Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

30 Dicembre 2024

Escursioni invernali: dove andare per apprezzare al meglio la natura

Dove fare delle escursioni invernali? Lontano dalle infrastrutture sciistiche che consumano molta energia, l'escursionismo offre una dolce immersione nella natura, limitando l'impronta di carbonio e facendoti scoprire la bellezza dei paesaggi invernali.

Crediti immagine di copertina: © iStock / as_trofey

Le montagne innevate non sono solo per gli sciatori in inverno. Scegliendo l’escursionismo invernale, potrai scoprire scenari spettacolari e allo stesso tempo adottare un approccio più rispettoso dell’ambiente.

Gli sport invernali tradizionali, come lo sci alpino, necessitano di ampie strutture: impianti di risalita, innevamento artificiale, manutenzione delle piste… Queste infrastrutture hanno un notevole impatto ambientale, soprattutto in termini di consumo energetico e di deterioramento degli ecosistemi locali. Le escursioni invernali, invece, preservano le risorse naturali: non c’è bisogno di impianti di risalita o di neve artificiale. La neve naturale diventa un terreno da esplorare facendo affidamento solo sulle tue energie per avanzare.

Le Alpi Giulie in Italia  

le alpi giulie in italia escursioni invernali
©iStock / Foto Matevz Lavric

Chiamate così in onore di Giulio Cesare, le Alpi Giulie permettono di scoprire un’incredibile varietà di paesaggi: sereni pascoli di montagna, laghi di ghiaccio, cascate spettacolari, imponenti montagne e molto altro ancora. Protette dal Parco Nazionale del Triglav, una vacanza nel cuore delle Alpi Giulie favorisce un turismo dolce e rispettoso.

I Vosgi in inverno

vosgi
escursioni invernali
© istock / wildsnap

La catena montuosa dei Vosgi offre scenari magici già con l’arrivo della prima neve. Dalla località di Tanet, il Lac Vert , a 1.000 metri di altitudine, ti porta a raggiungere splendidi punti panoramici: le foreste si ricoprono di una coltre bianca e i laghi diventano ghiacciati, offrendo un paesaggio degno di una storia di Natale. Una passeggiata magica da non perdere!

I sentieri invernali del Monte Bianco

monte bianco
escursioni invernali
© istock / julia mountain photo

Per una vera esperienza invernale, esplora i sentieri con le racchette da neve, ammirando i paesaggi trasformati dalla neve. Opta per i rifugi locali per pause conviviali, spesso riscaldati in modo sostenibile. Questi sentieri sono riservati agli escursionisti più esperti, poiché in cima al Monte Bianco nevica continuamente.

Ecco alcuni consigli pratici per assicurarti un’esperienza davvero ecologica:

escursioni invernali ecologiche
© iStock / OPOLJA

Prendi il treno o il car-sharing per raggiungere le aree di escursionismo. Molte valli di montagna sono accessibili anche con i mezzi pubblici.

Scegli strutture ricettive che cercano di limitare la loro impronta di carbonio, come le strutture Teritoria.

Equipaggiati in modo sostenibile! Investi in abbigliamento di qualità e resistente, realizzato con materiali ecologici.

Segui i sentieri segnalati per evitare di disturbare gli habitat naturali o di metterti in pericolo. In inverno, gli animali risparmiano energia per sopravvivere, quindi è fondamentale ridurre al minimo le interazioni che potrebbero disturbarli.

L’escursionismo invernale, oltre a essere un’attività benefica per la salute fisica e mentale, ridefinisce il modo di vivere la montagna. Promuove un approccio sostenibile ed etico, in armonia con le attuali problematiche climatiche. Scegliendo di camminare piuttosto che di sciare, contribuisci a creare una forma di turismo più responsabile, che sfrutta al meglio le risorse naturali limitandone lo sfruttamento. Scopri la montagna in un modo diverso quest’inverno: camminando, scoprendo e vivendo esperienze indimenticabili e più rispettose del pianeta.

La missione di Teritoria è quella di offrire esperienze uniche, combinando scoperta, rispetto per l’ambiente e immersione nella natura e nelle culture locali. Puoi trovare le nostre ispirazioni anche iscrivendoti alla nostra newsletter ed esplorando la nostra boutique online, ideale per regalare ai tuoi cari un’esperienza responsabile e indimenticabile. Inoltre, iscrivendoti oggi stesso al programma fedeltà di Teritoria, potrai usufruire di vantaggi esclusivi per la tua prossima immersione in una delle strutture di Teritoria, ricevendo un rimborso immediato sulla tua carta di almeno il 3% dopo ogni visita.

Leggi anche

Diari di viaggio Dove andare per il ponte del 1° maggio: idee di weekend in Francia e in Italia

Il mese di maggio porta con sé il dolce profumo della primavera, temperature più miti e, naturalmente, il weekend lungo del 1° maggio. Un'ottima opportunità per sfuggire alla routine quotidiana e scoprire nuovi orizzonti.

 
Diari di viaggio Le migliori destinazioni da visitare a febbraio in Europa

Febbraio offre un'ampia gamma di possibilità per i viaggiatori in cerca di avventura e di esperienze autentiche in Europa. Dai paesaggi innevati al calore del sole mediterraneo e alla sua vibrante cultura, il Vecchio Continente è ricco di destinazioni accattivanti! Ecco una selezione di destinazioni originali per viaggiare a febbraio in Europa, firmate Teritoria.

 
Diari di viaggio Viaggiare in Puglia: un itinerario responsabile nel Salento

Tra ulivi secolari, profumi di agrumi e borghi baciati dal sole, partite per un viaggio sensoriale e autentico nel Salento, dove ogni istante profuma di autenticità.

 
Cronache culinarie Scoprite la nostra selezione degli indirizzi più belli della Francia per un pranzo in terrazza con gli amici o i colleghi

Scoprite la nostra selezione dei migliori indirizzi in Francia per un pranzo in terrazza con amici o colleghi.

 
Dietro le quinte Un territorio, una personalità: Laurence Girardon, albergatrice e co-proprietaria impegnata

Affiancando il marito nella sua avventura familiare del Domaine de Clairefontaine, ha dato continuità a un impegno nato spontaneamente.