Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

20 Dicembre 2024

Immersioni: Piemonte, l’ultimo segreto del Bel Paese

Le montagne più alte, il fiume più lungo, i borghi più belli e forse anche il miglior cibo e vino d'Italia... Piemonte, una regione in ascesa?

Di Nadia Hamam

È stato nel 2006, durante le Olimpiadi invernali di Torino, che la destinazione ha rivelato tutti i suoi tesori. I viaggiatori più esigenti scoprirono i suoi monumenti in pietra. Quelli della natura, innanzitutto: i rilievi delle Alpi italiane, come il Monte Rosa e il Monte Viso, dove nasce il fiume più lungo dʼItalia, il Po. E quelli della cultura, diffusi in borghi e città, a partire dallʼepicentro della regione: Torino.

fabio gibin eyecxdwu2u8 unsplash.jpg compressed

A lungo percepita come una città industriale dominata dalla casa automobilistica Fiat, il cuore pulsante del Piemonte non ha nulla da invidiare alle grandi città italiane.

Elegante ed eclettica, la prima capitale storica del paese è un gioiello inestimabile.

reggia di venaria dianasgallery credits consorzio residenze reali sabaude.jpg compressed


Esplora a piedi il suo centro storico, dominato dalla Mole Antonelliana, alta 167 metri, che offre una vista unica dal suo balcone di 85 metri. Progettati da architetti barocchi, i lunghi viali sono fiancheggiati da boutique di lusso, autentici caffè e punti di interesse culturale sotto maestosi portici. Piazza Castello ospita Palazzo Madama e Palazzo Reale, un tempo residenza principale della famiglia reale dei Savoia.

palazzo madama staircase credits consorzio residenze reali sabaude.jpg compressed

Altrettanto sontuosi sono il Castello del Valentino, altra residenza dei re di Savoia, e il Borgo Medievale, una ricostruzione storica ispirata a vari castelli del Piemonte e della Valle d’Aosta, immersa nell’immenso Parco del Valentino. Questo polmone verde di Torino lungo il fiume Po è l’appuntamento perfetto per gli innamorati.

piazza castello2.jpg compressed
© Federico Ravassard

In Piazza San Carlo puoi giocare al gioco delle sette differenze davanti alle chiese barocche di San Carlo e Santa Cristina: sono gemelle identiche! Gli appassionati di calcio prendano nota: i tifosi della Juventus vengono qui a festeggiare la sera di una vittoria importante.

samuele giglio s87 o4r9brg unsplash.jpg compressed

Appassionati di F1? Allora fai una deviazione verso il famoso museo nazionale dell’auto mobile di Torino. La città, con la sua naturale energia creativa, vanta una cinquantina di musei, tra cui gli imponenti Musei Reali, la Fondazione Torino Musei (GAM – galleria d’arte moderna e contemporanea), il MAO (Museo d’Arte Orientale) e Palazzo Madama.

Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli, Verbania… La raffinatezza delle città d’arte piemontesi non conosce limiti. I piccoli borghi non hanno nulla da invidiare loro: in Piemonte ci sono venti dei “ Borghi più belli d’Italia ”! Una menzione speciale va a Roddi, con la sua piazza più pittoresca, e Cherasco, con i suoi bastioni a forma di stella.

huntinglodgeofstupinigi credits visit piemonte ph giorgio gulmni 1.jpg compressed

Fuori dalle mura, le valli ospitano tesori romanici come abbazie, fortezze, cattedrali e presbiteri. A Cuneo, il santuario di Vicoforte ospita la cupola ellittica più grande del mondo. Seguendo le orme dei pellegrini medievali, una rete di sentieri converge verso le montagne sacre del Piemonte (Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Oropa, Orta e Varallo), che sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità. Costruiti tra il XV e il XVII secolo, questi microcosmi architettonici furono creati come luoghi di preghiera in alternativa alla Terra Santa. Da non perdere, in cima al Monte Pirchiriano: l’abbazia della Sacra di San Michele, immortalata ne Il Nome della Rosa di Umberto Eco.

Il Piemonte è una destinazione che può essere apprezzata tanto quanto visitata! Torino è la culla del vermouth e degli aperitivi, del gianduia e del gelato artigianale. Da una via all’altra, puoi sorseggiare un caffè, un bicerin (miscela di caffè e cioccolato) o sgranocchiare un’apericena (letteralmente aperitivo con cena), tipicamente torinese. Al museo Lavazza, che racconta la storia della più grande azienda produttrice di caffè del paese, potrai assaggiare i chicchi neri appena macinati in modalità esperta.

colline astigiano credits visit piemonte ph giorgio gulmini.jpg compressed
© Visit Piemonte

La regione è rinomata anche per il cioccolato e le nocciole IGP, le carni e le varietà di riso, i formaggi artigianali e, naturalmente, il tartufo bianco dʼAlba. Non è un caso che il movimento Slow Food sia nato proprio qui. Un viaggio in Piemonte significa anche visitare le zone vinicole elencate dall’UNESCO, come le Langhe e il Roero. È un’occasione per incontrare produttori appassionati e degustare alcuni eccellenti rossi (Barolo, Barbaresco, Nebbiolo…) e i bianchi più pregiati (Erbaluce, Gavi, Arneis…).

scialpinismo nelle alpi di cuneo ph. federico ravassard archivi global mountain e atl del cuneese.jpg compressed
© Visit Piemonte -GettyImages.

