Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

25 Luglio 2025

Cosa fare nel Canale della Manica?

Con Teritoria, partite alla scoperta di un dipartimento dalla bellezza dalle mille sfaccettature, dove natura, patrimonio ed emozioni intense si fondono armoniosamente. Non vi chiederete più “Cosa fare nella Manica”!

Foto di copertina: Spiaggia della Portinière © Shutterstock /Olivier Hoffmann

Cosa fare nella Manica? Le opzioni sono infinite, dai paesaggi del Cotentin ai sentieri escursionistici conosciuti in tutto il mondo, dalle spiagge più belle, scoprite con Teritoria i luoghi incontaminati della Manica. La Manica, discreta e selvaggia, svela i suoi tesori a chi prende il tempo di esplorarla. Dai paesaggi grandiosi del Cotentin ai sentieri dimenticati dalla storia, passando per spiagge dal fascino insospettabile e isole incontaminate, questo territorio normanno è ricco di luoghi eccezionali.

Al largo di Granville, le isole Chausey formano il più grande arcipelago d’Europa. Incontaminato, luminoso, unico. Con la bassa marea emergono 365 isolotti, mentre con l’alta marea ne rimangono solo 52. Così tante bellezze naturali da scoprire!

iles chausey shutterstock 1527826532 francois boizot
Le isole Chausey, Manica © Shutterstock /Francois BOIZOT

La Grande-Île, lunga 1,5 km, è un mondo a sé stante: spiagge dall’aspetto polinesiano a sud, boschi nel centro, pini marittimi a nord. Qui nessun veicolo circola. Sentieri sassosi collegano modeste maison in granito. Protetta da Natura 2000 e dal Conservatoire du Littoral (Conservatorio del Litorale), Chausey è un paradiso per gli escursionisti e i contemplativi.

Di fronte a Saint-Vaast-la-Hougue, l’isola di Tatihou è una perla nascosta. È stata inserita nell’UNESCO grazie alla sua torre Vauban e ospita anche tre giardini tematici (marittimo, botanico, di acclimatazione) e una riserva ornitologica di 3 ettari. Qui in primavera, le passeggiate sono accompagnate dal canto degli uccelli che nidificano. La natura respira al ritmo delle maree e ogni angolo racconta una storia.

que faire dans la manche 
manche
alba sull’isola di tatihou, manica © shutterstock /chrisnoe

L’isola si può visitare a piedi o, quando c’è la bassa marea, con un battello anfibio: un’esperienza unica, una boccata d’aria fresca nel trambusto di tutti i giorni!

A nord del Cotentin, il faro di Gatteville domina il raz di Barfleur, noto per le sue correnti pericolose. Con i suoi 75 metri di altezza, 365 gradini, 52 finestre e 12 livelli, è un inno simbolico al tempo. Costruito nel XIX° secolo con 11.000 blocchi di granito, offre dalla cima si gode di un panorama mozzafiato. Automatizzato dal 1984, questo faro continua a vegliare sul mare e sui marinai.

phare de gatteville shutterstock 2162257739 stephane legrand
Faro di Gatteville © Shutterstock /Stephane Legrand

In viaggio o in macchina, continua l’esplorazione seguendo il GR®223, ricco di fari e panorami spettacolari.

Il GR®223 si snoda lungo i 670 km di costa della Manica. Da Coudeville-Plage ai boschi dell’entroterra, questo iconico sentiero attraversa paludi, dune, brughiere e borghi portuali. Seguirete le tanguières (paludi salmastre) del Havre de la Vanlée, incrocerete l’antico mulino di Hutrel, passerete davanti al castello di Vau Tertreux e alla residenza di Vau Février, testimoni silenziosi della ricchezza marittima di un tempo. Questo sentiero è un filo conduttore tra memoria, natura e lentezza.

gr223 shutterstock 1298325250 andre quinou
GR223 © Shutterstock /andre quinou

Nell’entroterra, il Trail des Sentiers de l’Histoire (Sentieri della Storia) attraversa un paesaggio boscoso rimasto intatto nel tempo. I sentieri incassati, le fitte siepi e i prati vivaci raccontano una Normandia rurale e immutabile. Lungo il percorso, il cimitero militare tedesco di Marigny-Thèreval ricorda, senza ostentazione, che queste terre sono state segnate dai conflitti.

