Oltre al patrimonio culturale, alla costa e all’atmosfera inconfondibile, Marsiglia e i suoi dintorni offrono una sorprendente varietà di ristoranti d’eccellenza, tra cucina provenzale raffinata e ispirazioni dal mondo. Che siate in cerca di autenticità, appassionati di gastronomia o amanti degli indirizzi più esclusivi, abbiamo selezionato per voi tre ristoranti imperdibili da scoprire.
Marsiglia: Marsiglia: i nostri gioielli Teritoria
Non è un caso se quest’anno Marsiglia è stata inserita dal Time Magazine nella TOP 50 delle destinazioni più belle al mondo. Oltre a offrire uno scenario ideale per un city break indimenticabile, la città rivela anche una scena gastronomica sorprendente, con ristoranti d’eccellenza da scoprire senza indugio.
Une Table au Sud
Dopo una visita al Mucem, il Museo delle Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo, vi invitiamo a proseguire verso il mitico Vieux-Port (letteralmente in italiano: Vecchio Porto), per concedervi una sosta gastronomica da Une Table au Sud, il ristorante stellato di Ludovic Turac.
Une Table au Sud, a Marsiglia
In loco, sotto lo sguardo attento della Madonna della basilica di Nostra Signora della Guardia, lo chef stellato, formatosi al Bristol, propone una cucina provenzale elegante e ispirata. Il suo Menù Marseille, che mette valorizza la salsa aioli, il pesce locale e il ravizzone, ne è un perfetto esempio! Lasciatevi sorprendere anche dal Menù Passeport, un invito al viaggio sensoriale, tra suggestioni dal mondo e ingredienti rigorosamente locali e di stagione.
2 Quai du Port, 13002 MARSIGLIA
Lo Château Beaupin
Proseguite questo viaggio, facendo una sosta allo Château Beaupin, nell’ottavo arrondissement di Marsiglia. In questa splendida residenza del XIX° secolo, progettata dall’architetto Paul Sédille e oggi classificata come monumento storico, vi attende un’autentica oasi di quiete.
Château Beaupin, a Marsiglia
A due passi dalle spiagge, tra cui Pointe Rouge e le celebri calanques, con la bella stagione potrete assaporare il piacere di un pranzo immersi nel verde del ristorante Château Beaupin by Le Vivier. All’aperto, i bracieri esaltano carni e pescato locale, valorizzati dalle mani esperte dello chef.
Per completare l’esperienza, 14 camere e appartamenti sono stati pensati per offrirvi il massimo comfort in un’atmosfera di autentica quiete. Il modo più bello per concludere la vostra fuga a Marsiglia.
37 Av. Beau Pin, 13008 MARSIGLIA
Alle soglie della Provenza, il piacere del gusto
Per uscire dai sentieri battuti, concludete il nostro itinerario a Gémenos, a 20 chilometri a est di Marsiglia, ai piedi del massiccio della Sainte-Baume. Questo borgo incastonato tra le montagne, celebre per le sue tracce preistoriche, ha conquistato lo chef Mathias Dandine, che ha scelto di aprire qui la sua struttura.
La Magdeleine, a Gémenos
L’hotel-ristorante La Magdeleine, firmato dallo chef stellato Mathias Dandine e riconosciuto dal Gault & Millau, è immerso nel cuore di una bastide provenzale a Gémenos. Qui, tradizione e modernità si fondono in un ambiente riservato, dove lo chef propone una cucina raffinata e profondamente legata al territorio provenzale. Prodotti locali d’eccellenza vengono esaltati con maestria, accompagnati da una carta dei vini curata con attenzione. Un’autentica esperienza gastronomica mediterranea.
L’atmosfera autentica di questa dimora del Sud aveva conquistato Marcel Pagnol. Oggi, le venti camere dell’hotel, ricco di fascino, celebrano il savoir-faire dell’artigianato provenzale.
2 Rond-Point des Charrons, 13420 GÉMENOS
Tra tradizione e creatività, questi tre ristoranti di Marsiglia e dintorni invitano a vivere esperienze gastronomiche d’eccezione. Che si tratti di assporare una cucina stellata sul lungomare del Vieux-Port, di un pasto conviviale in un castello carico di storia o di una sosta autentica in una bastide provenzale, ogni indirizzo racconta un viaggio di sapori indimenticabile.
Scoprite la nostra selezione di indirizzi d’eccezione e immergetevi nell’arte di vivere mediterranea. Prenotate la vostra prossima esperienza culinaria o regalate una cena in uno dei ristoranti imperdibili nei dintorni di Marsiglia, grazie ai nostri cofanetti disponibili nella boutique online. Iscrivendovi alla newsletter, riceverete in esclusiva i nostri migliori indirizzi e suggerimenti di viaggio. E per ogni fuga vissuta con noi, lasciatevi premiare: il nostro programma fedeltà vi riserva esperienze uniche, vantaggi esclusivi e privilegi pensati per i veri buongustai.
La Dordogna può essere famosa per la grotta preistorica di Lascaux o per il mercato del tartufo di Sarlat, ma durante una vacanza nel Périgord, i viaggiatori scopriranno le risorse nascoste di questa splendida regione. Soggiornare in un hotel di charme in Aquitania significa approfittare della cornice bucolica di una bella struttura, assaporare la cucina tradizionale e godere della convivialità della regione del Périgord. Seguire la guida.
Un hotel di charme nel Périgord Blanc
Nel sud-ovest della Francia, Périgueux, capoluogo del dipartimento della Dordogna, offre un assaggio delle ricchezze della regione del Périgord. Costruita sul percorso di pellegrinaggio verso Santiago de Compostela, la Cattedrale di Saint-Front è il punto di partenza per il dedalo di stradine del centro storico della città medievale.
Ma bisogna addentrarsi in questa campagna incontaminata per apprezzare appieno il fascino del Périgord Blanc, che prende il nome dalla pietra calcarea di molti monumenti della regione, confinati nella valle dei fiumi Auvézère e Isle. Una sosta in un hotel di charme nella regione del Périgord è d’obbligo.
Immerso in un ambiente verdeggiante, l’hotel leChâteaude Lalande, una casa padronale del XIX secolo, si fa apprezzare soprattutto per le sue antiche pietre bianche e la torretta. All’interno, l’arredamento personalizzato delle diciassette camere di charme, con mobili antichi e boiserie d’epoca, varia tra autenticità e modernità. Dalla terrazza ombreggiata, un glicine centenario segna il percorso che porta alla piacevole piscina all’aperto.
