
9 Aprile 2025
Dove andare in Europa a giugno
Giugno è una promessa di sole, di giornate più lunghe, di primi bagni e di destinazioni ancora incontaminate prima dell'effervescenza estiva. Lontano dalla folla e dagli itinerari turistici, l’Europa è ricca di luoghi in cui prendersi il tempo per vivere, incontrare ed esplorare con consapevolezza.
Se ti stai chiedendo dove andare in Europa a giugno per goderti il sole, Teritoria ti propone una selezione d’indirizzi nascosti dove si viaggia con l’essenziale, in sintonia con il territorio e le stagioni.
In Francia: borghi dimenticati, valli segrete e coste nascoste
Rimanere in Francia significa immergersi in un territorio ricco di sfumature e di diversità.
La Drôme Provenzale
A sud della valle del Rodano, la Drôme Provenzale si svela come un paesaggio da cartolina: distese di lavanda in fiore, dolci colline punteggiate di ulivi… Ma qui, non si trova lo stesso trambusto del vicino Luberon. I borghi arroccati di Poët-Laval, La Garde-Adhémar o Saoû, ad esempio, sono un’oasi di pace. È anche un angolo di paradiso per gli appassionati di escursioni a piedi. Tra le esperienze da non perdere, ti consigliamo di provare il sentiero degli Ugoni, di passeggiare per i vicoli ombreggiati di Grignan o di noleggiare una bicicletta elettrica per perderti tra le stradine dei dintorni.
Il Parco naturale regionale dell’Alta Linguadoca
Ancora poco esplorata, l’Alta Linguadoca è una terra di contrasti e silenzi. I monti del Caroux, le foreste del Somail e le gole di Héric creano un susseguirsi di paesaggi intimamente legati, in perfetta armonia. A giugno, i sentieri escursionistici permettono di osservare una biodiversità rara, accompagnati dal canto delle cicale. E con un po’ di fortuna, potrai persino incontrare dei mufloni. Per goderti al meglio questa esperienza, Teritoria ti invita a privilegiare attività rilassanti come la fotografia, le passeggiate, le escursioni botaniche o l’introduzione alla permacultura presso le fattorie locali.
In Italia: quiete mediterranea e campagne incontaminate
Ora dirigiamoci verso un’Italia nascosta, con il suo stile di vita lento, i borghi dimenticati e quei territori soleggiati che sanno toccare l’anima.
Il Molise
Dimentica Roma, Firenze o le Cinque Terre. Il Molise, tra l’Abruzzo e la Puglia, è senza dubbio la regione più nascosta d’Italia… e una delle più autentiche. I suoi borghi medievali, come Agnone, Termoli o Campobasso, sembrano essersi fermati nel tempo. Qui, si parlano ancora i dialetti antichi e si cucina secondo le tradizioni. A giugno, i sentieri escursionistici si riempiono di fiori e le spiagge sono ancora deserte. È il momento ideale per scoprire questa regione a piedi, in treno o in bicicletta! Secondo noi, l’attività tipica da non perdere è un’escursione lungo uno storico percorso di transumanza per scoprire il legame millenario tra l’uomo, gli animali e la terra.
Le Marche
Ancora poco frequentata dai turisti, la regione delle Marche è l’alter ego tranquillo della Toscana. All’inizio dell’estate la luce è magnifica, le temperature sono ideali e il mare già caldo, perfetto per fare il bagno in tutta libertà. Tra i nostri borghi preferiti ci sono Urbino, Corinaldo e Offida. Se sei nei dintorni, puoi approfittarne per scoprire il Parco naturale regionale del Conero, dove piccole insenature nascoste aspettano solo di essere scoperte dagli escursionisti più audaci.
In Spagna: entroterra selvaggio e coste nascoste
Ah, la Spagna… che dire di questa destinazione, impossibile non lasciarsi travolgere da questo mosaico di culture, lingue e terre dai forti contrasti. Teritoria ti accompagna alla scoperta di alcuni indirizzi autentici e riservati, per rispondere alla semplice domanda: dove andare in Europa a giugno?
Le Asturie
Dimentica le spiagge affollate della Costa Brava e parti per le Asturie, nel nord-ovest della Spagna. Qui le montagne si tuffano nel mare, i borghi sembrano usciti da una fiaba e la e la gastronomia celebra con fierezza l’autenticità dei prodotti locali. Uno dei luoghi che amiamo di più? Il Parco Nazionale dei Picchi d’Europa, un santuario per escursionisti, con sentieri poco battuti che invitano alla contemplazione e alla scoperta.
Per chi ama le esperienze fuori dal comune, concediti una notte in una capanna immersa nella natura e Riconnettiti con l’essenziale.
L’entroterra catalana
Se cerchi il sole a giugno, ma senza andare al mare, ti proponiamo una bella fuga nell’entroterra catalano. Lontano da Barcellona, la Garrotxa o il Priorat ti portano in un mondo di vulcani spenti, foreste e borghi sospesi. Una quieta atmosfera, le persone sono accoglienti e le tradizioni sono ancora vive, il tutto immerso in un paesaggio incontaminato. Se sei appassionato di enoturismo e di escursioni, questo angolo della Catalogna, ti conquisterà!
Giugno, viaggiare in modo diverso
Partire a giugno significa godersi l’anteprima della stagione estiva, quando le destinazioni sono ancora tranquille, la gente del luogo è più disponibile e la natura si rivela in tutta la sua bellezza. È anche l’occasione perfetta per viaggiare in modo più consapevole, scegliendo luoghi meno affollati, mezzi di trasporto sostenibili ed esperienze legate al territorio. L’Europa ti aspetta. Non resta che uscire dai sentieri battuti… e seguire il sole. Con Teritoria, scopri un nuovo modo di viaggiare: autentico, sostenibile, umano. Le nostre strutture, a due passi da questi luoghi suggestivi, sono gestite da padroni di casa appassionati e responsabili.
Per non perderti nulla:
Iscriviti alla nostra newsletter: consigli, ispirazioni e racconti di viaggio.
Regala un soggiorno pieno di significato: dai un’occhiata alla nostra boutique online.
Scopri il nostro programma fedeltà per far parte di una community di artigiani dell’ospitalità sostenibile.