Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

Cosa fare a ottobre: gli eventi da non perdere delle maison Teritoria

Le maison di Teritoria ti invitano a estendere i piaceri dell’estate e a scoprire esperienze indimenticabili in tutta la Francia. Non sai cosa fare a ottobre? Ecco la nostra selezione di eventi da non perdere.

3977a edited

Il 12 ottobre, non perdere l’ultima cena concerto della stagione “La Notte, La Note” al Domaine de La Monestarié. Questo tributo a Claude Nougaro, con il duo NouS, ti trasporterà in un universo musicale ricco di emozioni. Goditi una cena indiana nella magica cornice di questa affascinante tenuta toscana e prolunga l’esperienza con una notte in loco a tariffa ridotta.

4128 20230330 105733 0 2180 scaled 1

Il 22 e il 25 ottobre, recati all’Ippodromo di Clairefontaine per vivere un’esperienza gastronomica unica a La Terrasse By l’Âtre. Assapora piatti ispirati alla cucina locale godendo di una vista mozzafiato sul traguardo delle corse. Questo evento è l’occasione perfetta per gli appassionati di corse di cavalli e per gli amanti della buona cucina di godersi un momento di convivialità in un ambiente elegante.

4134 caillere site 2 1

Fino al 3 novembre, a soli 6 km dall’Auberge de la Caillère, il Festival Internazionale del Giardino si svolge presso il Domaine de Chaumont-sur-Loire. Questo festival, dedicato al design del paesaggio con il tema “Giardino fonte di vita”, ti invita a scoprire straordinari giardini creati da oltre 300 team provenienti da tutto il mondo. Approfitta di questa fuga con una pausa gourmet nei ristoranti dell’Auberge, che si tratti del Bistrot o del Gastronomique.

2915m

Fino al 7 novembre, approfitta dell’offerta speciale Estate Indiana presso La Baronnie Hôtel & Spa**** sull’Île de Ré . Per un soggiorno minimo di due notti, con colazione inclusa, ti regaleremo un upgrade. È l’occasione perfetta per godersi il ritmo tranquillo dell’estate indiana, in un ambiente incantevole. Prenota ora e prolunga la tua estate in un’oasi di pace e benessere.

Per approfittare al massimo di questi eventi e godere di vantaggi esclusivi, iscriviti al nostro programma fedeltà Teritoria. Registrandoti, potrai vedere una parte del tuo conto (dal 3% al 10%) immediatamente riaccreditata sul tuo conto e accedere a offerte esclusive. Registrati ora e aggiungi un tocco eccezionale alla tua esperienza in Teritoria.

Per non perdere nessuna delle nostre ultime novità e ricevere i nostri suggerimenti per il tuo prossimo viaggio, iscriviti alla nostra newsletter. E per regalare ai tuoi cari un soggiorno o una cena eccezionale, visita la nostra boutique, dove troverai cofanetti e carte regalo valide in tutti le maison di Teritoria.

Uno chef, una passione: la bacca di Magao di Charles Coulombeau  

Autore: Laurence Gounel; traduzione di Virginia Giglio

la maison dans le parc 10

È stato Olivier Derenne, fondatore del Comptoir des Poivres di Nantes e insaziabile viaggiatore alla ricerca delle migliori vendemmie di tutto il mondo, a far scoprire qualche anno fa a Charles Coulombeau, chef e proprietario de La Maison dans le Parc, quella che è conosciuta anche come bacca di verbena. Questo appassionato asiatico ne ha tratto un successo immediato, trovandolo un esaltatore di sapori con note calde, limonose ed erbacee.

“Come condimento per una purea di pompelmo o sul mascarpone con qualche scorza di agrumi… le bacche di Magao si abbinano a tutto, anche ai dolci”, confida questa ricercatrice caparbia.

Tanto che ne ha fatto la firma della sua birra “di casa”. Una ricetta nata dall’eccedenza di pane che rimaneva dopo ogni servizio e ispirata alla birra di pane grattugiato assaggiata in Inghilterra. Dopo aver tostato le briciole di pane di segale (che sono naturalmente dolci), le mette a macerare nella birra insieme al pepe, per un risultato finale unico: una birra ambrata da intenditori con note di cereali pepati… Che scompaiono abbastanza rapidamente per lasciare un sapore agrodolce al palato. Mentre questa birra da aperitivo offre una certa freschezza all’inizio di un pasto, Charles ha ideato un abbinamento dedicato per accompagnare una guancia di manzo cucinata proprio con questa bevanda.

“I clienti possono anche fare la scarpetta con un pezzo di pane di segale per chiudere il cerchio di questo trio armonioso”.

