Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

20 Febbraio 2025

Turismo Responsabile: diventare un turista consapevole

Vi piacciono i viaggi, l’avventura e scoprire posti nuovi, ma volete anche viaggiare in modo responsabile, rispettando il pianeta e le realtà locali? Il turismo responsabile è la scelta naturale. Ma cosa significa esattamente? In questo articolo scoprirete tutto sul turismo responsabile e le sue diverse forme. Scoprite i consigli di Teritoria per diventare un turista responsabile.

donna di spalle che passeggia in una valle bellissima. turismo lento

Il turismo responsabile è un tipo di turismo che cerca di preservare il pianeta e i suoi abitanti. Contrariamente a quanto si pensi, essere un turista responsabile non significa solo ridurre la propria impronta di carbonio. Significa anche viaggiare in modo da preservare gli ecosistemi e portare benefici alle realtà locali. Questa forma di turismo pone l’accento sulla sostenibilità a lungo termine, sia dal punto di vista ambientale che sociale. Ecco alcuni punti chiave:

Rispetto dell’ambiente

biciclette su una spiaggia selvaggia della bretagna. turismo responsabile

Il turismo responsabile considera l’impatto ambientale di ogni viaggio. Questo significa ridurre il consumo energetico, minimizzare i rifiuti e privilegiare mezzi di trasporto ecologici come la bicicletta, il treno, il carpooling o i mezzi pubblici. Implica anche scegliere alloggi rispettosi dell’ambiente, come le maisons della community Teritoria che condividono la stessa visione di un turismo sostenibile. In concreto, si impegnano a ridurre il proprio impatto ambientale, calcolando ad esempio il bilancio di carbonio delle loro attività con il calcolatore clorofil.

Rispetto delle culture locali


coppia che compra della frutta in un mercato provenzale

Il rispetto delle culture e delle tradizioni locali è una parte essenziale del turismo responsabile. I turisti dovrebbero imparare e rispettare le usanze, interagire con la gente del luogo in modo rispettoso e comprare prodotti regionali per sostenere le economie locali. Scegliere strutture radicate nel territorio significa anche vivere incontri autentici, momenti di condivisione e apertura verso l’altro. Le maisons selezionate da Teritoria portano così con sé l’identità di chi le fa vivere e lavora per un’ospitalità impegnata.

Contributo positivo alle realtà locali

donna che compra delle verdure al mercato.

Il turismo responsabile mira anche a migliorare la vita delle popolazioni locali creando opportunità economiche sostenibili. È possibile ottenerlo favorendo l’occupazione locale, investendo in progetti comunitari o contribuendo alla conservazione del patrimonio culturale e naturale.

Il turismo responsabile può assumere diverse forme. Non siete obbligati a scegliere, potete praticarle tutte durante i vostri viaggi!

Il turismo locale

coppia si tiene per mano davanti al treno

Il turismo locale contribuisce a proteggere l’ambiente, privilegiando mete vicine, e riducendo la necessità di spostarsi in aereo. Allo stesso tempo, sostiene l’economia del territorio, incoraggiando gli acquisti nei negozi locali.

Turismo a bassa emissione di carbonio

turismo responsabile. coppia di ciclisti che guarda il castello di angers

Il turismo a bassa emissione di carbonio significa scegliere mezzi di trasporto meno dannosi per il clima, evitando crociere e destinazioni raggiungibili solo in aereo. Vi aiuta a mantenere sotto controllo il vostro bilancio annuale di CO₂. Vuol dire anche limitare l’uso dell’auto e preferire mezzi più sostenibili, come il treno o la bicicletta.

Il turismo lento

turismo lento. una donna ammira il panorama di un lago e delle montagne, seduta, senza fretta.

Il turismo lento è scegliere di viaggiare senza fretta. Riscoprire la diversità dei paesaggi, il patrimonio locale, storico, culturale e gastronomico… Lontano dal turismo di massa! Teritoria vuole farci uscire dai sentieri battuti. Ogni albergatore, ogni ristoratore della nostra guida racconta la propria storia. Un impegno per l’autenticità e l’ospitalità che rendono queste esperienze uniche.

