Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

Hotel vicino alle stazioni in Europa: i nostri indirizzi imperdibili

Vi piace l’idea di scendere dal treno e trovarvi, in pochi minuti, in un hotel elegante? Ecco una selezione di alcuni dei migliori hotel vicino alle stazioni in Europa. Da Montpellier a Nardò, passando per Parigi, queste strutture offrono un soggiorno piacevole, sia per un viaggio d’affari che per una vacanza.

Hôtel La Plage – Stazione Montpellier-Sud-de-France

hôtel la plage, proche gare montpellier

A pochi passi dalla stazione Montpellier-Sud-de-France, l’HÔTEL LA PLAGE vi accoglie in un ambiente moderno e rilassante. Pensato per chi desidera vivere il meglio del Sud-Est della Francia senza rinunciare al comfort, l’hotel offre camere luminose ed eleganti con vista mozzafiato sul mare. Approfittate del ristorante, della spa e della piscina per rendere il vostro soggiorno ancora più speciale. Situato a La Grande Motte, è il luogo ideale per una fuga romantica.

Grand Hôtel du Parc – Stazione Aix-les-Bains

grand hôtel du parc, proche gare aix-les-bains

A soli tre minuti a piedi dalla stazione di Aix-les-Bains, il GRAND HÔTEL DU PARC incarna l’eleganza senza tempo di questa città termale. L’architettura dell’hotel, in stile Belle Époque, aggiunge un tocco di fascino al vostro soggiorno. Le camere sono spaziose e ben arredate per il massimo comfort. Potrete approfittare della piscina, della spa e del centro benessere per rigenerarvi. Ideale per gli amanti della natura e del relax, l’hotel propone anche diverse attività ed escursioni nei dintorni. Se preferite esplorare in autonomia troverete, a pochi passi, parchi magnifici e le celebri terme di Aix-les-Bains.

Victoria Palace – Stazione Montparnasse, Parigi

victoria palace, hôtel proche gare paris montparnasse

Volete visitare Parigi? A pochi passi dalla stazione di Montparnasse, il VICTORIA PALACE vi accoglie con eleganza e comfort. Questo hotel offre un’atmosfera raffinata che unisce il fascino dell’architettura d’epoca al comfort moderno. Con le sue camere spaziose ed eleganti, un servizio impeccabile e un accesso rapido ai principali luoghi di interesse parigini, è la scelta ideale se desiderate immergervi nella città. L’hotel dispone anche di un centro benessere, una spa per momenti di relax e sale riunioni se viaggiate per lavoro.

Hôtel Beaucour – Stazione di Strasburgo

hôtel beaucour, proche gare strasbourg

Situato vicino alla stazione di Strasburgo, l’HÔTEL BEAUCOUR è una scelta ideale per esplorare la città in tutta semplicità. Questo boutique-hotel dal tipico fascino alsaziano dispone di camere accoglienti, decorate con cura per riflettere l’atmosfera calda della regione. L’hotel propone una colazione ricca e assortita con prodotti locali e dispone di una spa per rilassarsi dopo una giornata di visite ed emozioni. La sua posizione ideale, vi consente di scoprire con facilità il quartiere storico della Petite France e l’imponente cattedrale di Strasburgo.

Le Cep & SPA Marie de Bourgogne – Stazione di Beaune

hôtel cep & spa marie de bourgogne,  proche gare beaune

A pochi passi dalla stazione di Beaune, LE CEP & SPA MARIE DE BOURGOGNE rappresenta l’eccellenza dell’ospitalità della borgognona. Questo hotel di charme offre camere eleganti e accoglienti, oltre a una spa esclusiva per rilassarvi dopo una giornata ricca di scoperte. Il ristorante gourmet dell’hotel esalta i sapori del territorio con piatti raffinati accompagnati da una selezione di vini locali. La sua posizione centrale permette di raggiungere facilmente i celebri vigneti della Borgogna e alle meraviglie culturali della regione. Un indirizzo da non perdere per gli amanti del vino e del benessere.

Santa Chiara Boutique Hotel – Stazione di Napoli

santa chiara boutique hotel, proche gare naples

Se cercate un posto dove soggiornare a Napoli, il SANTA CHIARA BOUTIQUE HOTEL è un gioiello nascosto in un edificio del XVII° secolo vicino alla stazione. Situato nel cuore del centro storico della città, questo boutique-hotel offre camere eleganti con dettagli contemporanei. L’hotel propone una deliziosa colazione a buffet con specialità locali e dispone di un bar accogliente per rilassarvi. Potrete esplorare i vivaci vicoli di Napoli e tornare a godervi un’atmosfera tranquilla e sofisticata. La sua vicinanza alla stazione centrale lo rende una scelta ideale per i viaggi verso altre destinazioni italiane.

Palazzo Tafuri – Stazione di Nardò

palazzo tafuri, hôtel proche gare nardo

Nel sud dell’Italia, vicino alla stazione di Nardò, PALAZZO TAFURI offre una combinazione affascinante di storia ed eleganza contemporanea. Questo antico palazzo del XIX° secolo, trasformato in un hotel di charme, vi regala un’esperienza unica, tra architettura tradizionale e design moderno. Le sue camere raffinate, la piscina panoramica e il ristorante gourmet lo rendono un angolo di pace ideale per scoprire la città pittoresca di Nardò.

Corte Realdi – Stazione di Torino

corte realdi torino, proche gare turin

Per un’esperienza autentica nel nord Italia, la CORTE REALDI TORINO, vicino alla stazione di Torino, offre un ambiente storico unico e comfort moderno. Questo boutique-hotel, situato in un palazzo d’epoca, offre camere luminose e spaziose arredate con gusto e ricercatezza. A pochi passi dal centro vi permette di raggiungere facilmente le principali attrazioni della città. Un vero angolo di tranquillità per un soggiorno in famiglia, un weekend romantico o un viaggio d’affari.

Grand Hotel et de Milan – Stazione di Milano

grand hotel et de milan, proche gare milan

Il GRAND HOTEL ET DE MILAN, situato a pochi passi dalla stazione centrale, simboleggia l’eleganza e il fascino di Milano. Questo hotel storico ha ospitato personaggi illustri nel corso dei secoli e conserva una reputazione d’eccellenza. Le camere e suite, riccamente decorate, vi trasporteranno in un’epoca di classe ed eleganza senza tempo, offrendovi al contempo il massimo comfort moderno. È il punto di partenza ideale per esplorare Milano e i suoi tesori, con accesso immediato alle principali attrazioni e ai mezzi di trasporto.

Scoprite con Teritoria il piacere di soggiornare vicino alle stazioni, comfort e praticità per un viaggio in Europa memorabile. Immergetevi nella magia di luoghi dove l’ospitalità autentica incontra il turismo responsabile.

Scoprite una selezione di hotel che uniscono eleganza, servizio di qualità e un autentico impegno per il turismo sostenibile. Questi indirizzi vi permetteranno di vivere al meglio il territorio e le tradizioni locali, soggiornando in hotel di charme situati in luoghi ideali.

Scoprite tutti i nostri articoli grazie alla nostra newsletter ed esplorate la nostra boutique online per offrire ai vostri cari un’esperienza unica e responsabile, vicino alle stazioni. Condividiamo insieme la passione per i viaggi e il turismo responsabile.

I migliori sentieri escursionistici in Europa: alla scoperta dei tracciati francesi e italiani

Dove fare escursioni in Europa? Tra le mete preferite dagli escursionisti, la Francia e l’Italia si distinguono per la varietà e la bellezza dei loro sentieri. Venite con noi per un’esplorazione dettagliata dei migliori sentieri escursionistici di questi due paesi europei emblematici.

