Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

Ristorante eco-responsabile: mangiare bene rispettando il pianeta

Eco-responsabile non fa necessariamente rima con vegano: una cucina che fa bene al pianeta e alla nostra salute non significa che debba essere necessariamente una cucina vegetariana o vegana, ma una cucina che offre verdure di stagione e locali nel menu. Un ristorante con il riconoscimento eco-responsabile significa quindi che la cucina offerta è realizzata con prodotti freschi e locali.

Ricorrere all’aiuto di produttori locali permette di creare circuiti brevi, evitando così i trasporti a lunga distanza che hanno un impatto positivo sull’ambiente. Inoltre, l’utilizzo di prodotti stagionali e locali ci permette di avere un’alimentazione più vicina alle nostre esigenze e di proporre una cucina altrettanto gourmet.
Gli chef eco-responsabili si impegnano anche a evitare gli sprechi alimentari sia nei piatti che nella preparazione dei loro menu: ridurre gli sprechi, riciclare le bucce… Onorando una cucina autentica e locale in linea con la tradizione della cucina francese.

Esistono diversi livelli di impegno che un ristorante può adottare per avere un approccio eco-responsabile: favorire i percori brevi, utilizzare prodotti biologici (alimenti provenienti da agricoltura biologica e prodotti per la pulizia), limitare i rifiuti e l’uso di plastica monouso, ridurre i rifiuti alimentari, ecc. Il tutto con l’obiettivo di ridurre la nostra impronta di carbonio e il nostro impatto sull’ambiente.

Le azioni per una gastronomia eco-responsabile vengono portate avanti congiuntamente in tutto il mondo. In Italia, ad esempio, la nascita del concetto di Slow Food intrapreso da un giornalista culinario italiano, Carlo Petrini, negli anni ’80 e tuttora attuale, predica un cibo “buono, pulito e giusto“. Vale a dire: buono nel gusto e nella nutrizione, pulito nel rispetto dell’ambiente e giusto per il produttore, al quale viene assicurata una remunerazione commisurata alla qualità dei suoi prodotti. Il movimento è nato in opposizione allo sviluppo del fast food.

I ristoranti definiti eco-responsabili ricevono una serie di label come parte del loro approccio allo sviluppo sostenibile. Più che una semplice affiliazione, l’ottenimento di questi label rappresenta un vero e proprio impegno da parte di questi chef della gastronomia francese.

Il label Green Food viene assegnato alle strutture che aderiscono alla Carta del cibo verde. Questo label, creato nel 2018 da due abitanti di Nantes, riunisce una decina di criteri – prodotti locali/biologici, differenziazione, prodotti ecologici, riutilizzo dei rifiuti organici, energia… – sui quali vengono valutati i locali. Il ristorante deve rispettare almeno sei di questi punti per ottenere questo riconoscimento.

Ecocert si batte per l’ambiente dal 1991. La certificazione Ecocert viene concessa agli agricoltori che offrono prodotti da agricoltura biologica. Nel 2013 è stato creato il label Ecocert “in cucina”, destinato ai ristoranti che utilizzano esclusivamente prodotti derivati dall’agricoltura biologica, così come alla ristorazione collettiva, con l’obiettivo di incoraggiare il consumo locale e la preparazione di menu per mense con prodotti freschi, locali e biologici.

Il label Ecotable, invece, mira a premiare e promuovere i ristoranti eco-responsabili assegnando loro dei badge ecotable così definiti:

Veg per un locale 100% vegano
Vegg per un ristorante 100% vegetariano
Bio per una cucina basata principalmente su prodotti provenienti da un’agricoltura biologica
F per flexitariano
WB per Wanna bio, per strutture impegnate
L per Locavore: come suggerisce il nome, privilegia i prodotti locali
Z per Zero Waste
TF per Tapper friendly: per i locali che offrono confezioni take away per gli avanzi della cena, in modo da poter finire il pasto a casa il giorno dopo
O per Ocean Friendly che premia le strutture che utilizzano prodotti ittici.