Il locale, gestito da Catherine Staebell, padrona di casa, e da Yves Staebell in cucina, offre un’oasi di pace in un’atmosfera familiare. Per assaggiare le delizie gastronomiche della regione del Périgord, il Collectionneurs offre una combinazione di pernottamento e cena durante una passeggiata gastronomica a cui partecipa la struttura.
Un hotel di charme nella regione del Périgord Pourpre
La risonanza poetica di questa regione deriva dal colore dei vigneti in autunno, quando le colline di Monbazillac e Pécharmant sono appena state vendemmiate. Questa parte meridionale del Périgord può essere visitata a piedi o in mongolfiera, per scoprire i siti principali come l’Abbazia di Saint-Avit-Sénieur, la città fortificata inglese di Beaumont-du-Périgord e il Castello di Montaigne , dove lo scrittore scrisse i suoi Essais. Una gita in canoa sul fiume Dordogna vi porterà all’imperdibile città di Bergerac.
A pochi passi, nel piccolo villaggio di Saint-Nexans, la Chartreuse du Bignac gode di una posizione privilegiata. Questa splendida residenza è immersa in un ambiente verde, perfetto per rilassarsi. L’ambiente è idilliaco, sia a bordo della grande piscina che sulla terrazza con vista mozzafiato sulle valli circostanti.
Per una serata fuori o una pausa romantica in Dordogna, questo elegante edificio del XVII secolo diventa un bozzolo di tranquillità, con un’atmosfera accogliente nella piccola biblioteca e nelle cantine a volta.
Un hotel di charme nel Périgord Noir
È la denominazione più antica, che si riferisce ai boschi di lecci e al loro fogliame scuro. Il Périgord Noir, nella valle della Vézère, al confine tra Bordeaux e gli altopiani calcarei del Quercy. I più bei villaggi della Francia , tra cui La Roque-Gageac e Sarlat, famosi per i loro prodotti locali come tartufi, noci e fichi.
Nel cuore della regione dell’Aquitania, a pochi chilometri dal villaggio preistorico di Les Eyzies, in una località chiamata Millac, si trova La Métairie. Questa casa borghese del XIX secolo, con le sue travi a vista e il grande camino, è un invito alla serenità.
L‘accoglienza calorosa e amichevole aggiunge fascino al luogo. Tra le camere spaziose e decorate in modo unico, la camera Prestige superior offre tutti i comfort moderni e un’incantevole vista sulla campagna del Périgord.
Se hai bambini e non puoi prendere ferie a giugno o a settembre, devi prenotare in anticipo il tuo soggiorno a luglio o agosto. Ma qual è il mese più adatto per partire? Teritoria ti offre qualche consiglio per aiutarti a scegliere le date migliori per le tue vacanze. Luglio o agosto, scegli quando partire in base alle tue esigenze.
I vacanzieri di luglio contro quelli di agosto
Quando si parla di vacanze estive, ci sono due scuole di pensiero. Da una parte ci sono i vacanzieri di luglio, convinti che andare in vacanza in questo mese offra numerosi vantaggi. Preferiscono luglio perché ci sono meno turisti e pensano di poter sfuggire alla folla. Le prenotazioni sono anche più economiche, per invogliare i vacanzieri a viaggiare in questo periodo meno gettonato.
I vacanzieri di agosto, invece, adorano il mese del raccolto e la sua promessa di giornate roventi. Per loro non c’è dubbio: agosto è la garanzia di vacanze perfette. Fa più caldo, c’è meno pioggia e poco vento. Di conseguenza, il tempo sembra più adatto al dolce far niente. Inoltre, molte aziende chiudono per ferie. È quindi il periodo ideale per viaggiare con gli amici o la famiglia, perché sono più disponibili. .
È meglio partire ad agosto rispetto a luglio perché fa più caldo? In realtà, non c’è molta differenza di temperatura tra i due mesi. Il tempo (spesso capriccioso) non è una ragione sufficiente per scegliere un mese piuttosto che un altro. D’altra parte, effettivamente, molte più persone partono ad agosto, soprattutto nel sud della Francia. Se sei alla ricerca di una vacanza tranquilla e vuoi evitare la folla, ti consigliamo di partire a luglio.
Per quanto riguarda il fattore economico delle prenotazioni, contrariamente a quanto si pensi, luglio non è più economico di agosto. Il periodo più costoso, perché più frequentato, va da metà luglio a metà agosto. Se cerchi prezzi più convenienti, ti consigliamo di partire la prima settimana di luglio oppure l’ultima settimana di agosto, periodi meno in voga e pertanto più accessibili.
Scegliere le date delle vacanze in base alla destinazione
Per pianificare al meglio le date delle vacanze, può essere utile valutare altri criteri, come la destinazione e il tipo di soggiorno. Tutto dipende dalle tue aspettative e dalle attività che desideri fare durante il viaggio. Infatti, a seconda che tu preferisca andare al mare o in montagna, il mese migliore per goderti la vacanza sarà diverso.
Ecco alcuni consigli per una vacanza al sole perfetta, senza intoppi.
Se sei alla ricerca di spaziaperti o di rilassarti in mezzo alla natura, la montagna è la destinazione ideale. La Francia è un paese con paesaggi vari, con tante catene montuose come le Alpi, i Pirenei, il Giura o i Vosgi. Meta molto apprezzata in inverno per la neve, la montagna, in estate, attrae anche gli amanti della natura, in particolare gli escursionisti, che adorano avventurarsi lungo sentieri scoscesi.
Per scoprirla in tutto il suo splendore estivo, ti consigliamo di partire tra luglio e agosto, nel pieno della bella stagione, prima che la montagna diventi troppo “secca”. In questo periodo la natura è ancora lussureggiante, con acque limpide e neve sulle cime più alte. Con l’avanzare dell’estate, il paesaggio si trasforma e si inaridisce progressivamente fino a settembre, quando i torrenti sono ormai in secca e ghiacciai segnati da profonde crepacciature.
Durante la stagione estiva, la spiaggia rimane la destinazione preferita dei francesi, attratti dal fascino del mare. Che sia in Bretagna, sulla Costa Atlantica o sulla Costa Azzurra, in Francia non mancano spiagge e sentieri costieri per godersi l’estate e la brezza marina. Anche la Corsica, con le sue coste selvagge, attira ogni anno numerosi turisti.