Il Giro del Monte Bianco

escursione in europa: la strada del monte bianco
Il Lago dei Cheserys, sulla strada del Giro del Monte Bianco, vicino a Chamonix, Francia

Il giro del Monte Bianco, uno dei percorsi escursionistici più celebri d’Europa, si estende per circa 170 chilometri. Attraversando non solo la Francia, ma anche l’Italia e la Svizzera, offre un respiro internazionale ed è ideale per esplorare l’Europa a piedi. Partendo dalla Francia, puoi iniziare il percorso da Chamonix e seguire il sentiero che attraversa alpeggi, boschi e passi di montagna, con viste mozzafiato sui ghiacciai. I rifugi lungo il cammino offrono accoglienti punti di sosta, ideali per condividere momenti con altri escursionisti di ogni nazionalità. Se sei in vacanza in montagna, questo è un itinerario da non perdere.

LE NOSTRE MAISONS NELLE VICINANZE:

capture decran 2024 04 25 164856

Le Calanques da Marsiglia a Cassis

randonnée en europe : les calanques de marseille à cassis
vista dalle calanques di marsiglia, francia

Questo spettacolare percorso di 20 chilometri, ideale per un’escursione giornaliera, costeggia il Mediterraneo tra Marsiglia e Cassis. Il sentiero si snoda all’interno del Parco Nazionale delle Calanques, offrendo viste mozzafiato sulle scogliere calcaree che precipitano nelle acque turchesi. Lungo il cammino, potete fermarvi nelle piccole calette per fare il bagno o semplicemente godervi il sole su queste spiagge quasi segrete.

LE NOSTRE MAISONS NELLE VICINANZE:

Il Sentiero dei Doganieri in Bretagna

randonnée en europe : le sentier des douaniers en bretagne
il sentiero dei doganieri in bretagna, francia

Conosciuto anche come GR 34, questo storico sentiero di oltre 2.000 chilometri segue la costa bretone dal Mont-Saint-Michel fino a Saint-Nazaire. Offre paesaggi costieri molto diversi tra loro: dalle spiagge di sabbia fine alle scogliere a picco, passando per piccoli porti e fari tipici della Bretagna. Scoprirete una Bretagna autentica, con le sue tradizioni marinare e le sue leggende celtiche.

LE NOSTRE MAISONS NELLE VICINANZE:

GR20 in Corsica: la prova decisiva per gli escursionisti

escursione in europa: il gr20 in corsica
la cascata degli inglesi, lungo il sentiero escursionistico gr20 in corsica

Il GR20 in Corsica, considerato come uno dei sentieri escursionistici più difficili d’Europa, attraversa l’isola da nord a sud per circa 180 chilometri. Partendo da Calenzana, vicino a Calvi, e terminando a Conca, a sud di Porto-Vecchio, questo tracciato è rinomato per i suoi paesaggi mozzafiato e i suoi dislivelli impegnativi. Gli escursionisti si trovano di fronte a montagne scoscese, foreste di pini laricio, laghi d’alta quota e fiumi. Attenzione però, il GR20 richiede una buona preparazione fisica, ma la ricompensa è all’altezza dello sforzo: panorami mozzafiato sul Mediterraneo e la possibilità di scoprire la Corsica da un punto di vista selvaggio e incontaminato. I rifugi lungo il percorso offrono punti di sosta dove riposarsi e condividere le proprie esperienze.

LE NOSTRE MAISONS NELLE VICINANZE:

La Traversata dei Pirenei: tra l’oceano e il Mar Mediterraneo

randonnée en europe : la traversée des pyrénées
vista del monte perdido e della valle di ordesa lungo il percorso della traversata dei pirenei, francia e spagna

La Traversata dei Pirenei, solitamente affrontata lungo il GR10 sul versante francese o il GR11 su quello spagnolo, è un’avventura maestosa che si estende per oltre 800 chilometri, dall’Atlantico al Mediterraneo. Questo straordinario viaggio ha inizio a Hendaye, sulla costa occidentale, e termina a Banyuls-sur-Mer, su quella orientale. Lungo il percorso, gli escursionisti attraversano paesaggi molto diversi tra loro: cime montuose, valli verdeggianti e parchi nazionali come quello dei Pirenei e di Ordesa y Monte Perdido. Le tappe offrono anche esperienze culturali e gastronomiche, con borghi pittoreschi e l’occasione di assaggiare formaggi locali, salumi e altre prelibatezze regionali.

Non avete ancora trovato il percorso dei vostri sogni per fare escursioni in Europa? Vi proponiamo una selezione di itinerari escursionistici in Italia.

Il Sentiero degli Dei, Costiera Amalfitana

escursione in europa: sentiero degli dei, costiera amalfitana
Vista dal Sentiero degli Dei, Costiera Amalfitana, Italia

Partendo dal piccolo borgo di Agerola e scendendo fino alla splendida città di Positano, questo percorso di 8 chilometri, chiamato ‘Sentiero degli Dei’, è uno dei più belli d’Italia. Gli escursionisti possono ammirare panorami mozzafiato sulla Costiera Amalfitana: scogliere vertiginose, vigneti terrazzati e il luccichio del Mar Mediterraneo in lontananza

LE NOSTRE MAISONS NELLE VICINANZE:

Le Cinque Terre

escursione in europa : cinque terre
cinque terre, italie

Collegando i villaggi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, questa rete di sentieri si snoda per circa 12 chilometri lungo la Riviera italiana. Il percorso presenta diversi livelli di difficoltà, ma regala panorami indimenticabili sui borghi colorati, i vigneti e il mare. Ogni tappa offre una pausa affascinante, con la possibilità di degustare specialità locali come il pesto e lo Sciacchetrà. Chi ha detto che fare escursioni in Europa significhi solo andare in montagna?

LE NOSTRE MAISONS NELLE VICINANZE:

capture decran 2024 04 25 161107

La Via Francigena in Toscana

escursione in europa: via francigena
il percorso escursionistico della val francigena in toscana, italia

Questo percorso storico, un tempo seguito dai pellegrini diretti a Roma, attraversa la Toscana per quasi 400 chilometri. Partendo dalla splendida città di Lucca, si prosegue verso Siena, attraversando paesaggi tipici: colline ondulate, filari di cipressi e campi di girasoli. Le tappe principali includono città e borghi ricchi di storia e architettura, offrendo un vero tuffo nell’arte e nella cultura del Rinascimento.

Questi percorsi mostrano perfettamente l’impegno di Teritoria nel promuovere escursioni che rispettano l’ambiente e le tradizioni locali, offrendo al contempo esperienze memorabili.

LE NOSTRE MAISONS NELLE VICINANZE:

capture decran 2024 04 25 160125

Per vivere un’esperienza nelle migliori condizioni possibili, è fondamentale prepararsi bene. Ecco alcuni consigli pratici:

  • 1. Preparazione: indossate scarpe da trekking adatte, controllate il meteo prima di partire e assicuratevi di conoscere il percorso scelto. Pianificate le pause e controllate i punti di ristoro.
  • 2. Sicurezza: informate sempre qualcuno del vostro itinerario e degli orari previsti. Portate con voi un kit di pronto soccorso e un telefono carico per le emergenze.
  • 3. Rispettate l’ambiente: tenete puliti i sentieri, non lasciate tracce del vostro passaggio e rispettate la fauna e la flora locali. Acquistate prodotti locali per sostenere l’economia regionale, un valore importante per Teritoria.

Noi di Teritoria ci impegniamo a offrire un’esperienza escursionistica che unisca la scoperta e il rispetto per l’ambiente. Vi invitiamo a unirvi a noi per esplorare questi magnifici sentieri, che promettono non solo avventura, ma anche un profondo legame con la natura e la cultura locale.

Lasciatevi ispirare per ulteriori consigli e scoprite la nostra boutique online per offrire ai vostri cari un viaggio responsabile e fuori dal comune vicino ai sentieri. Condividiamo la passione per l’avventura e il viaggio responsabile.