Presieduto da Alain Ducasse e Alain Dutournier, il Collège Culinaire de France è una comunità militante che mobilita più di 2000 ristoranti e 1000 produttori artigianali. Il suo obiettivo è incarnare un nuovo approccio all’artigianato culinario, sempre in contrasto con la standardizzazione della produzione, della ristorazione e del cibo. Indipendente al 100%, il Collège è finanziato dall’impegno dei suoi membri, nella misura di un euro al giorno. Inoltre, rivela e promuove le iniziative eco-responsabili dei suoi membri.

Quando si parla di prezzo della gastronomia sostenibile, si immagina che il conto sia alto. In realtà, non paghiamo più di quanto pagheremmo in un altro locale, perché il prezzo dipende dalla qualità dei prodotti utilizzati e dei piatti preparati. Con la gastronomia sostenibile, mangiamo meglio e proteggiamo l’ambiente.

Una selezione di ristoranti eco-responsabili

Molti ristoratori sono attenti e rispettosi dell’ambiente. Stanno dando sempre più priorità ai circuiti brevi e stanno facendo spazio all’agricoltura locale e/o biologica. Teritoria ti invita a fare un giro delle regioni francesi per scoprirne tre.



Un ristorante eco-responsabile e locavorevole nel Grand-Est.

ristorante alchémille jerome jaegle grand est alsazia

Nella regione dell’Alto Reno, lo chef Jérôme Jaegle vi accoglie a Kaysersberg-Vignoble nel suo locale L’Alchémille. Questo appassionato di cucina, il cui padre e nonno erano macellai e norcini, si diverte a preparare frutta e verdura del proprio orto e a lavorare con prodotti del territorio e produttori locali. Nel suo ristorante scoprirai una cucina che si evolve e si crea in funzione del raccolto del giorno basata su prodotti freschi e di stagione, dall’orto al piatto.



Cucina stagionale in un ristorante eco-responsabile in Auvergne Rhônes Alpes

ristorante le clair de la plume cucina stagionale alvernia-rodano-alpi

A Grignan, nella Drôme, Benjamin Reilhes e Glenn Viel, chef del ristorante Le Clair de la Plume, ti aspettano. Qui il duo propone cucina gourmet e bistrot stagionale. Sono costantemente alla ricerca di prodotti locali da sublimare per soddisfare il tuo palato. Appassionati e creativi, la loro cucina impegnata è generosa e gourmet.

Mangiare in modo eco-compatibile in un ristorante eco-responsabile in Occitania

cyril attrazic a camillou, un ristorante gourmet eco-responsabile in occitania

Cyril Attrazic, chef del Ristorante Cyril Attrazic Chez Camillou di Aumont-Aubrac, ti accoglie nel cuore della Lozère. La sua cucina e i suoi piatti sono ispirati dall’ambiente circostante, è figlio del paese di Lozèez ed è radicato nella vita locale. Le sue creazioni ti trasportano a metà strada tra tradizione e modernità, basandosi su verdure di stagione e prodotti freschi e locali. La sua passione lo guida dal 1998, quando è arrivato come chef in questa struttura a conduzione familiare gestita da quattro generazioni prima di lui.

In conclusione, adottare una modalità di consumo responsabile nelle nostre scelte gastronomiche è più di una semplice tendenza, è un impegno verso il nostro pianeta. I ristoranti eco-responsabili, attraverso le loro pratiche sostenibili e il sostegno ai produttori locali, svolgono un ruolo cruciale nel promuovere un’alimentazione che rispetti l’ambiente e la nostra salute. Teritoria rappresenta una scelta per chi cerca di conciliare il piacere gastronomico con un impegno eco-responsabile. Con la sua enfasi sulla selezione di case impegnate e a misura d’uomo in tutta Europa, Teritoria incarna un approccio sostenibile all’ospitalità.