Se desideri praticare sport acquatici come il surf o il windsurf, è preferibile prenotare a luglio, in questo periodo dell’anno, la brezza marina è più fresca. E se vuoi evitare le spiagge affollate del Mediterraneo, luglio resta comunque il mese giusto per stendere l’asciugamano sulla Costa Azzurra, anche se è molto frequentata per tutta l’estate.
Invece, per i turisti che desiderano tuffi e tintarella, agosto è la scelta migliore. L’acqua del mare si scalda progressivamente all’avanzare della bella stagione, raggiungendo il suo apice nella prima metà di settembre. Se vuoi visitare il Sud evitando la folla, ti consigliamo di partire nella seconda metà di agosto, quando è meno frequentata.
Oltre al mare e alla montagna, i turisti partono anche per rilassarsi nelle grandi città alla scoperta del patrimonio culturale francese. Il periodo migliore per viaggiare dipende dalla zona geografica che desideri visitare. Luglio è ideale per scoprire il Sud della Francia, mentre agosto regala un Nord quasi deserto, una condizione particolarmente apprezzata dai vacanzieri di luglio.
Questo vale anche per la capitale, perché la maggior parte dei parigini va in vacanza. È quindi il momento perfetto per visitare Parigi, esplorare i suoi monumenti, i suoi musei o approfittare dei saldi durante una fuga all’insegna dello shopping nella Città delle Luci. Se invece se desideri fare un’escursione lungo la strada del vino, tra luglio e agosto l’estate è ricca di eventi per scoprire vigneti e fiere del vino. Considera però che ad agosto l’uva inizia a cambiare colore, regalando paesaggi spettacolari.
Che tu voglia partire a luglio o ad agosto, il desiderio è lo stesso per tutti: autenticità, spazi aperti e mete meno turistiche. La nuova tendenza è quella di riscoprire il patrimonio francese e le sue tradizioni, soggiornando in hotel di charme o in accoglienti maison d’hôtes. Quali siano i tuoi desideri o la tua meta, ora hai tutte le carte in mano per scegliere le date delle tue vacanze secondo le tue disponibilità, per vivere un soggiorno indimenticabile.
Per ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica i nostri prossimi articoli di viaggio e gastronomia, iscriviti qui.
Vuoi regalare un’esperienza indimenticabile a uno dei tuoi cari? Visita la nostra boutique online per scoprire tutti i nostri cofanetti e carte regalo.
Mano nella mano, Teritoria vi accompagna nella scelta del ristorante perfetto, a seconda dei vostri desideri, dello chef e della zona… Per una serata romantica, una crociera sulla Senna, una proposta di matrimonio, un anniversario di nozze o persino un weekend romantico. La prima cosa da fare per rendere felice la vostra dolce metà è scoprire cosa le piace… Bistro e brasserie della capitale, piatti tradizionali, cucina regionale, ristorante chic, cena a lume di candela, cucina francese…? La nostra breve selezione varia i piaceri e i profili con un unico filo conduttore: un’eccellente cucina. A voi la scelta.
Per l’atmosfera, Kei
Discreto all’esterno, l’ambiente silenzioso e la cucina inventiva dello chef Kobayashi sono una meraviglia da ammirare all’interno del ristorante Kei. Brillano gli occhi a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di assaporare la fantasia unica di questo chef, maestro nelle tecniche e nell’eccellenza francese. Imperdibili? I suoi gnocchi al tartufo e al prosciutto bellota. Deliziose: le piccole sorprese tipiche della poesia culinaria giapponese durante tutta la cena…
La Grande Cascade, È un’istituzione della Parigi occidentale, perfetta per una cena romantica. Questo padiglione del Secondo Impero è immerso nel cuore del Bois de Boulogne, come un ristorante impressionista in mezzo al verde è un invito al relax. La cucina dello chef Frédéric Robert è di alto livello e combina prodotti nobili e grandi tradizioni. Il suo rombo con alghe e sale marino e il suo tradizionale soufflé Rotschild non sono secondi a nessuno.
Per una pausa gastronomica da condividere con gli amici o un tête-à-tête, CUCINA ti promette un’esperienza che combina autenticità e inventiva in un ambiente affascinante. A due passi da Notre-Dame, nell’elegante cornice della Maison de la Mutualité, questo indirizzo ti invita a un viaggio gastronomico nel cuore dell’Italia. In un’atmosfera accogliente e raffinata, il ristorante celebra i sapori transalpini rivisitati con un tocco moderno.
Il talentuoso chef Salvatore Giansiracusa, vincitore di un BIB Gourmand, propone un menu in cui la generosità incontra l’innovazione. Qui i classici della cucina italiana prendono vita sotto una nuova luce, grazie a preparazioni creative e presentazioni meticolose. In perfetta armonia con i piatti, la carta dei vini presenta le migliori annate italiane accuratamente selezionate.
Conclusione
Per ricevere i nostri prossimi articoli su viaggi e gastronomia direttamente nella tua casella di posta elettronica, iscriviti qui.
E se sogni di prolungare questi momenti di felicità, esplora la Boutique online di Teritoria. Cofanetti e carte regalo ti aspettano per regalare – o regalarti – un’esperienza indimenticabile nei nostri hotel e ristoranti.
La Lombardia si svela attraverso dodici province, i cui nomi evocano l’incanto del viaggio: Como, Brescia, Mantova, Bergamo… Dalle vette alpine alla Pianura Padana, le sue città ricche di storia, le verdi vallate, i grandi laghi e le montagne la rendono la meta ideale per respirare a pieni polmoni e per lasciarsi sorprendere da nuove scoperte. La ricchezza di castelli, edifici religiosi e musei testimonia il suo passato fiorente.
Anche i buongustai non rimarranno delusi: le ricette della Lombardia sono il fiore all’occhiello di un territorio generoso! Con tutto quello che serve per soddisfare il palato, gli occhi, ma anche la curiosità e la voglia di cultura che animano Teritoria, questa accogliente regione del nord Italia ha tutto per conquistarti. Se ci fossero solo 10 buoni motivi per visitare la Lombardia, quali sarebbero i luoghi e le attività più intriganti?
