Scopri subito le nostre idee regalo per Natale! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

Introduzione alla permacultura a La Fenière Lieu de Vie, a Cadenet…

w96a9853florian domergue

Nadia Sammut è uno di quegli esempi che vale la pena seguire… Unica chef stellata con un menu senza glutine, coltiva una micro-ospitalità e un’economia rigenerativa utilizzando quasi esclusivamente il proprio territorio. Poiché la cura del cliente non è solo un lusso effimero, questa chef impegnata propone un’immersione totale di tre giorni nel “vivere”. Il primo passo è una passeggiata consapevole nella foresta, accompagnata da guide alpine. Segue un buffet a base vegetale con infusi di piante coltivate nella tenuta e un primo incontro nell’orto con un ortolano che spiega come si nutre il terreno e illustra tutti i lavori di semina. La sera, l’esperienza gastronomica si sviluppa in 11 parti.

Il giorno successivo, Nadia Sammut è solita invitare un attore del settore della cultura vivente per tenere un discorso privato e alimentare le discussioni. “È importante trasmettere ciò che vediamo, sperimentiamo e sosteniamo ogni giorno, come chef e produttori. È questo il vero lusso al giorno d’oggi: fornire un accesso tangibile a mondi impegnati e impegnarsi fino in fondo… con kefir fatti in casa nel minibar, biancheria da letto sostenibile, ecc.“.

Cucina di stagione:
il calendario della frutta e della verdura autunnale

Mangiare frutta e verdura di stagione è molto più che un semplice piacere. I dati pubblicati alla fine dello scorso anno dimostrano che la riduzione dell‘impronta di carbonio può essere ottenuta anche attraverso ciò che mangiamo. Sia a casa che al ristorante, la cucina di stagione (in questo caso autunnale) è una parte armoniosa della ricerca della sostenibilità e del piacere culinario. Quando scegliamo prodotti locali e di stagione, abbracciamo uno stile di vita in sintonia con il calendario dei cicli della natura e, così facendo, riduciamo notevolmente l’impronta di carbonio causata dai mezzi di trasporto.

close up hands holding basket with vegetables 850x567 1 edited 1


Ma la cucina di stagione ha anche molti altri vantaggi: fa bene alla nostra salute, al pianeta e all’economia locale, promuovendo l’agricoltura a Km 0. Per questo motivo, Teritoria ha realizzato il calendario autunnale della frutta e della verdura per aiutarci a riscoprire i ricchi sapori dei prodotti di stagione, svolgendo al contempo un ruolo attivo nella salvaguardia dell’ambiente e nella promozione di un’agricoltura più sostenibile.

Il calendario della frutta e della verdura di ottobre

vegetables fresh bio vegetable basket 4 850x567 1 edited

Quando le foglie iniziano ad assumere tonalità calde e l’aria diventa più fresca, la cucina di stagione apre le porte a un mondo di sapori autunnali. Ottobre non fa eccezione in questo senso e offre una gamma ricca e variegata di piatti per accompagnare questo periodo di transizione. È il momento perfetto per (ri)scoprire un ristorante che combina delizie gastronomiche e impegno per l’ambiente, oppure per indossare il tuo grembiule migliore e preparare piatti con i colori dell’autunno.

Le verdure di ottobre

Ottobre svela una ricca palette di verdure e lascia spazio a sapori più confortanti. Da gratin, salse e stufati a zuppe e insalate, le ricette autunnali non mancano.

  • Carciofo
  • Melanzane
  • Barbabietola
  • Broccoli
  • Carota
  • Sedano
  • Cavolo bianco
  • Cavolfiore
  • Cetriolo
  • Zucca
  • Zucchine
  • Indivia
  • Spinaci
  • Porro
  • Cavoli di Bruxelles
  • Finocchio
  • Cavolo riccio
  • Fagioli
  • Lattuga
  • Valerianella
  • Mais
  • Patata, fresca
  • Radicchio

Frutta in ottobre

Ottobre è un mese ricco di verdure locali, ma non di frutta. Nonostante ciò, il clima e i prodotti si prestano perfettamente a crumble e purea, quindi sarai in una bolla di beatitudine culinaria per tutto il mese!