Uno degli impegni forti di Teritoria, che sottolinea il suo ruolo di anticipatore nella promozione del turismo responsabile, è l’obbligo per tutte le maison della comunità di calcolare la propria impronta di carbonio con Clorofil. Scegliere un ristorante all’interno della comunità Teritoria significa scegliere un’esperienza culinaria che valorizza i prodotti locali e stagionali prodotti con pratiche sostenibili, contribuendo a un’economia più circolare e rispettosa degli ecosistemi locali.

Iscrivendosi alla newsletter di Teritoria ed esplorando la nostra boutique online, si compie un altro passo verso un consumo più consapevole, deliziando il palato con sapori autentici e responsabili.

Ristoranti nei dintorni di Marsiglia: 3 indirizzi da non perdere

Oltre al patrimonio culturale, alla costa e all’atmosfera inconfondibile, Marsiglia e i suoi dintorni offrono una sorprendente varietà di ristoranti d’eccellenza, tra cucina provenzale raffinata e ispirazioni dal mondo. Che siate in cerca di autenticità, appassionati di gastronomia o amanti degli indirizzi più esclusivi, abbiamo selezionato per voi tre ristoranti imperdibili da scoprire.

Non è un caso se quest’anno Marsiglia è stata inserita dal Time Magazine nella TOP 50 delle destinazioni più belle al mondo. Oltre a offrire uno scenario ideale per un city break indimenticabile, la città rivela anche una scena gastronomica sorprendente, con ristoranti d’eccellenza da scoprire senza indugio.

Une Table au Sud

Dopo una visita al Mucem, il Museo delle Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo, vi invitiamo a proseguire verso il mitico Vieux-Port (letteralmente in italiano: Vecchio Porto), per concedervi una sosta gastronomica da Une Table au Sud, il ristorante stellato di Ludovic Turac.

marsiglia
Une Table au Sud, a Marsiglia

In loco, sotto lo sguardo attento della Madonna della basilica di Nostra Signora della Guardia, lo chef stellato, formatosi al Bristol, propone una cucina provenzale elegante e ispirata. Il suo Menù Marseille, che mette valorizza la salsa aioli, il pesce locale e il ravizzone, ne è un perfetto esempio! Lasciatevi sorprendere anche dal Menù Passeport, un invito al viaggio sensoriale, tra suggestioni dal mondo e ingredienti rigorosamente locali e di stagione.

2 Quai du Port, 13002 MARSIGLIA

Lo Château Beaupin

Proseguite questo viaggio, facendo una sosta allo Château Beaupin, nell’ottavo arrondissement di Marsiglia. In questa splendida residenza del XIX° secolo, progettata dall’architetto Paul Sédille e oggi classificata come monumento storico, vi attende un’autentica oasi di quiete.

marsiglia
Château Beaupin, a Marsiglia

A due passi dalle spiagge, tra cui Pointe Rouge e le celebri calanques, con la bella stagione potrete assaporare il piacere di un pranzo immersi nel verde del ristorante Château Beaupin by Le Vivier. All’aperto, i bracieri esaltano carni e pescato locale, valorizzati dalle mani esperte dello chef.

Per completare l’esperienza, 14 camere e appartamenti sono stati pensati per offrirvi il massimo comfort in un’atmosfera di autentica quiete. Il modo più bello per concludere la vostra fuga a Marsiglia.

37 Av. Beau Pin, 13008 MARSIGLIA

Per uscire dai sentieri battuti, concludete il nostro itinerario a Gémenos, a 20 chilometri a est di Marsiglia, ai piedi del massiccio della Sainte-Baume. Questo borgo incastonato tra le montagne, celebre per le sue tracce preistoriche, ha conquistato lo chef Mathias Dandine, che ha scelto di aprire qui la sua struttura.

marsiglia
La Magdeleine, a Gémenos

L’hotel-ristorante La Magdeleine, firmato dallo chef stellato Mathias Dandine e riconosciuto dal Gault & Millau, è immerso nel cuore di una bastide provenzale a Gémenos. Qui, tradizione e modernità si fondono in un ambiente riservato, dove lo chef propone una cucina raffinata e profondamente legata al territorio provenzale. Prodotti locali d’eccellenza vengono esaltati con maestria, accompagnati da una carta dei vini curata con attenzione. Un’autentica esperienza gastronomica mediterranea.