Uscire dai sentieri battuti: soggiorno di relax in campagna a meno di 2 ore da Parigi, senza auto

Testo di Laurence Gounel
Foto di copertina di Stephen Zambaux (Domaine de la Corniche)

domaine de la corniche & spa, soggiorno termale in normandia

Arroccata su una scogliera di gesso, a 35 minuti dalla Gare Saint-Lazare e a 15 minuti di navetta elettrica, questa oasi di pace vanta una delle più belle viste sulla Senna, soprattutto dalla sua piscina all’aperto. Questa proprietà è situata in una posizione ideale, a 15 minuti da Giverny e dai suoi impressionisti per una fuga culturale e vicino al borgo McArthurGlen per fare shopping, a meno di 2 ore da Parigi.

una pausa verde a meno di 2 ore da parigi, in normandia

Il bus navetta elettrico della tenuta offre un modo semplice per spostarsi. Troverete anche tante attività ideali per una vacanza nel cuore della natura, tra cui un campo da tennis e un’area per giocare a bocce.
Per concludere la giornata, recatevi all’interno per godervi il cinema o rilassatevi nell’area benessere di 600 m²…

ristorante le 20 du domaine, presso il domaine de la corniche & spa, cucina gourmet in normandia

Una destinazione completa, questa tenuta si distingue anche in cucina : con il suo ristorante gourmet stellato Michelin gestito dallo chef Gaëtan Perulli, che ha una passione per gli agrumi, le erbe, i fiori e i formaggi, e il desiderio di rispettare il più possibile le stagioni con un menù che cambia regolarmente… Con un antico bistrot, per un appetito più goloso e il fascino dei mobili antichi, o con i suoi ormai imperdibili brunch domenicali al Le Belvédère.

domaine de la corniche & spa, teritoria

PUNTI SALIENTI:

  • – La sua navetta elettrica per un soggiorno a basse emissioni di carbonio
  • – Un centro benessere con piscina coperta, hammam, sauna e trattamenti di Cinq Mondes e Algotherm, che lo rendono una meta per il fine settimana tutto l’anno
  • – Un bar con vista mozzafiato sulla Senna

Hotel-Ristorante Domaine de la Corniche & Spa
5, route de la Corniche
78270 Rolleboise
Tel : +33 01 30 93 20 00

una pausa culturale a meno di 2 ore da parigi, nella foresta di fontainebleu. pasti a base di prodotti locali e di stagione.
©️ Lucie Page | Marie Adélaïde Carteau

A soli 25 minuti di treno da Gare de Lyon, questo indirizzo sfoggia il suo DNA: “L’esquisse, hôtel culturel”. Una firma che acquista un senso quando ci si ritrova in questo pittoresco borgo, un tempo un villaggio di boscaioli che divenne rapidamente un luogo di incontro della pittura pre-impressionista.


A metà del XIX° secolo, gli artisti trovarono ispirazione in questa campagna e nella foresta di Fontainebleau. Ognuna delle nove camere di questa casa privata è ispirata a un importante artista europeo dell’epoca e tutte offrono lo spazio di una piccola“ casa da casa ”, tra i 35 e i 60 m².

pausa culturale a meno di 2 ore da parigi, foresta di fontainebleu

Oltre alle camere, la struttura ospita un museo che racconta la storia di questo movimento e rivela l’influenza di Barbizon in tutta Europa. Oltre alle mostre permanenti e temporanee, i workshop, le conferenze e gli incontri con gli artisti in residenza portano un’atmosfera del tutto nuova in questa casa di campagna in stile nuovo, a meno di 2 ore da Parigi.

hôtel l'esquisse, teritoria fuga nella foresta di fontainebleau

CI PIACE:

  • – L’accogliente caffetteria, dalla colazione alla cena
  • – Il camino per le lunghe giornate invernali
  • – Il giardino, dove tutto accade nella bella stagione

Hôtel L’esquisse
73, Grande Rue
77630 Barbizon
Tel : +33 01 85 45 01 00

manoir henri giraud teritoria, dove andare a meno di 2 ore da parigi senza auto?

A un’ 1 ora e 15 minuti di treno dalla Gare de l’Est, la maison d’hôtes della famiglia Giraud si affaccia sui suoi 10 ettari di vigneti in uno dei 17 borghi della denominazione Grand Cru. Si tratta di un indirizzo contemporaneo progettato pensando alla famiglia e nato per offrire un’esperienza esclusiva e completa a pochi privilegiati.

In tutto ci sono cinque suite che vanno dai 30 ai 50 m², ciascuna decorata con uno stile unico e dettagli che, (come il resto della maison) rendono omaggio ai vigneti. Le linee sono minimal, mentre la scelta dei colori è vivace e riflette lo champagne che viene prodotto qui da tredici generazioni.

©️ Olivier Martinot

Si tratta di uno champagne rinomato per il suo carattere distintivo, vinificato in piccole botti di rovere provenienti dalla vicina foresta di Argonne e prodotto essenzialmente con le rinomate uve pinot noir di Aÿ… Il segno distintivo di un vino molto particolare e strutturato, ideale per la gastronomia. In linea con lo spirito familiare e l’eleganza informale, questa maison d’hôtes è gestita dalla chef Elizabeth Cloutier, che la sera propone sette diversi abbinamenti tra cibo e champagne.

manoir henri giraud, a meno di 2 ore da parigi senza auto con teritoria, champagne
©️ Claire Israël

Piatti comfort come la guancia di manzo confit si affiancano a creazioni più delicate come le capesante affumicate con la segatura delle botti. Un momento speciale da condividere dopo una visita in cantina e, perché no, un’introduzione alla Craÿothérapie®.

manoir henri giraud, teritoria

DA NON PERDERE:

Il centro benessere con piscina interna e, soprattutto, il trattamento personalizzato e messo a punto dal medico di famiglia: un rituale di 1h30 – 2h (da soli o in coppia), che mette in risalto le virtù rimineralizzanti, antinfiammatorie e curative della craÿothérapie®.

Maison d’hôtes Manoir Henri Giraud
83, Bd Charles de Gaulle
51160 Aÿ-Champagne
Tel : +33 03 26 55 75 85

Iscrivetevi alla nostra newsletter per scoprire ogni mese nuove esperienze che lascino un segno nel vostro cuore, non sul pianeta. Visitate la nostra boutique online per regalare ai vostri cari un weekend di relax romantico, con la famiglia o con gli amici, non lontano da Parigi.

Viaggiare ecologicamente e ridurre la propria impronta di carbonio, i 7 consigli di Teritoria

Teritoria vi accompagna per rendere ogni viaggio un’esperienza sincera e sostenibile e vi offre 7 consigli per viaggiare in modo ecologico e ridurre la vostra impronta di carbonio.

coppia in bicicletta davanti al castello di angers

La scelta del mezzo di trasporto è uno dei fattori più importanti per ridurre la vostra impronta di carbonio. Optate per mezzi di trasporto più sostenibili come il treno, l’autobus o il carpooling piuttosto che l’aereo.

Se la distanza lo permette e volete adottare un approccio slow, considerate la bicicletta o la camminata per esplorare le destinazioni locali.

Quando l’aereo è inevitabile, scegliete compagnie aeree che si impegnano in pratiche più rispettose dell’ambiente e pensate a compensare le vostre emissioni.

viaggiare ecologico e ridurre l'impronta di carbonio - castello di igrande

La scelta dell’ alloggio può anche giocare un ruolo cruciale nella riduzione del vostro impatto ambientale. Optate per hotel, ostelli o case vacanza che implementano pratiche sostenibili, come la gestione efficiente dell’energia, il riciclaggio e la riduzione dei rifiuti.

Gli alloggi selezionati da Teritoria sono scelti proprio per il loro forte impegno a ridurre le proprie emissioni, in particolare utilizzando il calcolatore Clorofil, il primo strumento di calcolo dell’impronta di carbonio dedicato al settore dell’ospitalità.

viaggiare ecologico e ridurre l'impronta di carbonio - biciclette su una spiaggia

Preferite attività che promuovono la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. Scegliete ad esempio escursioni eco-responsabili, come camminate guidate da esperti locali impegnati nella preservazione della natura. Esplorate siti storici e culturali, sempre con guide locali, che pongono l’accento sulla conservazione del patrimonio.