  • Mele cotogne
  • Pompelmo
  • Pera
  • Mela
  • Uva

Il calendario della frutta e della verdura di novembre

composition fresh vegetables blurred vegetable garden background 1 850x567 1 edited

Mentre il mese della zucchina volge al termine, novembre offre paradossalmente più zucca del suo predecessore. Nel menu: splendidi colori autunnali per rallegrare i tuoi piatti e alcune prelibatezze per concludere il pasto. Potrai confrontarti con idee di ricette per rendere le tue tavole perfette in questa stagione.

Verdure di novembre

È tempo di comfort food! Mentre l’estate indiana continua a dare libero sfogo a piatti colorati dai sapori solari, novembre è altrettanto luminoso nei suoi piatti, solo che il sole ha lasciato il posto al comfort food. Quindi indossa il grembiule e mettiti a cucinare con amici e familiari!

  • Barbabietola
  • Broccoli
  • Carota
  • Sedano
  • Cavolo bianco
  • Cavolfiore
  • Zucca
  • Indivia
  • Spinaci
  • Finocchio
  • Cavolo riccio
  • Lattuga
  • Cavoletti di Bruxelles
  • Valerianella
  • Rapa
  • Porro
  • Zucca
  • Patata, fresca

La frutta di novembre

Novembre svela i suoi frutti autunnali locali che portano vitamine nei nostri cuori e anche nei nostri piatti! Una palette ricca che ci aiuta ad affrontare il tempo spesso grigio.

  • Clementina
  • Mela cotogna
  • Mandarino
  • Kiwi
  • Arancia
  • Pompelmo
  • Pera
  • Mela
  • Uva

Il calendario della frutta e della verdura di dicembre

kiwies oranges colorful bell peppers 850x567 1 edited

Il mese di dicembre è ricco di frutta e verdura per rallegrare la tua tavola e celebrare le festività con la famiglia e gli amici. Non avrai problemi a dare il tocco finale al tuo menu festivo! E per dare il benvenuto al nuovo anno sotto i migliori auspici, non c’è niente di meglio di una breve vacanza in montagna per ricaricare le batterie e scoprire i ristoranti dove la gastronomia sostenibile regna sovrana.

Verdure di dicembre

Se già novembre ci invitava a concederci un po’ di comfort food, dicembre si rivaluta con un’ottima gamma di verdure locali per risollevare il nostro spirito. Da zuppe e gratin a stufati al fuoco, l’inverno non è mai stato così buono!

  • Barbabietola
  • Carota
  • Sedano
  • Cavoletti di Bruxelles
  • Zucca
  • Indivia
  • Spinaci
  • Valerianella
  • Rapa
  • Porro
  • Zucca
  • Patata, fresca

Frutta di dicembre

La tua tavola di Capodanno può essere colorata come in estate! I frutti locali di dicembre, come quelli di novembre, ti aiuteranno a mantenere la rotta di fronte alle basse temperature e ti daranno tutte le vitamine di cui hai bisogno per affrontare i mesi a venire.

  • Clementina
  • Mandarino
  • Kiwi
  • Arancia
  • Pompelmo
  • Pera
  • Mela

Ora puoi combinare il buon gusto con una maggiore responsabilità nei confronti dell’ambiente per tutta la stagione autunnale. Un ricco calendario di prodotti di stagione ti aspetta, proponendoti innumerevoli idee per creare delle ricette colorate e ricche di vitamine per tutto il periodo autunnale. Se vuoi deliziare anche i tuoi cari, pensa a regalare loro un’esperienza unica nelle affascinanti strutture di Teritoria, dove la cucina di stagione unisce il piacere culinario alla sostenibilità. Scegli i cofanetti della nostra gamma Gastronomia per goderti una pausa gastronomica in una struttura unica.

E per qualsiasi altro tipo di vacanza, che si tratti di una pausa romantica, di un pasto stellato, di una pausa benessere, ecc. visita la nostra boutique online per regalare emozioni ai tuoi cari!

E se non vuoi perderti nessuno dei nostri articoli su viaggi e gastronomia, iscriviti qui.

Jérôme Jaegle, il sapore in piena maturità

Di Laurence Gounel  

Lo chef originario di Kaysersberg, con l’inaugurazione di ALCHÉMILLE nella sua terra natale, si impegna a un ritorno alle radici e a tenere alti i valori che trasmette da tempo ai suoi figli: la forza della terra, del territorio e degli antenati. Se le pianure, le montagne, i vigneti e il Reno gli offrono uno straordinario terreno di gioco, la maturità gli offre la libertà di “accontentarsi” delle cose che gli stanno a cuore.