10 ottimi motivi per visitare la Lombardia
IL TOUR DEI GRANDI LAGHI ITALIANI
Con le loro acque blu intenso circondate da ville storiche, borghi di pescatori e giardini incredibili, i grandi laghi italiani sono tra le mete turistiche più apprezzate al mondo. Qui, la magia è onnipresente: impossibile resistere al fascino di queste acque color zaffiro circondate da vigneti, agrumeti e uliveti. Niente è meglio di una fuga in Lombardia per portarsi a casa i ricordi di un viaggio tra la maestosità del Lago di Garda o il fascino pittoresco del Lago d’Iseo!
Sul Lago Maggiore si naviga fino all’arcipelago delle Isole Borromee. Immersi in un’atmosfera idilliaca, si sale a bordo di un Riva per visitare il borgo di Bellagio e i sontuosi palazzi che circondano il Lago di Como (Villa d’Este, Villa Carlotta e Villa Erba a Cernobbio…). In estate, i laghi italiani diventano anche luoghi perfetti per dare un tocco di brio alle tue vacanze con lunghe sessioni di stand up paddle, canoa kayak, kitesurf o windsurf…
Lago di Garda Italia Lago di Como Italia
Dove soggiornare? La regione dei laghi merita di essere vissuta in un contesto d’eccezione: è a Gardone Riviera, sulle rive del Lago di Garda, che Olliver Mayr ti invita a posare le valigie. Nascosto in un’oasi di verde, il Grand Hotel Fasano & Villa Principe è un rifugio ideale per chi cerca quiete e raffinatezza. Questa dimora storica, immersa in un parco lussureggiante, è stata trasformata in un hotel di charme con piscina interna ed esterna. La struttura offre 4 esperienze gastronomiche diverse per mangiare all’interno dell’hotel o nelle immediate vicinanze: il Beach Club Le Quai, la Trattoria Il Pescatore, il Ristorante Magnolia nel parco e il Ristorante Il Fagiano, dove lavora lo chef Matteo Felter. Un luogo perfetto, da cui si può ammirare il lago più grande d’Italia in tutta la sua maestosità.
Grand Hotel Fasano
IMMERGERSI NELLA NATURA NELLA PROVINCIA DI SONDRIO
Il nord della Lombardia è un angolo di paradiso dove rigenerarsi e fare attività fisica all’aria aperta. Questo territorio, composto principalmente da montagne e valli, è un luogo ideale per chi cerca benessere, turismo sostenibile e attività outdoor (sport invernali, escursionismo, kayak, mountain bike…). Le stazioni sciistiche e i paesaggi mozzafiato della Lombardia si presentano come un autentico parco naturale da vivere tutto l’anno. In pieno inverno o nella bella stagione, una fuga nella provincia di Sondrio rima per forza con relax!
Lombardia, Italia un angolo di paradiso per passeggiare
LE COLLINE DI BERGAMO: LA CITTÀ ALTA TRA CIELO E TERRA
La Lombardia è ancora più bella vista dall’alto di una cittadella storica. Protetta dalle sue spesse mura, la Città Alta di Bergamo ti dà il benvenuto con le sue porte decorate dal Leone di San Marco, emblema del suo passato veneziano. L’antico sentiero di ronda è diventato ad oggi una passeggiata molto amata e le Mura Venete si possono attraversare grazie alla storica funicolare.
Eppure, in Piazza Vecchia, in Piazza del Duomo e tra i vicoli dal fascino medievale, aleggia ancora un profumo sottile e avvolgente di storia. La storia di Bergamo si svela nei suoi palazzi nobiliari e nei luoghi di culto… Per i 100 rintocchi del Campanone, per la Basilica di Santa Maria Maggiore, per la Cattedrale di Sant’Alessandro e per il panorama incredibile che si vede dalle sue colline, Bergamo è una meta imperdibile.
L’ATMOSFERA PACATA E INTIMA DEL LAGO DI ISEO
Proprio come il lago d’Orta o quello d’Idro, il lago d’Iseo è più piccolo e meno frequentato rispetto al lago di Garda, al lago di Como o al lago Maggiore. Incastonato tra le Prealpi che sovrastano Bergamo e Brescia, il lago d’Iseo ha comunque una superficie rispettabile di 65 km². Lasciati trasportare dall’atmosfera ovattata che invita a scoprire le piccole città circostanti: Pisogne, Lovere o l’Orrido del Bogn con le sue pareti rocciose, prima di navigare verso Monte Isola, la più grande isola lacustre d’Italia. Continuiamo la nostra piccola evasione nella Val Camonica, dove oltre 140.000 petroglifi ci permettono di ripercorrere 8.000 anni di arte rupestre.
Lago d’Iseo, Italia
Dove soggiornare? All’Hotel Araba Fenice, si gode di una posizione ideale sulle rive del lago. In questa magnifica cornice in stile Art Nouveau, ci si ritrova trasportati all’inizio del XIX° secolo. Alessandro Ropelato veglia su questo romantico quadro dove ogni camera si affaccia sul lago. Molo privato con barca da 6 posti, piscina con solarium e ristorante con terrazza panoramica… Da non perdere!
Hotel Araba Fenice
IL RINASCIMENTO VISTO DA MANTOVA
Spesso paragonata a Venezia, Mantova sembra posata sulle acque. Questa città d’arte e di cultura, circondata da tre laghi, è senza dubbio uno dei migliori esempi del Rinascimento italiano. Di giorno, i numerosi palazzi (Palazzo Ducale, Palazzo della Ragione, del Podestà, Palazzo Te), il Castello San Giorgio, il Duomo e la Basilica di Sant’Andrea invitano a scoprire il centro storico, tra arte e architettura. Mantegna, Rubens o Pisanello, sono molti i pittori che hanno lasciato il segno in questa sontuosa città, che ha visto nascere Virgilio e ha ispirato Verdi per la scenografia del “Rigoletto”. La sera, dopo aver assaggiato alcune specialità lombarde (Salame Mantovano, Tortelli di zucca, Sbrisolona, ecc.), ammirare i riflessi di Mantova sull’acqua ti regalerà un ricordo indimenticabile.
Città di Mantova Italia Tortelli di Zucca
LA MUSICHETTA DI CREMONA
Appassionata di musica, la bella città di Cremona è ricca di attrazioni culturali e gastronomiche. Tra due bocconi di Torrone o di Tortelli dolci, è facile capire perché questa discreta città del nord Italia è famosa per i suoi dolci quanto per i suoi violini… La musica classica è proprio nelle sue corde: qui sono nati il compositore Claudio Monteverdi e Antonio Stradivari, il liutaio più famoso del mondo.
