valuta l’impatto carbonico, un criterio essenziale nella selezione delle maison Teritoria. Date priorità anche ai mezzi di trasporto sostenibili e scoprite in anticipo le attività rispettose dell’ambiente disponibili nella regione che desiderate esplorare.

2. Riducete la vostra impronta carbonio:

Optate per mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, come il treno, il carpooling, la bicicletta o semplicemente il camminare. Se viaggiate in aereo, pensate a compensare le emissioni investendo in progetti ambientali come la gestione dei rifiuti o la tutela delle foreste primarie. Noi di Teritoria destiniamo ogni anno una parte del nostro fatturato a iniziative di agroforestazione in Francia e in Italia.

3. Sostenete l’economia locale:

Sostenete l’economia locale scegliendo prodotti del territorio, affidandovi a guide locali e privilegiando aziende che adottano pratiche sostenibili. Le maison selezionate da Teritoria condividono questi valori di autenticità e rispetto: i nostri ristoratori, ad esempio, propongono solo ingredienti di stagione e locali. Con ogni scelta consapevole, contribuirete concretamente al benessere delle comunità che vi accolgono.

4. Riducete al minimo i rifiuti:

Mettete in valigia articoli riutilizzabili come borracce, borse di stoffa o contenitori per alimenti: piccoli gesti che aiutano a ridurre l’uso della plastica monouso durante il viaggio.

5. Rispettate la flora e la fauna:

Restate sui sentieri segnalati, evitate il contatto con la fauna selvatica e non acquistate prodotti derivati da specie minacciate.

Viaggiare in modo eco-responsabile, cosa da fare:

Partecipare a iniziative locali: unitevi a progetti di tutela ambientale o ad attività di volontariato nella regione che visitate.

Promuovere la consapevolezza: condividete la vostra esperienza sui social per ispirare altri a viaggiare in modo più sostenibile. Anche i gesti più semplici possono fare la differenza.

Viaggiare in modo sostenibile, cosa non fare:

Sostenere attività dannose per l’ambiente: evitate le attrazioni turistiche che sfruttano la natura o la cultura locale a scopo di lucro.

Disturbare la fauna selvatica: rispettate le regole relative all’interazione con la fauna selvatica ed evitate le attività che disturbano gli ecosistemi.

Viaggiare in modo sostenibile in Francia

Parco Nazionale delle Cevenne, Francia meridionale

istock 499121960

Le Cevenne offrono un’esperienza immersiva nella natura incontaminata, tra sentieri escursionistici, una fauna varia e iniziative locali orientate alla sostenibilità.

Parco Nazionale dei Pirenei

pyrenees

La catena dei Pirenei custodisce una straordinaria ricchezza ecologica. Su entrambi i versanti, in Francia e in Spagna, progetti sostenibili contribuiscono alla tutela di questo ecosistema unico.

Parco nazionale degli Écrins

istock 1195874383

Situato nelle Alpi francesi, il parco si distingue per le sue ampie distese di montagne, valli e laghi, offrendo infinite possibilità di escursioni, osservazione della fauna selvatica ed esperienze sostenibili.

Parco Nazionale del Paradiso Slovacco, Slovacchia

microsoftteams image 14

Questo parco, patrimonio mondiale dell’UNESCO, offre sentieri escursionistici tra gole spettacolari e si impegna attivamente nella tutela dlla biodiversità.

Isole Faroe, Danimarca

microsoftteams image 15

Immersi nel Nord Atlantico, gli arcipelaghi delle Isole Faroe incantano con paesaggi selvaggi e profondi, uniti a un autentico impegno per un turismo sostenibile e il rispetto delle tradizioni locali.

Parco nazionale dei laghi di Plitvice, Croazia

microsoftteams image 16

Noto per i suoi laghi e le sue cascate, il parco di Plitvice attua misure rigorose per proteggere la flora e la fauna, offrendo ai visitatori un’esperienza eco-responsabile unica.

La Val di Fiemme, Italia

microsoftteams image 17

Questa valle incontaminata è ideale per esplorare le Dolomiti fuori dai sentieri battuti, contribuendo a preservare un paesaggio fragile che soffre sempre più la pressione del turismo.

Riserva naturale del Cilento, Italia

microsoftteams image 18

È una delle più grandi riserve naturali d’Italia e patrimonio mondiale dell’UNESCO, nata in equilibrio con l’ambiente che la circonda. Il suo tesoro nascosto? Oltre 2.000 grotte da esplorare, perfette per gli amanti dele escursioni e della natura.

Viaggiare in modo sostenibile è molto più di una tendenza; è una necessità per preservare il nostro pianeta. Ogni viaggiatore, con scelte consapevoli e gesti rispettosi dell’ambiente, può contribuire a un modo di viaggiare in cui l’avventura convive con la tutela della natura e delle comunità locali.

Con Teritoria, potete viaggiare in modo responsabile scegliendo indirizzi che condividono la nostra visione dell’ospitalità: radicamento nel territorio, attenzione autentica e curiosità per ciò che ci circonda.

Iscrivetevi alla nostra newsletter per ricevere articoli, consigli e ispirazioni per i vostri prossimi viaggi responsabili.

Vuoi offrire un viaggio responsabile a uno dei tuoi cari, vista la nostra boutique online.

Leggi anche

Diari di viaggio Dove andare per il ponte del 1° maggio: idee di weekend in Francia e in Italia

Il mese di maggio porta con sé il dolce profumo della primavera, temperature più miti e, naturalmente, il weekend lungo del 1° maggio. Un'ottima opportunità per sfuggire alla routine quotidiana e scoprire nuovi orizzonti.

 
Diari di viaggio Le migliori destinazioni da visitare a febbraio in Europa

Febbraio offre un'ampia gamma di possibilità per i viaggiatori in cerca di avventura e di esperienze autentiche in Europa. Dai paesaggi innevati al calore del sole mediterraneo e alla sua vibrante cultura, il Vecchio Continente è ricco di destinazioni accattivanti! Ecco una selezione di destinazioni originali per viaggiare a febbraio in Europa, firmate Teritoria.

 
Diari di viaggio Viaggiare in Puglia: un itinerario responsabile nel Salento

Tra ulivi secolari, profumi di agrumi e borghi baciati dal sole, partite per un viaggio sensoriale e autentico nel Salento, dove ogni istante profuma di autenticità.

 
Cronache culinarie Scoprite la nostra selezione degli indirizzi più belli della Francia per un pranzo in terrazza con gli amici o i colleghi

Scoprite la nostra selezione dei migliori indirizzi in Francia per un pranzo in terrazza con amici o colleghi.

 
Dietro le quinte Un territorio, una personalità: Laurence Girardon, albergatrice e co-proprietaria impegnata

Affiancando il marito nella sua avventura familiare del Domaine de Clairefontaine, ha dato continuità a un impegno nato spontaneamente.