
14 Novembre 2023
La Lombardia in 10 tappe imperdibili
Lasciati trasportare dalla magia della Lombardia: dai riflessi azzurri del Lago di Como ai vigneti dorati della Franciacorta, dallo sfarzo della Scala di Milano ai vicoli nascosti di Mantova. Qui, ogni paesaggio è un incanto, ogni assaggio è un viaggio in un mondo di sapori autentici. Pronti per un’autentica evasione nel cuore dell'Italia?
Di Redacteur.com
La Lombardia si svela attraverso dodici province, i cui nomi evocano l’incanto del viaggio: Como, Brescia, Mantova, Bergamo… Dalle vette alpine alla Pianura Padana, le sue città ricche di storia, le verdi vallate, i grandi laghi e le montagne la rendono la meta ideale per respirare a pieni polmoni e per lasciarsi sorprendere da nuove scoperte. La ricchezza di castelli, edifici religiosi e musei testimonia il suo passato fiorente.
Anche i buongustai non rimarranno delusi: le ricette della Lombardia sono il fiore all’occhiello di un territorio generoso! Con tutto quello che serve per soddisfare il palato, gli occhi, ma anche la curiosità e la voglia di cultura che animano Teritoria, questa accogliente regione del nord Italia ha tutto per conquistarti. Se ci fossero solo 10 buoni motivi per visitare la Lombardia, quali sarebbero i luoghi e le attività più intriganti?
10 ottimi motivi per visitare la Lombardia
IL TOUR DEI GRANDI LAGHI ITALIANI
Con le loro acque blu intenso circondate da ville storiche, borghi di pescatori e giardini incredibili, i grandi laghi italiani sono tra le mete turistiche più apprezzate al mondo. Qui, la magia è onnipresente: impossibile resistere al fascino di queste acque color zaffiro circondate da vigneti, agrumeti e uliveti. Niente è meglio di una fuga in Lombardia per portarsi a casa i ricordi di un viaggio tra la maestosità del Lago di Garda o il fascino pittoresco del Lago d’Iseo!
Sul Lago Maggiore si naviga fino all’arcipelago delle Isole Borromee. Immersi in un’atmosfera idilliaca, si sale a bordo di un Riva per visitare il borgo di Bellagio e i sontuosi palazzi che circondano il Lago di Como (Villa d’Este, Villa Carlotta e Villa Erba a Cernobbio…). In estate, i laghi italiani diventano anche luoghi perfetti per dare un tocco di brio alle tue vacanze con lunghe sessioni di stand up paddle, canoa kayak, kitesurf o windsurf…
Dove soggiornare? La regione dei laghi merita di essere vissuta in un contesto d’eccezione: è a Gardone Riviera, sulle rive del Lago di Garda, che Olliver Mayr ti invita a posare le valigie. Nascosto in un’oasi di verde, il Grand Hotel Fasano & Villa Principe è un rifugio ideale per chi cerca quiete e raffinatezza. Questa dimora storica, immersa in un parco lussureggiante, è stata trasformata in un hotel di charme con piscina interna ed esterna. La struttura offre 4 esperienze gastronomiche diverse per mangiare all’interno dell’hotel o nelle immediate vicinanze: il Beach Club Le Quai, la Trattoria Il Pescatore, il Ristorante Magnolia nel parco e il Ristorante Il Fagiano, dove lavora lo chef Matteo Felter. Un luogo perfetto, da cui si può ammirare il lago più grande d’Italia in tutta la sua maestosità.

IMMERGERSI NELLA NATURA NELLA PROVINCIA DI SONDRIO
Il nord della Lombardia è un angolo di paradiso dove rigenerarsi e fare attività fisica all’aria aperta. Questo territorio, composto principalmente da montagne e valli, è un luogo ideale per chi cerca benessere, turismo sostenibile e attività outdoor (sport invernali, escursionismo, kayak, mountain bike…). Le stazioni sciistiche e i paesaggi mozzafiato della Lombardia si presentano come un autentico parco naturale da vivere tutto l’anno. In pieno inverno o nella bella stagione, una fuga nella provincia di Sondrio rima per forza con relax!