Attraverso la storia ispiratrice della creazione della birra fatta con la bacca di Magao, Teritoria celebra l’innovazione nella gastronomia e il rispetto per l’ambiente, dimostrando che l’eccellenza culinaria può andare di pari passo con la sostenibilità. Unisciti a Teritoria per scoprire gli artigiani culinari che trasformano gli ingredienti con audacia e immaginazione, creando esperienze di gusto uniche che ispirano e rispettano il nostro pianeta. Con Teritoria, immergiti in un mondo in cui ogni ingrediente racconta una storia, ogni piatto un’avventura e ogni pasto un passo verso un futuro culinario più responsabile e innovativo.

la maison dans le parc ©roza sayfullaeva 5
©Roza Sayfullaeva

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre ispirazioni direttamente nella tua casella di posta e approfitta del 3% di cashback dopo ogni visita in una delle strutture di Teritoria grazie al nostro programma fedeltà. Vuoi regalare qualcosa ai tuoi cari? Visita la nostra boutique e trova regali autentici e duraturi che lasceranno un’impronta indelebile, ma non sul pianeta.

I migliori ristoranti dove mangiare a Parigi durante le Olimpiadi 2024

Le Olimpiadi del 2024 si avvicinano e Parigi si prepara ad accogliere migliaia di visitatori. Per rendere il tuo soggiorno ancora più memorabile, Teritoria ha selezionato per te i migliori ristoranti collocati nelle immediate vicinanze dei siti delle competizioni e degli eventi. Usa questo articolo per trovare il ristorante perfetto per ricaricarti durante le Olimpiadi.

Sapid

interno del ristorante teritoria sapid a parigi

Dopo le emozioni della staffetta della fiamma olimpica, fai una pausa gastronomica da Sapid. Situato nel 10° arrondissement, questo ristorante offre una cucina sana e gustosa, con ingredienti biologici e locali. Una scelta perfetta per chi vuole concedersi una pausa nel rispetto dell’ambiente.

Ristorante Petit Gris

la facciata del ristorante teritoria le petit gris a parigi

Petit Gris, situato nel 17° arrondissement, è l’ideale per cenare dopo aver assistito alla Staffetta della Fiamma. Questo affascinante ristorante offre un’ autentica cucina francese, preparata con ingredienti freschi e locali. L’atmosfera calda e accogliente lo rende il luogo ideale per una serata memorabile.

Le Camondo

tavola del ristorante teritoria le camondo a parigi

Ubicato vicino al Grand Palais, Le Camondo è il locale perfetto per mangiare dopo aver assistito alle gare di scherma e taekwondo. Questo ristorante offre una cucina raffinata in un ambiente elegante e artistico, ispirato alla storia e all’architettura del luogo. Goditi un pasto gustoso sulla tranquilla terrazza o in una delle sofisticate sale da pranzo.

Les Ombres Quai Branly

vista da un tavolo del ristorante gourmet teritoria di les ombres quai branly a parigi

Con una vista mozzafiato sulla Torre Eiffel, Les Ombres Quai Branly è il ritrovo perfetto per un pasto eccezionale dopo le gare di judo e lotta. Questo ristorante gourmet offre una cucina inventiva e raffinata in un ambiente elegante e moderno. Un’esperienza culinaria da non perdere.

Café Jacques

interno del ristorante teritoria café jacques a parigi

Per un’atmosfera più rilassata, il Café Jacques, situato nella stessa zona, offre una cucina di qualità in stile bistrot. Concediti un pasto gustoso, perfetto per trovare un po’ di relax dopo una giornata di competizioni.

Benoit

la facciata del ristorante teritoria benoit a parigi

Situato vicino all’Hôtel de Ville, Benoit è uno storico bistrot parigino che prepara piatti della cucina tradizionale francese. Questo ristorante stellato è la scelta perfetta per gustare un pasto raffinato in un’atmosfera calda e autentica dopo aver assistito alle competizioni olimpioniche.

Ristorante Le Meurice Alain Ducasse

interno del ristorante gourmet teritoria le meurice a parigi

Vicino a Place de la Concorde, Le Meurice Alain Ducasse offre un’esperienza culinaria di alto livello. Questo ristorante stellato offre una cucina inventiva ed elegante, ideale per un ottimo pasto dopo aver assistito alle competizioni di skateboard della giornata.

Aux Lyonnais

uno dei piatti del ristorante teritoria aux lyonnais a parigi

Per un’atmosfera più conviviale, fai un salto da Aux Lyonnais. Questo bistrot serve un’autentica e generosa cucina lionese in un ambiente tipicamente parigino. Perfetto per una pausa dopo una giornata di sport.

La Petite Venise

interno del ristorante teritoria la petite venise a versailles

Situato a Versailles, La Petite Venise è il luogo perfetto per un buon pasto dopo le gare di pentathlon moderno e di sport equestri. Questo ristorante propone una deliziosa cucina italiana in un ambiente storico e romantico.

Ore – Alain Ducasse au Château de Versailles

interno del ristorante teritoria ore - alain ducasse a versailles

Per un’esperienza culinaria eccezionale, recati all’Ore – Alain Ducasse. Questo ristorante, anch’esso situato a Versailles, offre una cucina raffinata e creativa, ideale per un pranzo o una cena memorabili.