Città di Cremona, Italia
A Cremona, tra l’altro, si trova il Museo del Violino, che ripercorre la storia dello strumento, e oltre 150 botteghe di liuteria, alcune delle quali sono aperte al pubblico. Una città sorprendente, che merita di essere visitata anche per la sua cattedrale (Duomo), con il campanile più alto d’Italia, il museo archeologico della Chiesa di San Lorenzo e i suoi numerosi festival di musica classica.
PAVIA: STORIA, MODERNITÀ ED ENOTURISMO
Pavia è una città giovane e dinamica, una delle più antiche città studentesche d’Europa. Con un piede nel passato e l’altro nel futuro, la sua università forma l’élite di domani dal 1361! Questa bellissima città ai margini del Ticino è apprezzata sia dagli studenti che dai viaggiatori di passaggio. Fai una passeggiata nel centro storico, scoprendo il Castello Visconteo, sede dei musei civici (museo archeologico, sala lombarda), e il Ponte Coperto, che attraversa il Ticino.
Città di Pavia, Italia
A pochi chilometri a nord, nella città omonima, sorge la Certosa di Pavia: un capolavoro gotico del XIV° secolo, la cui magnificenza architettonica lascia senza fiato. Scendendo verso sud, lungo il corso del Po, l’Oltrepò Pavese rivela i suoi vigneti d’eccellenza, coltivati con uve di Chardonnay, Pinot Nero e Cabernet Sauvignon.
ASSAPORARE LA LOMBARDIA A TAVOLA
Se non assaggi le migliori specialità culinarie della regione lombarda, non hai avuto un’esperienza completa. In una terra così gastronomica come l’Italia, le tradizioni sono tramandate di generazione in generazione. L’impressionante varietà di formaggi, salumi e, naturalmente, di ricette di pasta mostra un patrimonio culinario da scoprire e assaporare senza moderazione.
Ogni città ha la sua ricetta tipica: risotto, scaloppine di vitello, gorgonzola o panettone a Milano, paté e prosciutto d’oca a Pavia, mostarda a Cremona… È partendo da queste solide basi che i grandi chef lombardi realizzano le loro creazioni di maggior successo. Rivisitate e sublimate dai grandi nomi della gastronomia, queste prelibatezze non aspettano altro che essere gustate sulle migliori tavole della regione.
PanettoneRisotto
Dove mangiare? Niente di meglio di un ristorante stellato sulle rive del Lago di Garda per lasciarti tentare da un viaggio gastronomico in Lombardia. Al Lido 84, lascia che Riccardo Camanini stuzzichi il tuo palato e ti riporti alle origini del gusto. Formatosi nelle cucine di Gualtiero Marchesi, Alain Ducasse, Jean-Louis Nomicos e Raymond Blanc, Riccardo colpisce nel segno ad ogni boccone. Il suo segreto? Proporre la propria interpretazione di una cucina che viene direttamente dalle montagne e dai laghi circostanti, allo stesso tempo essenziale, elegante e raffinata.
Meno rinomata della Toscana, del Piemonte o del Veneto, la Lombardia è comunque una regione vitivinicola di successo, con zone di produzione molto diversificate. Un paese dei balocchi dove si producono vini leggeri da scoprire attraverso diversi itinerari enologici. A nord della regione, i vigneti terrazzati della Valtellina si estendono da Delebio a Bormio, proprio ai piedi delle Alpi.
Franciacorta Italia
A est di Bergamo, 15 comuni sono ora uniti dalla stessa passione per il vino e formano le Terre del Vescovado. Nella Franciacorta, tra Brescia e Bergamo, seguendo la strada dei vini metodo champenoise, si scoprono modi davvero piacevoli per allenare il palato. (Franciacorta).
UNA PASSEGGIATA ARTISTICA NEI MUSEI DI MILANO
Milano, metropoli artistica e culturale, non va visitata solo per il piacere degli occhi. Una semplice passeggiata in città si trasforma rapidamente in un incontro privilegiato con capolavori assoluti. Gironzolare per Piazza del Duomo, entrare in una delle chiese gotiche più grandi del mondo, ammirare “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie…
Galleria d’arte Milano
Un programma ricco di eventi aspetta gli appassionati di architettura, arte, moda e design. A Milano, la bellezza si può ammirare nei monumenti storici, ma anche nelle collezioni permanenti e nelle mostre di prestigiosi musei: la Pinacoteca di Brera, il Museo del Novecento, la Casa Museo Boschi di Stefano o la Triennale di Milano, solo per citarne alcuni…
Per ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica i nostri prossimi articoli di viaggio e gastronomia, iscriviti qui.
Vuoi regalare un’esperienza indimenticabile a un tuo caro? Dai un’occhiata alla nostra boutique online per scoprire tutti i nostri cofanetti e le nostre carte regalo.
Inoltre, iscrivendoti oggi stesso al programma fedeltà Teritoria, potrai approfittare di vantaggi esclusivi per la tua prossima immersione in una delle strutture Teritoria, ricevendo un rimborso immediato del 3% dopo ogni visita.
Le vacanze in Italia restano tra le più apprezzate in Europa. Ricca di percorsi e itinerari diversi, conquista sia gli appassionati di storia e patrimonio culturale, sia gli amanti della natura e degli spazi aperti.
Firenze è una delle città più iconiche della Toscana e una meta imperdibile per gli amanti dell’arte. Culla del Rinascimento italiano, ha incantato generazioni di artisti, affascinati dalla sua architettura e dalla sua dolcezza di vivere. Ricco di monumenti leggendari come:
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Duomo che continua a stupire per la sua ingegnosità.
Il Museo dell’Opera del Duomo: che ospita la più grande collezione al mondo di opere di Donatello.
La Galleria degli Uffizi, uno dei musei più prestigiosi d’Italia, ospita capolavori di grandi maestri come Botticelli e Leonardo da Vinci.
Il Ponte Vecchio, il più antico della città, è anche una strada pedonale animata da botteghe orafe. I turisti amano passeggiarci e fotografare le sue facciate colorate di giallo, arancione, verde e blu.
