Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

13 Marzo 2025

Albi: città d’eccezione tra storia e patrimonio

Ogni estate, l’Occitania triplica la sua popolazione con l’arrivo dei turisti. Per scoprire questa regione ricca di storia e di paesaggi tipici del Sud, Teritoria vi invita a visitare le sue città perfettamente conservate. Destinazione Albi, per un viaggio nel cuore del patrimonio culturale.

Foto di copertina: © CRTL Occitanie / Buscandoalsol

Nel cuore del Tarn, in Occitania, Albi è una città dal patrimonio unico e dall’atmosfera senza tempo. Classificata patrimonio mondiale dell’UNESCO, la “città rossa” deve il suo soprannome ai mattoni di terracotta che ne caratterizzano l’architettura, creando un’armonia visiva sorprendente. Dalla maestosa cattedrale di Santa Cecilia alle tranquille rive del Tarn, passando per i vicoli medievali e i tesori artistici del Palais de la Berbie ( Palazzo episcopale) , Albi racconta una storia ricca e svela un’anima vibrante. Scoprite il nostro itinerario e preparatevi a immergervi nel cuore di una città straordinaria.

Il riconoscimento di Albi come patrimonio mondiale si deve al centro storico, testimonianza ben conservata di un passato medievale. La città si è sviluppata intorno all’imponente cattedrale e al palazzo episcopale, in un perfetto equilibrio tra forza difensiva e raffinatezza architettonica.

albi
Città episcopale di Albi © CRTL Occitania / Dominique VIET

La città episcopale si estende su 19 ettari e comprende quattro monumenti emblematici. Ciascuno di questi luoghi racconta l’evoluzione di Albi nel corso dei secoli, tra influenze gotiche, vestigia medievali e innovazioni artistiche.

È impossibile parlare di Albi senza citare la cattedrale di Santa Cecilia, una vera e propria fortezza in mattoni che domina la città. Costruita a partire dal 1282 per affermare il potere della Chiesa contro i Catari, è un esempio unico di architettura gotica meridionale. Dietro l’aspetto austero, l’interno svela una straordinaria ricchezza decorativa e ospita il più grande affresco del Giudizio Universale al mondo. Un autentico tesoro d’arte e di storia, imperdibile durante la visita ad Albi.

albi
Cattedrale di Santa Cecilia, ad Albi © CRTL Occitania / Viajandoconmami

Un’ altra curiosità: dal 1988, una coppia di falchi pellegrini nidifica ogni anno nel campanile della cattedrale. Un sorprendente omaggio alla natura, nel cuore della città medievale.

Custodita con cura nella mediateca di Albi, la Mappa Mundi, risalente all’VIII° secolo, è tra le più antiche rappresentazioni conosciute del mondo. Inserita nel registro della Memoria del Mondo dell’UNESCO nel 2015, questa rarissima mappa offre una testimonianza preziosa della visione medievale del globo, ben prima delle grandi scoperte geografiche.

Anche se l’originale è riservato ai ricercatori, una copia è esposta nel Tesoro della Cattedrale di Santa Cecilia, dove tutti possono ammirare questo straordinario pezzo di storia medievale.

Il Palais de la Berbie, un altro gioiello del centro storico, è stato costruito nel XIII° secolo come una fortezza militare, per poi essere trasformato. Oggi ospita il Museo Toulouse-Lautrec, dedicato all’artista di Albi, noto per i suoi manifesti e dipinti che immortalano la vita parigina della Belle Époque. 

berbie albi
Palais de la Berbie, ad Albi © CRTL Occitania / Christine CHABANETTE

I recenti lavori di restauro hanno restituito nuova vita a spazi storici come la galleria di Amboise, con i suoi affreschi del XV° secolo, i saloni d’onore del XVII° secolo e i giardini terrazzati, che offrono una vista mozzafiato sul Tarn. Una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e d’arte.

Con un’ armoniosa combinazione di pietra e mattoni, la chiesa di Saint-Salvi è un perfetto esempio del dialogo tra lo stile romanico e quello gotico. Il chiostro, autentico angolo di pace, invita alla contemplazione.

albi
© CRTL Occitania / Dominique VIET

I restauri hanno riportato alla luce tesori inaspettati, offrendo una nuova prospettiva sulla storia di Albi. Affreschi del XVI° secolo, rimasti nascosti per secoli sotto strati di vernice, hanno ritrovato il loro splendore originario, svelando scene e motivi di straordinaria raffinatezza. Un prezioso insieme scolpito in legno policromo, risalente al XV° secolo, testimonia del savoir-faire degli artigiani dell’epoca e si impone oggi come uno dei pezzi forti del patrimonio locale. Quanto al carillon storico, continua a scandire la vita della città con le sue melodie che risuonano tra i vicoli del centro.