L’ecoturismo

donna che medita nella natura

L’ecoturismo mette la natura al centro del viaggio, incoraggiando l’osservazione e la scoperta delle aree naturali. È un tipo di turismo responsabile che include l’educazione ambientale, ma implica anche evitare le zone turistiche troppo affollate per non compromettere l’ambiente.

turismo responsabile. foto aerea di un treno immerso nella natura.

Ora che abbiamo esplorato i diversi tipi di turismo responsabile, ecco alcuni consigli per diventare un turista modello:

Fate ricerche approfondite

Prima di partire, informatevi sulla destinazione e sulle sue pratiche in materia di sostenibilità. Cercate alloggi ecologici, aziende locali impegnate in iniziative sostenibili e organismi di turismo responsabile. Attraverso la sua guida, Teritoria vi aiuta a scegliere indirizzi che condividono la stessa passione per l’ospitalità e gli stessi valori: curiosità, attenzione e radicamento territoriale.

Siate consapevoli del vostro impatto

Pensa all’impatto delle vostre azioni sull’ambiente e sulle realtà locali. Evitate gli sprechi, riducete il consumo di acqua ed energia, rispettate le regole di protezione dell’ambiente e consumate locale!

Scegliete i mezzi di trasporto ecologici

Quando potete, usate i mezzi pubblici, il treno, la bici, camminate o fate carpooling. Cercate di ridurre i voli a lungo raggio e, quando viaggiate in aereo, compensate le emissioni di carbonio, per esempio finanziando progetti ecologici di associazioni o ONG (piantando alberi, installando pannelli solari, ecc.).

Rispettate la cultura locale

Imparate qualche parola della lingua locale, rispettate le usanze e le tradizioni e siate un turista curioso e rispettoso. Se visitate luoghi di culto, per esempio, seguite le regole specifiche come togliere le scarpe o indossare abiti particolari. Inoltre, ovunque andiate, chiedete sempre il permesso prima di fotografare qualcuno!

Conclusione

Seguendo questi principi e mostrando rispetto per il pianeta e per chi ci vive, tutti possiamo dare il nostro contributo per promuovere un turismo più responsabile ed etico! Teritoria si impegna per un turismo che valorizzi il territorio, favorisca nuovi incontri, promuova le specialità locali e permetta di viverne l’essenza in modo sostenibile.

———

Non perdetevi le ultime novità e ricevete i nostri articoli e suggerimenti per i vostri prossimi viaggi, iscrivetevi alla nostra newsletter.

Regalate un viaggio responsabile ai vostri cari, visitate la nostra boutique online.

Leggi anche

Diari di viaggio Dove andare per il ponte del 1° maggio: idee di weekend in Francia e in Italia

Il mese di maggio porta con sé il dolce profumo della primavera, temperature più miti e, naturalmente, il weekend lungo del 1° maggio. Un'ottima opportunità per sfuggire alla routine quotidiana e scoprire nuovi orizzonti.

 
Diari di viaggio Le migliori destinazioni da visitare a febbraio in Europa

Febbraio offre un'ampia gamma di possibilità per i viaggiatori in cerca di avventura e di esperienze autentiche in Europa. Dai paesaggi innevati al calore del sole mediterraneo e alla sua vibrante cultura, il Vecchio Continente è ricco di destinazioni accattivanti! Ecco una selezione di destinazioni originali per viaggiare a febbraio in Europa, firmate Teritoria.

 
Diari di viaggio Viaggiare in Puglia: un itinerario responsabile nel Salento

Tra ulivi secolari, profumi di agrumi e borghi baciati dal sole, partite per un viaggio sensoriale e autentico nel Salento, dove ogni istante profuma di autenticità.

 
Cronache culinarie Scoprite la nostra selezione degli indirizzi più belli della Francia per un pranzo in terrazza con gli amici o i colleghi

Scoprite la nostra selezione dei migliori indirizzi in Francia per un pranzo in terrazza con amici o colleghi.

 
Dietro le quinte Un territorio, una personalità: Laurence Girardon, albergatrice e co-proprietaria impegnata

Affiancando il marito nella sua avventura familiare del Domaine de Clairefontaine, ha dato continuità a un impegno nato spontaneamente.