Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

9 Aprile 2025

Dove andare in Europa a giugno

Giugno è una promessa di sole, di giornate più lunghe, di primi bagni e di destinazioni ancora incontaminate prima dell'effervescenza estiva. Lontano dalla folla e dagli itinerari turistici, l’Europa è ricca di luoghi in cui prendersi il tempo per vivere, incontrare ed esplorare con consapevolezza.

Se ti stai chiedendo dove andare in Europa a giugno per goderti il sole, Teritoria ti propone una selezione d’indirizzi nascosti dove si viaggia con l’essenziale, in sintonia con il territorio e le stagioni.

Rimanere in Francia significa immergersi in un territorio ricco di sfumature e di diversità.

La Drôme Provenzale 

shutterstock 1788837215 cphotosimysia paysage francais dete. champ de lavande montagnes et vignobles. departement de la drome provencale. panorama edited
Campo di lavanda nella Drôme Provenzale © shutterstock / photosimysia

A sud della valle del Rodano, la Drôme Provenzale si svela come un paesaggio da cartolina: distese di lavanda in fiore, dolci colline punteggiate di ulivi… Ma qui, non si trova lo stesso trambusto del vicino Luberon. I borghi arroccati di Poët-Laval, La Garde-Adhémar o Saoû, ad esempio, sono un’oasi di pace.

shutterstock 1929003269 cbegir grignan village medieval de drme en auvergne rhone alpes france
Grignan borgo medievale © shutterstock / Begir

È anche un angolo di paradiso per gli appassionati di escursioni a piedi. Tra le esperienze da non perdere, ti consigliamo di provare il sentiero degli Ugoni, di passeggiare per i vicoli ombreggiati di Grignan o di noleggiare una bicicletta elettrica per perderti tra le stradine dei dintorni.

Il Parco naturale regionale dell’Alta Linguadoca

shutterstock 2188952155 cidgfr photos vue sur lherault et le parc naturel du haut languedoc et sur la vallee de lorb depuis le sommet du mont
Vista sull’Hérault e sul Parco Naturale dell’Alta Linguadoca dalla cima del Mont-Caroux © shutterstock / Idgfr photos

Ancora poco esplorata, l’Alta Linguadoca è una terra di contrasti e silenzi. I monti del Caroux, le foreste del Somail e le gole di Héric creano un susseguirsi di paesaggi intimamente legati, in perfetta armonia. A giugno, i sentieri escursionistici permettono di osservare una biodiversità rara, accompagnati dal canto delle cicale.

shutterstock 1908667957 cpierre alexandre saumon vue depuis les gorges dheric en herault
Vista dalle Gole di Héric nell’Hérault © shutterstock / Pierre Alexandre Saumon

E con un po’ di fortuna, potrai persino incontrare dei mufloni. Per goderti al meglio questa esperienza, Teritoria ti invita a privilegiare attività rilassanti come la fotografia, le passeggiate, le escursioni botaniche o l’introduzione alla permacultura presso le fattorie locali.

Ora dirigiamoci verso un’Italia nascosta, con il suo stile di vita lento, i borghi dimenticati e quei territori soleggiati che sanno toccare l’anima.

Il Molise

shutterstock 2252975379 conly fabrizio vue du trabucco di celestino termoli italie
Vista del Trabucco di Celestino, Termoli, Italia © shutterstock / Only Fabrizio

Dimentica Roma, Firenze o le Cinque Terre. Il Molise, tra l’Abruzzo e la Puglia, è senza dubbio la regione più nascosta d’Italia… e una delle più autentiche. I suoi borghi medievali, come Agnone, Termoli o Campobasso, sembrano essersi fermati nel tempo. Qui, si parlano ancora i dialetti antichi e si cucina secondo le tradizioni.

shutterstock 2173480263 clev levin rue de campobasso ville et commune dans le sud de litalie la capitale de la region de molise et de la province de campobasso
Vicolo nella città di Campobasso, Italia © shutterstock / Lev Levin

A giugno, i sentieri escursionistici si riempiono di fiori e le spiagge sono ancora deserte. È il momento ideale per scoprire questa regione a piedi, in treno o in bicicletta! Secondo noi, l’attività tipica da non perdere è un’escursione lungo uno storico percorso di transumanza per scoprire il legame millenario tra l’uomo, gli animali e la terra.

Le Marche

Ancora poco frequentata dai turisti, la regione delle Marche è l’alter ego tranquillo della Toscana. All’inizio dell’estate la luce è magnifica, le temperature sono ideali e il mare già caldo, perfetto per fare il bagno in tutta libertà. Tra i nostri borghi preferiti ci sono Urbino, Corinaldo e Offida.

shutterstock 424947382 ceddy galeotti parc regional de la reserve naturelle du mont conero a sirolo italie
Parco regionale della Riserva Naturale del Monte Conero a Sirolo, Italia © shutterstock / Eddy Galeotti

Se sei nei dintorni, puoi approfittarne per scoprire il Parco naturale regionale del Conero, dove piccole insenature nascoste aspettano solo di essere scoperte dagli escursionisti più audaci. 

