Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

11 Marzo 2025

City break: un week-end lungo a… Milano

Design, cultura, moda, gastronomia... Tanti talenti ma un'unica personalità. Nella capitale della moda italiana, creatività ovunque guardi. Da (ri)scoprire senza fretta.

Di Nadia Hamam

Esattamente 10 anni fa, Milano ha dato il benvenuto in grande stile all’Esposizione Universale. Sei mesi di stravaganza che hanno incantato 20 milioni di visitatori. Cosa è rimasto? Veri e propri tesori! Infrastrutture rinnovate, quartieri emergenti, percorsi nascosti che solo lei conosce… la capitale lombarda è completamente trasformata.

La Triennale Milano, che si tiene ogni tre anni sin dal 1923, è un grande evento internazionale di design e architettura. Numerose mostre rendono la città ancora più incantevole.

city break a milano expo triennale

Un altro indirizzo imperdibile per gli amanti dell’arte è la Fondazione Prada. A sud di Porta Romana, lo studio OMA di Rem Koolhaas ha ridato vita a una vecchia distilleria trasformandola in…

city break a milano

La vecchia periferia si è trasformata nel quartiere SouPra (South of Prada), un quartiere alla moda dove gli uffici di aziende famose come Bottega Veneta riconvertono vecchi edifici industriali in spazi moderni. Il tutto ai margini della città, con il parco della Vettabbia dal delizioso profumo di campagna. 

city break milano vista dall'alto della città

Edifici in stile Art Nouveau, Liberty o Neoclassico… A Milano, gli stili si susseguono ma non si assomigliano. Porte, colonne, cortili interni, scale o pavimentazioni, occhi in all’erta: si colgono i segni distintivi che plasmano l’essenza moderna dei quartieri eleganti di Milano. Ci si meraviglia davanti al genio di architetti e designer come Gio Ponti (il grattacielo Pirelli è opera sua) o Piero Portaluppi, che all’inizio del XX° secolo hanno firmato le più belle case-museo della città. Dalla storica pietra bianca al vetro futuristico, basta un battito di ciglia! Dopo la città vecchia, si va verso il nuovo quartiere degli affari Porta Nuova e il complesso residenziale CityLife. Questi quartieri punteggiati da edifici-foreste stanno cambiando profondamente la città. Gli edifici degli architetti di fama mondiale Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind elevano il quartiere dell’ex Fiera. Per cogliere la varietà e la ricchezza delle loro prospettive, sali al 39° piano della torre panoramica Palazzo Lombardia. In lontananza potrai scorgere la bellezza della città antica. Un magnifico contrasto!

Nervetti, paté di fegato, gnocco fritto…  Assaporare la vera cucina meneghina (milanese), è un’opportunità straordinaria e va ben oltre l’ossobuco e il risotto allo zafferano.

city break a milano, stradine

Le tipiche trattorie offrono gli autentici piatti della cucina transalpina: i mondeghili, polpette di carne fritte nel burro, la cotoletta alla milanese, il cervello di vitello fritto, i ravioli al brasato o la Cassoeula, senza dimenticare, per dessert, il Torroncino gelato alle nocciole.

city break a milano, piazza

In più delle cucine “come a casa”, indirizzi stellati come BU:R fanno riscoprire con brio il patrimonio gastronomico regionale. Vuoi portare a casa delle specialità locali di alta qualità? Fai un salto al banco della gastronomia Peck per bere un cappuccino dal gusto unico prima di fare le valigie.  

city break a milano, vista dall'alto del duomo di milano
milano galleria vittorio emanuele

Per goderti la Milano insolita, metti scarpe comode o monta in sella di una Bikemi, la versione locale delle bici a noleggio. Vicino a Piazza Vetra, epicentro della movida milanese, i murales raccontano la storia della città. Gli igloo di Via Lepanto, costruiti nel 1946 dall’ingegnere Mario Cavallè, sono come degli UFO urbani.

milano

Da un marciapiede all’altro, la via più stretta di Milano, via Bagnera, accano al Duomo, teatro delle gesta del primo serial killer italiano, o ancora le vedovelle, fontane tipiche milanesi; il mosaico del Duce senza volto nella stazione centrale di Milano o la Cà dell’oreggia, casa dell’orecchio, in via Serbelloni 10.

city break a milano
milano i navigli

Le storielle che girano intorno a queste grandi opere sono affascinanti. Dedica il tardo pomeriggio a un itinerario cult nel quartiere emergente Navigli, in piena rinascita. Segui i canali fino alla periferia: una pista ciclabile collega parchi e siti storici. Al ritorno, goditi un aperitivo (a pochi euro, con buffet a volontà) in una delle trattorie della Darsena!  