Durante le vostre escursioni, assicuratevi di seguire i sentieri segnalati e di rispettare la fauna e la flora. Questi sentieri sono un patrimonio comune.

joinville shutterstock 1014169741 francois boizot
Punta di Jonville © Shutterstock /Francois BOIZOT

Sulla costa orientale, Jonville vanta una delle poche spiagge del Cotentin esposte completamente a sud. Circondata dalle dune e aperta verso l’isola di Tatihou, questa lunghissima e tranquilla spiaggia è un luogo ideale per ammirare l’alba. Lontana dalla folla, è un rifugio per chi ama il silenzio e la luce soffusa.

utah beach manche shutterstock 2102179516 martin florent
Utah Beach, Manica© Shutterstock /MARTIN Florent

Utah Beach era una delle cinque spiagge dello sbarco in Normandia e oggi questo sito storico è un luogo ricco e bellissimo. Con la sua sabbia bianca e l’acqua cristallina, questa spiaggia ha molto da offrire: relax. Una tappa imperdibile per chi ama il turismo della memoria, ma soprattutto per chi vuole evadere alla californiana senza lasciare il Canale della Manica.

plage portiniere manche shutterstock 2581005505 olivier hoffmann
Spiaggia della Portinière © Shutterstock /Olivier Hoffmann

Località molto amata dalle famiglie, Barneville-Carteret unisce un’eleganza discreta a un’atmosfera rilassata. La spiaggia della Potinière, dominata dal faro di Carteret, è nota per le sue cabine bianche e blu e la sua atmosfera senza tempo. Il Cap de Carteret, a prossimità, offre una vista spettacolare sulle Isole Anglo-Normanne.

I paesaggi della Manica sono preziosi perché sono fragili. Sui sentieri come sulle spiagge, fate la cosa giusta! Rispettate la natura: rimanete sui sentieri, portate via i vostri rifiuti, non raccogliete nulla, non lasciate tracce del vostro passaggio, non disturbate la fauna locale.Preserviamo insieme il nostro fragile ambiente. La Manica vi offre la sua natura, restituitele la sua pace. Per scoprire altre ispirazioni nelle nostre regioni, esplorate il nostro sito internet e lasciatevi sedurre dalla nostra boutique online dedicata ai tesori del territorio.

E se sentite il richiamo dell’avventura, iscrivetevi alla nostra newsletter e al nostro programma fedeltà: ogni viaggio e ogni acquisto diventano un’esperienza per essere premiati.

Leggi anche

Diari di viaggio Dove andare per il ponte del 1° maggio: idee di weekend in Francia e in Italia

Il mese di maggio porta con sé il dolce profumo della primavera, temperature più miti e, naturalmente, il weekend lungo del 1° maggio. Un'ottima opportunità per sfuggire alla routine quotidiana e scoprire nuovi orizzonti.

 
Diari di viaggio Le migliori destinazioni da visitare a febbraio in Europa

Febbraio offre un'ampia gamma di possibilità per i viaggiatori in cerca di avventura e di esperienze autentiche in Europa. Dai paesaggi innevati al calore del sole mediterraneo e alla sua vibrante cultura, il Vecchio Continente è ricco di destinazioni accattivanti! Ecco una selezione di destinazioni originali per viaggiare a febbraio in Europa, firmate Teritoria.

 
Diari di viaggio Itinerario impressionista in Francia

I paesaggi sulle rive dell'Oise hanno ispirato i più grandi impressionisti del secolo scorso. Partite alla scoperta degli itinerari impressionisti della Val-d'Oise con Teritoria!

 
Tutti i nostri articoli 5 castelli da visitare nel Val-d’Oise

A meno di un'ora da Parigi, il Val-d'Oise offre molte sorprese. Tra borghi affascinanti, foreste e valli inondate di luce, questa terra di ispirazione impressionista nasconde anche castelli ricchi di storia, aperti al pubblico o riconvertiti in luoghi di vita, cultura e accoglienza. Ecco 5 tappe da non perdere per esplorare diversamente questo territorio dall'eleganza discreta.

 
Diari di viaggio Provins, città medievale: gioiello dell’Île-de-France

A meno di un'ora e mezza da Parigi, un viaggio nel cuore del Medioevo: scoprite Provins, la città medievale sospesa nel tempo.