Foto di copertina: Peschici, penisola del Gargano, Puglia, Italia meridionale © Shutterstock / Vadym Lavra
Sono poche le regioni, come la Puglia, che riescono a regalare così tante emozioni, sapori autentici e incontri profondi, in un solo viaggio. Nel sud d’Italia, tra le acque turchesi del Mar Ionio e le pianure di ulivi a perdita d’occhio, la Puglia incarna uno stile di vita antico e luminoso.
Con Teritoria, questo soggiorno in Puglia assume una dimensione completamente diversa: qui l’ospitalità è un valore, la sostenibilità un impegno concreto e ogni tappa racconta una storia del territorio. Direzione Salento per un’immersione autentica, lontano dai sentieri battuti, in una delle più belle maisons della nostra community: Tenute Al Bano.
Perché scegliere la Puglia per le vostre prossime vacanze?
Situata nel sud dell’Italia, la Puglia offre una ricchezza incredibile: coste con acque turchesi, borghi bianchi arroccati, campi di ulivi secolari, gastronomia locale e i trulli iconici della Valle d’Itria. Un soggiorno in questa regione, chiamata anche “tacco dello stivale italiano”, promette un cambio di panorama indimenticabile e travolgente. Questa terra luminosa, bagnata da due mari, l’Adriatico e lo Ionio, attira sia gli appassionati di storia che gli amanti della natura.

È la destinazione ideale per chi vuole vivere un viaggio consapevole, lontano dai circuiti turistici convenzionali, con un vero legame al territorio e a chi lo fa vivere. L’entroterra, tra Monopoli, Martina Franca o la pianura di Fasano, rivela il volto più riservato della regione, tra uliveti millenari, piccole fattorie trasformate in masserie e tradizioni rurali ancora vive. Si può organizzare un viaggio on the road in Puglia, centrato sul turismo lento, con tappe selezionate e restando sempre a stretto contatto con la popolazione locale.
Qual è il periodo migliore per andare in Puglia?

La primavera (da aprile a giugno) e la bassa stagione (tra settembre e ottobre) sono i periodi migliori per godersi la Puglia lontano dalla folla. I paesaggi sono verdeggianti, i prodotti locali abbondanti e l’accoglienza sempre calorosa. Sono anche periodi ideali per esplorare le spiagge, i siti storici e i borghi senza soffrire il caldo estivo. Le attività all’aria aperta come le escursioni nei parchi naturali o le passeggiate in bicicletta tra gli uliveti sono particolarmente piacevoli.
Cosa visitare in Puglia durante il vostro soggiorno?
Città come Lecce, Ostuni, Monopoli, Trani o Alberobello sono tappe da non perdere. Lecce, vero gioiello del barocco italiano, è ricca di vicoli, dedali di pietra dorata, palazzi e cortili interni. Ostuni, la “città bianca”, arroccata su una collina, affascina con il suo centro storico animato, le sue terrazze e i suoi panorami sul mare Adriatico. Monopoli unisce il fascino di un porto peschereccio vivace all’autenticità dei suoi vicoli, lontano dal turismo di massa.

Ma ci sono anche tesori meno conosciuti: la spiaggia selvaggia di Torre Guaceto, il centro storico di Martina Franca o gli uliveti di Cellino San Marco. In questo comune del Salento, la tenuta Tenute Al Bano incarna alla perfezione lo spirito della Puglia: radicamento nel territorio, rispetto per la natura, valorizzazione del patrimonio locale. È anche un punto di partenza ideale per visitare Brindisi, i borghi dell’entroterra o le coste ioniche ancora incontaminate.

L’itinerario è anche ricco di luoghi naturali come le Grotte di Castellana, le spiagge di Polignano a Mare, o di visite più culturali come il Castel del Monte. Lungo il percorso, le soste gastronomiche consentono di gustare i prodotti tipici locali: burrata, olio extravergine di oliva, orecchiette o vini del Salento.
Tenute Al Bano: l’esperienza completa di un soggiorno privato in Puglia
A Cellino San Marco, le Tenute Al Bano offrono un soggiorno privato in Puglia, a misura d’uomo, tra vigneti, orti e boschi mediterranei. Ogni luogo racconta una storia: quella di un’ospitalità autentica, radicata nel territorio e rispettosa della vita. Le tenute sono un esempio di equilibrio tra comfort, immersione nella natura e turismo responsabile.

Un tempo masseria del XVII° secolo, oggi è una proprietà che si distingue per la sua posizione immersa nella campagna, nella riserva naturale di Curtipitrizzi. Tenute Al Bano offre un centro benessere completo – hammam, sauna, jacuzzi, trattamenti benessere – chiamato “È la tua vita”, una piscina all’aperto con bar integrato, un parco faunistico, un servizio navetta e camere con aria condizionata, Wi-Fi e pavimenti in pietra naturale.