L’atmosfera autentica di questa dimora del Sud aveva conquistato Marcel Pagnol. Oggi, le venti camere dell’hotel, ricco di fascino, celebrano il savoir-faire dell’artigianato provenzale.

2 Rond-Point des Charrons, 13420 GÉMENOS

Tra tradizione e creatività, questi tre ristoranti di Marsiglia e dintorni invitano a vivere esperienze gastronomiche d’eccezione. Che si tratti di assporare una cucina stellata sul lungomare del Vieux-Port, di un pasto conviviale in un castello carico di storia o di una sosta autentica in una bastide provenzale, ogni indirizzo racconta un viaggio di sapori indimenticabile.

Scoprite la nostra selezione di indirizzi d’eccezione e immergetevi nell’arte di vivere mediterranea. Prenotate la vostra prossima esperienza culinaria o regalate una cena in uno dei ristoranti imperdibili nei dintorni di Marsiglia, grazie ai nostri cofanetti disponibili nella boutique online. Iscrivendovi alla newsletter, riceverete in esclusiva i nostri migliori indirizzi e suggerimenti di viaggio.
E per ogni fuga vissuta con noi, lasciatevi premiare: il nostro programma fedeltà vi riserva esperienze uniche, vantaggi esclusivi e privilegi pensati per i veri buongustai.

Cena romantica a Parigi: che ristorante scegliere per un tête-à-tête?

vista di parigi dalla torre eiffel, per una fuga romantica a parigi
© Unsplash – John Towner

Mano nella mano, Teritoria vi accompagna nella scelta del ristorante perfetto, a seconda dei vostri desideri, dello chef e della zona… Per una serata romantica, una crociera sulla Senna, una proposta di matrimonio, un anniversario di nozze o persino un weekend romantico.
La prima cosa da fare per rendere felice la vostra dolce metà è scoprire cosa le piace… Bistro e brasserie della capitale, piatti tradizionali, cucina regionale, ristorante chic, cena a lume di candela, cucina francese…? La nostra breve selezione varia i piaceri e i profili con un unico filo conduttore: un’eccellente cucina. A voi la scelta.

Discreto all’esterno, l’ambiente silenzioso e la cucina inventiva dello chef Kobayashi sono una meraviglia da ammirare all’interno del ristorante Kei. Brillano gli occhi a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di assaporare la fantasia unica di questo chef, maestro nelle tecniche e nell’eccellenza francese. Imperdibili? I suoi gnocchi al tartufo e al prosciutto bellota. Deliziose: le piccole sorprese tipiche della poesia culinaria giapponese durante tutta la cena…

piatto del ristorante teritoria kei
© Esempio di piatto del ristorante Kei

La Grande Cascade, È un’istituzione della Parigi occidentale, perfetta per una cena romantica. Questo padiglione del Secondo Impero è immerso nel cuore del Bois de Boulogne, come un ristorante impressionista in mezzo al verde è un invito al relax. La cucina dello chef Frédéric Robert è di alto livello e combina prodotti nobili e grandi tradizioni. Il suo rombo con alghe e sale marino e il suo tradizionale soufflé Rotschild non sono secondi a nessuno.

ristorante teritoria la grande cascade
© Il ristorante La Grande Cascade con la sua splendida terrazza

Per una pausa gastronomica da condividere con gli amici o un tête-à-tête, CUCINA ti promette un’esperienza che combina autenticità e inventiva in un ambiente affascinante. A due passi da Notre-Dame, nell’elegante cornice della Maison de la Mutualité, questo indirizzo ti invita a un viaggio gastronomico nel cuore dell’Italia. In un’atmosfera accogliente e raffinata, il ristorante celebra i sapori transalpini rivisitati con un tocco moderno.

