Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

Albi: città d’eccezione tra storia e patrimonio

Foto di copertina: © CRTL Occitanie / Buscandoalsol

Nel cuore del Tarn, in Occitania, Albi è una città dal patrimonio unico e dall’atmosfera senza tempo. Classificata patrimonio mondiale dell’UNESCO, la “città rossa” deve il suo soprannome ai mattoni di terracotta che ne caratterizzano l’architettura, creando un’armonia visiva sorprendente. Dalla maestosa cattedrale di Santa Cecilia alle tranquille rive del Tarn, passando per i vicoli medievali e i tesori artistici del Palais de la Berbie ( Palazzo episcopale) , Albi racconta una storia ricca e svela un’anima vibrante. Scoprite il nostro itinerario e preparatevi a immergervi nel cuore di una città straordinaria.

Il riconoscimento di Albi come patrimonio mondiale si deve al centro storico, testimonianza ben conservata di un passato medievale. La città si è sviluppata intorno all’imponente cattedrale e al palazzo episcopale, in un perfetto equilibrio tra forza difensiva e raffinatezza architettonica.

albi
Città episcopale di Albi © CRTL Occitania / Dominique VIET

La città episcopale si estende su 19 ettari e comprende quattro monumenti emblematici. Ciascuno di questi luoghi racconta l’evoluzione di Albi nel corso dei secoli, tra influenze gotiche, vestigia medievali e innovazioni artistiche.

È impossibile parlare di Albi senza citare la cattedrale di Santa Cecilia, una vera e propria fortezza in mattoni che domina la città. Costruita a partire dal 1282 per affermare il potere della Chiesa contro i Catari, è un esempio unico di architettura gotica meridionale. Dietro l’aspetto austero, l’interno svela una straordinaria ricchezza decorativa e ospita il più grande affresco del Giudizio Universale al mondo. Un autentico tesoro d’arte e di storia, imperdibile durante la visita ad Albi.

albi
Cattedrale di Santa Cecilia, ad Albi © CRTL Occitania / Viajandoconmami

Un’ altra curiosità: dal 1988, una coppia di falchi pellegrini nidifica ogni anno nel campanile della cattedrale. Un sorprendente omaggio alla natura, nel cuore della città medievale.

Custodita con cura nella mediateca di Albi, la Mappa Mundi, risalente all’VIII° secolo, è tra le più antiche rappresentazioni conosciute del mondo. Inserita nel registro della Memoria del Mondo dell’UNESCO nel 2015, questa rarissima mappa offre una testimonianza preziosa della visione medievale del globo, ben prima delle grandi scoperte geografiche.

Anche se l’originale è riservato ai ricercatori, una copia è esposta nel Tesoro della Cattedrale di Santa Cecilia, dove tutti possono ammirare questo straordinario pezzo di storia medievale.

Il Palais de la Berbie, un altro gioiello del centro storico, è stato costruito nel XIII° secolo come una fortezza militare, per poi essere trasformato. Oggi ospita il Museo Toulouse-Lautrec, dedicato all’artista di Albi, noto per i suoi manifesti e dipinti che immortalano la vita parigina della Belle Époque. 

berbie albi
Palais de la Berbie, ad Albi © CRTL Occitania / Christine CHABANETTE

I recenti lavori di restauro hanno restituito nuova vita a spazi storici come la galleria di Amboise, con i suoi affreschi del XV° secolo, i saloni d’onore del XVII° secolo e i giardini terrazzati, che offrono una vista mozzafiato sul Tarn. Una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e d’arte.

Con un’ armoniosa combinazione di pietra e mattoni, la chiesa di Saint-Salvi è un perfetto esempio del dialogo tra lo stile romanico e quello gotico. Il chiostro, autentico angolo di pace, invita alla contemplazione.

albi
© CRTL Occitania / Dominique VIET

I restauri hanno riportato alla luce tesori inaspettati, offrendo una nuova prospettiva sulla storia di Albi. Affreschi del XVI° secolo, rimasti nascosti per secoli sotto strati di vernice, hanno ritrovato il loro splendore originario, svelando scene e motivi di straordinaria raffinatezza. Un prezioso insieme scolpito in legno policromo, risalente al XV° secolo, testimonia del savoir-faire degli artigiani dell’epoca e si impone oggi come uno dei pezzi forti del patrimonio locale. Quanto al carillon storico, continua a scandire la vita della città con le sue melodie che risuonano tra i vicoli del centro.

Costruito nell’XI° secolo, il Ponte Vecchio di Albi attraversa il Tarn da quasi 1000 anni. Inizialmente fortificato e successivamente ampliato nel XIX° secolo, è oggi uno dei ponti più antichi di Francia ancora in uso. Attualmente in fase di restauro (dal 2023), tornerà presto al suo antico splendore, rafforzando il ruolo di ponte tra passato e modernità che incarna.

albi ponte vecchio
Ponte vecchio di Albi © CRTL Occitania / Dominique VIET

Il Tarn scorre ai piedi della città di Albi. Per un’immersione fuori dal tempo, salite a bordo di una “gabarre”, l’imbarcazione tradizionale a fondo piatto che un tempo solcava il fiume per trasportare le merci. Vista dall’acqua, Albi svela un volto inedito: la sua architettura in mattoni rossi si riflette nelle acque calme, offrendo uno spettacolo suggestivo lungo i meandri del Tarn.

albi
Albi © CRTL Occitania / Les_Coflocs

Navigare sul Tarn permette di riscoprire la città episcopale da una nuova prospettiva, con la maestosità della cattedrale di Santa Cecilia e del Palais de la Berbie che si ergono imponenti sulle rive. È anche un viaggio nel tempo, tra i resti delle antiche attività fluviali, testimonianza di un’epoca in cui il fiume era il cuore pulsante del commercio di Albi. Oltre al patrimonio, il Tarn svela una natura incontaminata, dove i riflessi dorati delle scogliere si alternano a distese verdeggianti. La navigazione si trasforma così in un viaggio senza tempo, scandito dalla presenza di aironi cenerini, martin pescatori e libellule.

Tra patrimonio e natura, Albi vi offre un’esperienza indimenticabile, da vivere lungo il fiume e nel cuore della città storica. Classificata patrimonio dell’umanità, Albi non è solo un vestigio del passato: è una città viva, dove storia e cultura si intrecciano con il presente. Tra monumenti maestosi, passeggiate sul Tarn e mostre d’eccezione, ogni turista troverà qualcosa capace di stupirlo.

Pronti a visitare Albi? Scoprite le maisons Teritoria presenti nella regione sul nostro sito web e organizzate il vostro soggiorno con il nostro programma fedeltà. Per altre ispirazioni, iscrivetevi alla nostra newsletter e lasciatevi sorprendere da altre esperienze uniche da regalare o da vivere.

Di Emilie Fallot Nguyen

City break: un week-end lungo a… Milano

Di Nadia Hamam

Esattamente 10 anni fa, Milano ha dato il benvenuto in grande stile all’Esposizione Universale. Sei mesi di stravaganza che hanno incantato 20 milioni di visitatori. Cosa è rimasto? Veri e propri tesori! Infrastrutture rinnovate, quartieri emergenti, percorsi nascosti che solo lei conosce… la capitale lombarda è completamente trasformata.