E ovviamente, evitate le attrazioni turistiche che sfruttano gli animali selvatici a fini di intrattenimento e scegliete piuttosto dei santuari o delle riserve naturali che operano per la protezione delle specie.

viaggiare ecologico e ridurre l'impronta di carbonio

Nella vita quotidiana come durante il soggiorno, adottate comportamenti rispettosi dell’ambiente. Risparmiate acqua facendo docce brevi, riutilizzando gli asciugamani e evitando lo spreco alimentare. Copritevi per limitare l’uso del riscaldamento. Rispettate la fauna e la flora locali evitando di disturbare gli ecosistemi naturali.

viaggiare ecologico e ridurre l'impronta di carbonio - mercato provenzale

L’alimentazione contribuisce anche all’impronta di carbonio del vostro viaggio. Preferite ristoranti che servono prodotti locali e di stagione. Evitate piatti a base di specie minacciate e supportate i mercati regionali per incoraggiare l’economia locale riducendo al contempo l’impatto ambientale legato al trasporto dei prodotti.

I ristoratori di Teritoria si distinguono per la loro attenzione a un’alimentazione salutare per gli ospiti e per il pianeta, lavorando con produttori locali e prodotti biologici.

istock 1427494577

La polluzione dovuta alla plastica è un problema globale, e i viaggiatori possono contribuire alla sua riduzione limitandone l’utilizzo. Portate con voi una bottiglia riutilizzabile dove l’acqua potabile è sicura, utilizzate buste riutilizzabili per la spesa ed evitate elementi monouso.

Quando esplorate la natura, assicuratevi di non lasciare rifiuti al vostro seguito e non esitate a partecipare a iniziative di pulizia con la gente del posto, è un ottimo modo per incontrare le comunità locali.

istock 1498236286

Nonostante tutti gli sforzi per ridurre la vostra impronta di carbonio, può essere difficile eliminare tutte le emissioni. In tal caso, considerate di compensare la vostra impronta di carbonio partecipando a programmi di compensazione. Numerose organizzazioni offrono progetti di riforestazione o di preservazione degli ecosistemi che potete supportare finanziariamente.

Teritoria si impegna a devolvere il 3 % del suo fatturato a progetti di agroforestazione in Francia e in Italia e a misurare l’impronta di carbonio dei suoi eventi al fine di contribuire in base alle sue emissioni, al finanziamento di progetti di compensazione del carbonio.

Viaggiare in modo ecologico e ridurre la propria impronta di carbonio non significa rinunciare all’avventura, ma piuttosto adottare pratiche più sostenibili. Integrando questi consigli, contribuirete alla preservazione del nostro pianeta pur continuando a esplorare le sue meraviglie.

Con Teritoria, vi impegnate in un approccio di viaggio ecologico, facendo attenzione a ridurre la vostra impronta di carbonio. Selezioniamo destinazioni e alloggi che condividono la nostra visione di un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Se scegliete Teritoria, optate per viaggi che combinano scoperta e responsabilità ecologica, contribuendo così alla conservazione del nostro pianeta mentre esplorate le sue meraviglie.

Iscrivendovi alla nostra newsletter, rimarrete aggiornati e riceverete i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i vostri prossimi viaggi, iscrivetevi alla nostra newsletter.
Per offrire un viaggio responsabile ai vostri cari, visitate la nostra Boutique.


Dove andare per il ponte del 1° maggio: idee di weekend in Francia e in Italia

Che tu voglia rilassarti, scoprire la gastronomia del territorio o immergerti nella storia locale, questi weekend lunghi tra Francia e Italia offrono numerose possibilità di viaggio a poche ore di treno.

Bordeaux, tra vigneti e Garonna

Bordeaux, situata nel cuore della regione vinicola omonima, è una meta ideale per gli amanti del vino e della cultura.

bordeaux



A maggio il clima è piacevole per esplorare la città, in particolare la Piazza della Borsa, la Cattedrale di Sant’Andrea e le rive della Garonna. Approfitta di un weekend lungo per visitare i vigneti circostanti, degustare vini deliziosi e scoprire i segreti della vinificazione visitando i castelli.

Bordeaux offre anche una cucina ricca e varia, che mette in risalto i prodotti freschi e locali.

Cassis, la perla del Mediterraneo

Cassis, situata tra Marsiglia e Tolone, emerge come una tranquilla perla sulle rive del Mediterraneo.

cassis calanchi di marsiglia

Questo piccolo borgo di pescatori offre un’autentica alternativa alle destinazioni più frequentate. I calanchi, impressionanti formazioni rocciose, offrono la possibilità di fare escursioni spettacolari con vista panoramica sul mare.

L’incantevole porto di Cassis è il luogo ideale per gustare frutti di mare freschi, pescati localmente. In questo scenario pittoresco, l’atmosfera rilassata e l’assenza di folle di turisti ti consentono di immergerti completamente nella bellezza naturale della regione.

Honfleur, l’autentico fascino della Normandia

Honfleur, incastonata sulla costa normanna, seduce con il suo fascino autentico.

dove andare per il ponte del 1° maggio - honfleur, porto

Le case a graticcio, il Vieux Bassin (letteralmente in italiano: il vecchio bacino) e le stradine acciottolate rendono questa città portuale una meta pittoresca.

Durante il mese di maggio, cogli l’occasione per passeggiare tra i mercati locali, assaggiare le specialità della Normandia e ammirare le opere d’arte esposte nelle gallerie locali.

Nantes, storia e creatività

Cinta dalla Loira, Nantes si distingue per il suo mix unico di arte e storia.

nantes, elefante

Les Machines de l’île, con le sue fantastiche creazioni meccaniche, è un’attrazione emblematica che illustra lo spirito creativo della città. Anche il castello dei duchi di Bretagna è una tappa da non perdere!

Passeggiando nel quartiere di Bouffay, scoprirai vicoli animati, negozi artigianali e caffè affascinanti. I numerosi parchi, come il Jardin des Plantes (letteralmente in italiano: Giardino delle Piante) che ospita le fantasiose sculture del pittore Jean Jullien, offrono rilassanti spazi verdi per una pausa di relax.

Bologna, delizie culinarie e culturali

Bologna, spesso messa in ombra da altri gioielli italiani, si rivela una perla culinaria e culturale.

dove andare per il ponte del 1° maggio - bologna, italia

Piazza Maggiore, nel cuore della città, è circondata da splendidi edifici medievali. Le torri pendenti di Bologna offrono una vista panoramica della città.

Le trattorie autentiche offrono una deliziosa cucina locale, con la famosa pasta alla bolognese e altre specialità regionali. Questa città medievale affascina per la sua atmosfera accogliente e il suo ricco patrimonio artistico.

Perugia, fascino medievale in Umbria

Capitale dell’Umbria, Perugia rivela il suo fascino medievale ben conservato in un quadro incantevole.

dove andare per il ponte del 1° maggio - perugia

La città vecchia, con i suoi vicoli acciottolati e gli edifici in pietra, invita a godersi una passeggiata indietro nel tempo. La Fontana Maggiore, nel cuore della città, è un luogo emblematico circondato da caffè animati.

Le cantine pittoresche offrono degustazioni di vini locali, permettendo ai visitatori di scoprire i sapori dell’Umbria. Perugia offre così un totale immersione nella cultura e nella storia medievale di questa regione italiana.

Genova, tra mare e montagna

Genova, situata sulla costa ligure, si distingue per la sua combinazione unica di mare e montagna.

dove andare per il ponte del 1° maggio - genova

La città vecchia, con le sue strette viuzze e le sue piazze pittoresche, rivela la storia marittima della città. L’acquario di Genova, uno dei più grandi d’Europa, immerge i visitatori nella affascinante mondo sottomarino.