cena romantica presso il ristorante gourmet cucina a parigi

Il talentuoso chef Salvatore Giansiracusa, vincitore di un BIB Gourmand, propone un menu in cui la generosità incontra l’innovazione. Qui i classici della cucina italiana prendono vita sotto una nuova luce, grazie a preparazioni creative e presentazioni meticolose. In perfetta armonia con i piatti, la carta dei vini presenta le migliori annate italiane accuratamente selezionate.

Per ricevere i nostri prossimi articoli su viaggi e gastronomia direttamente nella tua casella di posta elettronica, iscriviti qui.

E se sogni di prolungare questi momenti di felicità, esplora la Boutique online di Teritoria. Cofanetti e carte regalo ti aspettano per regalare – o regalarti – un’esperienza indimenticabile nei nostri hotel e ristoranti.

Cucina di stagione:
il calendario della frutta e della verdura autunnale

Mangiare frutta e verdura di stagione è molto più che un semplice piacere. I dati pubblicati alla fine dello scorso anno dimostrano che la riduzione dell‘impronta di carbonio può essere ottenuta anche attraverso ciò che mangiamo. Sia a casa che al ristorante, la cucina di stagione (in questo caso autunnale) è una parte armoniosa della ricerca della sostenibilità e del piacere culinario. Quando scegliamo prodotti locali e di stagione, abbracciamo uno stile di vita in sintonia con il calendario dei cicli della natura e, così facendo, riduciamo notevolmente l’impronta di carbonio causata dai mezzi di trasporto.

close up hands holding basket with vegetables 850x567 1 edited 1


Ma la cucina di stagione ha anche molti altri vantaggi: fa bene alla nostra salute, al pianeta e all’economia locale, promuovendo l’agricoltura a Km 0. Per questo motivo, Teritoria ha realizzato il calendario autunnale della frutta e della verdura per aiutarci a riscoprire i ricchi sapori dei prodotti di stagione, svolgendo al contempo un ruolo attivo nella salvaguardia dell’ambiente e nella promozione di un’agricoltura più sostenibile.

Il calendario della frutta e della verdura di ottobre

vegetables fresh bio vegetable basket 4 850x567 1 edited

Quando le foglie iniziano ad assumere tonalità calde e l’aria diventa più fresca, la cucina di stagione apre le porte a un mondo di sapori autunnali. Ottobre non fa eccezione in questo senso e offre una gamma ricca e variegata di piatti per accompagnare questo periodo di transizione. È il momento perfetto per (ri)scoprire un ristorante che combina delizie gastronomiche e impegno per l’ambiente, oppure per indossare il tuo grembiule migliore e preparare piatti con i colori dell’autunno.

Le verdure di ottobre

Ottobre svela una ricca palette di verdure e lascia spazio a sapori più confortanti. Da gratin, salse e stufati a zuppe e insalate, le ricette autunnali non mancano.

  • Carciofo
  • Melanzane
  • Barbabietola
  • Broccoli
  • Carota
  • Sedano
  • Cavolo bianco
  • Cavolfiore
  • Cetriolo
  • Zucca
  • Zucchine
  • Indivia
  • Spinaci
  • Porro
  • Cavoli di Bruxelles
  • Finocchio
  • Cavolo riccio
  • Fagioli
  • Lattuga
  • Valerianella
  • Mais
  • Patata, fresca
  • Radicchio

Frutta in ottobre

Ottobre è un mese ricco di verdure locali, ma non di frutta. Nonostante ciò, il clima e i prodotti si prestano perfettamente a crumble e purea, quindi sarai in una bolla di beatitudine culinaria per tutto il mese!