LE COLLINE DI BERGAMO: LA CITTÀ ALTA TRA CIELO E TERRA
La Lombardia è ancora più bella vista dall’alto di una cittadella storica. Protetta dalle sue spesse mura, la Città Alta di Bergamo ti dà il benvenuto con le sue porte decorate dal Leone di San Marco, emblema del suo passato veneziano. L’antico sentiero di ronda è diventato ad oggi una passeggiata molto amata e le Mura Venete si possono attraversare grazie alla storica funicolare.

Eppure, in Piazza Vecchia, in Piazza del Duomo e tra i vicoli dal fascino medievale, aleggia ancora un profumo sottile e avvolgente di storia. La storia di Bergamo si svela nei suoi palazzi nobiliari e nei luoghi di culto… Per i 100 rintocchi del Campanone, per la Basilica di Santa Maria Maggiore, per la Cattedrale di Sant’Alessandro e per il panorama incredibile che si vede dalle sue colline, Bergamo è una meta imperdibile.
L’ATMOSFERA PACATA E INTIMA DEL LAGO DI ISEO
Proprio come il lago d’Orta o quello d’Idro, il lago d’Iseo è più piccolo e meno frequentato rispetto al lago di Garda, al lago di Como o al lago Maggiore. Incastonato tra le Prealpi che sovrastano Bergamo e Brescia, il lago d’Iseo ha comunque una superficie rispettabile di 65 km². Lasciati trasportare dall’atmosfera ovattata che invita a scoprire le piccole città circostanti: Pisogne, Lovere o l’Orrido del Bogn con le sue pareti rocciose, prima di navigare verso Monte Isola, la più grande isola lacustre d’Italia. Continuiamo la nostra piccola evasione nella Val Camonica, dove oltre 140.000 petroglifi ci permettono di ripercorrere 8.000 anni di arte rupestre.

Dove soggiornare? All’Hotel Araba Fenice, si gode di una posizione ideale sulle rive del lago. In questa magnifica cornice in stile Art Nouveau, ci si ritrova trasportati all’inizio del XIX° secolo. Alessandro Ropelato veglia su questo romantico quadro dove ogni camera si affaccia sul lago. Molo privato con barca da 6 posti, piscina con solarium e ristorante con terrazza panoramica… Da non perdere!

IL RINASCIMENTO VISTO DA MANTOVA
Spesso paragonata a Venezia, Mantova sembra posata sulle acque. Questa città d’arte e di cultura, circondata da tre laghi, è senza dubbio uno dei migliori esempi del Rinascimento italiano. Di giorno, i numerosi palazzi (Palazzo Ducale, Palazzo della Ragione, del Podestà, Palazzo Te), il Castello San Giorgio, il Duomo e la Basilica di Sant’Andrea invitano a scoprire il centro storico, tra arte e architettura. Mantegna, Rubens o Pisanello, sono molti i pittori che hanno lasciato il segno in questa sontuosa città, che ha visto nascere Virgilio e ha ispirato Verdi per la scenografia del “Rigoletto”. La sera, dopo aver assaggiato alcune specialità lombarde (Salame Mantovano, Tortelli di zucca, Sbrisolona, ecc.), ammirare i riflessi di Mantova sull’acqua ti regalerà un ricordo indimenticabile.
LA MUSICHETTA DI CREMONA
Appassionata di musica, la bella città di Cremona è ricca di attrazioni culturali e gastronomiche. Tra due bocconi di Torrone o di Tortelli dolci, è facile capire perché questa discreta città del nord Italia è famosa per i suoi dolci quanto per i suoi violini… La musica classica è proprio nelle sue corde: qui sono nati il compositore Claudio Monteverdi e Antonio Stradivari, il liutaio più famoso del mondo.

A Cremona, tra l’altro, si trova il Museo del Violino, che ripercorre la storia dello strumento, e oltre 150 botteghe di liuteria, alcune delle quali sono aperte al pubblico. Una città sorprendente, che merita di essere visitata anche per la sua cattedrale (Duomo), con il campanile più alto d’Italia, il museo archeologico della Chiesa di San Lorenzo e i suoi numerosi festival di musica classica.
PAVIA: STORIA, MODERNITÀ ED ENOTURISMO
Pavia è una città giovane e dinamica, una delle più antiche città studentesche d’Europa. Con un piede nel passato e l’altro nel futuro, la sua università forma l’élite di domani dal 1361! Questa bellissima città ai margini del Ticino è apprezzata sia dagli studenti che dai viaggiatori di passaggio. Fai una passeggiata nel centro storico, scoprendo il Castello Visconteo, sede dei musei civici (museo archeologico, sala lombarda), e il Ponte Coperto, che attraversa il Ticino.

