
27 Maggio 2022
L’itinerario gastronomico di Teritoria in Calabria
Alla scoperta delle meraviglie e dei sapori della Calabria grazie a questo itinerario gastronomico coast to coast. Da Tropea a Strongoli, passando per Isola di Capo Rizzuto... Teritoria ha preparato per voi un percorso in 3 tappe per apprezzare, oltre alla cucina locale, la storia e la natura di quest’incantevole regione.
Non sapete cosa visitare in Calabria? Lasciatevi trasportare in un mondo di sapori con questa fuga tutta italiana!
Scoprire la Calabria, prima tappa: Lamezia Terme, ristorante Luigi Lepore
Situato nel cuore di Lamezia Terme, il ristorante Luigi Lepore è un sogno del suo fondatore diventato realtà. Dopo gli studi e diverse esperienze tra Italia e la Francia, ha scelto di dare il proprio nome a un progetto unico che valorizza il territorio della Calabria, sua terra natale.

Oltrepassando la grande porta in vetro, vi immergerete in un viaggio sensoriale nel cuore pulsante del sud. Gli arredi, i mobili e l’atmosfera sono stati pensati per creare un’ambiente ideale per assaporare il territorio calabrese e per farvi vivere un’esperienza gastronomica indimenticabile. Il menù ricco di ricette della tradizione si trasforma grazie alla visione creativa dello chef, che lo reinterpreta con rispetto e originalità. A guidare la cucina, una selezione attenta di ingredienti provenienti da piccoli produttori locali.

Una tappa imprescindibile per chi visita la Calabria: nel 2022, la guida Michelin ha riconosciuto la qualità del ristorante con una stella.
INFO UTILI
Prezzo medio menù: 80 €
Tel: +39 0968407639
E-mail: info@luigilepore.it
Indirizzo: Via Ubaldo de Medici 50 – 88046, Lamezia Terme (CZ)
Partenza per la seconda tappa – Circa 1 ora in macchina, soste escluse.
Da non perdere lungo il tragitto:
Assaggia la specialità locale “granita e brioche” a Staletti

Il piccolo borgo di Staletti è un vero gioiello nascosto della Calabria. Situato nel cuore della Costa degli Aranci, offre ai visitatori una vista mozzafiato sul mare, un sito archeologico dove si possono vedere i resti di una fortezza bizantina e spiagge meravigliose. A Piazza Roma 9, il Bar Jolly vi propone una delle migliori “granita e brioche”, un dolce locale fresco e goloso.
Scoprire la Calabria, seconda tappa: Isola di Capo Rizzuto, Praia Art Resort
La Costa Ionica, che bagna Basilicata, Puglia e Calabria, offre un mare cristallino, spiagge di sabbia fine e natura incontaminata. In Calabria si trova la riserva marina protetta dell’Isola di Capo Rizzuto, la più estesa d’Europa, una tappa imprescindibile per chi esplora la regione. Comprende otto promontori, dove potete osservare una ricca fauna e flora marina e preziose testimonianze storiche.

Dove soggiornare
A pochi chilometri dalla riserva marina protetta dell’Isola di Capo Rizzuto, il Praia Art Resort è un rifugio a cinque stelle ispirato all’idea di “borgo” mediterraneo. Grazie alla sua posizione privilegiata, tra il mare e il paesaggio rurale del Marchesato crotonese, offre accesso diretto a una spiaggia privata e un’immersione totale nella natura selvaggia della Calabria. Pini marittimi ed eucalipti circondano le strutture, impreziosite da opere di artigiani locali. L’intero resort è stato realizzato con materiali naturali, legno, pietra, argilla, ferro, lavorati a mano dai maestri artigiani di Crotone. Soggiornare al Praia Art Resort significa vivere un’esperienza straordinaria in una vera e propria maison d’arte nel cuore della natura.
INFO UTILI
Tel : +39 3207592495
E-mail : info@praiaartresort.com
Indirizzo: Località Praialonga, 88841 Isola di Capo Rizzuto KR, Italia
Partenza per la terza tappa – Circa 1 ora in auto, soste escluse.
Da non perdere lungo il tragitto:
Il Castello di Le Castella

Il castello di Le Castella deve il suo aspetto attuale agli Aragonesi, che nel XV° secolo ne modificarono la struttura per rafforzare il sistema difensivo del Regno di Napoli. Sorge su un isolotto collegato alla costa da una sottile lingua di terra. L’ingresso è libero.
Capocolonna e le sue rovine

A 11 Km da Crotone si trova uno dei parchi archeologici più conosciuti della Calabria. Qui sorgono le rovine di uno dei templi più significativi della Magna Grecia. Completa la visita un museo che racconta la storia e il fascino millenario di questo sito straordinario.
Scoprire la Calabria, terza tappa: Strongoli, Dattilo – Relais e Ristorante
Nel cuore della natura calabrese, vicino a Strongoli, c’è un borgo chiamato “Dattilo”, che prende il nome da un antico dio greco, circondato da vigneti e uliveti. In questo antico borgo dell’inizio del XVII secolo è stata fondata l’azienda agricola biologica della famiglia Ceraudo, dove si producono vino e olio biologici. L’olio Ceraudo è uno degli oli più apprezzati della Calabria, con il suo aroma fruttato e il suo sapore leggermente amaro: un luogo da non perdere per gli amanti del vino e dell’olio.

Dove mangiare
Nel centro del borgo, il ristorante Dattilo è il fiore all’occhiello della famiglia Ceraudo: un luogo dove sapori, colori e immaginazione sono protagonisti della cucina firmata da Caterina Ceraudo. Premiato con una stella Michelin e una stella verde, questo indirizzo merita una tappa. Il menù, in continua evoluzione, segue il ritmo delle stagioni e l’estro creativo di Caterina. Ritrovate il ritmo lento della vita di un tempo, soggiornando in una delle camere con accesso privato di questa splendida dimora.
INFO UTILI
Tel : +39 0962865613
E-mail : info@dattilo.it
Indirizzo: Contrada Maremonti, 4/688816 Strongoli KR, Italia
Come raggiungere la Calabria ?
In aereo: Aeroporto di Lamezia Terme (SUF)
In treno: Stazione di Lamezia Terme Centrale
In Auto:
- Da Roma/Napoli: A3/E45 (autostrada Salerno – Reggio C.) uscita “Pizzo Calabro”.
- Da Bari/Taranto/Matera: E90 fino a Strongoli (ti consigliamo di fare il percorso a ritroso, partendo dalla tappa 3).
Presieduta da Alain Ducasse, la community di Teritoria, riunisce dal 1975, ristoratori, albergatori e viaggiatori europei impegnati in un’ospitalità autentica e sostenibile, al servizio della vita. Animati da un senso di condivisione e dalla passione per la propria regione, gli oltre 430 indirizzi di Teritoria condividono la stessa missione: ripensare il turismo per far riscoprire l’amore per il mondo. Teritoria è la prima guida dell’ospitalità impegnata.
Iscrivetevi alla nostra newsletter, per essere aggiornati sulle novità di Teritoria.