Molti artisti hanno cercato di catturare la bellezza selvaggia dei paesaggi piemontesi. Un sapiente mix di risaie e laghi, colline e vette che gli amanti degli sport all’aria aperta abbracceranno con entusiasmo. Con 2 parchi nazionali e 77 parchi e riserve naturali, c’è molto da fare! In autunno, puoi esplorare in bicicletta o in moto i 20.000 km di strade con la loro ricca storia militare, spirituale e commerciale.

colline delle langhe© visit piemonte gettyimages.jpg compressed
© Visit Piemonte -GettyImages

Meravigliose piste ciclabili, adatte alle famiglie, seguono dolcemente il percorso del fiume Po. Gli appassionati di mountain bike preferiranno le rive del Sesia. In inverno, quando le Alpi si vestono di bianco, è il momento di sciare alla grande! 1.350 km di piste, 50 stazioni sciistiche e 300 impianti di risalita garantiscono il brivido delle discese, intervallate da delizie gastronomiche: la cucina è eccellente sia negli hotel che nei rifugi. I paesaggi incontaminati dell’Ossola, in particolare, sono un vero e proprio paradiso per gli sciatori, gli snowboarder e i freerider, ma anche per gli escursionisti, da soli, con la famiglia o con gli amici, alla ricerca di fascino e villaggi di montagna. Slittino, arrampicata, arrampicata su ghiaccio, escursioni con le ciaspole, sci di fondo… il Piemonte ha tutto!

Come arrivare

Torino può essere raggiunta senza decollare:

In treno, sulla linea TGV Parigi-Milano. La linéa serve anche Chambéry per collegarsi con altre linee, oppure da Nizza con una coincidenza a Ventimiglia.

In autobus, con le linee Flixbus Parigi-Roma o Barcellona-Venezia, che offrono collegamenti con le città di Lione, Montpellier, Grenoble, Nîmes e Châlon-sur-Saône. Oppure grazie alle tratte Blablabus Parigi-Torino, che offrono collegamenti anche con Lione o Chambéry e Parigi-Milano.


Per maggiori informazioni, visita il sito VISITPIEMONTE.COM

corte realdi teritoria 4.jpg compressed

Corte Realdi Torino – Nel cuore di Torino, questo indirizzo caldo ed elegante offre sette magnifiche camere per vivere la vita di palazzo nello splendido Palazzo Negri. Situato in posizione ideale in Piazza Castello, ti permette di esplorare il meglio di Torino a piedi. Un must.

PIAZZA CASTELLO, 153,
10121 TORINO
TEL: +39 392 237 2036

relais il nazionale teritoria 1.jpg compressed

Relais Il Nazionale – Da cinque generazioni, la famiglia Macario accoglie gli ospiti nella sua maison tra mare e montagna. Camere spaziose, viste mozzafiato, una cucina che canta le lodi delle Alpi, una spa e un solarium eccezionali… Un momento rilassante di riconnessione con la natura.

STRADA STATALE 20, 14,
12019 VERNANTE CN
TEL : +39 017 192 0181

cascina era wellness relais teritoria.jpg compressed

Cascina Era Wellness Relais – Di fronte al castello di La Rocchetta, questo hotel-ristorante è il risultato di una ristrutturazione contemporanea di ex scuderie. Le 23 suite, alcune con sauna e vasca idromassaggio, offrono comfort e privacy esclusivi.


VIA CASALE, 5,
13876 SANDIGLIANO BI
TEL: +39 015 249 3222

Per ricevere le nostre ispirazioni di viaggio mensili direttamente nella tua casella di posta, iscriviti alla nostra newsletter.

Vuoi regalare un’esperienza imperdibile in Piemonte? Visita la nostra Boutique e trova il regalo perfetto per i tuoi cari.

Per completare la tua esperienza in Teritoria, iscriviti al nostro programma fedeltà: gratuito, ti permette di recuperare parte del conto direttamente sulla tua carta fedeltà e di riutilizzarla per la tua prossima fuga di charme!

Leggi anche

Diari di viaggio Dove andare per il ponte del 1° maggio: idee di weekend in Francia e in Italia

Il mese di maggio porta con sé il dolce profumo della primavera, temperature più miti e, naturalmente, il weekend lungo del 1° maggio. Un'ottima opportunità per sfuggire alla routine quotidiana e scoprire nuovi orizzonti.

 
Diari di viaggio Le migliori destinazioni da visitare a febbraio in Europa

Febbraio offre un'ampia gamma di possibilità per i viaggiatori in cerca di avventura e di esperienze autentiche in Europa. Dai paesaggi innevati al calore del sole mediterraneo e alla sua vibrante cultura, il Vecchio Continente è ricco di destinazioni accattivanti! Ecco una selezione di destinazioni originali per viaggiare a febbraio in Europa, firmate Teritoria.

 
Diari di viaggio Viaggiare in Puglia: un itinerario responsabile nel Salento

Tra ulivi secolari, profumi di agrumi e borghi baciati dal sole, partite per un viaggio sensoriale e autentico nel Salento, dove ogni istante profuma di autenticità.

 
Cronache culinarie Scoprite la nostra selezione degli indirizzi più belli della Francia per un pranzo in terrazza con gli amici o i colleghi

Scoprite la nostra selezione dei migliori indirizzi in Francia per un pranzo in terrazza con amici o colleghi.

 
Dietro le quinte Un territorio, una personalità: Laurence Girardon, albergatrice e co-proprietaria impegnata

Affiancando il marito nella sua avventura familiare del Domaine de Clairefontaine, ha dato continuità a un impegno nato spontaneamente.