“Ritrovando qui tutto quello che mi piace – il pesce, i prodotti selvatici e la selvaggina dei boschi – mi rendo conto che non ho mai cucinato in modo così spontaneo. Non voglio più vivere con l’idea di dover dimostrare. La mia cucina è accessibile, genuina e riflette le mie emozioni, la mia sensibilità al territorio alsaziano.”

lo chef jérôme jaegle

Una presa di coscienza nata due anni prima dell’inaugurazione del ristorante, un lasso di tempo dove si è concesso una pausa per “fare tabula rasa” dopo essersi distinto come concorrente di successo sulla scena nazionale e internazionale. Ed è proprio durante questa pausa che scopre le piante esotiche, uno dei fili conduttori della sua cucina (due per piatto, mai di più). “È stata una mia considerazione personale”.  Così come dormire all’aperto, a contatto con la natura, un’abitudine che ancora oggi lo accompagna.

alchemille©julie limont hans lucas 5
Alchémille©Julie Limont Hans Lucas

L’edificio dove si trova il ristorante dello chef Jérôme Jaegle, una vecchia sala scommesse rievoca i suoi ricordi d’infanzia, come quando andava a sedersi lì con il nonno, incarna questo ritorno alle radici intrapreso dallo chef. Situato in una posizione ideale, questo luogo è il fulcro di un ecosistema e di un habitat naturale unici, una fonte d’ispirazione, al pari di una battuta di pesca o di un pomeriggio passato con i bambini… Dal piatto al minimo dettaglio dell’arredamento, dai jeans del personale ai tessuti delle poltrone, ai tavoli intagliati in legno locale dal falegname del borgo, ogni dettaglio racconta qualcosa dello chef o del territorio. Come quel bastone da maresciallo in legno d’acacia all’ingresso, che lo chef stesso ha trovato e la cui fessura discreta fa eco alla sua visione della vita, mai piatta…

“ Nel piatto come in sala, tutto ha senso e nulla è lasciato al caso. Così come metto del mio in ogni piatto, ogni giovedì porto la mia squadra a incontrare un produttore locale diverso. Per sensibilizzarli e perché capiscano che c’è molto più del semplice raccontare un piatto. Questo è ciò che rende un luogo autentico, con un’anima. È dare un po’ di sé stessi nei minimi dettagli e a tutti i livelli. Ed è avere rispetto per i prodotti in ogni gesto, anche il più piccolo. Tagliare il pane non è un gesto banale. Ogni dettaglio conta: il coltello che usi e anche il burro, che deve essere servito a temperatura. ”

images

Per dare piacere non si può prescindere dall’autenticità e il desiderio di distinguersi spingendo all’estremo i codici di una cucina identitaria. Come nel lavoro di frollatura del pesce: con un taglio da macellaio, pensato per rispettare la cottura ideale di ogni parte più o meno grassa, fibrosa secca, e una maturazione di 20 o 30 giorni che esalta il sapore, come per la carne. Stesso approccio su misura con la stagionatura artigianale dei formaggi, e la lavorazione di tutti i salumi.

alchemille©julie limont hans lucas 8
Alchémille©Julie Limont Hans Lucas

Già ben prima dell’inaugurazione del ristorante, Jérôme Jaegle era “autonomo” nella coltivazione delle verdure, ma oggi l’orto fornisce 80% degli ingredienti per il menù.  Grazie ai cinque appezzamenti che si estendono su 4 000 m², alla politica anti-spreco e alla volontà di lavorare il pesce e la carne in tutta la loro consistenza, nel 2020 ha ricevuto la stella verde.