Al tramonto, molti turisti amano fermarsi sulla scalinata di Piazzale Michelangelo per godersi il tramonto sul Ponte Vecchio, la città e l’Arno che la attraversa. Un momento perfetto prima di rientrare in un hotel di charme.
DOVE SOGGIORNARE A FIRENZE
Concedetevi almeno una notte (o più) da Francesco Cavallo, al Cellai Boutique Hotel, nel cuore del centro storico di Firenze. Dopo una giornata trascorsa a passeggiare tra le meraviglie della capitale dell’arte, non c’è niente di meglio di un cocktail sulla terrazza all’ultimo piano, con vista sui tetti della città.
Nel cuore verde d’Italia: viaggio in Umbria e a Perugia
Unica regione dell’Italia centrale senza sbocco sul mare, l’Umbria è soprannominata il cuore verdedel Paese. Situata tra Roma e Firenze, è il luogo ideale per scoprire alcune delle eccellenze gastronomiche italiane: salumi, vini, olio d’oliva e tartufi neri.
Gubbio è una città antichissima dall’atmosfera suggestiva. Passeggiando tra vicoli e scalinate, scoprirete monumenti storici come le vestigia del grande teatro romano e alcuni tra i palazzi più emblematici della città: il Palazzo del Capitano del Popolo, il Palazzo dei Consoli, Palazzo Benvenuti e il Museo di Palazzo Ducale. Tra una tappa e l’altra, potete assaporare specialità locali: piatti a base di tartufo bianco o nero, il celebre baccalà alla ceraiola o il friccò, uno stufato tipico della tradizione umbra.
DOVE MANGIARE E DORMIRE?
A Gubbio, in Umbria, la Tenuta Borgo Santa Cecilia è molto più di un semplice hotel-ristorante: è un antico borgo medievale immerso nella natura. Circondata da 320 ettari di paesaggi incontaminati, ospita una ricca fauna selvatica che contribuisce al fascino autentico del luogo.
Assisi, città natale di San Francesco e Santa Chiara, è iscritta al patrimonio mondiale dell’UNESCO. Adagiata ai piedi del Monte Subasio, domina un paesaggio di pianure e colline verdi. Le basiliche dedicate ai due santi sono veri capolavori architettonici, che hanno avuto un’influenza profonda sull’arte e sull’architettura. Oltre a questi luoghi simbolici, i turisti amano scoprire la Rocca Maggiore, castello medievale arroccato a oltre 500 metri d’altitudine, ma anche la suggestiva piazza del Municipio e la chiesa di San Pietro.
DOVE MANGIARE E DORMIRE?
Si soggiorna con piacere presso la Famiglia Landrini, al Castello di Petrata, per immergersi nell’ospitalità all’italiana nel cuore della campagna umbra! Piscina all’aperto e natura incontaminata garantiscono una pausa di relax davvero meritata.
Perugia: tutti i vantaggi di una grande città turistica senza gli svantaggi
Capoluogo dell’Umbria, Perugia è una città arroccata sulle colline, perfetta per chi ama l’arte, la storia e la gastronomia. Ideale per una fuga in giornata o per un weekend, si scopre facilmente a piedi, perdendosi tra vicoli medievali e scorci panoramici. Cosa vedere? Imperdibili la chiesa di San Michele Arcangelo, il Duomo, la Fontana Maggiore, una meraviglia scolpita nel cuore della città, e il Museo Archeologico Nazionale. Prima di ripartire, vi intiamo ad assaggiare le specialità locali. Difficile resistere al cioccolato artigianale, a un calice di Rubesco o a un piatto di strangozzi fatti a mano.
Orvieto si divide tra la città vecchia, situata sulla sommità della collina, e la città nuova, più in basso. Per spostarsi tra le due zone, basta una camminare o pochi minuti di funicolare. Impossibile lasciare la città senza aver visitato la cattedrale: ospita straordinari affreschi realizzati dal pittore toscano XV° secolo Luca Signorelli, e vanta una facciata decorata con mosaici dai colori vivacissimi.
Oltre al Colosseo, alla Fontana di Trevi e agli altri luoghi iconici, Roma invita a scoprire anche percorsi meno battuti. L’antico Foro, il Palatino e i tanti musei sparsi per la città :
I Musei Capitolini (Palazzo Nuovo e Palazzo dei Conservatori), dove potete ammirare la celebre lupa in bronzo con Romolo e Remo.
I Musei Vaticani, ospitano antichità egizie, romane e greche.
I musei d’arte antica: la Galleria Borghese, la Galleria Doria-Pamphilj.
Il museo d’arte moderna con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna.
Trastevere è una tappa imprescindibile a fine viaggio. Pittoresco e animato, racchiude tutto il fascino della dolce vita italiana.
DOVE MANGIARE?
Volete mangiare bene? Alle porte del quartiere trendy di Trastevere vi aspetta Cristina Bowerman, nel suo ristorante Glass Hostaria. In menu,il meglio della tradizione italiana all’insegna della scoperta, dell’essenzialità e della leggerezza.
L’Italia è ricca di luoghi sorprendenti, da scoprire da nord a sud. In cerca di nuovi itinerari? Esplorate il nord con un viaggio on the road o spingetevi verso il sud.
Questo articolo vi ha fatto venire voglia di scoprire il cuore verde dell’Italia? Con il programma fedeltà Teritoria, la vostra vacanza sarà ancora più piacevole: è gratuito e vi offre il 3% di sconto dopo ogni visita in una delle nostre maisons, potete usarlo subito per il prossimo soggiorno o pasto.
Per ricevere direttamente nella vostra casella di posta elettronica i nostri prossimi articoli di viaggio e gastronomia, iscrivetevi qui.
Volete regalare un’esperienza indimenticabile a uno dei vostri cari? Visitate la nostra boutique online per scoprire tutti i nostri cofanetti e carte regalo.
Teritoria ha selezionato alcuni indirizzi da non perdere per una gita di successo con le amiche.
Weekend tra ragazze in Normandia
Ritrovarsi nello Château de Sissi
Non c’è nulla di strano nel voler organizzare un viaggio con le tue amiche e di farsi trattare come regine. A Étretat, non lontano dalle suggestive scogliere di gesso bianco e dalle spiagge di ghiaia, si trova un affascinante hotel in Normandia. Lo Château de Sissi è l’ex residenza estiva dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, situata in una tenuta di 11 ettari. Questa residenza del XVIII° secolo offre camere in un autentico stile romantico.