Ah, la Spagna… che dire di questa destinazione, impossibile non lasciarsi travolgere da questo mosaico di culture, lingue e terre dai forti contrasti. Teritoria ti accompagna alla scoperta di alcuni indirizzi autentici e riservati, per rispondere alla semplice domanda: dove andare in Europa a giugno?

Le Asturie

shutterstock 2299892701 cdaboost lac ercina a covadonga pics deurope asturies espagne
Lago Ercina a Covadonga, Picos de Europa, Asturie, Spagna © shuttrstock / Daboost

Dimentica le spiagge affollate della Costa Brava e parti per le Asturie, nel nord-ovest della Spagna. Qui le montagne si tuffano nel mare, i borghi sembrano usciti da una fiaba e la e la gastronomia celebra con fierezza l’autenticità dei prodotti locali. Uno dei luoghi che amiamo di più? 

shutterstock 2525730767 cimagodens une touriste faisant de la randonnee dans les gorges pittoresques de cares dans les montagnes des picos de europa asturies dans le nord de lespagne
Escursione nel Parco Nazionale dei Picchi d’Europa © shutterstock / imagoDens

Il Parco Nazionale dei Picchi d’Europa, un santuario per escursionisti, con sentieri poco battuti che invitano alla contemplazione e alla scoperta. 

Per chi ama le esperienze fuori dal comune, concediti una notte in una capanna immersa nella natura e Riconnettiti con l’essenziale.

L’entroterra catalana 

shutterstock 2480433099 cm. vinuesa fageda den jorda a a santa pau la garrotxa catalogne espagne
Foresta della Garrotxa, Catalogna, Spagna © shutterstock / M. Vinuesa

Se cerchi il sole a giugno, ma senza andare al mare, ti proponiamo una bella fuga nell’entroterra catalano. Lontano da Barcellona, la Garrotxa o il Priorat ti portano in un mondo di vulcani spenti, foreste e borghi sospesi.

shutterstock 2372227145 coliverasoscar vignobles en pente dans la region du priorat catalogne espagne
Vigneti terrazzati nella regione del Priorat, Catalogna, Spagna © shutterstock / Oliverasoscar

Una quieta atmosfera, le persone sono accoglienti e le tradizioni sono ancora vive, il tutto immerso in un paesaggio incontaminato. Se sei appassionato di enoturismo e di escursioni, questo angolo della Catalogna, ti conquisterà!

Partire a giugno significa godersi l’anteprima della stagione estiva, quando le destinazioni sono ancora tranquille, la gente del luogo è più disponibile e la natura si rivela in tutta la sua bellezza. È anche l’occasione perfetta per viaggiare in modo più consapevole, scegliendo luoghi meno affollati, mezzi di trasporto sostenibili ed esperienze legate al territorio. L’Europa ti aspetta. Non resta che uscire dai sentieri battuti… e seguire il sole. Con Teritoria, scopri un nuovo modo di viaggiare: autentico, sostenibile, umano. Le nostre strutture, a due passi da questi luoghi suggestivi, sono gestite da padroni di casa appassionati e responsabili.

Per non perderti nulla:

Iscriviti alla nostra newsletter: consigli, ispirazioni e racconti di viaggio. 

Regala un soggiorno pieno di significato: dai un’occhiata alla nostra boutique online

Scopri il nostro programma fedeltà per far parte di una community di artigiani dell’ospitalità sostenibile. 

Leggi anche

Diari di viaggio Dove andare per il ponte del 1° maggio: idee di weekend in Francia e in Italia

Il mese di maggio porta con sé il dolce profumo della primavera, temperature più miti e, naturalmente, il weekend lungo del 1° maggio. Un'ottima opportunità per sfuggire alla routine quotidiana e scoprire nuovi orizzonti.

 
Diari di viaggio Le migliori destinazioni da visitare a febbraio in Europa

Febbraio offre un'ampia gamma di possibilità per i viaggiatori in cerca di avventura e di esperienze autentiche in Europa. Dai paesaggi innevati al calore del sole mediterraneo e alla sua vibrante cultura, il Vecchio Continente è ricco di destinazioni accattivanti! Ecco una selezione di destinazioni originali per viaggiare a febbraio in Europa, firmate Teritoria.

 
Diari di viaggio Itinerario impressionista in Francia

I paesaggi sulle rive dell'Oise hanno ispirato i più grandi impressionisti del secolo scorso. Partite alla scoperta degli itinerari impressionisti della Val-d'Oise con Teritoria!

 
Tutti i nostri articoli 5 castelli da visitare nel Val-d’Oise

A meno di un'ora da Parigi, il Val-d'Oise offre molte sorprese. Tra borghi affascinanti, foreste e valli inondate di luce, questa terra di ispirazione impressionista nasconde anche castelli ricchi di storia, aperti al pubblico o riconvertiti in luoghi di vita, cultura e accoglienza. Ecco 5 tappe da non perdere per esplorare diversamente questo territorio dall'eleganza discreta.

 
Diari di viaggio Provins, città medievale: gioiello dell’Île-de-France

A meno di un'ora e mezza da Parigi, un viaggio nel cuore del Medioevo: scoprite Provins, la città medievale sospesa nel tempo.