
3 Luglio 2025
Le 8 tappe da non perdere sull’isola di Capri
Il noto scrittore Steinbeck diceva della Costiera Amalfitana: «È un luogo da sogno che non sembra vero quando sei lì e provi una grande nostalgia quando te ne vai». Scoprite Capri, uno dei gioielli del Mediterraneo, e lasciatevi incantare dai suoi tesori.
Capri è un’isola italiana situata nel Mar Tirreno, nella baia di Napoli. Rinomata per la sua bellezza, la natura incontaminata e il fascino dei suoi borghi, si trova di fronte alla penisola di Sorrento. Il periodo ideale per visitare le 8 tappe imperdibili dell’isola va da aprile a settembre, quando il clima è mite. Potete raggiungere facilmente l’isola di Capri in traghetto o aliscafo dalla Costiera Amalfitana, da Napoli o da Sorrento.. Teritoria vi invita a scoprire le isole in un viaggio indimenticabile.
Esplorate le strade di Capri
Iniziate la vostra visita sull’isola alla scoperta di Capri, da sempre celebrata e cantata per la sua bellezza. Capri ruba il cuore a ogni turista. Chi la visita ne apprezza i contrasti: da un lato moderno e borghese, dall’altro autentico, naturale e accogliente. A Capri potete fare di tutto: rilassarvi sulle terrazze alla moda di Piazza Umberto, fare shopping nei vicoletti o passeggiare immersi nella natura.

Da non perdere? La Via Krupp, un sentiero scavato nella roccia, i Faraglioni, titani di pietra che si ergono dal mare, o ancora l’Arco Naturale, una caratteristica impressionante di Capri.
Prendete il sentiero costiero per ammirare l’Arco Naturale
L’Arco Naturale è alto quasi 20 metri. Questo colosso, scavato nella roccia, domina tutta la costa orientale dell’isola.

Frutto di anni di erosione della roccia causata dalle onde, è oggi una delle attrazioni turistiche più apprezzate dagli amanti della natura e dei grandi spazi aperti.
La Via Krupp
La Via Krupp è considerata uno dei sentieri più belli del mondo. Non c’è da stupirsi, perché questa meraviglia, costruita tra il 1900 e il 1902, è davvero unica nel suo genere. Il sentiero è stato progettato da Friedrich Alfred Krupp, un industriale tedesco che si era innamorato dell’isola.

L’obiettivo della Via Krupp era raggiungere rapidamente il centro storico di Capri attraverso i piccoli sentieri che collegano la città. Oggi non è più utilizzata per la sua praticità, ma per il fascino e la bellezza del suo percorso. Affacciato sul mare, questo tracciato parte dalla Certosa di San Giacomo e arriva fino a Marina Piccola. Vi consigliamo di portare con voi la macchina fotografica: il panorama dall’alto è mozzafiato.
Scoprite Anacapri
La città di Anacapri è completamente diversa da Capri. Più autentica, non è frequentata dal jet-set come la sua vicina. È molto più tranquilla e raggiungibile in soli 10 minuti di autobus da Capri.

Teritoria vi consiglia di visitare la chiesa barocca, Villa San Michele e le scale fenicie. Attenzione: queste ultime portano alla Marina Grande, ma sono più di 1.000 gradini…

Meglio indossare scarpe da ginnastica o da trekking per affrontare al meglio il percorso!
Il Monte Solaro
Il Monte Solaro è il punto più alto dell’isola di Capri. Con i suoi 589 metri, viene anche chiamato “Acchiapanuvole”: alla sua sommità si formano infatti nuvole create dalla condensazione dell’aria calda marina. Potete salire a piedi in un’ora e mezza (per i più coraggiosi) oppure raggiungerlo comodamente in funivia.

Teritoria vi consiglia di percorrere a piedi almeno l’andata o il ritorno, per scoprire la zona naturale di Cetrella, che offre una vista spettacolare sull’isola.
La villa Jovis
Villa Jovis era la residenza estiva dell’imperatore Tiberio. Si trova sul monte Tiberio, a nord-est dell’isola. Purtroppo, non conserva più il fascino e la solidità di un tempo: è in rovina e rappresenta ormai solo un vestigio del passato.

Il sito merita comunque una visita: gran parte dell’edificio è ancora in piedi ed è ancora oggi molto suggestivo.
I giardini di Augusto
I giardini di Augusto sono dei giardini fioriti super belli, nascosti sulle scogliere di Capri. Sono curati alla perfezione e hanno una vegetazione lussureggiante.

Le terrazze fiorite dei giardini, con vista sul mare, sono il luogo perfetto per ammirarei Faraglioni, enormi scogli che sembrano spuntare dal mare.
La Grotta Azzurra
La Grotta Azzurra è senza dubbio l’attrazione più iconica di Capri. Con le sue acque di un blu profondo, ricorda i cenotes messicani. Si accede attraverso una stretta apertura, raggiungibile in barca. Nonostante l’afflusso turistico, la Grotta Azzurra resta un luogo da vedere almeno una volta nella vita: una delle più belle meraviglie di Capri, e forse anche d’Europa.

Potete anche visitare la grotta verde e la grotta bianca, che prendono il nome dai riflessi di luce sulle loro pareti.
I nostri indirizzi da non perdere
Regalatevi un soggiorno alla Luxury Villa Excelsior Parco, per godervi la dolce vita dell’isola! Affacciato sul mare, questo indirizzo è una tappa imperdibile all’insegna del dolce far niente. Il fiore all’occhiello? La colazione servita direttamente sulla terrazza, con vista mare, direttamente dalla vostra camera con jacuzzi privata!

Si conclude qui la nostra guida all’isola di Capri. Vi consigliamo di includerla in un’escursione tra le isole del sud Italia. Per ricevere direttamente nella vostra casella di posta elettronica i prossimi articoli di viaggio e gastronomia, iscrivetevi qui. Volete regalare un’esperienza indimenticabile a uno dei vostri cari? Visitate la nostra boutique online per scoprire tutti i nostri cofanetti e carte regalo.
Scoprite il programma fedeltà Teritoria per organizzare il vostro prossimo soggiorno sull’isola di Capri!