Per i viaggiatori in cerca di evasione e relax, la struttura offre pause benessere in un ambiente decisamente regale. Gli amanti dell’epicureismo possono concedersi una pausa nel ristorante gastronomico Les 3 Roses. Lo chef propone una cucina tradizionale vivace e creativa con i colori del territorio della Normandia, per una fuga gastronomica a due passi dal mare.
Trascorrere del tempo di qualità in un hotel di charme
Situato sulle rive della Senna, a solo un’ora di auto da Parigi, il Domaine de la Corniche è una vera e propria destinazione di villeggiatura, con i suoi giardini, la piscina all’aperto, i saloni, il bar con champagne e liquori e la veranda panoramica. Questo elegante maniero vicino alla capitalefrancese ti invita a fermarti per un weekend.
Situato vicino a Giverny, conosciuta come il borgo dei pittori impressionisti, questo bellissimo hotel è il punto di partenza per una serie di passeggiate bellissime. Dopo una camminata tonificante durante un weekend autunnale all’insegna del benessere, non c’è niente di meglio di un momento di relax nella piscina coperta, nell’hammam o nella sauna o nella vasca idromassaggio. E, se vuoi, concediti un’irresistibile siesta sulla sdraio del solarium.
Organizza un weekend tra ragazze in Occitania
Per una pausa rilassante tra ragazze, dirigiti verso il sud della Francia. Béziers, una delle città più antiche della Francia, situata su un promontorio che domina il fiume Orb e il Canal du Midi, offre la possibilità di un cambiamento di scenario e di uno stile di vita lento. A soli cinquanta chilometri dal Mar Mediterraneo, immersa nei paesaggi provenzali e occitani, questa graziosa città circondata da vigneti è la meta ideale per una breve vacanza rilassante.
Costruita nel XIX° secolo, in un parco alberato, Villa Guy & Spa è una testimonianza della sua storia eclettica, con un complesso ispano-moresco caratterizzato da una fontana piastrellata con azulejos. Questo edificio dichiarato Monumento Storico, gestito dall’appassionato albergatore Flavien Malves, vanta camere confortevoli e arredate con mobili di design.
Camera della Villa Guy & Spa
In questo scenario incantevole, l ‘area benessere della villa offre voluttà e tranquillità. Come un vero e proprio bozzolo, la spa è dotata di una vasca per la balneoterapia, un hammam e una sauna e piacerà ai viaggiatori in cerca di momenti di relax.
Il menu per la cura del corpo offre un’ampia scelta di rituali e sessioni di balneoterapia, dai massaggi agli scrub fito-aromatici. Dopo questo attimo di relax, non c’è niente di meglio che rilassarsi nei piacevoli salotti, nella piscina all’aperto o nel giardino della struttura, un luogo unico nel centro di Béziers.
Rilassarsi tra ragazze nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Nel sud della Francia, tra la Provenza e la Camargue, la dolcezza della campagna ti invita a ricaricare le batterie. Viali di cipressi e profumate garighe creano uno scenario idilliaco. Tra Nîmes e Arles, il Domaine des Clos è un hotel di charme situato in un’autentica casa colonica provenzale del XVIII° secolo e curato da proprietari appassionati.
Piscina all’aperto del Domaine des Clos
Intorno a questa bellissima residenza caratteristica si trova un grande giardino mediterraneo con un orto e una bella piscina all’aperto. Non è un caso che questa oasi di pace ispiri serenità. L’hotel è la destinazione perfetta perunweekend all’insegna dello yoga e dell’ayurveda e offre una serie di attività orientate al benessere.
Vista esterna del Domaine des Clos
Le spaziose camere trasmettono una piacevole atmosfera country chic. Materiali nobili, legni chiari, tonalità tenui e oggetti insoliti danno il loro tocco di stile. Nello spirito tipico di una maison di vacanza, alcuni degli appartamenti con caminetto o terrazza possono ospitare fino a sette viaggiatori.
Camera del Domaine des Clos
Sessioni di meditazione, corsi di cucina ayurvedica, ecc… questi workshop saranno intervallati da piacevoli massaggi per migliorare la circolazione sanguigna ed eliminare le tossine. Per concludere in bellezza questo viaggio e regalarti ricordi indimenticabili, concediti un giro in barca, un tour in mongolfiera, o una passeggiata a cavallo a due passi dalla maison.
Weekend termale tra ragazze in Borgogna-Franca Contea
Sulla strada del vino della Borgogna-Franca Contea, ai piedi dei vigneti del Beaujolais e a due passi dalla Saona, sorge una locanda del XIX° secolo! Con le sue 18 camere, arredate con gusto e con un design decisamente contemporaneo, l’hotel-ristorante Les Maritonnes Parc & Vignoble è una tappa obbligatoria di quest’autunno per una fuga cosy con le ragazze.
Dopo una visita all’Hameau Duboeuf, potrai approfittare della “Spa des Vignes” ! Con la sua sauna, l’hammam e la jacuzzi, questo weekend tra ragazze sarà arricchito da un’ampia scelta di massaggi e trattamenti per il corpo dedicati al relax!
Per ricevere i prossimi articoli sui viaggi e la gastronomia direttamente nella tua casella di posta, iscriviti qui.
Vuoi regalare un’esperienza memorabile a una persona a te cara? Visita la nostra boutique online per scoprire tutti i nostri cofanetti regalo e le carte regalo.
Ogni anno, festeggiare un compleanno significa vivere momenti indimenticabili con gli amici o la famiglia. Ma organizzare un evento può essere stressante: pensare ai regali, affittare un locale privato, trovare il miglior catering, individuare una tema di compleanno personalizzato e autentico… Ecco che in questo articolo ti proponiamo alcune opzioni per aiutarti a trovare un luogo originale per festeggiare un compleanno!
Scegliere un luogo originale e sentirsi a casa
Teritoria ti suggerisce alcuni luoghi originali per festeggiare un compleanno, per celebrare questo momento con gusto e audacia in tutta semplicità. Questi hotel e ristoranti hanno uno stile atipico e garantiscono un servizio di qualità. Un soggiorno in una di queste strutture renderà sicuramente memorabile il tuo compleanno, facendoti sentire come a casa tua.
Hostellerie de la Pointe Saint-Mathieu, in Bretagna.
Un compleanno fuori dal comune, in Sicilia!
