Vi state chiedendo cosa fare ad agosto per uscire dai sentieri battuti e vivere l’estate in modo diverso? Agosto, cuore pulsante dell’estate, è l’occasione perfetta per lasciarvi sorprendere da esperienze uniche, che uniscono viaggio, emozione, incontri e bellezza dei luoghi. Dal sussurro delle Alpi al ritmo della Puglia, Teritoria ha selezionato indirizzi ed eventi da scoprire durante una serata o un soggiorno, lontano dalla folla, a contatto con il territorio.
Una notte sotto le stelle nelle Alpi – Hotel Les Cèdres

L’esperienza unica della ”bolla dei Cèdri”, introdotta in primavera, prosegue per tutta l’estate. A Saint-Sorlin-d’Arves, nel cuore della Maurienne, l’Hotel Les Cèdres offre una notte indimenticabile nella sua 33ª camera: una bolla trasparente immersa nel giardino alpino, di fronte alle cime.

Letto king size, stufa a legna, spa e terrazza privata fanno di questo rifugio un posto romantico, ideale per una notte di evasione sotto le stelle, tra intimità e contemplazione. Se state cercando cosa fare in agosto in montagna, questa pausa sensoriale è proprio quello che fa per voi.
Concerti e viticoltori in un patio secolare – Domaine de La Monestarié

Nel Tarn, il Domaine de La Monestarié prolunga la magia dell’estate con serate dove musica, sapori e convivialità si incontrano sotto gli alberi.

Il 9 agosto, il duo Fullsweet ripropone i grandi classici del pop-rock durante una cena dai sapori catalani, mentre il 15 agosto si celebrano i vini della regione con una serata dedicata al vino che unisce abbinamenti enogastronomici, aperitivi del territorio e chitarra jazz. Il 22 agosto, il gruppo Spike Up fa vibrare il patio con un’energia soul e funk, accompagnata da un menù ispirato al Senegal. L’eleganza di una tenuta, il fascino degli incontri e lo spirito di un’estate in compagnia. Una bella risposta a chi si chiede cosa fare in agosto nel sud-ovest della Francia.
Per qualsiasi informazione o prenotazione, chiama il Domaine de La Monestarié al numero 05 31 23 65 43.
Un piccola atmosfera mediterranea sulla costa normanna – Il Donjon Domaine Saint Clair
Giovedì 7 agosto, a Étretat, Le Donjon Domaine Saint Clair fa tappa in Grecia per una nuova edizione del suo “Jeudi Boujou”.

Dalle 18:00 a mezzanotte, la struttura vi invita a una serata di festa tra mare e piscina, con DJ set, cocktail profumati e uno stand gastronomico ispirato alle Cicladi. Un’immersione gioiosa nell’atmosfera delle isole, senza lasciare le scogliere della Normandia.
Sapori raccolti e momenti condivisi – Le Refuge des Gourmets

Il 2 agosto, Le Refuge des Gourmets vi propone una fuga gastronomica golosa al ritmo delle stagioni e dei raccolti.

Durante una passeggiata guidata, gli ospiti scoprono le ricchezze naturali del territorio, per poi trasformarle in delizie a quattro mani durante un laboratorio culinario nel giardino. Un’esperienza all’aria aperta, tra condivisione, scoperta e degustazione.
Per qualsiasi informazione, contattate direttamente via e-mail contact@refugedesgourmets.com o per telefono al numero 04 50 43 53 87.
L’Alvernia in tutta la sua grandezza – Manoir de la Manantie
A soli pochi chilometri da Clermont-Ferrand, il Manoir de la Manantie vi invita a godervi una pausa estiva all’insegna dell’eleganza, in una residenza del XIX° secolo circondata da 12 ettari di parco all’inglese. Dal 7 aprile al 14 settembre 2025, l’offerta speciale del programma fedeltà premium vi permette di beneficiare di uno sconto del 20% sulla tariffa Bed&Breakfast per ogni soggiorno di quattro notti o più, con una bottiglia di vino locale inclusa.