Numéro3

uno dei piatti del ristorante teritoria numéro3

Situato a Le Tremblay-sur-Mauldre, Numéro3 è una tappa obbligatoria per gli amanti della cucina. Lo chef Laurent Trochain celebra la cucina locale e sostenibile e, in occasione delle Olimpiadi, ha creato un piatto iconico: Yolin, una specialità con prodotti della regione di Yvelines. Ideale per un pasto gourmet dopo le competizioni ciclistiche.

CUCINA

interno del ristorante gourmet italiano teritoria cucina a parigi

Situato nel 5° arrondissement, il ristorante gourmet CUCINA offre un’autentica e gustosa cucina italiana. Il luogo perfetto per una pausa gourmet tra un sito olimpionico e l’altro.

Anicia

Nel 6° arrondissement di Parigi, Anicia offre una cucina francese basata su prodotti del territorio e di stagione. Un indirizzo ideale per un pasto conviviale dopo le competizioni.

Allard

uno dei piatti del ristorante teritoria allard a parigi

Sempre nel 6° arrondissement, Allard è un tradizionale bistrot parigino che serve una cucina francese classica e generosa. Una scelta azzeccata per un’esperienza culinaria autentica.

Goditi appieno la tua permanenza durante le Olimpiadi del 2024 a Parigi scoprendo i migliori indirizzi culinari selezionati da Teritoria. Che tu sia un appassionato di alta cucina o di piatti autentici, i nostri ristoranti promettono di regalarti esperienze indimenticabili.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri ultimi articoli. Sfrutta al meglio le tue visite alle strutture Teritoria con il programma fedeltà: 100% gratuito, il programma fedeltà Teritoria ti garantisce un cashback immediato del 3% nei 430 hotel e ristoranti Teritoria in Europa ed è valido per un anno.

Cucina di stagione: calendario della frutta e verdura estiva

Le scelte che facciamo nell’ alimentazione hanno un impatto diretto sull’ambiente, ed è in questa prospettiva che la cucina stagionale acquista pieno significato.

Scegliere prodotti di stagione non significa soltanto gustare sapori freschi e invitanti, ma anche ridurre la nostra impronta di carbonio minimizzando i trasporti e sostenendo l’agricoltura locale. Quindi, tuffiamoci in questo viaggio culinario estivo con il calendario della frutta e verdura estiva di Teritoria. Perché se la cucina di stagione è economica ed ecologica, è prima di tutto golosa!

frutta e verdura autunnale su sfondo arancione chiaro - pomodori, carote, avocado, fragole, more

Mentre il sole è al suo apice e la natura sfoggia tutto il suo fascino estivo, luglio offre una varietà di colori, sapori e consistenze nel mondo della frutta e verdura.Dopo aver passeggiato lungo il litorale francese o dopo una giornata in spiaggia o in piscina, cosa c’è di meglio di una bella ricetta di stagione preparata con la frutta e la verdura di stagione? Delizia il tuo palato con:

Verdure di luglio

Torte salate, insalate, stufati o anche zuppe fredde: con questa ampia scelta di verdure potrai sbizzarrirti in cucina e realizzare infinite ricette.

gustosa torta salata con cetrioli e pomodori in un'insalatiera in stile mediterraneo, su una tovaglia bianca.
Torta salata con cetrioli e pomodori
  • Pomodori 
  • Carote 
  • Asparagi 
  • Zucchine 
  • Melanzane 
  • Peperoni 
  • Fagiolini 
  • Cetrioli 
  • Avocado 
  • Spinaci  
  • Zucche estive (zucca patidou, zucca gialla e zucchina estiva) 
  • Fave 
  • Piselli 
  • Ravanelli 

Frutta di luglio

I frutti rossi offrono benefici per la salute ormai riconosciuti, e la maggior parte raggiunge la maturazione proprio nel mese di luglio. Sono perfetti in insalata o in torte dolci/salate, in crumble o anche in clafoutis!

frutti rossi su un tavolo di legno scuro con uno sfondo nero. fragole, lamponi, ribes e ribes nero.

  • Ciliegie  
  • Fragole  
  • Lamponi  
  • More  
  • Albicocche  
  • Pesche  
  • Prugne  
  • Anguria  
  • Melone  
  • Nettarine  
  • Ribes  
  • Ribes nero 

melanzane e cetrioli su un vassoio di vimini. stile estivo. calendario della frutta e verdura estiva

Se luglio lascia ancora spazio ad alcune verdure primaverili, agosto apre le porte a prodotti tipicamente estivi: verdure croccanti, frutta succosa, un calendario ricco di ricette gustose che ti faranno venire voglia di cucinare al ritorno dalle vacanze con la famiglia!