La Triennale Milano, che si tiene ogni tre anni sin dal 1923, è un grande evento internazionale di design e architettura. Numerose mostre rendono la città ancora più incantevole.

city break a milano expo triennale

Un altro indirizzo imperdibile per gli amanti dell’arte è la Fondazione Prada. A sud di Porta Romana, lo studio OMA di Rem Koolhaas ha ridato vita a una vecchia distilleria trasformandola in…

city break a milano

La vecchia periferia si è trasformata nel quartiere SouPra (South of Prada), un quartiere alla moda dove gli uffici di aziende famose come Bottega Veneta riconvertono vecchi edifici industriali in spazi moderni. Il tutto ai margini della città, con il parco della Vettabbia dal delizioso profumo di campagna. 

city break milano vista dall'alto della città

Edifici in stile Art Nouveau, Liberty o Neoclassico… A Milano, gli stili si susseguono ma non si assomigliano. Porte, colonne, cortili interni, scale o pavimentazioni, occhi in all’erta: si colgono i segni distintivi che plasmano l’essenza moderna dei quartieri eleganti di Milano. Ci si meraviglia davanti al genio di architetti e designer come Gio Ponti (il grattacielo Pirelli è opera sua) o Piero Portaluppi, che all’inizio del XX° secolo hanno firmato le più belle case-museo della città. Dalla storica pietra bianca al vetro futuristico, basta un battito di ciglia! Dopo la città vecchia, si va verso il nuovo quartiere degli affari Porta Nuova e il complesso residenziale CityLife. Questi quartieri punteggiati da edifici-foreste stanno cambiando profondamente la città. Gli edifici degli architetti di fama mondiale Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind elevano il quartiere dell’ex Fiera. Per cogliere la varietà e la ricchezza delle loro prospettive, sali al 39° piano della torre panoramica Palazzo Lombardia. In lontananza potrai scorgere la bellezza della città antica. Un magnifico contrasto!

Nervetti, paté di fegato, gnocco fritto…  Assaporare la vera cucina meneghina (milanese), è un’opportunità straordinaria e va ben oltre l’ossobuco e il risotto allo zafferano.

city break a milano, stradine

Le tipiche trattorie offrono gli autentici piatti della cucina transalpina: i mondeghili, polpette di carne fritte nel burro, la cotoletta alla milanese, il cervello di vitello fritto, i ravioli al brasato o la Cassoeula, senza dimenticare, per dessert, il Torroncino gelato alle nocciole.

city break a milano, piazza

In più delle cucine “come a casa”, indirizzi stellati come BU:R fanno riscoprire con brio il patrimonio gastronomico regionale. Vuoi portare a casa delle specialità locali di alta qualità? Fai un salto al banco della gastronomia Peck per bere un cappuccino dal gusto unico prima di fare le valigie.  

city break a milano, vista dall'alto del duomo di milano
milano galleria vittorio emanuele

Per goderti la Milano insolita, metti scarpe comode o monta in sella di una Bikemi, la versione locale delle bici a noleggio. Vicino a Piazza Vetra, epicentro della movida milanese, i murales raccontano la storia della città. Gli igloo di Via Lepanto, costruiti nel 1946 dall’ingegnere Mario Cavallè, sono come degli UFO urbani.

milano

Da un marciapiede all’altro, la via più stretta di Milano, via Bagnera, accano al Duomo, teatro delle gesta del primo serial killer italiano, o ancora le vedovelle, fontane tipiche milanesi; il mosaico del Duce senza volto nella stazione centrale di Milano o la Cà dell’oreggia, casa dell’orecchio, in via Serbelloni 10.

city break a milano
milano i navigli

Le storielle che girano intorno a queste grandi opere sono affascinanti. Dedica il tardo pomeriggio a un itinerario cult nel quartiere emergente Navigli, in piena rinascita. Segui i canali fino alla periferia: una pista ciclabile collega parchi e siti storici. Al ritorno, goditi un aperitivo (a pochi euro, con buffet a volontà) in una delle trattorie della Darsena!  

Grand Hotel et de Milan 

Si respira un’atmosfera speciale in questa tipica maison dell’aristocrazia milanese, inaugurata nel 1863. Situata in centro, è ancora oggi l’indirizzo preferito di personaggi di spicco che cercano raffinatezza e intimità. Don Carlos o il Caruso, questi due ristoranti, offrono un’immersione golosa nelle tradizioni culinarie locali. 

city break a milano grand hotel et de milan
city break a milano grand hotel et de milan

Via Alessandro Manzoni, 29, Milano (20121) 

Tel. : +39 02 723141 

BU:R

Benvenuti nel mondo frizzante di Eugenio Boer! La sua creatività si esprime in mille modi, mescolando idee diverse. Ispirate alla storia, all’arte e alle origini milanesi e olandesi dello chef, le sue creazioni sono momenti di puro piacere. Una stella Michelin.  

city break a milano piatto bu:r
city break a milano tavolo bu:r

Via Mercalli Ang. Via San Francesco d’Assisi, Milano (20122) 

Tel. : +39 02 62 06 53 83 

Lasciati ispirare dai suggerimenti di Teritoria, una community di albergatori e ristoratori indipendenti che dal 1975 si impegna per un turismo più sostenibile. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre ispirazioni di viaggio, come questa dedicata al city break a Milano, direttamente nella tua casella di posta elettronica. 

Scopri la nostra boutique online, perfetta per offrire ai tuoi cari un’esperienza responsabile e indimenticabile. Inoltre, iscrivendoti oggi stesso al programma fedeltà Teritoria, potrai approfittare di vantaggi esclusivi sulla tua prossima immersione in una delle strutture Teritoria, e ricevi un riaccredito del 3% del conto dopo ogni soggiorno. 

Vandea: scoprite i tesori della Venezia Verde

Foto di copertina © CRTL Vandea Espansione / Alexandre LAMOUREUX

La Vandea, affacciata sulla costa atlantica, offre 82,1 km di paesaggi vari: dalla costa selvaggia alle pittoresche paludi, fino ai fiumi tranquilli. Vero e proprio gioiello del patrimonio naturale francese, il territorio può essere esplorato a piedi, in bici, in barca o persino a cavallo. Segute il nostro itinerario esclusivo attraverso Les Sables-d’Olonne, il Marais Poitevin e le rive dello Yon, per immergervi completamente nella natura della Vandea.

Quando pensate a una vacanza in Vandea, vi viene subito in mente Les Sables-d’Olonne. Volete evitare la folla di turisti? Scoprite il nostro itinerario.

Situata sulla Côte de Lumière(Costa della Luce), la città di Les Sables-d’Olonne è una delle principali mete turistiche della Vandea e punto di partenza della celebre regata Vendée Globe. Il clima mite e i 105 km² di spiagge e sentieri costieri la rendono una destinazione ideale per una vacanza in famiglia o con gli amici.

sables d'olonnes
Sables d’Olonnes © Alexandre LAMOUREUX

Per scoprire la città da una prospettiva diversa, seguite la baia e immergetevi in un ambiente naturale incontaminato, tra scogliere a picco sul mare e panorami mozzafiato sull’Atlantico. Scegliete tra numerose attività all’aria aperta per esplorare il litorale della Vandea: escursioni a piedi, in bicicletta, sui pattini o a cavallo.

La scoperta Teritoria: visita del quartiere dell’Île Penotte! Immergetevi nell’universo artistico di questo quartiere atipico dove le facciate delle case sono decorate con affreschi di conchiglie. Una passeggiata che vi sorprenderà e vi farà tornare bambino!