Perché non organizzare un compleanno in Italia, ai piedi dell’Etna? Sarà sicuramente un’esperienza che lascerà un segno indelebile!
È quello che puoi provare all’hotel-ristorante Barone di Villagrande in Sicilia. Questa struttura, piena di carattere, è costituita da un vigneto centenario dove la famiglia Nicolosi, presente nella regione dal XVII° secolo, ha scritto gran parte della storia enologica della regione… e anche dell’Italia!
In loco, soggiornerai in un antico palazzo del XVIIIº secolo: regalandoti una vera e propria atmosfera di nobiltà italiana! Potrai gustare piatti gourmet preparati dallo chef Vittorio Caruso e goderti una piscina panoramica a sfioro a 700 metri di altezza! La vista sui vigneti è mozzafiato.
Stai organizzando la festa di compleanno di una persona cara? Scegli la nostra gamma di cofanetti regalo “Soggiorni & Weekend” e trasforma i tuoi festeggiamenti in momenti indimenticabili. Offri la scelta e la qualità degli indirizzi selezionati da Teritoria e il successo è assicurato!
Un luogo originale per condividere un pranzo di compleanno con i tuoi amici più cari
I buongustai preferiscono riunire i loro ospiti a tavola. Una cena di compleanno con gli amici in un ristorante gourmet stellato, con un’ottima bottiglia di vino e una torta di compleanno, garantisce un momento di condivisione e gioia. Ma la grande cucina non esclude l’originalità. I ristoranti dall’architettura atipica offrono un ambiente unico per festeggiare un compleanno, come il ristorantePy-R nel centro di Tolosa. Le ricette moderne e inventive dello chef possono essere gustate sotto le volte di mattoni bianchi della loro cantina.
Un’altra opzione è Altkirch (vicino a Mulhouse, nella regione del Grande Est) dove Chatchai Klanklong ti accoglie nel suo ristorante gourmet stellato Michelin, L’Orchidée. In loco, insieme al fratello Kriangkai e alla madre Khai, lo chef – che ha lavorato in alcuni dei migliori ristoranti stellati Michelin in Francia e in Svizzera – ti accompagna in un viaggio attraverso i sapori tradizionali thailandesi… rendendo omaggio ai migliori prodotti francesi. L’Orchidée ti conquisterà con la sua cucina saporita, il servizio attento e l’atmosfera discreta e calorosa.
Se stai organizzando il compleanno di una persona cara, scegli la gamma di cofanetti regalo “Soggiorni & Gastronomia” di Teritoria. Scegliendo uno dei cofanetti regalo della nostra gamma, offrirai la scelta e la libertà di cenare in un ristorante d’eccezione in Francia o in Italia! La scelta ideale per condividere un momento unico con i tuoi cari. Visita la nostra boutique online per trovare altre idee regalo che uniscono fascino e qualità.
È il tuo compleanno e vuoi renderlo un giorno perfetto e memorabile? Cogli l’occasione per regalarti una seconda visita in uno degli indirizzi di Teritoria, grazie al programma fedeltà. Gratuito, questo programma ti offre un cashback immediato di almeno il 3% dopo ogni visita a uno degli indirizzi selezionati da Teritoria, perfetto per goderti un soggiorno o un pasto da sogno a prezzo ridotto.
Immergiti nell‘incanto dei mercatini di Natale di Milano, dove ogni quartiere si trasforma in un vero e proprio paradiso delle feste. Dal 1° dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, il famoso Mercatino di Natale in Piazza Duomo, rivela l‘anima calorosa della città.
Le strade si animano con oltre 60 bancarelle pieni di doni tradizionali, decorazioni scintillanti, ninnoli per alberi di Natale, presepi in movimento, calze della Befana e una deliziosa varietà di specialità culinarie provenienti da tutta Italia.
Questa imperdibile celebrazione offre un’esperienza sensoriale unica, che fonde una profonda tradizione con un tocco contemporaneo, riflettendo l’essenza stessa della cultura milanese.
L’epicentro di questo incanto è Piazza Duomo, la piazza centrale quindi si trasforma in un mercato festivo aperto dalle 9 alle 21, offrendo il luogo perfetto per una passeggiata all’ora di pranzo o un pomeriggio incantato. Questo mercato caratteristico va oltre il semplice commercio, presentando un vero e proprio quadro vivente della tradizione, della cultura moderna e del gusto raffinato di Milano.
Gli artigiani locali espongono e vendono con orgoglio le loro creazioni uniche, aggiungendo una dimensione artistica a questa fiera invernale. Il momento clou del mercatino è la cerimonia di apertura, quando viene acceso il tradizionale albero di Natale milanese, che segna l’inizio ufficiale delle festività.
Il mercato Oh Bej! Oh Bej! per la festa del patrono Sant’Ambrogio
Ma l’esplorazione non si ferma qui. Dal 5 all’8 dicembre, un altro gioiello della scena festiva milanese si svela con il mercatino Oh Bej! Oh Bej! Qui i visitatori possono perdersi tra le bancarelle che offrono raffinate decorazioni per la casa, articoli in pelle fatti a mano, eleganti sciarpe e una serie di altri regali unici. E non mancano le deliziegastronomiche, che hanno reso questa fiera una delle preferite dagli abitanti del posto.
Green Christmas per uno shopping natalizio eco-sostenibile
Per un’esperienza più ecologica, il Green Christmas, è dedicato alla promozione di uno stile di vita più verde. Qui potrai esplorare la vasta gamma di prodotti biologici, cibi gustosi e decorazioni eco-compatibili, creando un’esperienza natalizia sostenibile e consapevole.
Infine, per gli amanti del vintage e delle collezioni uniche, il mercatino di Natale East Market Milano apre le sue porte solo nei fine settimana. Le bancarelle sono ricche di giocattoli retrò, abiti vintage e gioielli unici, creando un paradiso per i cacciatori di tesori.
Milano è una sinfonia di tradizione, modernità e delizie, un’avventura festiva da non perdere. Ogni mercatino, ogni angolo della città, ogni eco di risate e di gioia contribuisce a tessere una rete coinvolgente, offrendoti un’esperienza natalizia unica e indimenticabile nel cuore di questa iconica città italiana.
Stai cercando il regalo di Natale perfetto da fare ai tuoi cari? Visita la nostra boutique online e regala loro un’esperienza unica e significativa!