Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

13 Marzo 2025

Lozère: un’immersione nella natura nel “Paese delle Sorgenti”

La Lozère, il dipartimento meno popolato di Francia, è il luogo ideale per un turismo sostenibile, attento alla natura e alle tradizioni locali. Questo itinerario valorizza attività coinvolgenti e lontane dal turismo di massa, con un’attenzione particolare alla mobilità dolce e agli incontri autentici.

Foto di copertina: vista su Sainte Enimie © CRTL Occitania / Les_Coflocs

Nel cuore della regione Occitania, la Lozère è un gioiello di natura incontaminata e protetta. Soprannominata la “Terra delle Sorgenti”, si distingue per la straordinaria varietà dei suoi paesaggi: montagne selvagge, gole vertiginose, altipiani brulli che evocano le grandi distese americane, il tutto immerso in una luce eccezionale. Con il suo patrimonio naturale e la sua storia unici, la Lozère vi invita a rallentare, esplorare e ritrovare l’essenziale.

La canoa è una vera e propria arte di vivere in Lozère, protagonista assoluta della vita all’aria aperta. Tra aprile e ottobre, lasciatevi trasportare dalla corrente e navigate al vostro ritmo attraverso le famose Gole del Tarn, un capolavoro scolpito dall’acqua e dal tempo.

lozère
Il Tarn in canoa ©CRTL Occitania / Les_Coflocs

Potete scegliere tra diversi percorsi, adatti a tutti i livelli:

  • Castelbouc – Sainte-Énimie (8 km – 2 ore): un percorso tranquillo, perfetto per le famiglie, lungo i villaggi trogloditi e le rovine medievali del castello di Castelbouc.
  • Sainte-Énimie – La Malène (12 km – 4 ore): un percorso emblematico che regala panorami mozzafiato su borghi arroccati, scogliere scolpite e sul leggendario castello di La Caze, immerso in una cornice verdeggiante.

Ogni itinerario ti immerge in una natura incontaminata, dove il riflesso delle pareti rocciose nell’acqua limpida rende il paesaggio ancora più suggestivo. Tra tratti tranquilli e rapide accessibili, questa discesa è un’avventura nel cuore della Lozère più selvaggia.

A pochi passi da Saint-Georges-de-Lévéjac, questo sentiero conduce a uno dei panorami più spettacolari della Lozère: il Point Sublime. Da questo belvedere, in cima al Causse de Sauveterre, si apre una vista mozzafiato sul Cirque des Baumes e sulle sue pareti rocciose, scolpite dal Tarn nel corso dei millenni.

lozère
Le Gole del Tarn ©CRTL Occitania / G.DESCHAMPS

Lassù, lo spettacolo è mozzafiato: gli avvoltoi grigi si librano maestosi sopra le gole, trasportati dalle correnti d’aria. Un luogo senza tempo, dove la bellezza selvaggia della Lozère si apre all’orizzonte, a perdita d’occhio.

Ancora più selvaggio, il Causse Méjean vi invita a un’escursione fuori dai sentieri battuti, attraverso le grandi steppe del Causse. Esplorate, su oltre 100 km di tracciati, un deserto minerale punteggiato da doline, villaggi pittoreschi e grotte spettacolari. Il percorso è ancora in fase di organizzazione: per affrontarlo al meglio, è importante essere ben preparato e abituato agli sport estremi.

staart md
Le Causses Méjean ©CRTL Occitania

Sulla strada per le Causses Méjean, fermatevi presso le fattorie caussenarde e gli allevamenti di capre, dove si tramanda la tradizione casearia della Lozère. Per un’esperienza autentica, incontrate i produttori locali e lasciatevi tentare da una degustazione di formaggi e vini biologici delle Gole del Tarn.

Inserito nel patrimonio mondiale dell’UNESCO, l’Aven Armand è un gioiello sotterraneo straordinario. Scendete nelle profondità della Terra a bordo di un orignale funicolare ed esplora una sala dalle dimensioni vertiginose, dove si innalzano le stalagmiti più alte del mondo visitabile.

grotta aven armand lozère
Grotta Aven Armand © iStock/Christian Decout

Nel sottosuolo, lasciatevi incantare da una foresta con più di 400 stalagmiti, immobili da 30 milioni di anni. L’Aven Armand è un tuffo nella storia della Terra, tra magia sotterranea ed esplorazione sensoriale.