Verdure di agosto

Il mese di agosto ti regala una grande varietà di verdure locali piene di energia e sapori, perfette per le tue insalate, zuppe fredde o torte salate, che daranno un tocco di colore ai tuoi piatti!

due bicchieri di frullato di barbabietola su sfondo bianco, con barbabietole sparse intorno.
Smoothie alla barbabietola
  • Barbabietola 
  • Cetriolo 
  • Carciofo 
  • Melanzana 
  • Cavolo bianco 
  • Zucca estiva (zucca patidou, zucca gialla e zucchina estiva) 
  • Spinaci 
  • Zucchina 
  • Finocchio 
  • Lattuga  
  • Peperone 
  • Patata 
  • Fagiolo 
  • Ravanello 
  • Mais

Frutta di agosto 

La frutta locale di agosto è colorata e pronta a rallegrare i tuoi piatti, dando un tocco di dolcezza alle tue giornate di sole!

meloni e albicocche, alcune aperte, che lasciano intravedere l'interno con i semi. calendario della frutta e verdura estiva

  • Albicocca  
  • Ribes nero  
  • Fico  
  • Melone  
  • Mora  
  • Mirtillo  
  • Nettarina  
  • Anguria  
  • Pesca  
  • Pera  
  • Mela  
  • Prugna

deliziosa insalata estiva di cetrioli e pomodori vista dall'alto, in un bel piatto
insalata di cetrioli e pomodori

Mentre le giornate si accorciano e si sente il calore dell’autunno, settembre porta con sé una nuova ricchezza di sapori e raccolti.

Se settembre è spesso sinonimo di rientro dalle vacanze estive, è anche il momento in cui i banchi dei mercati si riempiono di nuova frutta e verdura, segno del passaggio a una nuova stagione.

Verdure di settembre 

Le verdure di settembre sono come un ponte tra i sapori estivi ancora presenti e quelli più ricchi che stanno per arrivare. Crumble, stufati, torte salate o zuppe: settembre segna il ritorno dell’autunno nei tuoi piatti!

zucchine e pomodori cotti al forno. calendario frutta e verdura estiva
Zucchine e pomodori cotti al forno
  • Carciofo  
  • Melanzana  
  • Barbabietola  
  • Bietola  
  • Broccoli  
  • Carota  
  • Sedano  
  • Cavolo bianco  
  • Cavolfiore  
  • Cavolini di Bruxelles  
  • Cetriolo  
  • Zucchina  
  • Spinaci  
  • Finocchio  
  • Fagioli  
  • Lattuga  
  • Mais  
  • Porro  
  • Peperone  
  • Patata  
  • Ravanello  
  • Pomodoro 

Frutta di settembre 

Settembre regala ancora un po’ di frutta estiva locale. Hai ancora tempo per goderti questa diversità di colori prima che arrivi la frutta autunnale!

calendario frutta e verdura estiva

  • Albicocca  
  • Ribes nero  
  • Ciliegia  
  • Fragola  
  • Lampone  
  • Ribes rosso  
  • Melone  
  • Mela

Ora hai tutto ciò che ti serve per unire il gusto alla sostenibilità durante l’estate. 

Una vasta gamma che ti permette di preparare ricette fantastiche per tutta la stagione estiva!

Vuoi fare un regalo speciale ai tuoi cari? Offri loro un’esperienza unica in una delle strutture di charme Teritoria che propongono una cucina di stagione per unire piacere culinario e tutela del pianeta.

Scegli i cofanetti Gastronomia, Soggiorno & Gastronomia o la carta regalo per goderti un soggiorno gastronomico in una struttura straordinaria. 

E per qualsiasi altro soggiorno, che si tratti di una pausa romantica, un regalo di nozze, una parentesi di benessere, visita la nostra boutique online per fare felice i tuoi cari!

Per non perdere nessuno dei nostri articoli di viaggio e gastronomia, iscriviti qui

Uno chef, una passione: scopri le lenticchie con François Gagnaire…

Autrice – Laurence Gounel 

« Questo prodotto, che fa parte dell’identità della mia regione, è ancora spesso associato a ricordi di mense o di esercito… eppure è un prodotto semplice che, se ben preparato, offre una grande finezza e che, a mio parere, trae la sua nobiltà dalla sua versatilità…. »

François Gagnaire

Le lenticchie si trovano a loro agio sia sulle tavole delle famiglie che su quelle degli chef stellati. Facili da usare, possono essere lavorate tutto l’anno e la loro neutralità offre un’infinità di possibilità.

Il segreto dello chef François Gagnaire per rendere più rotonde le lenticchie? L’anice stellato, che aggiunge una piacevole freschezza. Ma l’audacia dello chef si esprime in tre “modi”: come granella, quando viene servita da Anicia come caviale di lenticchie (in una scatola di caviale) con un crumble di carpa lavorato con mascarpone, zenzero fresco, lime e aneto; come farina, per preparare blinis, galettes e pani “fatti in casa”; come purea, quando viene frullata fino a formare la famosa polpa di lenticchie che viene utilizzata per preparare una bavaroise (su cui viene posto un crumble che ricorda la terra vulcanica da cui prende il nome), una velouté, o per creare dolci come una crème brûlée, una crostata di lenticchie e mirtilli, o una torta frangipane per celebrare i re.

La lenticchia verde di Puy, un appellativo unico e meritato al mondo, è stata persino protagonista di un servizio televisivo francese (scopri qui).