Il ristorante Don Carmelo, gestito dalla chef Annamaria Verri, offre una cucina locale autentica a base di prodotti del territorio, accompagnati dai vini della cantina della tenuta. In loco si organizzano corsi di cucina, visite guidate alle cantine e degustazioni.
In programma: piscina naturale, corsi di cucina, passeggiate tra trulli e uliveti e, soprattutto, un incontro con l’anima del Salento. Questo viaggio privato in Puglia è l’esempio perfetto di turismo lento: immersione nella natura, contatto con la vita ed esperienze radicate nel territorio. Qui si respira la dolce vita all’ombra dei pini, in sintonia con il territorio.
Itinerario per un viaggio on the road in Puglia: 5 giorni tra cultura e natura
Primo giorno: arrivo e check-in alle Tenute Al Bano


Accoglienza personalizzata con un calice di vino della tenuta, visita libera del parco e degli animali in semi-libertà. Cena a base di prodotti locali, coltivati in loco o selezionati da produttori artigianali partner.
Secondo giorno: alla scoperta della Puglia tra trulli e borghi autentici


Visita di Alberobello e dei suoi trulli, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Sosta a Locorotondo, borgo circolare arroccato, seguito da una degustazione in un’azienda vinicola. Rientro alla tenuta per una lezione di cucina privata.
Terzo giorno: il Mar Adriatico e le spiagge della Puglia


Passeggiata nella città bianca di Ostuni, pranzo in terrazza con vista mare, seguito da un bagno a Torre Santa Sabina o nelle acque cristalline della riserva di Torre Guaceto.
Quarto giorno: Lecce e il patrimonio della Puglia


Giornata di immersione tra l’artigianato locale (cartapesta, ceramica), visita alla basilica di Santa Croce, passeggiata nei vicoli. A fine giornata, godetevi un massaggio rilassante o un momento di puro relax nella SPA.
Quinto giorno: scoperta dei prodotti tipici al mercato locale e incontro con un produttore


L’ultima mattina è dedicata alla scoperta dei prodotti locali in un piccolo mercato, seguito da una visita a un produttore di olio d’oliva. Pranzo campestre all’ombra degli ulivi.
Viaggiare in modo responsabile in Puglia
In cinque-dieci giorni potrete esplorare la varietà dei paesaggi e assaporare la ricchezza del patrimonio. Ma ogni turista troverà il proprio ritmo: alcuni preferiranno un soggiorno concentrato nel Salento, altri opteranno per un itinerario completo fino alla regione di Bari o alle Isole Tremiti. Lasciate perdere i tour impersonali e le spiagge affollate in piena estate. Optate piuttosto per i mercati locali, le spiagge segrete, le passeggiate in campagna, le chiacchierate con gli artigiani e i produttori locali.

Teritoria insieme alle sue maison partner come Tenute Al Bano, promuove un turismo più responsabile e sostenibile, fondato su valori concreti: consumo locale, rispetto delle risorse, tutela della biodiversità ed esperienze autentiche. È anche grazie a questo approccio che la Puglia si afferma come destinazione d’elezione per chi viaggia con consapevolezza.
La Puglia da evitare: cosa evitare per un viaggio più autentico?

Evitate i circuiti turistici impersonali e troppo frequentati, i villaggi vacanze all inclusive o le spiagge affollate in agosto. Per un viaggio perfetto in Puglia nel 2025, privilegiate i borghi poco affollati, gli scambi con i produttori, i mercati, gli uliveti o le coste nascoste. È così che si scopre la Puglia in modo diverso.
Quanto tempo ci vuole per visitare la Puglia: un weekend o di più?
Quanto tempo serve per scoprire davvero la Puglia? In dieci giorni potete esplorare Bari e dintorni, l’entroterra, la costa adriatica e spingervi fino al Salento. Ma anche una settimana in Puglia è abbastanza per vivere un’esperienza immersiva, soprattutto se scegli di soggiornare in un luogo come Tenute Al Bano.
Partire per la Puglia con Teritoria: un gesto responsabile

Un soggiorno in Puglia con Teritoria è ridare senso al viaggio. La community sostiene maisons impegnate nella sostenibilità, nella valorizzazione del patrimonio e nella produzione locale. È anche scegliere un viaggio in Italia che rispetta le risorse e le culture. Dalla masseria alle mani del vignaiolo, tutto è pensato per offrire un’esperienza radicata nel territorio.
Offrite un cofanetto regalo per un soggiorno negli hotel e ristoranti della Puglia

Un cofanetto o una carta regalo Teritoria vi permettono di regalare un weekend in Puglia per due persone: pernottamento in un hotel responsabile, cena con prodotti locali, massaggio con oli d’oliva o visita guidata ad Alberobello. È un regalo significativo, ideale per tutte le stagioni.
Iscrivetevi alla nostra newsletter per ricevere ogni mese idee di viaggi responsabili. Scoprite la nostra boutique online per regalare un soggiorno autentico in Puglia. Entrate a far parte del nostro programma fedeltà per accumulare vantaggi sostenendo un’ospitalità responsabile.