Nel 2018, il Parco Nazionale delle Cévennes ha ottenuto il riconoscimento di Riserva Internazionale di Cielo Stellato. Lontano da ogni fonte di inquinamento luminoso, il cielo notturno si rivela in tutto il suo splendore. Proprio qui, in Lozère, si trova la più grande riserva di cielo stellato d’Europa: un luogo ideale per l’osservazione astronomica e per vivere una notte sotto le stelle. L’orizzonte, privo di luci artificiali, lascia emergere costellazioni e nebulose in uno spettacolo mozzafiato.

parco nazionale delle cévennes lozère
Parco Nazionale delle Cévennes © Shutterstock / Laurent Chevalier

Lo sapevate? L’80% della popolazione mondiale non conosce più il buio naturale della notte. È proprio questo a rendere la Lozère un luogo speciale per osservare le stelle.

Oggi, il dipartimento è rinomato per i suoi paesaggi. La Lozère offre paesaggi di bellezza incontaminata e preservata, che mescolano montagne selvagge, gole spettacolari, altipiani brulli degni delle distese vergini dell’America, il tutto immerso in una luce unica. La Lozère ha tutto ciò che serve per un ritorno alle origini nel cuore della natura!

istock 512986487 edited
Parti per un’escursione in tutta tranquillità ©iStock

L’escursionismo è un’attività che dà soddisfazioni, ma ha anche dei rischi da non sottovalutare: cadute, stanchezza, condizioni meteorologiche impreviste o incidenti dovuti a una preparazione non adeguata. Come prepararvi al meglio?

  • Scegliete un percorso adatto al vostro livello e informatevi sulle condizioni meteorologiche.
  • Preparate lo zaino con attenzione: acqua a sufficienza, cibo, mappa/GPS, kit di pronto soccorso, lampada frontale, vestiti adatti (pioggia, freddo, caldo).
  • Informate un familiare del percorso e dell’orario di ritorno previsto.
  • Non avventurarvi mai da solo su sentieri isolati.
  • Rispettate il vostro corpo: idratatevi bene, fate delle pause e sappiate tornare indietro in caso di difficoltà.
  • Una buona preparazione riduce i rischi e garantisce un’escursione in tutta sicurezza!

Avete bisogno di staccare la spina e godervi la natura? Scoprite le nostre maisons Teritoria nel cuore della regione sul nostro sito web e godetevi un soggiorno autentico a contatto con la natura. Per altre ispirazioni, iscrivetevi alla nostra newsletter e lasciatevi sorprendere da altre esperienze uniche da vivere o da regalare sulla nostra boutique online.

Di Emilie Fallot Nguyen 

Leggi anche

Diari di viaggio Dove andare per il ponte del 1° maggio: idee di weekend in Francia e in Italia

Il mese di maggio porta con sé il dolce profumo della primavera, temperature più miti e, naturalmente, il weekend lungo del 1° maggio. Un'ottima opportunità per sfuggire alla routine quotidiana e scoprire nuovi orizzonti.

 
Diari di viaggio Le migliori destinazioni da visitare a febbraio in Europa

Febbraio offre un'ampia gamma di possibilità per i viaggiatori in cerca di avventura e di esperienze autentiche in Europa. Dai paesaggi innevati al calore del sole mediterraneo e alla sua vibrante cultura, il Vecchio Continente è ricco di destinazioni accattivanti! Ecco una selezione di destinazioni originali per viaggiare a febbraio in Europa, firmate Teritoria.

 
Diari di viaggio Viaggiare in Puglia: un itinerario responsabile nel Salento

Tra ulivi secolari, profumi di agrumi e borghi baciati dal sole, partite per un viaggio sensoriale e autentico nel Salento, dove ogni istante profuma di autenticità.

 
Cronache culinarie Scoprite la nostra selezione degli indirizzi più belli della Francia per un pranzo in terrazza con gli amici o i colleghi

Scoprite la nostra selezione dei migliori indirizzi in Francia per un pranzo in terrazza con amici o colleghi.

 
Dietro le quinte Un territorio, una personalità: Laurence Girardon, albergatrice e co-proprietaria impegnata

Affiancando il marito nella sua avventura familiare del Domaine de Clairefontaine, ha dato continuità a un impegno nato spontaneamente.