Attraverso l’approccio innovativo dello chef François Gagnaire alla lenticchia verde di Puy, Teritoria sottolinea la sua Responsabilità nel promuovere una gastronomia che celebra i prodotti locali e al tempo stesso spinge i confini della creatività culinaria. Questa storia illustra come Teritoria sostenga una visione della cucina radicata nel territorio e aperta al mondo, dimostrando che gli ingredienti più semplici possono essere trasformati in esperienze gastronomiche eccezionali.

Con Teritoria scoprite gli chef che trasformano il quotidiano in straordinario, rendendo omaggio alla ricchezza del nostro patrimonio culinario e invitando a esplorare nuovi sapori e consistenze.

Iscrivetevi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornati sulle nostre ultime novità o regalate un’esperienza indimenticabile con i nostri omaggi.

Cucina di stagione: il calendario ortofrutticolo primaverile

Acquistando locale e di stagione, non risparmiamo solo qualche euro, ma impariamo anche a rispettare la natura e il ciclo delle stagioni. In effetti, la cucina stagionale ha anche i suoi svantaggi, come la possibilità di mangiare pomodori solo per tre mesi all’anno o, al contrario, di mangiare zucca per sei mesi.

cucina di stagione primaverile frutta e verdura

Ma anche se questo può sembrare un inconveniente, dovete sapere che la qualità nutrizionale e il gusto dei prodotti il cui ciclo naturale è stato rispettato sono di gran lunga superiori.



La cucina di stagione e locale, sia a casa che dallo chef, combina brillantemente gastronomia e impegno ecologico. Per aiutarti a fare ordine nel vostro piatto, Teritoria ha creato per te il calendario della frutta e della verdura di primavera per una cucina molto più gustosa e sostenibile!

cucina di stagione primaverile rape

Aprile è il mese in cui la primavera è tornata in pieno vigore, della fioritura e del canto degli uccelli. Ma soprattutto è il momento giusto per il ritorno di una bella gamma di frutta e verdura locale che respirano la bella stagione. Fai spazio a una generosa cucina piena di freschezza!

Verdure per il mese di aprile

Le verdure locali di aprile ci inebriano con i sapori primaverili. È il ritorno delle insalate, piatti più leggeri e colorati, da cucinare a casa o da gustare durante un week-end romantico!

  • Asparagi
  • Barbabietola rossa
  • Blettei
  • Carota
  • Cicoria
  • Spinaci
  • Rapa
  • Porro
  • Patata
  • Ravanello
  • Pisellini

Frutta per il mese di aprile

Anche se il calendario della verdura si perfeziona nel mese di aprile, non è ancora così per quello della frutta. Ma il rabarbaro fa il suo ingresso nel calendario, ideale per crostate o marmellate!

  • Limone
  • Pompelmo
  • Mela
  • Rabarbaro

 

cucina di stagione primaverile ciliegie

Nel mese di maggio, fai ciò che ti piace! Questa frase si adatta perfettamente al calendario che ti aspetta. Una tavolozza colorata e golosa da gustare sia in terrazza che in riva al mare! Questo calendario è ideale per preparare zuppe fredde, insalate, torte, dolci o piatti leggeri da gustare senza moderazione.

Verdure per il mese di maggio

Il mese di maggio offre una vasta gamma di verdure locali tanto colorate quanto gustose. Una ricchezza di prodotti che ti offre la possibilità di ravvivare il tuo piatto fornendoti tutti i benefici di cui hai bisogno. Lascia spazio ai piatti primaverili come il tzatziki o il gazpacho verde per deliziare il tuo palato.

  • Asparago
  • Melanzana
  • Barbabietola
  • Cavolo riccio
  • Carota
  • Sedano
  • Cavolfiore
  • Cetriolo
  • Zucchina
  • Spinaci
  • Lattuga
  • Rapa
  • Piselli
  • Porro
  • Patate
  • Ravanello

Frutta per il mese di maggio

È il grande ritorno dei frutti rossi nel mese di maggio! Cosa c’è di meglio per deliziare le tue papille gustative con insalate di frutta o torte colorate.

  • Ciliegia
  • Fragola
  • Lampone
  • Rabarbaro

cucina di stagione primaverile zucca


Con l’arrivo di giugno, la natura si risveglia in un’esplosione di colori e sapori. Le bancarelle dei mercati sono piene di frutta e verdura locale che raggiunge il suo apice, offrendo una deliziosa opportunità per godersi la stagione estiva in tutto il suo splendore. Dopo un week end culturale, o dopo il lavoro, non c’è niente di meglio di una cucina di stagione per rimetterti in sesto.

Verdure per il mese di giugno

Come per il mese di maggio, il mese di giugno offre un ricco calendario di verdure. Zuppe fredde, insalate, torte o anche dolci, il ritorno della stagione estiva ha di che stuzzicare i tuoi sensi!

  • Carciofo
  • Melanzana
  • Barbabietola
  • Cavolo riccio
  • Carota
  • Sedano
  • Cavolo bianco
  • Cavolfiore
  • Cetriolo
  • Zucchina
  • Spinaci
  • Finocchio
  • Lattuga
  • Rapa
  • Porro
  • Piselli
  • Peperone
  • Patata
  • Ravanello

Frutta per il mese di giugno

La frutta di giugno ti farà venire l’acquolina in bocca. Dopo i frutti rossi, torna la melone che continuerà ad affascinarti durante il calendario estivo. Frutta locale che ti aiuterà a idratarti durante i periodi di forte calore.

