Scopri la regione
Alvernia – Rodano-Alpi
Alvernia – Rodano-Alpi
Immergiti nella diversità naturale dell’Alvernia-Rodano-Alpi.
Tra vulcani, laghi, montagne e incantevoli villaggi, questa regione vi promette un soggiorno ricco di scoperte. Che siate amanti delle escursioni, della gastronomia o della cultura,
un viaggio in Alvernia-Rodano-Alpi non vi lascerà indifferenti!
Presentazione della regione Alvernia-Rodano-Alpi
La regione Alvernia-Rodano-Alpi è un territorio dai paesaggi variegati dove si incontrano montagne, vulcani e patrimonio storico. Un soggiorno in Alvernia-Rodano-Alpi offre la possibilità di scoprire le montagne alpine, i vulcani del Massiccio Centrale, nonché laghi e fiumi incontaminati. Potrete gustare la gastronomia locale in numerosi piccoli villaggi e città accoglienti. Che siate alla ricerca di natura, sport o esperienze culinarie, la varietà delle attività disponibili soddisferà tutti i vostri desideri!
Per un viaggio in Alvernia-Rodano-Alpi lontano dai circuiti classici, esplorate spazi naturali incontaminati come il Parco dei Vulcani dell’Alvernia, il Parco Naturale Regionale della Chartreuse o la Riserva Naturale dell’Alta Catena del Giura. I villaggi tipici, in particolare quelli del Vercors e dell’Ardèche, vi affascineranno con la loro autenticità. È anche una regione di piaceri culinari: formaggi di montagna, salumi artigianali e vini regionali vi aspettano per momenti di degustazione.
Scopri di più sulla regione Alvernia-Rodano-Alpi grazie al CRT – Auvergne – Rhône-Alpes.


Cosa visitare in Alvernia-Rodano-Alpi?
La Strada dei Formaggi dell’Alvernia
Drôme
Dove dormire nella regione Alvernia-Rodano-Alpi?
Scegli tra i nostri chalet di montagna, le nostre case vacanze tradizionali o i nostri hotel premium, situati in posizione ideale per godersi la natura circostante. Un soggiorno confortevole, vicino alle principali attrazioni della regione!

Le Clair de la Plume
2, place du Mail – GRIGNAN 26230

Cottage Bise
390 route du Port – TALLOIRES 74290

Auberge du Lac
Le Ternay – SAINT-MARCEL-LES-ANNONAY 07100

Les Cèdres Hôtel
Chemin des Pré-Plan SAINT-SORLIN-D’ARVES 73530

Château Clément
591, Montée du Bois Vert – VALS-LES-BAINS 07600
Le specialità culinarie della regione Alvernia-Rodano-Alpi
Jean-Marie Le Rest,
un chef radicato con orizzonti lontani
Jean-Marie Le Rest ha cucinato per ambasciatori, primi ministri e grandi chef prima di stabilirsi nella regione Rhône-Alpes. Originario della Bretagna, appassionato di culture e scambi, ha plasmato il suo percorso in tutto il mondo: Australia, Italia, istituzioni francesi…
Ha affinato la sua tecnica ovunque, imparando a convivere con le stagioni, i mercati locali, i gesti semplici e i prodotti giusti. Oggi, alla guida del ristorante La Table du Gouverneur, propone una cucina chiara, radicata nel territorio ma arricchita da influenze straniere.
I suoi piatti rendono omaggio alla purezza dei sapori, ai prodotti francesi esaltati da condimenti o tecniche culinarie raccolte in giro per il mondo. Ogni boccone racconta un incontro, ogni piatto coniuga semplicità ed eleganza, tradizione e curiosità.
« La mia ispirazione viene dal territorio, dai mercati, dalla gente. Ho imparato a fare le cose in modo semplice senza mai rinunciare alla precisione. »

Jean-Marie Le Rest, Chef de “La Table du Gouverneur” a Monthieux
Dove mangiare nella regione Alvernia-Rodano-Alpi?
Assapora le specialità della regione nella nostra selezione di ristoranti. Dalla tartiflette ai diots, passando per i piatti a base di Bleu de Sassenage, ogni pasto è preparato con prodotti freschi e di stagione, per un’immersione culinaria davvero indimenticabile!