Costruito nell’XI° secolo, il Ponte Vecchio di Albi attraversa il Tarn da quasi 1000 anni. Inizialmente fortificato e successivamente ampliato nel XIX° secolo, è oggi uno dei ponti più antichi di Francia ancora in uso. Attualmente in fase di restauro (dal 2023), tornerà presto al suo antico splendore, rafforzando il ruolo di ponte tra passato e modernità che incarna.

albi ponte vecchio
Ponte vecchio di Albi © CRTL Occitania / Dominique VIET

Il Tarn scorre ai piedi della città di Albi. Per un’immersione fuori dal tempo, salite a bordo di una “gabarre”, l’imbarcazione tradizionale a fondo piatto che un tempo solcava il fiume per trasportare le merci. Vista dall’acqua, Albi svela un volto inedito: la sua architettura in mattoni rossi si riflette nelle acque calme, offrendo uno spettacolo suggestivo lungo i meandri del Tarn.

albi
Albi © CRTL Occitania / Les_Coflocs

Navigare sul Tarn permette di riscoprire la città episcopale da una nuova prospettiva, con la maestosità della cattedrale di Santa Cecilia e del Palais de la Berbie che si ergono imponenti sulle rive. È anche un viaggio nel tempo, tra i resti delle antiche attività fluviali, testimonianza di un’epoca in cui il fiume era il cuore pulsante del commercio di Albi. Oltre al patrimonio, il Tarn svela una natura incontaminata, dove i riflessi dorati delle scogliere si alternano a distese verdeggianti. La navigazione si trasforma così in un viaggio senza tempo, scandito dalla presenza di aironi cenerini, martin pescatori e libellule.

Tra patrimonio e natura, Albi vi offre un’esperienza indimenticabile, da vivere lungo il fiume e nel cuore della città storica. Classificata patrimonio dell’umanità, Albi non è solo un vestigio del passato: è una città viva, dove storia e cultura si intrecciano con il presente. Tra monumenti maestosi, passeggiate sul Tarn e mostre d’eccezione, ogni turista troverà qualcosa capace di stupirlo.

Pronti a visitare Albi? Scoprite le maisons Teritoria presenti nella regione sul nostro sito web e organizzate il vostro soggiorno con il nostro programma fedeltà. Per altre ispirazioni, iscrivetevi alla nostra newsletter e lasciatevi sorprendere da altre esperienze uniche da regalare o da vivere.

Di Emilie Fallot Nguyen

Leggi anche

Diari di viaggio Dove andare per il ponte del 1° maggio: idee di weekend in Francia e in Italia

Il mese di maggio porta con sé il dolce profumo della primavera, temperature più miti e, naturalmente, il weekend lungo del 1° maggio. Un'ottima opportunità per sfuggire alla routine quotidiana e scoprire nuovi orizzonti.

 
Diari di viaggio Le migliori destinazioni da visitare a febbraio in Europa

Febbraio offre un'ampia gamma di possibilità per i viaggiatori in cerca di avventura e di esperienze autentiche in Europa. Dai paesaggi innevati al calore del sole mediterraneo e alla sua vibrante cultura, il Vecchio Continente è ricco di destinazioni accattivanti! Ecco una selezione di destinazioni originali per viaggiare a febbraio in Europa, firmate Teritoria.

 
Diari di viaggio Viaggiare in Puglia: un itinerario responsabile nel Salento

Tra ulivi secolari, profumi di agrumi e borghi baciati dal sole, partite per un viaggio sensoriale e autentico nel Salento, dove ogni istante profuma di autenticità.

 
Cronache culinarie Scoprite la nostra selezione degli indirizzi più belli della Francia per un pranzo in terrazza con gli amici o i colleghi

Scoprite la nostra selezione dei migliori indirizzi in Francia per un pranzo in terrazza con amici o colleghi.

 
Dietro le quinte Un territorio, una personalità: Laurence Girardon, albergatrice e co-proprietaria impegnata

Affiancando il marito nella sua avventura familiare del Domaine de Clairefontaine, ha dato continuità a un impegno nato spontaneamente.