  • Albicocca
  • Cassis (ribes nero)
  • Ciliegia
  • Fragola
  • Lampone
  • Ribes rosso
  • Melone
  • Mela

Ora hai la possibilità di combinare il piacere del gusto e l’impegno ecologico per tutta la stagione primaverile. Un ricco calendario di prodotti stagionali e locali si presenta a te, offrendoti una varietà di opzioni per preparare ricette leggere e gustose durante la primavera. Se l’idea di deliziare i tuoi cari ti seduce, offri loro un’esperienza singolare negli indirizzi di charme Teritoria, dove la cucina di stagione unisce sapientemente piacere culinario e impegno sostenibile. Scegli i cofanetti Gastronomia o Soggiorno e Gastronomia per goderti un soggiorno gastronomico in una struttura unica.

E per qualsiasi altro soggiorno, che si tratti di una pausa romantica, di una cena in un ristorante stellato, di una parentesi di benessere … Vai sulla nostra boutique online e fai felici i tuoi cari!

E per non perderti nessuno dei nostri articoli di viaggio e gastronomia, iscriviti qui.

Pasqua eco-responsabile: come festeggiare lottando contro lo spreco?

In questo articolo, vi presenteremo alcuni suggerimenti per festeggiare la Pasqua in modo eco-responsabile.

Cominciamo dalle uova di Pasqua. Invece di scegliere quelle in plastica, perché non optare per uova in cartapesta o di cioccolato avvolte nella carta? Un’altra alternativa è scegliere uova di galline allevate all’aperto, per sostenere un’agricoltura più responsabile.

caccia alle uova

Pensate anche ai regali. Per una Pasqua all’insegna della sostenibilità, meglio scegliere doni utili e responsabili, come libri, giocattoli in legno o prodotti etici e locali. In alternativa, potete regalare esperienze, come una gita in famiglia, per creare ricordi che durino nel tempo.

Infine, cercate di non sprecare cibo durante il tradizionale pranzo di Pasqua. Pianificate con attenzione la spesa e preparate piatti con prodotti di stagione e a chilometro zero per sostenere gli agricoltori della vostra regione.

pasqua anti-spreco, negozi locali

Festeggiare la Pasqua in modo eco-responsabile non significa rinunciare al piacere e alla convivialità: al contrario, è un’occasione per creare ricordi duraturi e fare qualcosa di concreto per il pianeta.

uova di plastica

Le celebrazioni pasquali tradizionali possono avere un impatto significativo sull’ambiente: uova di plastica, decorazioni usa e getta, regali incartati con materiali non riciclabili e pasti abbondanti contribuiscono a sprechi e inquinamento. Per questo è importante prenderne coscienza e scegliere alternative più rispettose dell’ambiente.

Festeggiare in modo eco-responsabile significa capire quali scelte hanno un impatto positivo sull’ambiente. Vuol dire consumare in modo più attento e preferire alternative sostenibili. Solo prendendo coscienza delle sfide e delle possibili soluzioni possiamo davvero contribuire, anche durante le festività pasquali, alla salvaguardia del pianeta.

pasqua anti-spreco, regalo responsabile e sostenibile

Quando scegliete i regali di Pasqua per i vostri cari, pensate anche al loro impatto sull’ambiente. Privilegiate oggetti durevoli, che non generano rifiuti inutili: libri, giocattoli in legno, abbigliamento sostenibile o prodotti etici sono tutte ottime alternative. Con scelte più consapevoli, potete ridurre gli sprechi e promuovere un consumo responsabile.

cofanetto regalo, cofanetti regalo teritoria, esperienza indimenticabile, regalo di pasqua

Perché non offrire, in questo spirito, un’esperienza memorabile e significativa con un cofanetto regalo Teritoria? I nostri cofanetti Soggiorno, Gastronomia e Benessere racchiudono l’essenza di un turismo locale e responsabile, che valorizza le ricchezze dell’Europa sostenendo pratiche sostenibili. Regalare un cofanetto Teritoria significa condividere un’esperienza memorabile, promuovendo al tempo stesso un turismo attento alle persone e all’ambiente. Un regalo che lascia un segno nel cuore, non sul pianeta, in piena sintonia con la nostra idea di ospitalità autentica e sostenibile.

pasqua anti-spreco, regali in materiali riciclati

Un ottimo modo per vivere la Pasqua in modo eco-responsabile è realizzare decorazioni e regali fai-da-te con materiali riciclati. Ad esempio, potete creare cestini pasquali con vecchie lattine o intrecciare carta di giornale. Anche un biglietto d’auguri fatto con cartone riciclato e fiori secchi può diventare un pensiero speciale. Le possibilità sono infinite, e ogni creazione sarà unica e rispettosa dell’ambiente.