Il Marais Poitevin: una gita in barca nel cuore di una natura incontaminata

Il Marais Poitevin, classificato Grand Site de France, è un labirinto d’acqua circondato da frassini secolari e prati umidi. Salite a bordo di una barca tradizionale per una tranquilla navigazione attraverso questa zona soprannominata la “Venezia Verde”.

vandea
Marais Poitevin © Simon Bourcier

Da non perdere nel Marais Poitevin: lasciatevi guidare da un battelliere che vi racconterà la storia e le leggende della palude. Osservte la fauna e la flora tra aironi, lontre, libellule e piante acquatiche.

vandea
Le Saline © Simon Bourcier

Per gli appassionati di storia e cultura locale, consigliamo una sosta alle Saline. Per scoprire la storia del sale della Vandea, un savoir-faire ancestrale ancora praticato oggi, partecipate alla raccolta insieme agli artigiani salinai e ripartite con il vostro sale!

Gli amanti delle escursioni troveranno il loro paradiso lungo lo Yon, un fiume che si snoda tra boschi, mulini e formazioni rocciose, offrendo infinite possibilità di esplorazione.

vandea
Sentiers du Néflier © Simon Bourcier

Dal punto di partenza del Sentiero del Nespolo, presso la Maison des Libellules a Chaillé-sous-les-Ormeaux, potrete scegliere tra due percorsi: dirigendovi verso il Mulino di Rambourg, scoprirete un antico edificio restaurato e oggi aperto al pubblico; proseguendo invece verso l’Île de la Merlerie, vi attenderà un’oasi di natura incontaminata, ideale per una pausa rilasante in riva all’acqua.

vandea
Chaos du Piquet © Simon Bourcier

Il Chaos du Piquet: un’escursione di 4 km tra ruscelli, boschi e resti storici. Un vero e proprio tuffo nel passato della Vandea!

vandea
Pointe du Payré © Julien Gazeau

La Pointe du Payré: un sentiero di 4,7 km tra terra e mare che offre un panorama spettacolare sull’oceano e sulle dune selvagge.

Che siate appassionati di escursionismo, natura o patrimonio culturale, la Vandea è la destinazione ideale per una vacanza fuori dal comune. Tra i suoi paesaggi costieri, le sue misteriose paludi e i suoi fiumi tranquilli, questa regione affascina gli amanti della natura e dell’autenticità.

Trova tela maison ideale in Vandea e vivete un’esperienza unica nel cuore della natura con il nostro sito web. Iscrivetevi al nostro programma fedeltà e approfittate di premi esclusivi ad ogni soggiorno.

Bisogno di ispirazione? Iscrivetevi alla nostra newsletter per scoprire tutte le nostre novità e le esperienze inedite. Regalate o regalatevi un momento di evasione, visitate la nostra boutique online.

Di Emilie Fallot Nguyen

Nantes: viaggio nel cuore di una città tra storia e modernità

Foto di copertina © Getty Images

Nantes, città natale di Jules Verne, è un invito al viaggio, un luogo dove storia, cultura e immaginazione si intrecciano per offrire un’esperienza unica. Tra un ricco patrimonio, spettacolari installazioni artistiche e spazi verdi eccezionali, la capitale dei Paesi della Loira promette una visita affascinante. Che siate appassionati di storia, amanti dell’arte o semplicemente alla ricerca di un city break, Nantes saprà conquistarvi.

Il Castello dei Duchi di Bretagna, vero gioiello medievale, è una tappa da non perdere se volete capire la storia della città.

nantes
Castello dei Duchi di Bretagna © Andrey X

Classificato come monumento storico nel 1862, il castello ospita oggi il Museo di Storia di Nantes. Proprio qui, nel 1598, Enrico IV firmò l’Editto di Nantes, un documento fondamentale che garantiva la libertà religiosa. Passeggiando lungo i bastioni, potrete godervi una vista panoramica sulla città, mentre le mostre vi faranno rivivere i momenti più significativi della storia di Nantes, dalla tratta degli schiavi allo sviluppo industriale.

Rappresentato da una linea verde che si snoda attraverso la città, Le Voyage à Nantes (Il Viaggio a Nantes) è un invito a scoprire la città da prospettive insolite. Il percorso attraversa luoghi emblematici e opere contemporanee, alternando patrimonio architettonico e installazioni artistiche, sia temporanee che permanenti. Che si tratti di edifici storici o di creazioni audaci, ogni tappa rivela un aspetto singolare di Nantes.

nantes
Nantes © Andrey X

Una delle grandi novità: il percorso sarà accessibile sia d’estate che d’inverno. Un’esplorazione notturna inedita permetterà di scoprire le installazioni sotto una luce speciale, che trasforma la città dopo il tramonto. Le rive della Loira, il quartiere Feydeau e persino alcuni angoli nascosti accoglieranno performance effimere, proiezioni luminose e allestimenti interattivi.

Anche le Macchine dell’Isola di Nantes parteciperanno con una sorpresa meccanica ancora segreta, che arricchirà l’universo fantastico di questo luogo iconico. L’edizione 2025 di Le Voyage à Nantes trasformerà la città in un laboratorio artistico vivente, dove patrimonio e creazione contemporanea si fondono per offrire ai visitatori un’esperienza davvero unica.

Le prime testimonianze del porto di Nantes, un tempo chiamato Portus Namnetum, risalgono all’antichità. Nel suo periodo di massimo splendore contava fino a 6.000 lavoratori, ed era uno dei porti più importanti della Francia.

nantes
Porto di Nantes © Getty Images / Pixilated Planet

Nonostante le attività portuali siano state interrotte nel 1987, le tracce di questo ricco passato sono ancora visibili. Tra queste, le gru Titan, classificate monumenti storici dal 2005, dominano ancora il paesaggio di Nantes e testimoniano l’importanza dell’acqua nello sviluppo della REGIONE.

Le Macchine dell’Isola di Nantes: un mondo meccanico e fantastico

Tra l’immaginazione di Jules Verne, l’ingegneria di Leonardo da Vinci e il passato industriale della città, la sfilata delle Macchine dell’Isola di Nantes è diventata un’attrazione iconica. Il suo parco di invenzioni e animazioni, meno conosciuto, svela creazioni meccaniche spettacolari che affascinano grandi e piccini. Tra le più impressionanti, il Grand Éléphant (grande elefante), un’imponente creatura meccanica alta 12 metri, passeggia per la città trasportando i visitatori sulla sua schiena. Secondo la leggenda, fu proprio su un elefante che, nel 1489, le chiavi di Nantes furono consegnate ad Anna di Bretagna, rendendo così l’elefante l’emblema della città.

grand elephant nantes
Grand Eléphant Nantes

Scoprite la storia delle celebri Macchine dell’Isola di Nantes diversamente, visitando l’Atelier. Immergetevi nella Galleria delle Macchine, un vero laboratorio dove ingegneri e artigiani danno vita a incredibili creature meccaniche. Lasciati stupire ed entra negli Atelier, il dietro le quinte di questo affascinante progetto, dove nascono opere spettacolari. Un luogo unico, dove sogno e ingegneria si incontrano per un’esperienza indimenticabile.

