Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

5 Febbraio 2024

Il turismo lento: riscoprite il piacere di viaggiare

Conoscete il concetto di turismo lento? Teritoria vi invita a rallentare, assaporare e riscoprire il mondo a un ritmo più tranquillo. Preparatevi a staccare la spina dallo stress quotidiano e ad abbracciare un approccio più consapevole di viaggiare, dove il viaggio conta quanto la destinazione.

il turismo slow. donna seduta di fronte a un lago e montagne in europa
Lago Bohinj, Slovenia

Negli ultimi decenni, con la diffusione dei mezzi di trasporto, il turismo è cambiato profondamente, trasformandosi spesso in una corsa frenetica per spuntare luoghi da una lista. Ma un altro modo di viaggiare sta prendendo piede: più lento, più autentico, più consapevole. È il turismo lento. In questo articolo scopriamo cos’è, quali sono i suoi principi e vi proponiamo alcune destinazioni in Francia e in Italia per riscoprire il piacere del viaggio, con calma.

Il turismo lento nasce come alternativa al turismo di massa e al ritmo frenetico dei viaggi contemporanei. È una forma di turismo responsabile che invita a riscoprire il piacere di viaggiare con lentezza, ad apprezzare ogni istante e a entrare in un’autentica sintonia con i luoghi e le comunità. Valorizza la qualità dell’esperienza rispetto alla quantità, promuovendo sostenibilità, rispetto per l’ambiente e autentico incontro con le culture locali.

Alla base del turismo lento c’è la scelta consapevole di rallentare. Significa dedicare tempo a un luogo, viverlo davvero, lasciarsi coinvolgere da esperienze autentiche e creare ricordi che durano. Questo approccio consente anche di ridurre l’impronta carbonio, evitando spostamenti rapidi e non necessari.

È uno dei principi fondanti di Teritoria: rimettere al centro il legame tra l’uomo e il territorio, per riscoprire luoghi autentici e uscire dai percorsi convenzionali. Ogni albergatore e ogni ristoratore della nostra guida racconta una storia fatta di accoglienza, radicamento e passione. Un impegno per l’autenticità e l’ospitalità che rendono ogni esperienza davvero unica.

padre seduto di fronte al mare con i suoi 2 figli. in vacanza. turismo slow

donna di spalle in una magnifica valle. il turismo slow.

Il turismo lento si fonda su alcuni principi chiave:

Prendersi il tempo: Non si tratta di visitare il maggior numero di luoghi nel minor tempo possibile, ma di rallentare, esplorare al proprio ritmo e immergersi nella cultura locale.

Privilegiare l’autenticità: significa scegliere di vivere esperienze autentiche, di incontrare la comunità locale e dedicarsi ad attività legate alla vita e alle tradizioni del territorio. Per questo, scegliere strutture radicate localmente favorisce l’incontro, la condivisione e l’apertura verso l’altro. Gli albergatori e i ristoratori di Teritoria incarnano questi valori e un’ospitalità sostenibile e sincera.

Sostenere l’economia locale: il turismo lento valorizza i prodotti e i servizi del territorio, contribuendo direttamente all’economia delle comunità locali. Le maison selezionate da Teritoria condividono questo impegno ogni giorno: i nostri ristoratori, ad esempio, propongono piatti preparati con ingredienti stagionali e di provenienza locale

Rispettare l’ambiente: chi sceglie il turismo lento adotta anche uno stile di viaggio più rispettoso dell’ambiente: meno rifiuti, trasporti sostenibili come il treno o il car sharing, e soggiorni in strutture attente all’impatto ambientale. Le maison della community Teritoria, ad esempio, si sono impegnate a misurare la propria impronta di carbonio entro il 2024 grazie al calcolatore Clorofil.

Distaccarsi dalla tecnologia: il turismo lento è anche l’occasione per ridurre la dipendenza dai dispositivi elettronici, favorendo così relazioni più umane e un legame più autentico con la natura.

Perché correre da una parte all’altra del paese, quando si può scegliere di scoprire davvero una regione, con calma? Con i suoi straordinari paesaggi e uno stile di vita rilassato e autentico, la Francia è ricca di destinazioni ideali per il turismo lento. Ecco alcuni esempi:

La Provenza:

campi di lavanda in provenza. il turismo slow

La Provenza, con i suoi campi di lavanda, i borghi immersi nella quiete e una cucina legata alla terra, è la cornice perfetta per un viaggio lento e autentico.

La Bretagna:

 il turismo slow. paesaggio di una spiaggia bretone con due biciclette
Ile de Batz, Francia

Le coste incontaminate della Bretagna, i piccoli porti di pescatori e la cultura celtica creano l’atmosfera ideale per un viaggio lento, tra natura e tradizioni.