pasqua anti-spreco, prodotti locali

Il pranzo di Pasqua è spesso un momento di festa in famiglia, ricco di cibo e convivialità. Per renderlo più eco-responsabile, puntate su ingredienti sostenibili: preferite prodotti di stagione e locali, così da sostenere gli agricoltori del territorio. Riducete anche gli sprechi alimentari pianificando bene i pasti e riutilizzando gli avanzi in modo creativo. Potete inoltre proporre piatti vegetariani, per alleggerire l’impatto ambientale del vostro pranzo pasquale.

caccia alle uova

La caccia alle uova di Pasqua è una tradizione imperdibile per molti bambini. Per renderla più sostenibile, scegliete uova di cioccolato avvolte in carta riciclabile oppure organizzate una versione virtuale. Potete anche sostituire le uova di plastica con alternative riutilizzabili, come uova di cartapesta o di legno. In questo modo, oltre a divertirsi, i più piccoli imparano l’importanza di rispettare l’ambiente.

pasqua anti-spreco, uova decorate

Cominciamo dalle uova di Pasqua. Invece di acquistare quelle di plastica, scegliete uova di cartapesta o di cioccolato avvolte nella carta: soluzioni che non solo riducono i rifiuti, ma aggiungono anche un tocco personale alle vostre celebrazioni. Potete coinvolgere i bambini nella creazione delle uova di cartapesta e trasformare tutto in un’attività divertente e creativa. Con queste scelte ecologiche, farete un passo concreto verso una Pasqua più sostenibile.

pasqua anti-spreco, gallina all'aperto

Un altro aspetto da non trascurare riguarda le uova vere e proprie. Invece di acquistare quelle convenzionali, scegliete uova provenienti da galline allevate all’aperto. Questi animali possono razzolare liberamente, senza essere costretti in gabbie, e le loro condizioni di vita sono decisamente più rispettose del loro benessere. Sostenendo un’agricoltura più etica, contribuite anche a ridurre l’impatto ambientale

pasqua anti-spreco, artigiano locale

Durante le festività pasquali, sostenete le aziende locali scegliendo prodotti realizzati nel territorio. In questo modo riducete l’impronta di carbonio e aiutate l’economia della vostra regione. Cercate cioccolatieri, artigiani, produttori locali per trovare regali etici e di qualità. Privilegiando filiere corte e imprese locali, promuovete un modello di produzione più sostenibile e contribuite a un’economia circolare.

Festeggiare la Pasqua in modo sostenibile non significa rinunciare al piacere e alla convivialità. Al contrario, con piccoli gesti responsabili si possono creare ricordi duraturi e, allo stesso tempo, ridurre l’impatto sull’ambiente. Che si tratti di scegliere regali sostenibili, realizzare decorazioni fai-da-te o preparare piatti rispettosi dell’ambiente, ognuno può fare la propria parte per una Pasqua senza sprechi. Insieme, possiamo contribuire a proteggere la Terra anche per le generazioni future.

Noi di Teritoria condividiamo la vostra passione per un mondo più sostenibile e responsabile. Dal 1975 lavoriamo per un’ospitalità rispettosa dell’uomo e del pianeta, riunendo 400 albergatori e ristoratori in Europa che condividono questa visione. Le nostre maisons, a misura d’uomo e impegnate, riflettono la nostra passione per un’accoglienza autentica e rispettosa dell’ambiente.

Iscrivetevi alla nostra newsletter per ricevere idee originali per regali e soggiorni sostenibili, e restare aggiornati sulle nostre novità. Unitevi alla nostra community impegnata per un turismo che lascia un segno nel cuore, non sul pianeta. Scoprite la nostra boutique online e offrite un regalo che resti, anche dopo le festività pasquali: un’esperienza Teritoria autentica, responsabile e indimenticabile.

Il cioccolato di Pasqua, tra origini e tradizione nel cuore dell’artigianato francese

In questo articolo vi invitiamo a scoprire l’origine e il significato del cioccolato di Pasqua in Francia, con un focus sul savoir-faire e sulle tradizioni dell’artigianato francese che lo rendono unico.

Oggi il cioccolato di Pasqua è simbolo di festa e tradizione in molte culture del mondo. La sua storia, che intreccia riti pagani e usanze cristiane, è complessa e affascinante quanto le forme e i sapori che può assumere.

Le Origini Pagane

Le origini della celebrazione della Pasqua risalgono a epoche ben precedenti l’adozione cristiana, affondando le radici in riti legati alla primavera e alla fertilità. Simboli come l’uovo e il coniglio erano già presenti in queste antiche tradizioni pagane, rappresentando rispettivamente la nascita e l’abbondanza. Le uova, in particolare, venivano colorate, decorate e offerte in dono: un gesto rituale che anticipa le nostre moderne tradizioni pasquali.

La Reinterpretazione Cristiana

Con la diffusione del cristianesimo in Europa, molte tradizioni pagane sono state assimilate e reinterpretate in chiave cristiana. La Pasqua, che celebra la risurrezione di Gesù Cristo, è diventata la festività più importante del calendario liturgico. Le uova, simbolo di nuova vita e rinascita, sono state integrate nei riti pasquali cristiani. Col tempo, il divieto di consumare uova durante la Quaresima ha dato origine all’usanza di benedirle e distribuirle alla sua conclusione, rafforzandone il legame con la Pasqua.