La Torre LU: uno dei simboli di Nantes trasformato in spazio culturale

L’antica torre pubblicitaria della biscotteria LU, la Tour LU, costruita nel 1909, è oggi uno spazio dedicato all’arte. Restaurata nel 1998, ospita il Lieu Unique, un centro di arti performative che unisce teatro, musica, danza e mostre.

tour lu nantes
Torre Lu Nantes © Getty Images / Julen Arabaolaza

Quest’affascinante ristrutturazione permette di ripercorrere la storia dei biscotti LU attraverso un percorso storico e un archivio dedicato. Dall’alto della torre, la vista panoramica sui tetti di Nantes è semplicemente spettacolare!

Il Jardin des Plantes: un’oasi verde nel cuore della città

A due passi dalla STAZIONE di Nantes, il Jardin des Plantes (giardino botanico) si estende su sette ettari e ospita più di 10.000 specie vegetali.

jardin des plantes nantes © andrey x
Jardin des plantes Nantes © Andrey X

Questo giardino botanico, uno dei più ricchi di Francia, è una vera miniera di curiosità: il pino di Wollemi, una specie rarissima dell’Australia scoperta nel 1994, e la magnifica Magnolia Grandiflora, arrivata in Europa a Nantes nel 1711. Lasciatevi sorprendere dalle 600 varietà di camelie, che si sono adattate al clima di Nantes, e ammirate il Tulipier della Virginia, piantato 200 anni fa e classificato 1000° Albero Notevole di Francia. Non perdetevi la magnifica serra tropicale, che ospita orchidee esotiche e piante carnivore. Un’oasi di pace ideale per una pausa nella natura nel cuore della città.

Che siate appassionati di storia, amanti dell’arte o alla ricerca della natura, Nantes vi conquisterà. Con il suo castello ricco di storia, il patrimonio portuale, le monumentali creazioni artistiche e i rilassanti spazi verdi, la città rivela una ricchezza insospettabile a ogni angolo.

Volete scoprire Nantes? Visitate le nostre strutture Teritoria nella regione sul nostro sito web. Organizzate il vostro soggiorno iscrivendovi al nostro programma fedeltà e ricevete un regalo per aver viaggiato con Teritoria. In cerca di altre destinazioni? Seguite tutte le nostre novità con la nostra newsletter e scoprite altri luoghi da visitare per voi o da regalare nella nostra boutique online.

Di Emilie Fallot Nguyen

Cosa fare a maggio : fughe primaverili tra natura e territorio

Che sia per un soggiorno nel cuore dei vulcani di Alvernia o per un’immersione sensoriale nella Champagne, Teritoria ti propone esperienze uniche, che comprendono benessere, patrimonio e rispetto del territorio.

Se stai pensando a cosa fare a maggio, per vivere un’autentica fuga, il Manoir de la Manantie, in Alvernia, è il luogo ideale. A soli pochi chilometri da Clermont-Ferrand, quest’elegante residenza del XIX° secolo con camere spaziose dall’arredamento raffinato, circondata da 12 ettari di parco all’inglese, offre un incantevole paesaggio per godersi i primi giorni primaverili

3851 20240723 100822 0 2700

Dal 7 aprile al 14 settembre 2025, l’offerta speciale del programma fedeltà premium ti permette di beneficiare di uno sconto del 20% sulla tariffa Bed&Breakfast  per ogni soggiorno di quattro notti o più, con una bottiglia di vino locale inclusa. È l’occasione perfetta per percorrere la strada dei castelli dell’Alvernia, scoprire le chiese romane e fare un’escursione sulla chaîne des Puys (letteralmente in italiano: catena dei Puys), inserita nel patrimonio mondale dell’UNESCO. I più curiosi potranno scoprire Thiers, città storica della coltelleria, e cimentarsi nell’arte di realizzare il proprio coltello chiudibile. Per un soggiorno ancora più rilassante, gli appassionati di turismo lento apprezzeranno le attività di benessere proposte dai collaboratori locali. 

Codice promozionale: SAISON25 – Offerta soggetta a disponibilità. 

Quest’anno, la Maison de Champagne Henri Giraud e il Manoir Henri Giraud celebrano 400 anni di storia e di savoir-faire, patrimonio trasmesso dalla sua creazione nel 1625 nel borgo di Aÿ. Oggi, sotto la guida di Emmanuelle Giraud – tredicesima generazione della famiglia – questa residenza d’eccellenza conserva intatto il suo carattere autentico, continuando al tempo stesso a guardare al futuro con impegno e rispetto per il territorio della Champagne. 

capturehg2

Il Manoir Henri Giraud, nato come un’oasi di pace, offre ai suoi ospiti un’immersione unica dove natura e benessere diventano protagonisti. Ispirata allo shinrin-yoku, l’arte giapponese del bagno di foresta, la spa offre trattamenti esclusivi come la Craÿothérapie: una variante della crioterapia che utilizza il gesso della Champagne, noto per le sue proprietà lenitive e rigeneranti. Questo legame profondo con la natura attraversa anche la filosofia della residenza, impegnata nella tutela della foresta delle Argonne, da cui proviene la quercia utilizzata per le botti in cui affinano gli champagne Henri Giraud. 

Per celebrare questo straordinario anniversario, il maniero organizza dei workshop immersivi che permettono ai visitatori di scoprire l’arte dell’invecchiamento nelle botti di quercia, di esplorare la ricchezza aromatica delle cuvées emblematiche e di approcciarsi a rituali di benessere ispirati agli elementi naturali del territorio. Soggiornare al Manoir Henri Giraud a maggio 2025, è l’occasione di immergersi nel cuore di un patrimonio viticolo d’eccezione, dove tradizione, innovazione e rispetto dell’ambiente si fondono per offrire un’esperienza unica nella Champagne.

Stai ancora pensando a cosa fare a maggio per goderti appieno questa bella stagione? Teritoria ti accompagna nella scoperta di esperienze uniche e di strutture impegnate nell’arte di accogliere in modo autentico. 

Lasciati ispirare per le tue prossime fughe iscrivendoti alla nostra newsletter e ricevi in anteprima i nostri migliori indirizzi e le nostre offerte esclusive. Offri un’esperienza indimenticabile ai tuoi cari e scopri la nostra boutique online, dove ogni soggiorno e cofanetto racconta una storia. Per prolungare l’avventura e beneficiare di vantaggi esclusivi, iscriviti gratuitamente al nostro programma fedeltà e trasforma ogni viaggio in un ricordo ancora più prezioso.

Fai di maggio un mese di evasione indimenticabile con Teritoria.

Cosa fare ad aprile 2025: le nostre idee per fughe ed eventi imperdibili

Con il ritorno delle belle giornate, rinasce la voglia di partire. Che tu sogni un soggiorno nel cuore dei vulcani dell’Alvernia, un weekend pasquale in Italia o un’immersione nei vigneti dello Champagne, Teritoria ti propone destinazioni uniche ed esperienze indimenticabili per goderti appieno la primavera.

A marzo e aprile 2025, lo Château de l’Aubrière ti offre esperienze gastronomiche all’insegna della condivisione e della scoperta.

Dal 1° marzo al 30 aprile 2025, spazio alla natura con i laboratori di aglio orsino. Impara a riconoscere, raccogliere e cucinare questa erba aromatica primaverile dal sapore fresco e delicato.

4151 20241215 135351 0 9440 1


I partecipanti sono invitati a portare un borsa o un cestino per la raccolta, nonché un contenitore per portare a casa il loro pesto fatto in casa. Le date esatte saranno definite in base alla maturità dell’aglio orsino. È obbligatoria la registrazione al numero 02.47.51.97.52.

