Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

28 Marzo 2025

Vence, città d’arte e di luce

Henri Matisse, Marc Chagall e Pablo Picasso hanno lasciato il segno in questa città, attratti dalla sua tranquillità e dal suo incantevole scenario. Ancora oggi, Vence porta avanti questa tradizione artistica attraverso i suoi vicoli, le sue gallerie e i suoi ateliers.

Foto di copertina: ©Hélène Adant_Paris / Centre Pompidou-Mnam CCI-Biblioteca Kandinsky

Nel 1976, Vence è stata inclusa da National Geographic tra i quattro comuni più belli d’Europa. E non c’è da stupirsi: la sua luce meridionale, morbida e mutevole, ha affascinato molti artisti, soprattutto gli impressionisti. Vence offre un paesaggio unico dove la natura e l’architettura si fondono armoniosamente, rendendola una vera musa per pittori, scultori e creativi di ogni provenienza.

Sulle tracce di Matisse 

Henri Matisse è una delle figure più importanti che hanno vissuto a Vence. Il fascino della città lo ha conquistato ed è qui che ha creato alcune delle sue opere più celebri. Un itinerario artistico dedicato all’artista è in fase di realizzazione e permetterà ai visitatori di ripercorrere le tappe della sua vita e scoprire la sua influenza sulla città. 

helene adant paris centre pompidou mnam cci bibliotheque kandinsky
Villa le Rêve, a Vence © Hélène Adant_Paris / Centre Pompidou-Mnam CCI-Biblioteca Kandinsky 

La Villa le Rêve, dove Matisse ha vissuto e lavorato, è già un luogo di riferimento per gli amanti dell’arte. Questo luogo, ancora intriso del suo spirito creativo, oggi ospita artisti in residenza ed eventi culturali.

Una galleria d’arte a cielo aperto

Con più di 35 gallerie, Vence è un vero museo a cielo aperto. Passeggiando per le sue strade potete ammirare opere contemporanee e allo stesso tempo immergervi nella storia artistica della città.

17 543707helene adant paris centre pompidou mnam cci bibliotheque kandinsky
Henri Matisse © Hélène Adant_Parigi / Centro Pompidou-Mnam CCI-Biblioteca Kandinsky

La luce, che ha ispirato così tanto Matisse, Chagall e Picasso, continua ad attirare artisti e curiosi da tutto il mondo.

Un museo tra pietra e profumi

Vence non è solo pittura. La città ha anche un forte legame con il mondo dei profumi, grazie alla vicinanza con Grasse, la capitale mondiale della profumeria. Il Museo della Pietra Profumata mette in risalto questa tradizione esplorando la storia del profumo e il suo legame con le risorse naturali della regione. Questo savoir-faire, iniziato da Eugène Fuchs della Maison Fragonard nel 1926, arricchisce il patrimonio vivente della città.

Prima di diventare un angolo di paradiso per gli artisti, Vence era una città episcopale fin dal IV° secolo. Il suo centro storico, circondato da mura medievali, racconta il suo passato turbolento e prestigioso. Il patrimonio architettonico testimonia i secoli di storia che hanno plasmato la città. Passeggiando per i vicoli, i visitatori possono ammirare tesori che narrano l’evoluzione di questa città provenzale, tra influenze medievali, feudali ed episcopali.

La Place du Marché, un posto pieno di vita e storia

La Place du Marché (Piazza del Mercato) è un luogo imperdibile se volete immergervi in un’atmosfera autentica di Vence. Fin dal Medioevo, ospita mercati e fiere, dove commercianti e artigiani si riuniscono in un’ effervescenza colorata.

crtl vence marc chaix fontaine de peyra
La fontana bassa, a Vence / © Marc Chaix

Circondata da facciate color ocra e terrazze animate, conserva una tradizione conviviale dove i sapori e i profumi mediterranei si fondono con gli echi del passato.

Un patrimonio architettonico notevole

Durante la passeggiata, fermatevi a Place du Marché (piazza del mercato) per ammirare la fontana medievale. A Vence, l’acqua è un elemento centrale: la città è attraversata da tre fiumi e conta una ventina di fontane. Alle sue acque, leggere e rinfrescanti, vengono attribuite numerose proprietà, tra cui effetti dissetanti e persino diuretici.

Le varie fontane della città rendono il luogo ancora più pittoresco, alcune risalgono al XVI° secolo. Le più note sono la Fontaine Vieille, che risale a prima del XVI° secolo, e la Peyra (1539, restaurata nel 1822).

crtl vence marc chaix basse fontaine 1
Fontana della Peyra, a Vence / © Marx Chaix

In questa città, anche i castelli meritano attenzione. Il Castello Villeneuve (XIII°-XIV° secolo) e la sua controparte fuori le mura del XVII° secolo testimoniano il passato nobile della città. Il secondo, trasformato in museo su iniziativa del sindaco Émile Hugues, ospita oggi mostre prestigiose.