JULIEN SCHAFFHAUSER, SOUS-CHEF 

“ È il mio braccio destro, è con me praticamente da quando abbiamo aperto il ristorante. Fa parte del mio nucleo di collaboratori fidati e gli lascio spazio per esprimersi liberamente… Non capita spesso di trovare un binomio con cui si possa avere una tale complicità professionale. Apprezzo il suo approccio più contemporaneo e meno complessato in cucina.

alchemille.alsace 352710002 6332375743475605 639486544845055538 n

FRANÇOIS LA COUR, VASAIO 

capture decran 2024 08 12 170528

“ Ho un immenso rispetto sia per il professionista che per l’uomo. Ci confrontiamo su texture, forme, smalti, ma non solo: anche sulla vita! Il suo lavoro sullo smalto a base di cenere (per noi, usa quella della nostra stufa a legna) crea degli effetti sfumati davvero belli. ”  

JÉRÉMY FUCHS, PESCATORE

“ È l’unico pescatore professionale in Alsazia. Ha 36 anni e ha ripreso l’attività di un veterano. Ci vuole coraggio per ritrovarsi in qualsiasi condizione atmosferica su una barca alle 4 del mattino sul Reno! Mi dà il pesce una volta alla settimana. Aspio, brema, siluro, carpa… Ho a mia disposizione circa quaranta varietà, e alcune delle quali impossibili da trovare altrove. ”  

capture decran 2024 08 12 170536

Lo chef Jérôme Jaegle è membro di Teritoria, una community di ristoratori e albergatori indipendenti, artigiani dell’ospitalità impegnata in Europa dal 1975. Gli albergatori e ristoratori di Teritoria hanno a cuore la salvaguardia dell’ambiente e il rispetto dell’uomo e della vita. Per ricevere le storie di grande ispirazione dei nostri membri direttamente nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla nostra newsletter. Per offrire un’esperienza indimenticabile a una persona cara presso L’Alchémille, dai un’occhiata alla nostra boutique online

L’itinerario gastronomico di Teritoria in Calabria

Non sapete cosa visitare in Calabria? Lasciatevi trasportare in un mondo di sapori con questa fuga tutta italiana!

Situato nel cuore di Lamezia Terme, il ristorante Luigi Lepore è un sogno del suo fondatore diventato realtà. Dopo gli studi e diverse esperienze tra Italia e la Francia, ha scelto di dare il proprio nome a un progetto unico che valorizza il territorio della Calabria, sua terra natale. 

l'ingresso del ristorante luigi lepore a teritoria in calabria, italia.

Oltrepassando la grande porta in vetro, vi immergerete in un viaggio sensoriale nel cuore pulsante del sud. Gli arredi, i mobili e l’atmosfera sono stati pensati per creare un’ambiente ideale per assaporare il territorio calabrese e per farvi vivere un’esperienza gastronomica indimenticabile. Il menù ricco di ricette della tradizione si trasforma grazie alla visione creativa dello chef, che lo reinterpreta con rispetto e originalità. A guidare la cucina, una selezione attenta di ingredienti provenienti da piccoli produttori locali.

lo chef luigi lepore nella sua cucina, chef e proprietario del ristorante luigi lepore a teritoria in calabria.

Una tappa imprescindibile per chi visita la Calabria: nel 2022, la guida Michelin ha riconosciuto la qualità del ristorante con una stella.

INFO UTILI

Prezzo medio menù: 80 € 

Tel: +39 0968407639 
E-mail: info@luigilepore.it 

Indirizzo: Via Ubaldo de Medici 50 – 88046, Lamezia Terme (CZ) 


Partenza per la seconda tappa – Circa 1 ora in macchina, soste escluse.

Da non perdere lungo il tragitto:

Assaggia la specialità locale “granita e brioche” a Staletti 

granita e gelato, un dolce tipico calabrese

Il piccolo borgo di Staletti è un vero gioiello nascosto della Calabria. Situato nel cuore della Costa degli Aranci, offre ai visitatori una vista mozzafiato sul mare, un sito archeologico dove si possono vedere i resti di una fortezza bizantina e spiagge meravigliose. A Piazza Roma 9, il Bar Jolly vi propone una delle migliori “granita e brioche”, un dolce locale fresco e goloso.  