Alle porte del Salento, la tenuta vinicola Tenute Al Bano ti invita a trascorrere un weekend unico che unisce benessere ed enoturismo in occasione della Pasqua, dal 19 al 21 aprile 2025.

4015 20230428 165711 0 1614 edited

Questo soggiorno esclusivo comprende due notti all’hotel “Felicità”, con colazione e un percorso benessere presso la spa “È la tua Vita”, che offre hammam, sauna finlandese, fontana di ghiaccio e jacuzzi. Per un’immersione totale nell’universo della tenuta, una visita guidata ti permetterà di scoprire il suo borgo, la sua cappella e la sua iconica cantina, con una degustazione di vini opzionale.

Un’accoglienza speciale per Pasqua con prosecco e cioccolatini sublimerà questa parentesi, mentre trattamenti opzionali, come un massaggio al cioccolato o una degustazione di vini, arricchiranno l’esperienza.

Un weekend ideale per celebrare la Pasqua in tutta serenità, tra natura, relax e piaceri gastronomici, in una delle più belle tenute del Salento.

Dal 19 al 21 aprile 2025, il Borgo San Gregorio ti invita a vivere un’autentica fuga pasquale nel cuore dell’Irpinia. Il pacchetto include due notti in camera Deluxe, una visita-degustazione nella cantina Feudi di San Gregorio, una cena conviviale con sapori locali, una passeggiata tra i vigneti e un pranzo pasquale per due persone.

4139 20230801 112040 0 7130

Lunedì, una sessione di Wine Painting concluderà questo weekend all’insegna della natura, del gusto e della creatività. Un’immersione perfetta nelle tradizioni della regione, che unisce relax, patrimonio vitivinicolo e gastronomia italiana.

Domenica 20 aprile 2025, il ristorante L’Olivier, situato all’interno del Sevan Parc Hôtel a Pertuis, propone un menu gastronomico esclusivo per Pasqua, ideato dallo chef Christophe Pulizzi. In un’atmosfera calda e raffinata, famiglie e coppie sono invitate a vivere un’esperienza culinaria unica, pensata come una celebrazione dei sapori e della convivialità.

4208 20241022 121225 0 7785

Questo momento eccezionale si inserisce nel nuovo approccio sensoriale del ristorante, che, attraverso il suo Menu Experience, fa viaggiare i commensali lungo la Durance. Una coraggiosa riscoperta della gastronomia regionale, per una domenica di Pasqua all’insegna delle emozioni gustative.

Per chi sogna cultura e scoperta, il Metro900 Boutique Hotel di Napoli offre una fuga ideale a partire dal 1° aprile 2025, con facile accesso a una delle più affascinanti rivelazioni archeologiche degli ultimi anni: la Casa del Tiaso a Pompei. Questa sala, completamente decorata con affreschi dionisiaci e recentemente riportata alla luce, sta già stupendo gli appassionati di storia di tutto il mondo.

4129 20230106 132757 0 8501

Facilmente raggiungibile dall’hotel grazie a partenze regolari ogni ora, questa visita è l’occasione perfetta per immergersi nel raffinato universo dell’epoca romana. Situato in un elegante edificio in stile Art Nouveau nel cuore di Napoli, il Metro900 combina comfort contemporaneo e ospitalità impegnata. È il punto di partenza ideale per un’esplorazione tra patrimonio e modernità.

A Étretat, il ristorante Racines di Le Donjon – Domaine Saint Clair svela il suo nuovo menu ideato dallo chef David Senda Waguena e dal pasticcere Hissein Mahamoud. Chiamato “Racines”, questo menu rende omaggio ai territori subsahariani e mediterranei, valorizzando prodotti autentici in una cucina creativa, radicata nell’essenziale.

154 20241220 121849 0 4475

A partire da aprile, scopri anche “La domenica in famiglia”, un’esperienza culinaria conviviale a 39 € a persona, con antipasti e dessert da condividere, bevande analcoliche incluse e un piatto d’autore che cambia ogni settimana. Una bella occasione per vivere un momento caloroso, di fronte alle famose scogliere della costa normanna.

Prenota qui.

Se stai cercando cosa fare ad aprile per una fuga autentica, il Manoir de la Manantie, in Alvernia, è l’indirizzo ideale. A pochi chilometri da Clermont-Ferrand, questa elegante dimora del XIX° secolo con le sue camere spaziose e raffinate, circondata da un parco all’inglese di 12 ettari, offre un ambiente da favola per godersi i primi giorni di primavera.

3851 20240723 101652 0 4011

Dal 7 aprile al 14 settembre 2025, un’offerta speciale fedeltà premium ti permette di beneficiare di uno sconto del 20% sulla tariffa BB per qualsiasi soggiorno di quattro o più notti, con una bottiglia di vino del territorio in omaggio. È l’occasione perfetta per esplorare la strada dei castelli dell’Alvernia, scoprire le chiese romaniche e fare escursioni sulla catena dei Puys, patrimonio mondiale dell’UNESCO. I più curiosi potranno anche visitare Thiers, la città della coltelleria, e imparare a fabbricare il proprio coltello pieghevole. Per un soggiorno ancora più rilassante, gli amanti del turismo slow apprezzeranno le esperienze di benessere proposte dai partner locali.

Codice promozionale: SAISON25 – Offerta valida in base alla disponibilità.

Nel 2025, la Maison de Champagne Henri Giraud e il Manoir Henri Giraud celebreranno 400 anni di storia e di know-how, un’eredità tramandata dalla sua fondazione nel 1625 ad Aÿ. Oggi guidata da Emmanuelle Giraud, tredicesima generazione della famiglia, questa prestigiosa location ha saputo preservare la sua autenticità, impegnandosi al contempo per un futuro sostenibile, nel rispetto del territorio della Champagne.

capturehg2

Il Manoir Henri Giraud, concepito come un’oasi di serenità, invita i suoi ospiti a un’immersione unica dove la natura e il benessere sono al centro dell’attenzione. La sua spa, ispirata allo shinrin-yoku, la pratica giapponese del bagno nel bosco, offre trattamenti esclusivi come la craioterapia, che utilizza il gesso di Champagne dalle proprietà rigeneranti e lenitive. Questo profondo legame con la natura si ritrova anche nella filosofia della maison, impegnata nella conservazione della foresta di Argonne, le cui querce vengono utilizzate per la produzione delle botti di invecchiamento degli champagne Henri Giraud.

Per celebrare questo anniversario eccezionale, il Manoir organizza laboratori immersivi che permettono ai visitatori di scoprire l’arte dell’invecchiamento in botti di rovere, di esplorare la ricchezza aromatica delle cuvée emblematiche e di avvicinarsi a rituali di benessere ispirati agli elementi naturali del territorio. Soggiornare al Manoir Henri Giraud nell’aprile 2025 è l’occasione per immergersi nel cuore di un patrimonio vitivinicolo eccezionale, dove tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente si uniscono per offrire un’esperienza unica in Champagne.

Stai ancora cercando cosa fare ad aprile per goderti appieno questa bella stagione? Teritoria ti accompagna alla scoperta di esperienze uniche e di strutture impegnate nell’arte di un’accoglienza autentica.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre migliori ispirazioni e offerte esclusive. Per offrire un soggiorno eccezionale ai tuoi cari, esplora la nostra Boutique online e trova l’esperienza che li renderà felici. Infine, partecipa gratuitamente al nostro programma fedeltà e approfitta di vantaggi esclusivi durante i tuoi soggiorni nei nostri indirizzi Teritoria.