In agosto, questo indirizzo diventa il punto di partenza perfetto per esplorare i castelli dell’Alvernia, la catena dei Puys, patrimonio dell’UNESCO, le chiese romaniche o ancora Thiers e i suoi laboratori di coltelleria. Le esperienze di benessere offerte dai partner locali completano questa fuga dalla routine. Un soggiorno che unisce patrimonio, natura e dolcezza della vita.
Champagne, foresta e savoir-faire: i 400 anni del Manoir Henri Giraud
Quest’anno, la Maison de Champagne Henri Giraud celebra i suoi400 anni di storia ad Aÿ. Questo anniversario dà vita a un programma esclusivo all’interno del Manoir Henri Giraud: workshop immersivi sulla vinificazione in botti di rovere d’Argonne, degustazioni commentate delle cuvée emblematiche e rituali di benessere ispirati agli elementi naturali del territorio.

La spa di Manoir offre trattamenti esclusivi come la Craÿothérapie: una variante della crioterapia che utilizza il gesso della Champagne, noto per le sue proprietà lenitive e rigeneranti. Il legame con il bosco circostante è fondamentale, sia nell’accoglienza che nella produzione delle botti.

Un soggiorno al Manoir Henri Giraud ad agosto è un’occasione unica per scoprire un patrimonio vivente, tra tradizione vitivinicola, innovazione sostenibile e immersione nella natura della Champagne.
Soggiorni immersi nel cuore della Campania – Borgo San Gregorio

Immerso tra vigneti e castagni, Borgo San Gregorio è il luogo ideale per rilassarsi e risvegliare i sensi. Per tutto il mese di agosto, la tenuta propone due formule immersive che uniscono eleganti pernottamenti, scoperte enologiche e piaceri della tavola. L’offerta “Stay 4, Pay 3” include una visita in cantina, una degustazione esclusiva e un’accoglienza calorosa nel cuore della tenuta.

L’esperienza “Summer @ Borgo San Gregorio” include due notti in camera Deluxe, una cena degustazione con prodotti locali e una scoperta sensoriale dei vini Feudi di San Gregorio. Una bella fuga tra fascino rurale ed eccellenza vitivinicola, a pochi passi da Napoli e dalla Costiera Amalfitana.
Musica dal vivo in riva al mare – Tenute Al Bano

In Puglia, ogni venerdì di agosto, le serate si animano a bordo piscina del bar “Nel Sole”, a Tenute Al Bano.

Concerti in onore delle grandi voci italiane – Zucchero, Lucio Dalla o Vasco Rossi – riuniscono turisti e clienti abituali per cocktail, ritmi scatenati e piaceri semplici. Un modo allegro per godersi l’estate, tra vigneti e uliveti, nella calda atmosfera di Cellino San Marco.
Scoprite il programma completo qui.
Cene a quattro mani e territorio vivo: «Una Storia Contadina…» – Palazzo Gentilcore

Il 27 agosto, a Castellabate, la Locanda Pancrazio nel Palazzo Gentilcore ospita la prima puntata di una serie di cene a quattro mani “Una Storia Contadina…”, che riunisce chef responsabili della community Teritoria. Per questa serata inaugurale, la chef residente Bianca Mucciolo ospiterà Arcangelo Tinari, chef emblematico di Villa Maiella, firma un menù profondamente legato alla terra, frutto di un approccio sostenibile e artigianale.

Ci sono già altri due appuntamenti in programma: il 24 settembre con Alessio Pierini, chef del ristorante della Tenuta Borgo Santa Cecilia, e l’8 ottobre con Caterina Ceraudo, chef stellata del ristorante Dattilo. Tre serate per celebrare la stessa filosofia: quella di una cucina autentica, locale e che si tramanda.
La community Teritoria vi invita a uscire dai sentieri battuti per esplorare altri modi di viaggiare, più radicati e più umani. Dalle notti stellate alle cene in compagnia, dai concerti intimi alle raccolte condivise, ogni evento racconta un territorio, un savoir-faire, un incontro. Quindi, se vi state ancora chiedendo cosa fare ad agosto, seguite la nostra selezione e lasciatevi guidare.
Restare aggiornati sui nostri suggerimenti di viaggio e ricevete i nostri ultimi articoli, iscrivendovi alla nostra newsletter.
Volete fare un regalo ai vostri cari? Scoprite la nostra boutique online dove troverete cofanetti regalo e carte regalo validi in tutti i nostri hotel e ristoranti. Iscrivetevi al nostro programma fedeltà per approfittare di vantaggi esclusivi durante i vostri prossimi soggiorni. Regalate un’esperienza unica e indimenticabile grazie a Teritoria.