La cucina ligure, basata sui prodotti del mare e sui sapori locali, può essere gustata nelle autentiche trattorie. A maggio, goditi la tranquillità prima dell’arrivo dell’estate e scopri la ricchezza culturale di questa città portuale.

Lecce, la Firenze del Sud

Le strette stradine si aprono su piazze eleganti dove le chiese barocche competono in bellezza.

dove andare per il ponte del 1° maggio - lecce

Ammira l’arte scultorea locale in ogni angolo della città, in particolare i dettagli complessi delle facciate degli edifici.

Maggio offre un clima ideale per esplorare questa perla del sud Italia a piedi o in bicicletta. Immergiti nella cultura del Salento, assaggia la cucina locale e lasciati sedurre dalla calda atmosfera di questa, meno conosciuta, città italiana.

Sia che tu scelga di scoprire la ricchezza culturale della Francia o l’arte e la storia dell’Italia, queste destinazioni offrono una varietà di esperienze per un weekend memorabile per il ponte del 1° maggio. Non dimenticare di pianificare in anticipo e di sfruttare al massimo questi preziosi giorni di vacanza per esplorare nuovi orizzonti.

Dal 1975, Teritoria seleziona accuratamente maison a misura d’uomo che favoriscono l’incontro, valorizzano i nostri territori e la nostra passione per l’ospitalità. Gli albergatori e i ristoratori di Teritoria si impegnano a rendere ogni esperienza un viaggio sincero e sostenibile. Insieme, usciamo dai sentieri battuti.

Per rimanere aggiornato e ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i tuoi prossimi viaggi, iscriviti alla nostra newsletter.

Per offrire un’esperienza indimenticabile e sostenibile ai tuoi cari per i ponti di maggio, visita la nostra boutique online.

Infine, unisciti gratuitamente al nostro programma fedeltà e approfitta di vantaggi esclusivi durante i tuoi soggiorni nei nostri hotel e ristoranti Teritoria.

Le nostre maison nelle vicinanze :

6 buoni motivi per viaggiare in Europa in treno

Sostenibile, flessibile e confortevole: viaggiare in Europa in treno è un’alternativa concreta per esplorare il continente riducendo il proprio impatto ambientale. La rete ferroviaria collega città iconiche e luoghi meno noti, permettendovi di scoprire il continente con un altro sguardo. Siete pronti a lasciarvi guidare da un viaggio che vale quanto la destinazione?

viaggiare in europa in treno

Con la sua straordinaria varietà di destinazioni, culture e storie, l’Europa è il contesto ideale per regalarvi un viaggio ricco e stimolante. Tra i tanti mezzi a disposizione, il treno si distingue per il suo fascino senza tempo, la praticità e, naturalmente, la sostenibilità. Che vogliate attraversare i paesaggi spettacolari delle Alpi o immergervi nella ricchezza culturale dell’Europa centrale, il treno offre un modo unico di vivere il vecchio continente.

Scegliere il treno per viaggiare in Europa è anche una scelta sostenibile: tra tutti i mezzi di trasporto, è uno dei più rispettosi dell’ambiente.

Rispetto all’aereo, il treno emette molti meno gas serra per passeggero, contribuendo concretamente a ridurre l’impatto ambientale del viaggio. Per darvi un’idea: su un tragitto di 1000 km, come un Parigi-Firenze o un Parigi-Berlino, un TGV emette in media 2,4 kg di CO₂e per passeggero, contro 178 kg in aereo e 218 kg in auto¹.

viaggiare in europa in treno

Per proseguire il vostro viaggio in modo sostenibile, scegliete strutture che siano realmente impegnate nella riduzione del loro impatto ambientale. Le maison Teritoria, ad esempio, misurano e riducono le proprie emissioni grazie a Clorofil, il primo strumento di calcolo dell’impronta di carbonio pensato per l’ospitalità. Questo impegno è uno dei criteri fondamentali per entrare nella nostra community.

La rete ferroviaria europea è tra le più capillari ed efficienti al mondo. I treni ad alta velocità, come Eurostar, Thalys, Thello, TGV o le Frecce, collegano le principali città in tempi rapidi, offrendo un’alternativa comoda, veloce e sostenibile per attraversare il continente.

viaggiare in europa in treno

Questi treni sono generalmente molto ben attrezzati: wifi, prese elettriche e carrozze ristorante… Tutto ciò che serve per vivere un’esperienza di viaggio connessa e piacevole!

Pensate anche ai treni notturni, tornati in voga negli ultimi anni: vi permettono di arrivare a destinazione al mattino, ben riposati, e di godervi da subito il primo giorno di viaggio.

viaggiare in europa in treno

Antoine de Saint-Exupéry diceva: ‘Ciò che conta non è arrivare, ma procedere’. In altre parole, è il viaggio che conta. E tra gli aspetti più affascinanti del viaggiare in treno in Europa c’è proprio la possibilità di ammirare, dal finestrino, paesaggi che cambiano continuamente.

Dalla West Highland Line, che attraversa loch, montagne e valli nel cuore della Scozia, al Bernina Express, che sfreccia tra gli spettacolari paesaggi alpini di Svizzera e Italia, il treno regala una prospettiva unica sulla straordinaria varietà naturale del continente.

viaggiare in europa in treno

Il treno non collega solo luoghi, ma anche persone. Viaggiando sulla rete ferroviaria europea, puoi passare in poche ore da un’atmosfera cosmopolita a una realtà profondamente radicata nella tradizione.

Mentre gli aeroporti conducono alle grandi città, il treno ti invita a esplorare borghi autentici e a scoprire l’ospitalità genuina degli albergatori e ristoratori locali… godendoti lo spirito del turismo lento!

viaggiare in europa in treno

Viaggiare in treno offre una flessibilità rara: a differenza dell’aereo, i treni partono con maggiore frequenza e richiedono meno organizzazione. Non serve, per esempio, arrivare in stazione con ore di anticipo, come accade invece in aeroporto.

Il treno vi permette anche di modificare l’itinerario strada facendo. È più facile cedere al richiamo dell’avventura, deviare dal piano iniziale e scoprire piccole gemme nascoste lungo il viaggio.

viaggiare in europa in treno

A seconda della destinazione, il treno può essere anche un’opzione molto conveniente. In Germania, ad esempio, il D-Ticket consente di viaggiare senza limiti sui treni regionali per soli 49 € al mese.

Per i viaggiatori curiosi e desiderosi di esplorare, l’Interrail Pass è un’opportunità imperdibile. Questo abbonamento permette di viaggiare liberamente in treno per un periodo definito, offrendo la possibilità di scoprire numerose destinazioni senza preoccuparsi dei costi di trasporto. Una soluzione ideale per assaporare la diversità dell’Europa attraversando più paesi in un solo viaggio.

Conclusione

Viaggiare in treno attraverso l’Europa non è solo un modo per spostarsi: è un’esperienza immersiva, un viaggio tra culture e paesaggi, con un impatto positivo sull’ambiente. Nonostante il progresso tecnologico, il fascino del treno resta intatto e continua a offrire esperienze indimenticabili, tappa dopo tappa. Salite a bordo, rilassatevi e lasciatevi trasportare dalla magia del viaggio in treno.

Teritoria seleziona con cura residenze autentiche, profondamente legate al loro territorio, che condividono una vera passione per l’ospitalità. Incontrate lungo la vostra avventura in treno le persone che danno vita a questi luoghi e vivi un’esperienza intima e fuori dal comune.

————-

Per restare aggiornati e ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i vostri prossimi viaggi, iscrivetevi alla nostra newsletter.

Per regalare un viaggio responsabile ai vostri cari, visitate la nostra boutique online.


Tradizioni di Pasqua in Francia e in Europa

Per stuzzicare un po’ l’appetito, immergiamoci nelle tradizioni pasquali del Vecchio Continente.