Fai di aprile un mese di evasione indimenticabile con Teritoria.

Turismo Responsabile: diventare un turista consapevole

donna di spalle che passeggia in una valle bellissima. turismo lento

Il turismo responsabile è un tipo di turismo che cerca di preservare il pianeta e i suoi abitanti. Contrariamente a quanto si pensi, essere un turista responsabile non significa solo ridurre la propria impronta di carbonio. Significa anche viaggiare in modo da preservare gli ecosistemi e portare benefici alle realtà locali. Questa forma di turismo pone l’accento sulla sostenibilità a lungo termine, sia dal punto di vista ambientale che sociale. Ecco alcuni punti chiave:

Rispetto dell’ambiente

biciclette su una spiaggia selvaggia della bretagna. turismo responsabile

Il turismo responsabile considera l’impatto ambientale di ogni viaggio. Questo significa ridurre il consumo energetico, minimizzare i rifiuti e privilegiare mezzi di trasporto ecologici come la bicicletta, il treno, il carpooling o i mezzi pubblici. Implica anche scegliere alloggi rispettosi dell’ambiente, come le maisons della community Teritoria che condividono la stessa visione di un turismo sostenibile. In concreto, si impegnano a ridurre il proprio impatto ambientale, calcolando ad esempio il bilancio di carbonio delle loro attività con il calcolatore clorofil.

Rispetto delle culture locali


coppia che compra della frutta in un mercato provenzale

Il rispetto delle culture e delle tradizioni locali è una parte essenziale del turismo responsabile. I turisti dovrebbero imparare e rispettare le usanze, interagire con la gente del luogo in modo rispettoso e comprare prodotti regionali per sostenere le economie locali. Scegliere strutture radicate nel territorio significa anche vivere incontri autentici, momenti di condivisione e apertura verso l’altro. Le maisons selezionate da Teritoria portano così con sé l’identità di chi le fa vivere e lavora per un’ospitalità impegnata.

Contributo positivo alle realtà locali

donna che compra delle verdure al mercato.

Il turismo responsabile mira anche a migliorare la vita delle popolazioni locali creando opportunità economiche sostenibili. È possibile ottenerlo favorendo l’occupazione locale, investendo in progetti comunitari o contribuendo alla conservazione del patrimonio culturale e naturale.

Il turismo responsabile può assumere diverse forme. Non siete obbligati a scegliere, potete praticarle tutte durante i vostri viaggi!

Il turismo locale

coppia si tiene per mano davanti al treno

Il turismo locale contribuisce a proteggere l’ambiente, privilegiando mete vicine, e riducendo la necessità di spostarsi in aereo. Allo stesso tempo, sostiene l’economia del territorio, incoraggiando gli acquisti nei negozi locali.

Turismo a bassa emissione di carbonio

turismo responsabile. coppia di ciclisti che guarda il castello di angers

Il turismo a bassa emissione di carbonio significa scegliere mezzi di trasporto meno dannosi per il clima, evitando crociere e destinazioni raggiungibili solo in aereo. Vi aiuta a mantenere sotto controllo il vostro bilancio annuale di CO₂. Vuol dire anche limitare l’uso dell’auto e preferire mezzi più sostenibili, come il treno o la bicicletta.

Il turismo lento

turismo lento. una donna ammira il panorama di un lago e delle montagne, seduta, senza fretta.

Il turismo lento è scegliere di viaggiare senza fretta. Riscoprire la diversità dei paesaggi, il patrimonio locale, storico, culturale e gastronomico… Lontano dal turismo di massa! Teritoria vuole farci uscire dai sentieri battuti. Ogni albergatore, ogni ristoratore della nostra guida racconta la propria storia. Un impegno per l’autenticità e l’ospitalità che rendono queste esperienze uniche.

L’ecoturismo

donna che medita nella natura

L’ecoturismo mette la natura al centro del viaggio, incoraggiando l’osservazione e la scoperta delle aree naturali. È un tipo di turismo responsabile che include l’educazione ambientale, ma implica anche evitare le zone turistiche troppo affollate per non compromettere l’ambiente.

turismo responsabile. foto aerea di un treno immerso nella natura.

Ora che abbiamo esplorato i diversi tipi di turismo responsabile, ecco alcuni consigli per diventare un turista modello:

Fate ricerche approfondite

Prima di partire, informatevi sulla destinazione e sulle sue pratiche in materia di sostenibilità. Cercate alloggi ecologici, aziende locali impegnate in iniziative sostenibili e organismi di turismo responsabile. Attraverso la sua guida, Teritoria vi aiuta a scegliere indirizzi che condividono la stessa passione per l’ospitalità e gli stessi valori: curiosità, attenzione e radicamento territoriale.

Siate consapevoli del vostro impatto

Pensa all’impatto delle vostre azioni sull’ambiente e sulle realtà locali. Evitate gli sprechi, riducete il consumo di acqua ed energia, rispettate le regole di protezione dell’ambiente e consumate locale!

Scegliete i mezzi di trasporto ecologici

Quando potete, usate i mezzi pubblici, il treno, la bici, camminate o fate carpooling. Cercate di ridurre i voli a lungo raggio e, quando viaggiate in aereo, compensate le emissioni di carbonio, per esempio finanziando progetti ecologici di associazioni o ONG (piantando alberi, installando pannelli solari, ecc.).

Rispettate la cultura locale

Imparate qualche parola della lingua locale, rispettate le usanze e le tradizioni e siate un turista curioso e rispettoso. Se visitate luoghi di culto, per esempio, seguite le regole specifiche come togliere le scarpe o indossare abiti particolari. Inoltre, ovunque andiate, chiedete sempre il permesso prima di fotografare qualcuno!

Conclusione

Seguendo questi principi e mostrando rispetto per il pianeta e per chi ci vive, tutti possiamo dare il nostro contributo per promuovere un turismo più responsabile ed etico! Teritoria si impegna per un turismo che valorizzi il territorio, favorisca nuovi incontri, promuova le specialità locali e permetta di viverne l’essenza in modo sostenibile.

———

Non perdetevi le ultime novità e ricevete i nostri articoli e suggerimenti per i vostri prossimi viaggi, iscrivetevi alla nostra newsletter.

Regalate un viaggio responsabile ai vostri cari, visitate la nostra boutique online.

Europa in bicicletta: itinerari per un viaggio sostenibile e autentico

Con migliaia di chilometri di piste ciclabili in ottimo stato, l’Europa si rivela il terreno di gioco perfetto per gli appassionati di ciclismo e i viaggiatori attenti all’ambiente. Teritoria vi invita a riscoprire il fascino di un viaggio in bicicletta e vi propone alcuni incantevoli itinerari ciclistici in Europa per una fuga su due ruote attraverso l’Europa.

©Istock – Uwe Moser

Così come il treno, scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto contribuisce a un turismo sostenibile ed ecoresponsabile. È un modo rispettoso dell’ambiente per percorrere brevi e lunghe distanze, contribuendo a ridurre la vostra impronta di carbonio. Viaggiare in bicicletta in Europa significa andare oltre la semplice visita turistica, è anche un modo di viaggiare eco-responsabile.