  • Mele cotogne
  • Pompelmo
  • Pera
  • Mela
  • Uva

Il calendario della frutta e della verdura di novembre

composition fresh vegetables blurred vegetable garden background 1 850x567 1 edited

Mentre il mese della zucchina volge al termine, novembre offre paradossalmente più zucca del suo predecessore. Nel menu: splendidi colori autunnali per rallegrare i tuoi piatti e alcune prelibatezze per concludere il pasto. Potrai confrontarti con idee di ricette per rendere le tue tavole perfette in questa stagione.

Verdure di novembre

È tempo di comfort food! Mentre l’estate indiana continua a dare libero sfogo a piatti colorati dai sapori solari, novembre è altrettanto luminoso nei suoi piatti, solo che il sole ha lasciato il posto al comfort food. Quindi indossa il grembiule e mettiti a cucinare con amici e familiari!

  • Barbabietola
  • Broccoli
  • Carota
  • Sedano
  • Cavolo bianco
  • Cavolfiore
  • Zucca
  • Indivia
  • Spinaci
  • Finocchio
  • Cavolo riccio
  • Lattuga
  • Cavoletti di Bruxelles
  • Valerianella
  • Rapa
  • Porro
  • Zucca
  • Patata, fresca

La frutta di novembre

Novembre svela i suoi frutti autunnali locali che portano vitamine nei nostri cuori e anche nei nostri piatti! Una palette ricca che ci aiuta ad affrontare il tempo spesso grigio.

  • Clementina
  • Mela cotogna
  • Mandarino
  • Kiwi
  • Arancia
  • Pompelmo
  • Pera
  • Mela
  • Uva

Il calendario della frutta e della verdura di dicembre

kiwies oranges colorful bell peppers 850x567 1 edited

Il mese di dicembre è ricco di frutta e verdura per rallegrare la tua tavola e celebrare le festività con la famiglia e gli amici. Non avrai problemi a dare il tocco finale al tuo menu festivo! E per dare il benvenuto al nuovo anno sotto i migliori auspici, non c’è niente di meglio di una breve vacanza in montagna per ricaricare le batterie e scoprire i ristoranti dove la gastronomia sostenibile regna sovrana.

Verdure di dicembre

Se già novembre ci invitava a concederci un po’ di comfort food, dicembre si rivaluta con un’ottima gamma di verdure locali per risollevare il nostro spirito. Da zuppe e gratin a stufati al fuoco, l’inverno non è mai stato così buono!

  • Barbabietola
  • Carota
  • Sedano
  • Cavoletti di Bruxelles
  • Zucca
  • Indivia
  • Spinaci
  • Valerianella
  • Rapa
  • Porro
  • Zucca
  • Patata, fresca

Frutta di dicembre

La tua tavola di Capodanno può essere colorata come in estate! I frutti locali di dicembre, come quelli di novembre, ti aiuteranno a mantenere la rotta di fronte alle basse temperature e ti daranno tutte le vitamine di cui hai bisogno per affrontare i mesi a venire.

  • Clementina
  • Mandarino
  • Kiwi
  • Arancia
  • Pompelmo
  • Pera
  • Mela

Ora puoi combinare il buon gusto con una maggiore responsabilità nei confronti dell’ambiente per tutta la stagione autunnale. Un ricco calendario di prodotti di stagione ti aspetta, proponendoti innumerevoli idee per creare delle ricette colorate e ricche di vitamine per tutto il periodo autunnale. Se vuoi deliziare anche i tuoi cari, pensa a regalare loro un’esperienza unica nelle affascinanti strutture di Teritoria, dove la cucina di stagione unisce il piacere culinario alla sostenibilità. Scegli i cofanetti della nostra gamma Gastronomia per goderti una pausa gastronomica in una struttura unica.

E per qualsiasi altro tipo di vacanza, che si tratti di una pausa romantica, di un pasto stellato, di una pausa benessere, ecc. visita la nostra boutique online per regalare emozioni ai tuoi cari!

E se non vuoi perderti nessuno dei nostri articoli su viaggi e gastronomia, iscriviti qui.