La tradizione del cioccolato pasquale risale a diversi secoli fa e nasce dall’incontro tra cultura, religione e artigianato. Sebbene oggi viene assocciata al cristianesimo, le sue radici sembrano essere ben più antiche e diversificate. Scopri le origini e le usanze legate al cioccolato di Pasqua.

uova di pasqua tradizionali francesi, caccia alle uova, tradizioni pasquali

In Francia, la Pasqua è legata a una tradizione dolce e rinomata: le uova di cioccolato. Spesso decorate con cura e sistemate in cestini colorati, fanno la gioia di grandi e piccini durante questo periodo festivo. Possono essere semplici, oppure ripiene di pralinato, caramello o altri gusti golosi.

Oltre alle classiche uova, anche la pasticceria francese si anima con creazioni speciali pensate per la Pasqua. I cioccolatieri danno libero sfogo alla fantasia, trasformando il cioccolato in vere e proprie opere d’arte, espressione di un savoir-faire che rende unica la tradizione dolciaria francese.

In Italia, se a Natale ci si ritrova in famiglia, gli italiani hanno un detto speciale per la Pasqua: “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”. Questo detto sottolinea quanto sia importante poter scegliere con chi festeggiare durante il periodo pasquale.

colomba pasquale, pasqua in italia, dolce pasquale, festa di pasqua, tradizioni pasquali

Il lunedì di Pasqua, anche chiamato “Pasquetta”, è un’occasione speciale per gli italiani per godersi l’aria fresca e fare un picnic in campagna con la famiglia e gli amici. Non mancano le uova raccolte il giorno prima. Il banchetto non sarebbe completo senza un dolce speciale chiamato “Colomba”, una deliziosa specialità pasquale.

Oltre alle feste in famiglia, molti italiani approfittano del weekend di Pasqua per una breve fuga con gli amici, spesso nel cuore dell’Italia, a volte persino in tenda.

Cogliete l’occasione per regalarvi un week-end in Italia e scoprire le tradizioni della Pasqua direttamente in loco.

In Spagna, la Pasqua è anche l’occasione per gustare la ‘Mona de Pascua’, un dolce tradizionale decorato con uova colorate. Preparata con ingredienti locali come olio d’oliva, mandorle e frutta secca, questa specialità racchiude tutti i profumi e i sapori del Mediterraneo.

mona de pascua, torta pasquale, festa di pasqua, pasqua in spagna, tradizioni pasquali

La “Mona de Pascua” è spesso personalizzata secondo i gusti di ciascuno, con uova di cioccolato, figurine di zucchero e altre decorazioni. Le famiglie spagnole si riuniscono per gustare questo delizioso dolce.

In Germania, la Pasqua è accompagnata da numerose tradizioni culinarie, tra cui la decorazione delle uova e la preparazione dell’Osterzopf, un pan brioche intrecciata con vaniglia e uvetta. Di solito si gusta a colazione o durante il brunch pasquale.

osterzopf, pasqua in germania, festa di pasqua, tradizioni pasquali

Nei paesi germanici, la Pasqua si celebra con tradizioni diverse. In Germania e Austria, una delle più amate è quella del coniglio pasquale, che nasconde uova di cioccolato nei giardini di casa per la gioia dei più piccoli.

Nel Tirolo, però, esiste una variante più concreta di questa tradizione: qui è una gallina, e non un coniglio, a portare le uova di cioccolato.

In Grecia, la Pasqua ha un significato profondamente religioso. Per l’occasione si prepara il Tsoureki, un pan brioche dolce intrecciato, decorato con uova colorate. Questo pane tradizionale viene spesso benedetto in chiesa il sabato di Pasqua.

tsoureki, pasqua in grecia, festa di pasqua, tradizioni pasquali

Teritoria è una community di albergatori e ristoratori impegnata a offrirvi un’ospitalità autentica e sostenibile. Perché crediamo in un turismo che lascia un segno nel cuore, non sul pianeta, vi invitiamo a scoprire la Francia e l’Europa attraverso le tradizioni pasquali. Esplorate i territori, incontrate chi li abita e lasciatevi guidare dai loro racconti… e dai sapori.

Scoprite i più bei soggiorni per un weekend di Pasqua indimenticabile.

E per viziare i vostri cari, scoprite i nostri cofanetti regalo per un weekend di Pasqua indimenticabile. Iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle novità Teritoria.

Viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

Anche se ha un impatto sull’ambiente, viaggiare può aumentare la consapevolezza sulla crisi climatica e spingerci verso scelte più responsabili. Teritoria ci aiuta a trovare un nuovo equilibrio.

1. Notare i cambiamenti ambientali

fiume in secca. veduta aerea.

viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica

Quando viaggiamo in territori colpiti dalla crisi climatica, ne osserviamo da vicino le conseguenze: ghiacciai che si ritirano, isole minacciate dall’innalzamento del mare, foreste distrutte dagli incendi. Esperienze dirette che risvegliano la coscienza e ci spingono a riflettere, più concretamente, sulla necessità di cambiare.

2. Comprendere la vulnerabilità delle realtà locali

donna che sostiene le realtà locali. donna che acquista frutta e verdura al mercato

viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

Viaggiare ci aiuta anche a capire come il cambiamento climatico colpisca concretamente i territori. A contatto con chi le realtà locali, possiamo osservare gli effetti diretti su stile di vita, economia e sicurezza alimentare. Questa consapevolezza può spingerci a impegnarci davvero e a sostenere progetti che puntano al cambiamento.

Prendere coscienza della nostra vulnerabilità può spingerci a viaggiare in modo più responsabile, scegliendo ad esempio maison impegnate che sostengono l’economia locale e mettono le relazioni umane al centro dell’ospitalità. È proprio questo il tipo di viaggio che Teritoria promuove, attraverso una community di albergatori, ristoratori e viaggiatori impegnati.

3. Scoprire pratiche sostenibili

donna in una maison teritoria

viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

Sempre più aziende del settore turistico adottano pratiche sostenibili per ridurre la propria impronta di carbonio. Questi esempi possono ispirarci a vivere e viaggiare in modo più attento all’ambiente.
Le maison selezionate da Teritoria condividono questo impegno: è uno dei criteri fondamentali per entrare nella nostra guida. Nel 2024, tutte si sono impegnate a calcolare le proprie emissioni di carbonio con il calcolatore CLOROFIL e a ridurre l’impatto ambientale attraverso il controllo dei consumi, la riduzione dei rifiuti e la valorizzazione dei prodotti locali. Piccole azioni concrete che possiamo applicare anche nella vita di tutti i giorni.

4. Essere consapevoli delle proprie emissioni di carbonio

paesaggio agroforestale. 

viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica

Gli spostamenti, soprattutto in aereo, sono tra le principali fonti di emissioni di carbonio nel mondo. Essere consapevoli del proprio impatto ambientale può portarci a evitare i viaggi non indispensabili, scegliere alternative più sostenibili come il treno o la bicicletta, oppure compensare le emissioni sostenendo progetti di riforestazione.

Teritoria, insieme alla sua community, sostiene progetti di agroforestazione in diverse regioni di Francia e Italia.

5. Scoprire soluzioni locali

treno vista aerea

viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica?

Ogni territorio affronta il cambiamento climatico in modo diverso, a seconda delle proprie caratteristiche geografiche e ambientali. Viaggiare ci permette di scoprire soluzioni locali, spesso ingegnose, che possono ispirare nuove pratiche anche a casa nostra.

In Austria, ad esempio, è stato introdotto il “KlimaTicket”: un abbonamento che consente di viaggiare illimitatamente in autobus e treno, in tutto il Paese, per circa 3 euro al giorno. Un modo concreto per incentivare la mobilità sostenibile.

6. Educare e sensibilizzare

viaggiare può renderci più consapevoli della crisi climatica.

donna che osserva un paesaggio

Sempre più musei e siti turistici propongono mostre sul cambiamento climatico e sulla biodiversità. In molte regioni è anche possibile visitare riserve naturali gestite da associazioni locali. Viaggiare diventa così un’occasione per imparare, capire meglio le cause della crisi climatica e scoprire soluzioni in atto.