Pedalando attraverso i vicoli acciottolati delle città medievali, costeggiando fiumi tortuosi e scalando maestosi passi di montagna, siete a diretto contatto con svariati paesaggi e le comunità locali.

La bicicletta offre anche una totale libertà di esplorare luoghi meno accessibili in auto o con i mezzi pubblici. Questo mezzo di trasporto vi permette di uscire dai sentieri battuti e dai luoghi troppo turistici, che a volte mancano di autenticità. Oltre ai benefici fisici, il viaggio in bicicletta vi permette di vivere appieno ogni momento, di fermarvi per godervi il panorama, di gustare una specialità locale o di scambiare due chiacchiere con gli abitanti, gli albergatori e i ristoratori locali. Viaggiare in bicicletta significa anche vivere un turismo lento e di apprezzare ogni momento, ogni luogo e ogni cultura.

Teritoria ha selezionato questi itinerari ispirandosi principalmente alla rete EuroVelo, composta da 17 percorsi ciclabili a lunga distanza che collegano tutta l’Europa. Sono stati progettati per essere esplorati sia dai cicloturisti che percorrono lunghe distanze, sia dai residenti locali che si spostano ogni giorno. 

Itinerario in bicicletta da Parigi all’Atlantico attraverso la Loira (Francia)

© Istock – venemama

Imboccate la ciclovia dei pellegrini, poi proseguite lungo l’EuroVelo 6, verso l’Atlantico. Iniziate il vostro viaggio a Parigi, la Città delle Luci, e pedalate lungo la maestosa Loira fino a raggiungere l’Oceano Atlantico. Attraverserete castelli pittoreschi, vigneti rinomati e villaggi affascinanti. Questo percorso offre un’ immersione nella storia della Francia, con la possibilità di degustare vini di fama mondiale e assaporare la cucina locale. Concludete il viaggio alla foce della Loira, dove il fiume incontra l’oceano.

Itinerario in bicicletta da Ginevra a Nizza attraverso le Alpi (Svizzera-Francia)

©Istock – Uwe Moser

Percorrete la ciclovia del Rodano e poi proseguite lungo quella del Mediterraneo. Per gli amanti della montagna, questo itinerario è un’esperienza indimenticabile. Partite da Ginevra, attraversate i passi emblematici delle Alpi francesi, come il Colle del Galibier e il Colle del Lautaret, e concludete il viaggio costeggiando il Mediterraneo fino a Nizza, sulla Costa Azzurra. Un percorso che vi porterà attraverso paesaggi spettacolari, pittoreschi villaggi alpini e discesce mozzafiato.

Itinerario in bicicletta da Bayonne a León attraverso i Pirenei (Francia-Spagna)

©Istock – Alba Boix

Seguite la Ciclovia della Costa Atlantica, poi imboccate la Ciclovia dei Pellegrini. L’itinerario collega la Francia alla Spagna, dai Paesi Baschi francesi fino a León, capoluogo di una delle nove province della comunità autonoma di Castiglia e León. Scoprite la ricchezza della costa atlantica e pedalate tra valli verdeggianti, attraversate i Pirenei e lasciatevi conquistare dal fascino di queste regioni così uniche.

Itinerario in bicicletta dalla Toscana alla Puglia (Italia)

©Istock – SurkovDimitri

Per un’esperienza italiana indimenticabile, la ciclovia Via Romea vi conduce dalla Toscana all’affascinante città di Brindisi, in Puglia, passando per Roma. Nell’Europa medievale, questa via era un percorso di pellegrinaggio per raggiungere Roma e Gerusalemme attraverso il porto di Brindisi. L’itinerario offre un viaggio nella storia, ma anche una varietà di paesaggi e villaggi pittoreschi per un’immersione totale, nell’autentica cultura italiana.

Itinerario in bicicletta da Amburgo a Praga (Germania e Repubblica Ceca)

© Istock – MikePax

Percorrete la Ciclovia dell’Elba. La ciclovia seguite il corso del fiume Elba attraverso la Germania e la Repubblica Ceca. Cominiciate il vostro viaggio ad Amburgo e pedalate attraverso pittoreschi paesaggi fluviali, castelli medievali e città storiche come Dresda. Concludete il vostro viaggio a Praga, la città dei cento campanili.

Oltre a permettervi di scoprire una regione in modo intimo e sostenibile, un viaggio in bicicletta è sempre un’esperienza unica, coinvolgente e stimolante. Gli itinerari attraverso l’Europa offrono una varietà di paesaggi naturali, patrimonio culturale ed esperienze autentiche che conquisteranno tutti! Che preferiate le montagne, i fiumi, le coste o le città storiche, c’è un percorso in bicicletta in Europa fatto su misura per voi!

Per trasformare questo viaggio in una vera esplorazione, fatta di incontri autentici e un’immersione profonda nei territori attraversati, gli albergatori e i ristoratori accuratamente selezionati da Teritoria vi accoglieranno con entusiasmo, svelandovi con orgoglio le ricchezze del loro territorio. Il loro impegno eco-responsabile si sposa perfettamente con la filosofia del viaggio in bicicletta rispettoso dell’ambiente.

Per rimanere aggiornati e ricevere i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i vostri prossimi viaggi, iscrivetevi alla nostra newsletter.

Per offrire ai vostri cari un’esperienza indimenticabile e sostenibile durante i loro viaggi in bicicletta in Europa, visitate la nostra boutique online

 

Viaggiare sole in Europa: consigli pratici e destinazioni insolite

Viaggiare da sole in Europa può essere un’esperienza gratificante e liberatoria. Che siate avventuriere esperte o viaggiatrici alle prime armi, l’Europa offre infinite opportunità per scoprire culture affascinanti, paesaggi pittoreschi e una cucina autentica.

©Istock – Zbynek Pospisil

Siate pronte

Viaggiare da sole in Europa può essere un’esperienza gratificante e liberatoria. Che siate avventuriere esperte o viaggiatrici alle prime armi, l’Europa offre infinite opportunità per scoprire culture affascinanti, paesaggi pittoreschi e una cucina autentica. In questo articolo esploreremo alcuni consigli pratici per viaggiare da sole, oltre a idee di destinazioni in Francia, Italia e in tre capitali europee.

Rimanete connesse

Tenete il cellulare carico e attivo con una SIM locale, se necessario. Questo vi permetterà di rimanere in contatto con i vostri cari e di accedere a utili app di viaggio. Soprattutto, ricordate il 112, che è il numero europeo per qualsiasi emergenza che richiede un’ambulanza, i vigili del fuoco o la polizia quando siete in viaggio in un paese europeo (esclusi Moldavia, Montenegro, Bielorussia e Albania).

Scegliete alloggi sicuri e dove potrete conoscere gente nuova

Scegliete alloggi ben posizionati e con ottime recensioni: che si tratti di hotel o bed and breakfast, ogni luogo diventa l’occasione per incontri interessanti. Le nostre maisons, a misura d’uomo, riflettono i sapori e le sfumature del territorio e portano con sé il carattere autentico dei loro proprietari, appassionati di ospitalità.

Siate attente

Siate consapevoli di ciò che vi circonda, informatevi prima di partire sulle eventuali zone da evitare e non frequentate luoghi poco illuminati. Gli albergatori e i ristoratori che incontrerete potranno darvi ottimi consigli. Tenete al sicuro i vostri effetti personali e non lasciate mai incustodite le vostre bevande.