La Dordogna:

 il turismo slow. valle della dordogna, foto aerea.
La Roque-Gageac, Dordogna, Francia

La valle della Dordogna è il luogo ideale per chi cerca quiete e autenticità: tra castelli medievali, grotte preistoriche e sapori che raccontano il territorio.

La Camarga:

 il turismo slow. paesaggio della camargue con tori e cowboy

Unica nel suo genere in Francia, questa riserva naturale è un santuario per chi ama la natura: paludi sconfinate, cavalli allo stato brado e colonie di fenicotteri rosa ne fanno un paesaggio straordinario.

Le Alpi:

montagna con piccolo chalet e mucche nelle alpi. il turismo slow

Per gli amanti della montagna, le Alpi offrono scenari spettacolari e attività all’aria aperta in ogni stagione.

Anche l’Italia è un piccolo gioiello per chi ama il turismo lento: tra storia millenaria, cucina d’eccellenza e paesaggi che cambiano di regione in regione. Ecco alcune destinazioni da considerare:

La Toscana:

il turismo slow; borgo medievale in italia
Siena, Toscana

Le colline ondulate della Toscana, i vigneti, i borghi medievali e l’arte rinascimentale ne fanno una destinazione ideale per il turismo lento.

La Sicilia:

vista del vulcano etna, attraverso le rovine dell'anfiteatro di taormina, in sicilia
Vista del vulcano Etna, attraverso le rovine dell’anfiteatro di Taormina, Sicilia

La Sicilia, con la sua cucina radicata nella tradizione, le spiagge selvagge e i siti archeologici che raccontano millenni di storia, è la cornice ideale per un viaggio lento e ricco di significato.

La Liguria:

paesaggio balneare italiano. santa margherita, vicino a genova, italia
Santa Margherita, vicino a Genova, Liguria

La Riviera Ligure, con la sua spettacolare costa e la celebre pista ciclabile che collega Ospedaletti, Sanremo e San Lorenzo al Mare, è una meta imperdibile per chi ama scoprire il territorio in bicicletta.

La Puglia:

paesaggio di un'antica città mediterranea in italia
Polignano a Mare, Puglia

Questa regione del Sud Italia affascina con le sue spiagge incontaminate, i borghi dalle case bianche e una cucina mediterranea semplice e generosa, da gustare con lentezza.

La Sardegna:

vista aerea dell'arcipelago della maddalena in italia
Parco Nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena, Sardegna

La Sardegna è un’isola da scoprire senza fretta: tra spiagge incontaminate, montagne silenziose e tradizioni millenarie, ogni angolo racconta un’identità forte e autentica.

Adottando i principi del turismo lento, potrete vivere un’esperienza di viaggio più autentica, prendendovi il tempo per entrare davvero in contatto con i luoghi, incontrare chi li abita e creare ricordi duraturi. Che siate in Francia o in Italia, entrambi i paesi offrono una straordinaria varietà di luoghi ideali per riscoprire il piacere di viaggiare con un ritmo più tranquillo. Lasciatevi ispirare dal turismo lento ed esplorate destinazioni che uniscono bellezza, sincerità e sostenibilità.

Iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati e ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i vostri prossimi viaggi.
Volete regalare un viaggio consapevole a uno dei vostri cari? Visitate la nostra boutique online.

Leggi anche

Diari di viaggio Dove andare per il ponte del 1° maggio: idee di weekend in Francia e in Italia

Il mese di maggio porta con sé il dolce profumo della primavera, temperature più miti e, naturalmente, il weekend lungo del 1° maggio. Un'ottima opportunità per sfuggire alla routine quotidiana e scoprire nuovi orizzonti.

 
Diari di viaggio Le migliori destinazioni da visitare a febbraio in Europa

Febbraio offre un'ampia gamma di possibilità per i viaggiatori in cerca di avventura e di esperienze autentiche in Europa. Dai paesaggi innevati al calore del sole mediterraneo e alla sua vibrante cultura, il Vecchio Continente è ricco di destinazioni accattivanti! Ecco una selezione di destinazioni originali per viaggiare a febbraio in Europa, firmate Teritoria.

 
Cronache culinarie Annecy: una fuga nel cuore delle Alpi

Annecy è una città da non perdere nelle Alpi, scopritela in modo diverso con Teritoria, tra autenticità e natura incontaminata.

 
Diari di viaggio La Strada dei Formaggi dell’Alvernia

Teritoria vi accompagna alla scoperta del territorio con la Strada dei Formaggi dell'Alvernia. Sapete cosa si nasconde dietro questo itinerario?

 
Diari di viaggio Oltre il crinale: un viaggio nelle Dolomiti

Facilmente raggiungibile in treno, questa regione italiana tra le Alpi è un luogo da non perdere per gli amanti dello sci, della natura e del buon cibo. E siamo certi che vi conquisterà.