Grand Hotel et de Milan 

Si respira un’atmosfera speciale in questa tipica maison dell’aristocrazia milanese, inaugurata nel 1863. Situata in centro, è ancora oggi l’indirizzo preferito di personaggi di spicco che cercano raffinatezza e intimità. Don Carlos o il Caruso, questi due ristoranti, offrono un’immersione golosa nelle tradizioni culinarie locali. 

city break a milano grand hotel et de milan
city break a milano grand hotel et de milan

Via Alessandro Manzoni, 29, Milano (20121) 

Tel. : +39 02 723141 

BU:R

Benvenuti nel mondo frizzante di Eugenio Boer! La sua creatività si esprime in mille modi, mescolando idee diverse. Ispirate alla storia, all’arte e alle origini milanesi e olandesi dello chef, le sue creazioni sono momenti di puro piacere. Una stella Michelin.  

city break a milano piatto bu:r
city break a milano tavolo bu:r

Via Mercalli Ang. Via San Francesco d’Assisi, Milano (20122) 

Tel. : +39 02 62 06 53 83 

Lasciati ispirare dai suggerimenti di Teritoria, una community di albergatori e ristoratori indipendenti che dal 1975 si impegna per un turismo più sostenibile. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre ispirazioni di viaggio, come questa dedicata al city break a Milano, direttamente nella tua casella di posta elettronica. 

Scopri la nostra boutique online, perfetta per offrire ai tuoi cari un’esperienza responsabile e indimenticabile. Inoltre, iscrivendoti oggi stesso al programma fedeltà Teritoria, potrai approfittare di vantaggi esclusivi sulla tua prossima immersione in una delle strutture Teritoria, e ricevi un riaccredito del 3% del conto dopo ogni soggiorno. 

Leggi anche

Diari di viaggio Dove andare per il ponte del 1° maggio: idee di weekend in Francia e in Italia

Il mese di maggio porta con sé il dolce profumo della primavera, temperature più miti e, naturalmente, il weekend lungo del 1° maggio. Un'ottima opportunità per sfuggire alla routine quotidiana e scoprire nuovi orizzonti.

 
Diari di viaggio Le migliori destinazioni da visitare a febbraio in Europa

Febbraio offre un'ampia gamma di possibilità per i viaggiatori in cerca di avventura e di esperienze autentiche in Europa. Dai paesaggi innevati al calore del sole mediterraneo e alla sua vibrante cultura, il Vecchio Continente è ricco di destinazioni accattivanti! Ecco una selezione di destinazioni originali per viaggiare a febbraio in Europa, firmate Teritoria.

 
Diari di viaggio Itinerario impressionista in Francia

I paesaggi sulle rive dell'Oise hanno ispirato i più grandi impressionisti del secolo scorso. Partite alla scoperta degli itinerari impressionisti della Val-d'Oise con Teritoria!

 
Tutti i nostri articoli 5 castelli da visitare nel Val-d’Oise

A meno di un'ora da Parigi, il Val-d'Oise offre molte sorprese. Tra borghi affascinanti, foreste e valli inondate di luce, questa terra di ispirazione impressionista nasconde anche castelli ricchi di storia, aperti al pubblico o riconvertiti in luoghi di vita, cultura e accoglienza. Ecco 5 tappe da non perdere per esplorare diversamente questo territorio dall'eleganza discreta.

 
Diari di viaggio Provins, città medievale: gioiello dell’Île-de-France

A meno di un'ora e mezza da Parigi, un viaggio nel cuore del Medioevo: scoprite Provins, la città medievale sospesa nel tempo.