Imparate alcune frasi locali

Imparare qualche espressione di uso comune nella lingua locale può rendere più facile la comunicazione e aiutarvi a integrarvi meglio.

Viaggiare da sole è l’occasione per scoprire città piccole o medie dal fascino insospettabile, lontane dalle grandi destinazioni turistiche.

©Istock – saiko3p

Avignone: immergetevi nella storia della Provenza visitando il Palazzo dei Papi, il celebre Ponte di Avignone e perdendovi nei vicoli medievali di questa città ricca di storia e fascino.

© Istock – Oleh_Slobodeniuk

Annecy: soprannominata la “Venezia delle Alpi”, Annecy offre un paesaggio incantevole con un lago cristallino, canali pittoreschi e un affascinante centro medievale, ideale per passeggiare.

© Istock – Gwengoat

Rennes: nel cuore della Bretagna, Rennes incanta le viaggiatrici solitarie con le sue case a graticcio, i suoi parchi verdeggianti e la sua atmosfera artistica e dinamica, grazie soprattutto ai numerosi festival ed eventi culturali.

Roma, Firenze, Venezia… Ci sono molte città da non perdere in Italia! Ma perché non approfittare di un viaggio da sole per scoprire le altre perle che questo magnifico paese ha in serbo?

© Istock – zoom-zoom

Bologna: conosciuta come la “città rossa” per i suoi tetti di tegole, è avvolta da un fascino storico e autentico con i portici medievali, la deliziosa gastronomia e la sua università (la più antica del mondo occidentale) che regala un’atmosfera giovane e accogliente.

© Istock – alxpin

Cagliari: il capoluogo della Sardegna affascina con le sue spiagge dorate, il quartiere medievale di Castello e soprattutto l’atmosfera rilassata in riva al Mar Mediterraneo.

© Istock – e55evu

Siena: immersa in Toscana, incanta con la sua celebre Piazza del Campo, l’imponente cattedrale e i vicoli medievali. Nota per il Palio, un’emozionante corsa di cavalli, Siena offre un’esperienza culturale e storica affascinante.

I paesi del nord e dell’est dell’Europa hanno molto da offrire, soprattutto a chi viaggia da solo, perché l’accoglienza è sempre cordiale e calorosa.

©Istock – arcady_31

Dublino: questa città è ricca di fascino, storia e cultura. Esplorate il Trinity College, la Cattedrale di San Patrizio, le strade georgiane e il Phoenix Park. Per fare nuove conoscenze, recatevi al quartiere Temple Bar, dove la festa non si ferma e la vita notturna è tutta da vivere.

©Istock – tunart

Praga: La capitale della Repubblica Ceca affascina per l’architettura e l’atmosfera incantevole. Esplorate la Città Vecchia, passeggiate per i vicoli del quartiere Malá Strana e rilassatevi nei caffè boemi della città dai cento campanili.

©Istock – mammuth

Copenaghen: questa città del nord unisce passato architettonico e modernità. Le sue facciate colorate, il porto di Nyhavn e il suo impegno ecologico la rendono una destinazione unica, ideale per le amanti della bicicletta e dell’hygge.

Viaggiare da sole in Europa può essere un’avventura ricca di scoperte e di incontri. Seguendo questi consigli ed esplorando destinazioni affascinanti, creerete ricordi indimenticabili e amplierete i vostri orizzonti. Allora preparate lo zaino e lanciatevi in questa esperienza unica in solitaria!

È necessario rendere questa esperienza in solitaria indimenticabile e autentica: gli ospiti e i ristoratori eco-responsabili, accuratamente selezionati da Teritoria, sapranno guidarvi e svelarvi tutte le ricchezze e i segreti dei loro territori.

Rimanete aggiornate e ricevete i nostri ultimi articoli e suggerimenti per i vostri prossimi viaggi, iscrivendovi alla nostra newsletter.

Per regalare un’esperienza indimenticabile in solitaria a una persona cara, visitate la nostra boutique online e scoprite i nostri meravigliosi cofanetti regalo pensati per una sola persona.

Residenze private: reset invernale

Scoprite i nostri hotel benessere immersi nella natura, dove comfort, raffinatezza e tradizioni alpine si intrecciano per regalarvi un’esperienza unica.

Di Laurence Gounel

Nel cuore di uno dei più bei comprensori sciistici delle Alpi e con vista mozzafiato sulla catena montuosa, questo hotel a conduzione familiare unisce architettura innovativa e tradizione: una struttura interamente in legno, una gastronomia radicata nei sapori dell’Alto Adige e una spa ispirata ai rituali e agli elementi naturali delle Dolomiti.

hotel benessere
Hotel Granbaita Dolomites

Oltre alle piscine interne ed esterne riscaldate a oltre 30 °C, alimentate con il metodo GRANDER per un’acqua rivitalizzante, la spa offre un percorso completo con vasche idromassaggio, saune, bagni turchi e grotte di ghiaccio per depurare l’organismo e rafforzare le difese immunitarie. I trattamenti in cabina si basano su ingredienti naturali, estratti dalle piante di montagna che circondano la struttura.

Hotel Granbaita Dolomites Str. Nives, 11
39048 Selva di Val Gardena
Tel : +39 0471 795 210
TERITORIA.COM
A partire da 314 €

per camera doppia,

massaggi a partire da 90 €

A 10 minuti da Honfleur, Alexandra e Grégory hanno comprato una casa padronale vicino all’estuario. È un una struttura immensa del XVII° secolo con un’architettura tipicamente normanna, immerso in un frutteto di 7 ettari.

hotel benessere
Les jardins des Coppelia

È qui, in questa antica tenuta dedita alla produzione di sidro, che da circa dieci anni gestiscono meno di trenta camere e uno stile di vita che rispecchia la loro personalità, colorata ed epicurea, con una cucina bistronomica contemporanea e un wine bar naturale (annesso allo Yard di Parigi), tranquillo e rigenerante, con la prima Spa Garancia in Francia. Qui si ritrova l’esperienza del brand naturale (dal 95% al 99% di ingredienti di origine naturale in ogni trattamento) e 100% francese, creato da una dottoressa in farmacia. In altre parole, le formule sono elaborate principalmente a partire da principi attivi botanici tradizionali e i protocolli esaltano il valore del savoir faire artigianale. L’obiettivo: rilassarvi, liberarvi dallo stress e rimettere in moto il sistema circolatorio.

Il centro benessere: la Spa si trova in un’ala indipendente di 200 m², lungo la grande piscina esterna riscaldata. Due cabine per trattamenti viso e corpo, l’hammam, la sauna con parete di sale, la vasca idromassaggio e l’arredamento curato ti garantiscono un relax totale.

Hôtel – Restaurant Les Jardins de Coppélia
478, route du Bois du Breuil 14600 Pennedepie
Tel : 09 85 60 23 00
A partire da 150 € la camera doppia, massaggi a partire da 75 €.

Volete vivere una vacanza indimenticabile o regalare momenti di relax davvero speciali? Iscrivetevi alla nostra newsletter ed esplorate la nostra boutique online per scoprire le esperienze di benessere da regalare (o regalarvi) nelle nostre strutture. Entrate subito a far parte del nostro programma fedeltà e approfittate dei vantaggi esclusivi per godervi al massimo il vostro soggiorno nelle Dolomiti e in altre destinazioni prestigiose.