La Costa Ionica, che bagna Basilicata, Puglia e Calabria, offre un mare cristallino, spiagge di sabbia fine e natura incontaminata. In Calabria si trova la riserva marina protetta dell’Isola di Capo Rizzuto, la più estesa d’Europa, una tappa imprescindibile per chi esplora la regione. Comprende otto promontori, dove potete osservare una ricca fauna e flora marina e preziose testimonianze storiche.

la spiaggia privata del praia art resort, teritoria, calabria, italia

Dove soggiornare

A pochi chilometri dalla riserva marina protetta dell’Isola di Capo Rizzuto, il Praia Art Resort è un rifugio a cinque stelle ispirato all’idea di “borgo” mediterraneo. Grazie alla sua posizione privilegiata, tra il mare e il paesaggio rurale del Marchesato crotonese, offre accesso diretto a una spiaggia privata e un’immersione totale nella natura selvaggia della Calabria. Pini marittimi ed eucalipti circondano le strutture, impreziosite da opere di artigiani locali. L’intero resort è stato realizzato con materiali naturali, legno, pietra, argilla, ferro, lavorati a mano dai maestri artigiani di Crotone. Soggiornare al Praia Art Resort significa vivere un’esperienza straordinaria in una vera e propria maison d’arte nel cuore della natura.

INFO UTILI 

Tel : +39 3207592495 

E-mail : info@praiaartresort.com

Indirizzo: Località Praialonga, 88841 Isola di Capo Rizzuto KR, Italia


Partenza per la terza tappa – Circa 1 ora in auto, soste escluse. 

Da non perdere lungo il tragitto:

Il Castello di Le Castella 

castello di le castella, vista aerea del castello su un isolotto

Il castello di Le Castella deve il suo aspetto attuale agli Aragonesi, che nel XV° secolo ne modificarono la struttura per rafforzare il sistema difensivo del Regno di Napoli. Sorge su un isolotto collegato alla costa da una sottile lingua di terra. L’ingresso è libero.

Capocolonna e le sue rovine 

istock 1286004983

A 11 Km da Crotone si trova uno dei parchi archeologici più conosciuti della Calabria. Qui sorgono le rovine di uno dei templi più significativi della Magna Grecia. Completa la visita un museo che racconta la storia e il fascino millenario di questo sito straordinario.

Nel cuore della natura calabrese, vicino a Strongoli, c’è un borgo chiamato “Dattilo”, che prende il nome da un antico dio greco, circondato da vigneti e uliveti. In questo antico borgo dell’inizio del XVII secolo è stata fondata l’azienda agricola biologica della famiglia Ceraudo, dove si producono vino e olio biologici. L’olio Ceraudo è uno degli oli più apprezzati della Calabria, con il suo aroma fruttato e il suo sapore leggermente amaro: un luogo da non perdere per gli amanti del vino e dell’olio.

le jardin de dattilo, relais & ristorante indirizzo teritoria in calabria, italia. alberi con luci calde e tavoli con tovaglie bianche. country chic

Dove mangiare

Nel centro del borgo, il ristorante Dattilo è il fiore all’occhiello della famiglia Ceraudo: un luogo dove sapori, colori e immaginazione sono protagonisti della cucina firmata da Caterina Ceraudo. Premiato con una stella Michelin e una stella verde, questo indirizzo merita una tappa. Il menù, in continua evoluzione, segue il ritmo delle stagioni e l’estro creativo di Caterina. Ritrovate il ritmo lento della vita di un tempo, soggiornando in una delle camere con accesso privato di questa splendida dimora.

INFO UTILI

Tel : +39 0962865613

E-mail : info@dattilo.it

Indirizzo: Contrada Maremonti, 4/688816 Strongoli KR, Italia


Come raggiungere la Calabria ?

In aereo: Aeroporto di Lamezia Terme (SUF) 

In treno: Stazione di Lamezia Terme Centrale  

In Auto:  

  • Da Roma/Napoli: A3/E45 (autostrada Salerno – Reggio C.) uscita “Pizzo Calabro”. 
  • Da Bari/Taranto/Matera: E90 fino a Strongoli (ti consigliamo di fare il percorso a ritroso, partendo dalla tappa 3).

Presieduta da Alain Ducasse, la community di Teritoria, riunisce dal 1975, ristoratori, albergatori e viaggiatori europei impegnati in un’ospitalità autentica e sostenibile, al servizio della vita. Animati da un senso di condivisione e dalla passione per la propria regione, gli oltre 430 indirizzi di Teritoria condividono la stessa missione: ripensare il turismo per far riscoprire l’amore per il mondo. Teritoria è la prima guida dell’ospitalità impegnata. 

Iscrivetevi alla nostra newsletter, per essere aggiornati sulle novità di Teritoria.