A pochi chilometri a nord, nella città omonima, sorge la Certosa di Pavia: un capolavoro gotico del XIV° secolo, la cui magnificenza architettonica lascia senza fiato. Scendendo verso sud, lungo il corso del Po, l’Oltrepò Pavese rivela i suoi vigneti d’eccellenza, coltivati con uve di Chardonnay, Pinot Nero e Cabernet Sauvignon.
ASSAPORARE LA LOMBARDIA A TAVOLA
Se non assaggi le migliori specialità culinarie della regione lombarda, non hai avuto un’esperienza completa. In una terra così gastronomica come l’Italia, le tradizioni sono tramandate di generazione in generazione. L’impressionante varietà di formaggi, salumi e, naturalmente, di ricette di pasta mostra un patrimonio culinario da scoprire e assaporare senza moderazione.
Ogni città ha la sua ricetta tipica: risotto, scaloppine di vitello, gorgonzola o panettone a Milano, paté e prosciutto d’oca a Pavia, mostarda a Cremona… È partendo da queste solide basi che i grandi chef lombardi realizzano le loro creazioni di maggior successo. Rivisitate e sublimate dai grandi nomi della gastronomia, queste prelibatezze non aspettano altro che essere gustate sulle migliori tavole della regione.


Dove mangiare? Niente di meglio di un ristorante stellato sulle rive del Lago di Garda per lasciarti tentare da un viaggio gastronomico in Lombardia. Al Lido 84, lascia che Riccardo Camanini stuzzichi il tuo palato e ti riporti alle origini del gusto. Formatosi nelle cucine di Gualtiero Marchesi, Alain Ducasse, Jean-Louis Nomicos e Raymond Blanc, Riccardo colpisce nel segno ad ogni boccone. Il suo segreto? Proporre la propria interpretazione di una cucina che viene direttamente dalle montagne e dai laghi circostanti, allo stesso tempo essenziale, elegante e raffinata.


TRACCIARE LA STRADA…DEI VINI LOMBARDI
Meno rinomata della Toscana, del Piemonte o del Veneto, la Lombardia è comunque una regione vitivinicola di successo, con zone di produzione molto diversificate. Un paese dei balocchi dove si producono vini leggeri da scoprire attraverso diversi itinerari enologici. A nord della regione, i vigneti terrazzati della Valtellina si estendono da Delebio a Bormio, proprio ai piedi delle Alpi.

A est di Bergamo, 15 comuni sono ora uniti dalla stessa passione per il vino e formano le Terre del Vescovado. Nella Franciacorta, tra Brescia e Bergamo, seguendo la strada dei vini metodo champenoise, si scoprono modi davvero piacevoli per allenare il palato. (Franciacorta).
UNA PASSEGGIATA ARTISTICA NEI MUSEI DI MILANO
Milano, metropoli artistica e culturale, non va visitata solo per il piacere degli occhi. Una semplice passeggiata in città si trasforma rapidamente in un incontro privilegiato con capolavori assoluti. Gironzolare per Piazza del Duomo, entrare in una delle chiese gotiche più grandi del mondo, ammirare “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie…

Un programma ricco di eventi aspetta gli appassionati di architettura, arte, moda e design. A Milano, la bellezza si può ammirare nei monumenti storici, ma anche nelle collezioni permanenti e nelle mostre di prestigiosi musei: la Pinacoteca di Brera, il Museo del Novecento, la Casa Museo Boschi di Stefano o la Triennale di Milano, solo per citarne alcuni…

Per ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica i nostri prossimi articoli di viaggio e gastronomia, iscriviti qui.
Vuoi regalare un’esperienza indimenticabile a un tuo caro? Dai un’occhiata alla nostra boutique online per scoprire tutti i nostri cofanetti e le nostre carte regalo.
Inoltre, iscrivendoti oggi stesso al programma fedeltà Teritoria, potrai approfittare di vantaggi esclusivi per la tua prossima immersione in una delle strutture Teritoria, ricevendo un rimborso immediato del 3% dopo ogni visita.