Château de la Commanderie
17, avenue d’Échirolles – EYBENS 38320

Restaurant LE RADIO
43, avenue Pierre-et-Marie-Curie – CHAMALIERES 63400


Origines par Adrien Descouls
Rue du Clos de la Chaux LE – BROC 63500

Le Refuge des Gourmets
90 route des Framboises – MACHILLY 74140
Storia cult in Alvernia-Rodano-Alpi
Nati tra trucioli di legno e spirito innovativo, gli occhiali Wood Light incarnano l’anima artigianale e impegnata dell’Alvernia. Pezzi unici in collezioni capsule, combinano design, materia e memoria.

Wood Light :
Dai rami agli occhiali
Hanno trascorso la loro infanzia tra i trucioli di legno del nonno falegname. L’incontro nel 2016 con Thibault Randoin, un amico ottico e creatore di Optic Dôme, ha dato a Julien e Vincent Douzal, ingegneri di formazione, l’idea di progettare occhiali in legno che unissero stile, qualità ed etica. Realizzati artigianalmente e manualmente secondo una tecnica di assemblaggio multistrato – diverse lame di legno vengono incollate insieme, garantendo così solidità e leggerezza – in un laboratorio specializzato nella lavorazione del legno a Martres-de-Veyre in Alvernia, gli occhiali Wood Light, unici e numerati, portano ciascuno la storia del pezzo che lo compone: frassino, quercia, pero, noce…
Modelli personalizzabili – grazie alla scelta dell’impiallacciatura, del colore delle lenti e alla possibilità di incidere sulle aste una data, una parola, un disegno, ecc. – consegnati in una scatola di cartone riciclato con custodia in cotone biologico stampato. Oltre alla linea principale, il marchio sviluppa regolarmente collezioni e collaborazioni speciali: West Serie, con le aste in pino delle Landes; Champagne Mademoiselle Jeanne, il cui legno proviene dalla stessa botte di rovere di un millesimato della maison di Champagne Richard Boyer; Peak Serie, ideata con lo Studio Joran Briand riciclando gli scarti di produzione degli sci Fusta, il cui design si ispira agli occhiali da ghiacciaio di un tempo, in eco allo spirito montano caro a Wood Light.

Quando il fondatore dell’azienda incontra Adrien Descouls, chef stellato del ristorante Origines nel Puy de Dôme, quest’ultimo gli confida il suo desiderio di avere un paio di occhiali unici made in France. Dal loro attaccamento al territorio, l’Alvernia, e ai suoi vulcani, nasce la capsule collection Volcanic Serie, occhiali da sole dal sottile contrasto tra le aste in legno e la montatura con frammenti di pietra nera di Volvic incastonati in acetato cristallo.
Per saperne di più : woodlight-boutique.com
Quali sono le attrazioni imperdibili
della regione Alvernia-Rodano-Alpi?
Cosa fare in Alvernia-Rodano-Alpi?
Le attività culturali
1. Castello di Murol (Puy de Dôme, 63)
Visita questo castello medievale che domina la valle. Scoprite la storia di questo monumento emblematico dell’Alvernia, teatro di numerosi eventi storici. Le ricostruzioni storiche vi trasporteranno nell’epoca medievale e vi faranno rivivere la vita quotidiana nel castello.
2. Basilica di Notre-Dame di Fourvière a Lione (Rhône, 69)
Scopri questo monumento simbolo di Lione, arroccato sulla collina di Fourvière. La basilica offre una vista spettacolare sulla città e i suoi interni riccamente decorati, con mosaici e vetrate, costituiscono un’affascinante testimonianza dell’arte religiosa.
3. Museo della Grande Chartreuse (Isère, 38)
Entra nell’universo dei monaci certosini e scoprite l’affascinante storia dell’Ordine Certosino. Il museo, situato a Saint-Pierre-de-Chartreuse, offre un percorso immersivo che ripercorre la vita dei monaci, la loro quotidianità e i segreti della produzione del famoso liquore.
4. Città vecchia di Chambéry (Savoie, 73)
Esplora i vicoli della città vecchia di Chambéry, capitale storica della Savoia. Scoprite i suoi portici, le case colorate e la famosa Fontana degli Elefanti, vero simbolo della città. L’atmosfera tranquilla invita alla scoperta del patrimonio locale.