7. Promuovere il turismo responsabile

guida teritoria

Essere consapevoli dell’impatto ambientale dei nostri viaggi ci spinge a sostenere un turismo più responsabile. Diventiamo più attenti nella scelta di destinazioni e strutture che adottano pratiche sostenibili.

Teritoria promuove questo cambiamento con la prima guida europea dell’ospitalità responsabile, che raccoglie maison selezionate secondo criteri di sostenibilità. Un movimento collettivo che contribuisce a far evolvere il turismo verso modelli più consapevoli.

8. Ispirare gli altri

f5668416 56fa 421a 835f 8f6d71bc5a3d

Quando torniamo da un viaggio con una maggiore consapevolezza delle sfide ambientali, possiamo diventare, senza volerlo, un’influenza positiva nella nostra community. Le esperienze e le storie che condividiamo possono avere un impatto positivo su chi ci circonda, e anche oltre, grazie ai social.

Viaggiare può senza dubbio renderci più consapevoli la crisi climatica, esponendoci ai suoi effetti e alle sfide affrontate dalle comunità più esposte. Può anche incoraggiarci a ridurre il nostro impatto ambientale, scoprire pratiche sostenibili e lasciarci ispirare da soluzioni locali già in atto. Tuttavia, non possiamo ignorare le emissioni legate agli spostamenti. Il turismo responsabile è una risposta concreta, per questo Teritoria propone ai viaggiatori una selezione di maison attente all’ambiente, al contesto sociale e profondamente radicate nel territorio, con un’ospitalità autentica.

Per rimanere aggiornato e ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i tuoi prossimi viaggi, iscriviti alla nostra newsletter.

Per regalare un viaggio responsabile ai vostri cari, visitate la nostra boutique online.

Il turismo lento: riscoprite il piacere di viaggiare

il turismo slow. donna seduta di fronte a un lago e montagne in europa
Lago Bohinj, Slovenia

Negli ultimi decenni, con la diffusione dei mezzi di trasporto, il turismo è cambiato profondamente, trasformandosi spesso in una corsa frenetica per spuntare luoghi da una lista. Ma un altro modo di viaggiare sta prendendo piede: più lento, più autentico, più consapevole. È il turismo lento. In questo articolo scopriamo cos’è, quali sono i suoi principi e vi proponiamo alcune destinazioni in Francia e in Italia per riscoprire il piacere del viaggio, con calma.

Il turismo lento nasce come alternativa al turismo di massa e al ritmo frenetico dei viaggi contemporanei. È una forma di turismo responsabile che invita a riscoprire il piacere di viaggiare con lentezza, ad apprezzare ogni istante e a entrare in un’autentica sintonia con i luoghi e le comunità. Valorizza la qualità dell’esperienza rispetto alla quantità, promuovendo sostenibilità, rispetto per l’ambiente e autentico incontro con le culture locali.

Alla base del turismo lento c’è la scelta consapevole di rallentare. Significa dedicare tempo a un luogo, viverlo davvero, lasciarsi coinvolgere da esperienze autentiche e creare ricordi che durano. Questo approccio consente anche di ridurre l’impronta carbonio, evitando spostamenti rapidi e non necessari.

È uno dei principi fondanti di Teritoria: rimettere al centro il legame tra l’uomo e il territorio, per riscoprire luoghi autentici e uscire dai percorsi convenzionali. Ogni albergatore e ogni ristoratore della nostra guida racconta una storia fatta di accoglienza, radicamento e passione. Un impegno per l’autenticità e l’ospitalità che rendono ogni esperienza davvero unica.

padre seduto di fronte al mare con i suoi 2 figli. in vacanza. turismo slow

donna di spalle in una magnifica valle. il turismo slow.

Il turismo lento si fonda su alcuni principi chiave:

Prendersi il tempo: Non si tratta di visitare il maggior numero di luoghi nel minor tempo possibile, ma di rallentare, esplorare al proprio ritmo e immergersi nella cultura locale.

Privilegiare l’autenticità: significa scegliere di vivere esperienze autentiche, di incontrare la comunità locale e dedicarsi ad attività legate alla vita e alle tradizioni del territorio. Per questo, scegliere strutture radicate localmente favorisce l’incontro, la condivisione e l’apertura verso l’altro. Gli albergatori e i ristoratori di Teritoria incarnano questi valori e un’ospitalità sostenibile e sincera.

Sostenere l’economia locale: il turismo lento valorizza i prodotti e i servizi del territorio, contribuendo direttamente all’economia delle comunità locali. Le maison selezionate da Teritoria condividono questo impegno ogni giorno: i nostri ristoratori, ad esempio, propongono piatti preparati con ingredienti stagionali e di provenienza locale

Rispettare l’ambiente: chi sceglie il turismo lento adotta anche uno stile di viaggio più rispettoso dell’ambiente: meno rifiuti, trasporti sostenibili come il treno o il car sharing, e soggiorni in strutture attente all’impatto ambientale. Le maison della community Teritoria, ad esempio, si sono impegnate a misurare la propria impronta di carbonio entro il 2024 grazie al calcolatore Clorofil.

Distaccarsi dalla tecnologia: il turismo lento è anche l’occasione per ridurre la dipendenza dai dispositivi elettronici, favorendo così relazioni più umane e un legame più autentico con la natura.

Perché correre da una parte all’altra del paese, quando si può scegliere di scoprire davvero una regione, con calma? Con i suoi straordinari paesaggi e uno stile di vita rilassato e autentico, la Francia è ricca di destinazioni ideali per il turismo lento. Ecco alcuni esempi:

La Provenza:

campi di lavanda in provenza. il turismo slow

La Provenza, con i suoi campi di lavanda, i borghi immersi nella quiete e una cucina legata alla terra, è la cornice perfetta per un viaggio lento e autentico.

La Bretagna:

 il turismo slow. paesaggio di una spiaggia bretone con due biciclette
Ile de Batz, Francia

Le coste incontaminate della Bretagna, i piccoli porti di pescatori e la cultura celtica creano l’atmosfera ideale per un viaggio lento, tra natura e tradizioni.

La Dordogna:

 il turismo slow. valle della dordogna, foto aerea.
La Roque-Gageac, Dordogna, Francia

La valle della Dordogna è il luogo ideale per chi cerca quiete e autenticità: tra castelli medievali, grotte preistoriche e sapori che raccontano il territorio.

La Camarga:

 il turismo slow. paesaggio della camargue con tori e cowboy

Unica nel suo genere in Francia, questa riserva naturale è un santuario per chi ama la natura: paludi sconfinate, cavalli allo stato brado e colonie di fenicotteri rosa ne fanno un paesaggio straordinario.

Le Alpi:

montagna con piccolo chalet e mucche nelle alpi. il turismo slow

Per gli amanti della montagna, le Alpi offrono scenari spettacolari e attività all’aria aperta in ogni stagione.

Anche l’Italia è un piccolo gioiello per chi ama il turismo lento: tra storia millenaria, cucina d’eccellenza e paesaggi che cambiano di regione in regione. Ecco alcune destinazioni da considerare:

La Toscana:

il turismo slow; borgo medievale in italia
Siena, Toscana

Le colline ondulate della Toscana, i vigneti, i borghi medievali e l’arte rinascimentale ne fanno una destinazione ideale per il turismo lento.

La Sicilia:

vista del vulcano etna, attraverso le rovine dell'anfiteatro di taormina, in sicilia
Vista del vulcano Etna, attraverso le rovine dell’anfiteatro di Taormina, Sicilia

La Sicilia, con la sua cucina radicata nella tradizione, le spiagge selvagge e i siti archeologici che raccontano millenni di storia, è la cornice ideale per un viaggio lento e ricco di significato.