La Cattedrale di Vence, una delle più antiche della regione

Costruita sulle rovine di un tempio romano, la Cattedrale di Notre-Dame de la Nativité è una delle più antiche della regione. Il suo tesoro più prezioso è sicuramente il mosaico di Marc Chagall “Mosè salvato dalle acque”, che aggiunge un tocco di arte moderna a questo monumento pieno di spiritualità e storia.

Vence ospita ancora 21 chiesette, alcune delle quali sono dei veri e propri gioielli di architettura e arte sacra. Tra le più notevoli:

La Chapelle du Rosaire: l’opera completa di Matisse

istock 1365922677 carmando oliveira facade de la chapelle rosario oeuvre dhenri matisse a st paul de vence
Facciata della Chapelle du Rosaire / Shutterstock © Armando Oliveira

Progettata da Henri Matisse tra il 1947 e il 1951, questa chiesetta è un capolavoro in cui l’artista ha curato ogni dettaglio, dalle vetrate agli ornamenti. Il gioco di luci, la semplicità essenziale e i motivi colorati la rendono un luogo unico, imperdibile per gli amanti dell’arte e dell’architettura religiosa.

Altre chiesette significative

Vence si distingue per il suo straordinario patrimonio religioso, testimoniato da numerose chiesette che raccontano la storia e la spiritualità della città. Tra le più antiche, la Chapelle Sainte-Colombe (XII°-XIII° secolo) e la Chapelle Sainte-Élisabeth (XIII°-XIV° secolo) conservano l’impronta medievale della città, mentre la Chapelle Saint-Raphaël (XV° secolo) segna il passaggio al Rinascimento. Nei secoli successivi sorgono autentici gioielli come la Chapelle des Pénitents Blancs (1614), la Chapelle Sainte-Anne (1617) e la maestosa Grande Chapelle du Calvaire (1701), che domina il paesaggio di Vence con il suo complesso di cinque piccole cappelle costruite nel 1720. Più tardi, la Chapelle de Saint-Lambert (1881) e la Chapelle de Notre-Dame des Missions (XX° secolo) completano questo insieme unico, dove storia e spiritualità si intrecciano.

Ogni chiesetta ha il suo fascino e vi accompagna in un viaggio attraverso stili ed epoche diverse, alla scoperta dell’anima di Vence, tra tradizione e ispirazione.

Immersa in una luce unica e ricca di storia, Vence continua a essere una fonte di ispirazione per artisti di tutto il mondo. E che siate amanti dell’arte, appassionati di storia o semplicemente un turista in cerca di meraviglie, la città vi regala un viaggio fuori dal tempo, dove ogni angolo rivela un pezzo del suo ricco patrimonio. Per scoprire altre città con una storia emozionante e scenari ricchi, iscrivetevi alla nostra newsletter o visitate il nostro sito web.

Di Emilie FALLOT NGUYEN 

Leggi anche

Diari di viaggio Dove andare per il ponte del 1° maggio: idee di weekend in Francia e in Italia

Il mese di maggio porta con sé il dolce profumo della primavera, temperature più miti e, naturalmente, il weekend lungo del 1° maggio. Un'ottima opportunità per sfuggire alla routine quotidiana e scoprire nuovi orizzonti.

 
Diari di viaggio Le migliori destinazioni da visitare a febbraio in Europa

Febbraio offre un'ampia gamma di possibilità per i viaggiatori in cerca di avventura e di esperienze autentiche in Europa. Dai paesaggi innevati al calore del sole mediterraneo e alla sua vibrante cultura, il Vecchio Continente è ricco di destinazioni accattivanti! Ecco una selezione di destinazioni originali per viaggiare a febbraio in Europa, firmate Teritoria.

 
Diari di viaggio Viaggiare in Puglia: un itinerario responsabile nel Salento

Tra ulivi secolari, profumi di agrumi e borghi baciati dal sole, partite per un viaggio sensoriale e autentico nel Salento, dove ogni istante profuma di autenticità.

 
Cronache culinarie Scoprite la nostra selezione degli indirizzi più belli della Francia per un pranzo in terrazza con gli amici o i colleghi

Scoprite la nostra selezione dei migliori indirizzi in Francia per un pranzo in terrazza con amici o colleghi.

 
Dietro le quinte Un territorio, una personalità: Laurence Girardon, albergatrice e co-proprietaria impegnata

Affiancando il marito nella sua avventura familiare del Domaine de Clairefontaine, ha dato continuità a un impegno nato spontaneamente.