Le attività insolite
1. Notte in una capanna sospesa (Ardèche, 07)
Trascorri una notte in una capanna sospesa tra gli alberi, nel cuore delle foreste dell’Ardèche. Goditi la tranquillità dei dintorni, lontano dal trambusto urbano, e ritrova il contatto con la natura. Lasciati cullare dal canto degli uccelli e dal fruscio delle foglie.
2. Canyoning nelle Gole del Furon (Isère, 38)
Parti all’avventura nelle Gole del Furon, vicino a Grenoble. Esplora questo scenario naturale eccezionale, tra salti nelle vasche, discese in corda doppia e scivolate su scivoli naturali. Un’attività perfetta per gli amanti del brivido.
3. Visita a una fattoria dove si coltiva la lavanda (Drôme, 26)
Visita una fattoria di lavanda nella Drôme e scopri di più sulla coltivazione di questa pianta emblematica. Esplora i campi in fiore, ammira i colori e i profumi che emanano e immergiti nei segreti della produzione dell’olio essenziale di lavanda.
Le attività sportive
1. Mountain bike nel Vercors (Drôme, 26 – Isère, 38)
Esplora i sentieri del massiccio del Vercors in mountain bike. Percorsi vari, adatti a tutti i livelli, ti aspettano per un’immersione totale nella natura selvaggia della regione. Tra scogliere, foreste e valli, ogni itinerario è un invito all’avventura e alla scoperta.
2. Escursione al Puy de Dôme (63)
Emblematico vulcano della regione, il suo sentiero offre una vista mozzafiato sulla catena dei Puys e sui paesaggi circostanti. Un’escursione accessibile che permette di scoprire la storia geologica unica dell’Alvernia godendosi la natura.
3. Arrampicata alle Gole dell’Ardèche (Ardèche, 07)
Questo sito naturale offre percorsi per tutti i livelli, dai principianti agli scalatori esperti. Scoprite un ambiente eccezionale e accettate la sfida di arrampicare in uno scenario mozzafiato.
4. Sci alpinismo nella Chartreuse (Isère, 38)
Scopri le montagne della Chartreuse in inverno praticando lo sci alpinismo. Evita le piste affollate e goditi la neve fresca e incontaminata e i paesaggi innevati. Questa attività è perfetta per gli amanti della natura che desiderano esplorare spazi incontaminati lontano dalla folla.

Dove organizzare un seminario in Alvernia-Rodano-Alpi?
Alla ricerca del luogo perfetto per i vostri prossimi eventi aziendali? Teritoria cerca (gratuitamente) il luogo ideale, negoziato al miglior prezzo, in base alle vostre disponibilità all’interno della nostra comunità di albergatori e ristoratori!

Château et Spa de la Commanderie
17, avenue d’Échirolles – EYBENS 38320

Cottage Bise
390 route du Port – TALLOIRES 74290

Domaine de Champlong GOLF & SPA
100, chemin de la Chapelle – VILLEREST 42300

Domaine du Gouverneur
Lieu-dit le Breuil – MONTHIEUX 01390

Grand Hotel du Parc
1 rue Sommeiller – AIX-LES-BAINS 73100
Leggi anche

Il mese di maggio porta con sé il dolce profumo della primavera, temperature più miti e, naturalmente, il weekend lungo del 1° maggio. Un’ottima opportunità per sfuggire alla routine quotidiana e scoprire nuovi orizzonti.

Febbraio offre un’ampia gamma di possibilità per i viaggiatori in cerca di avventura e di esperienze autentiche in Europa. Dai paesaggi innevati al calore del sole mediterraneo e alla sua vibrante cultura, il Vecchio Continente è ricco di destinazioni accattivanti! Ecco una selezione di destinazioni originali per viaggiare a febbraio in Europa, firmate Teritoria.


La Dordogna, come non l’hai mai vista. Non sono le folle a guidare i tuoi passi, ma le scogliere dimenticate, i panorami silenziosi, i sentieri secondari e i borghi sospesi nel tempo. Un territorio da vivere ai margini, da scoprire fuori stagione, lontano dai cliché.