La Liguria:

paesaggio balneare italiano. santa margherita, vicino a genova, italia
Santa Margherita, vicino a Genova, Liguria

La Riviera Ligure, con la sua spettacolare costa e la celebre pista ciclabile che collega Ospedaletti, Sanremo e San Lorenzo al Mare, è una meta imperdibile per chi ama scoprire il territorio in bicicletta.

La Puglia:

paesaggio di un'antica città mediterranea in italia
Polignano a Mare, Puglia

Questa regione del Sud Italia affascina con le sue spiagge incontaminate, i borghi dalle case bianche e una cucina mediterranea semplice e generosa, da gustare con lentezza.

La Sardegna:

vista aerea dell'arcipelago della maddalena in italia
Parco Nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena, Sardegna

La Sardegna è un’isola da scoprire senza fretta: tra spiagge incontaminate, montagne silenziose e tradizioni millenarie, ogni angolo racconta un’identità forte e autentica.

Adottando i principi del turismo lento, potrete vivere un’esperienza di viaggio più autentica, prendendovi il tempo per entrare davvero in contatto con i luoghi, incontrare chi li abita e creare ricordi duraturi. Che siate in Francia o in Italia, entrambi i paesi offrono una straordinaria varietà di luoghi ideali per riscoprire il piacere di viaggiare con un ritmo più tranquillo. Lasciatevi ispirare dal turismo lento ed esplorate destinazioni che uniscono bellezza, sincerità e sostenibilità.

Iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati e ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i vostri prossimi viaggi.
Volete regalare un viaggio consapevole a uno dei vostri cari? Visitate la nostra boutique online.

Viaggiare in modo eco-responsabile: una guida completa per avventure sostenibili

Con Teritoria scoprite cosa significa viaggiare in modo sostenibile, come metterlo in pratica giorno per giorno e dove partire: vi suggeriamo idee di destinazioni e indirizzi eco-responsabili per preparare il vostro prossimo viaggio consapevole.

Secondo la Società Internazionale di Ecoturismo, un viaggio sostenibile, o ecoturismo, è “una forma di viaggio responsabile in aree naturali, che contribuisce alla protezione dell’ambiente e al benessere delle popolazioni locali”. In altre parole, è una delle espressioni più concrete del turismo responsabile.

È un modo di viaggiare che rispetta l’ambiente, le culture locali e le comunità del territorio. Significa limitare la propria impronta di carbonio, sostenere l’economia locale e proteggere la biodiversità. In poche parole: ridurre ciò che danneggia, valorizzare ciò che fa bene.

1. Pianificate in anticipo:

Prima di partire, informatevi bene sulle destinazioni sostenibili (leggere questo articolo è già un ottimo inizio!). Scegliete alloggi certificati, come quelli con il badge Clorofil, che valuta l’impatto carbonico, un criterio essenziale nella selezione delle maison Teritoria. Date priorità anche ai mezzi di trasporto sostenibili e scoprite in anticipo le attività rispettose dell’ambiente disponibili nella regione che desiderate esplorare.

2. Riducete la vostra impronta carbonio:

Optate per mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, come il treno, il carpooling, la bicicletta o semplicemente il camminare. Se viaggiate in aereo, pensate a compensare le emissioni investendo in progetti ambientali come la gestione dei rifiuti o la tutela delle foreste primarie. Noi di Teritoria destiniamo ogni anno una parte del nostro fatturato a iniziative di agroforestazione in Francia e in Italia.

3. Sostenete l’economia locale:

Sostenete l’economia locale scegliendo prodotti del territorio, affidandovi a guide locali e privilegiando aziende che adottano pratiche sostenibili. Le maison selezionate da Teritoria condividono questi valori di autenticità e rispetto: i nostri ristoratori, ad esempio, propongono solo ingredienti di stagione e locali. Con ogni scelta consapevole, contribuirete concretamente al benessere delle comunità che vi accolgono.

4. Riducete al minimo i rifiuti:

Mettete in valigia articoli riutilizzabili come borracce, borse di stoffa o contenitori per alimenti: piccoli gesti che aiutano a ridurre l’uso della plastica monouso durante il viaggio.

5. Rispettate la flora e la fauna:

Restate sui sentieri segnalati, evitate il contatto con la fauna selvatica e non acquistate prodotti derivati da specie minacciate.

Viaggiare in modo eco-responsabile, cosa da fare:

Partecipare a iniziative locali: unitevi a progetti di tutela ambientale o ad attività di volontariato nella regione che visitate.

Promuovere la consapevolezza: condividete la vostra esperienza sui social per ispirare altri a viaggiare in modo più sostenibile. Anche i gesti più semplici possono fare la differenza.

Viaggiare in modo sostenibile, cosa non fare:

Sostenere attività dannose per l’ambiente: evitate le attrazioni turistiche che sfruttano la natura o la cultura locale a scopo di lucro.

Disturbare la fauna selvatica: rispettate le regole relative all’interazione con la fauna selvatica ed evitate le attività che disturbano gli ecosistemi.

Viaggiare in modo sostenibile in Francia

Parco Nazionale delle Cevenne, Francia meridionale

istock 499121960

Le Cevenne offrono un’esperienza immersiva nella natura incontaminata, tra sentieri escursionistici, una fauna varia e iniziative locali orientate alla sostenibilità.

Parco Nazionale dei Pirenei

pyrenees

La catena dei Pirenei custodisce una straordinaria ricchezza ecologica. Su entrambi i versanti, in Francia e in Spagna, progetti sostenibili contribuiscono alla tutela di questo ecosistema unico.

Parco nazionale degli Écrins

istock 1195874383

Situato nelle Alpi francesi, il parco si distingue per le sue ampie distese di montagne, valli e laghi, offrendo infinite possibilità di escursioni, osservazione della fauna selvatica ed esperienze sostenibili.

Parco Nazionale del Paradiso Slovacco, Slovacchia

microsoftteams image 14

Questo parco, patrimonio mondiale dell’UNESCO, offre sentieri escursionistici tra gole spettacolari e si impegna attivamente nella tutela dlla biodiversità.

Isole Faroe, Danimarca

microsoftteams image 15

Immersi nel Nord Atlantico, gli arcipelaghi delle Isole Faroe incantano con paesaggi selvaggi e profondi, uniti a un autentico impegno per un turismo sostenibile e il rispetto delle tradizioni locali.

Parco nazionale dei laghi di Plitvice, Croazia

microsoftteams image 16

Noto per i suoi laghi e le sue cascate, il parco di Plitvice attua misure rigorose per proteggere la flora e la fauna, offrendo ai visitatori un’esperienza eco-responsabile unica.

La Val di Fiemme, Italia

microsoftteams image 17

Questa valle incontaminata è ideale per esplorare le Dolomiti fuori dai sentieri battuti, contribuendo a preservare un paesaggio fragile che soffre sempre più la pressione del turismo.

Riserva naturale del Cilento, Italia

microsoftteams image 18

È una delle più grandi riserve naturali d’Italia e patrimonio mondiale dell’UNESCO, nata in equilibrio con l’ambiente che la circonda. Il suo tesoro nascosto? Oltre 2.000 grotte da esplorare, perfette per gli amanti dele escursioni e della natura.

Viaggiare in modo sostenibile è molto più di una tendenza; è una necessità per preservare il nostro pianeta. Ogni viaggiatore, con scelte consapevoli e gesti rispettosi dell’ambiente, può contribuire a un modo di viaggiare in cui l’avventura convive con la tutela della natura e delle comunità locali.

Con Teritoria, potete viaggiare in modo responsabile scegliendo indirizzi che condividono la nostra visione dell’ospitalità: radicamento nel territorio, attenzione autentica e curiosità per ciò che ci circonda.

Iscrivetevi alla nostra newsletter per ricevere articoli, consigli e ispirazioni per i vostri prossimi viaggi responsabili.

Vuoi offrire un viaggio responsabile a uno dei tuoi cari, vista la nostra boutique online.