La Storia del Cioccolato di Pasqua

L’apparizione delle praline pasquali è relativamente recente e risale ai progressi nella lavorazione del cioccolato nel XIX° secolo. Un tempo lungo e costoso, il processo produttivo divenne più accessibile grazie a una serie di innovazioni tecnologiche. Nel 1828, l’invenzione della pressa per il cacao da parte di Coenraad van Houten rivoluzionò il settore, rendendo il cioccolato più fine, più lavorabile e decisamente più gustoso.

istock 1303712646

I primi cioccolatini pasquali erano semplici uova di cioccolato solido. Con il perfezionamento delle tecniche di stampaggio, i maestri cioccolatieri iniziarono però a realizzare uova vuote, da riempire con piccole sorprese. Queste innovazioni trasformarono il cioccolato pasquale in vere e proprie opere d’arte commestibili, decorate con cura e spesso presentate in confezioni eleganti.

Le Uova di Cioccolato di Pasqua oggi

istock 654686696

Oggi le uova di cioccolato di Pasqua sono parte integrante delle celebrazioni in molte parti del mondo. Sono disponibili in una moltitudine di forme: dalle classiche uova e coniglietti alle creazioni più elaborate e personalizzate. I maestri cioccolatieri si sfidano a colpi di creatività per conquistare i consumatori, utilizzando cioccolato di alta qualità e proponendo farciture e sapori sempre più innovativi.

closdesroses 409042782 18418812973036923 5893861230338432717 n 1

Nel corso dei secoli, questa celebrazione religiosa ha assorbito diverse tradizioni popolari, tra cui quella del cioccolato di Pasqua. In Francia, il cioccolato pasquale è diventato una vera e propria istituzione: ogni anno, grandi e piccoli attendono con impazienza il momento di gustare queste delizie golose.

cioccolata di pasqua, cioccolata artigianale, artigianato francese cioccolato

Oltre al piacere del gusto, il cioccolato pasquale incarna l’eccellenza dell’artigianato francese. I maestri cioccolatieri mettono in pratica un sapere antico per dare vita a creazioni uniche.
Ogni pezzo è frutto di un lavoro meticoloso, che unisce creatività e maestria tecnica. Gli artigiani selezionano i migliori chicchi di cacao e lavorano con cura consistenze e aromi, per offrire cioccolatini di una qualità eccezionale.

closdesroses 243363114 1021666485335630 4319343752010060371 n

I cioccolatieri francesi non si limitano a riprodurre le classiche forme del cioccolato pasquale. Si reinventano costantemente, proponendo creazioni originali sorprendenti e spettacolari.
Dalle uova decorate con motivi raffinati alle figure di cioccolato che evocano scene primaverili, la fantasia degli artigiani non conosce confini. Queste creazioni sono l’espressione di un savoir- faire vivo e in continua evoluzione, capace di innovare senza tradire la tradizione.

Scegliere il cioccolato artigianale pasquale significa anche sostenere una filiera più etica e responsabile. Sempre più maestri cioccolatieri francesi privilegiano cacao proveniente dal commercio equo e solidale e si impegnano per una produzione attenta all’ambiente. Acquistando le loro creazioni, i consumatori contribuiscono a promuovere un modello economico sostenibile, che tutela sia i produttori di cacao sia il nostro pianeta.

Scoprite i nostri 400 albergatori e ristoratori responsabili che ogni giorno si impegnano per un turismo sostenibile.

Oltre al piacere del gusto, acquistare il cioccolato di Pasqua da un artigiano è un’esperienza in sé. Entrare in una cioccolateria significa lasciarsi avvolgere da profumi intensi e dalla passione dei cioccolatieri per il loro mestiere. Consigli personalizzati, racconti sulla creazione dei pezzi, momenti di degustazione: il cioccolato pasquale non è più solo una golosità, ma un vero viaggio sensoriale nel cuore dell’artigianato.

Scoprite le tradizioni di Pasqua in tutta Europa.

Iscrivetevi alla nostra newsletter per essere sempre aggionato sulle novità e ricevere ispirazioni uniche per regali e soggiorni che fanno la differenza. Unitevi alla nostra community impegnata per un turismo che lascia un segno nel cuore, non sul pianeta. Scoprite la nostra boutique online e fai un regalo che duri nel tempo, non solo a Pasqua: un’esperienza Teritoria autentica, responsabile e indimenticabile.

Tradizioni di Pasqua in Francia e in Europa

Per stuzzicare un po’ l’appetito, immergiamoci nelle tradizioni pasquali del Vecchio Continente.

La tradizione del cioccolato pasquale risale a diversi secoli fa e nasce dall’incontro tra cultura, religione e artigianato. Sebbene oggi viene assocciata al cristianesimo, le sue radici sembrano essere ben più antiche e diversificate. Scopri le origini e le usanze legate al cioccolato di Pasqua.

uova di pasqua tradizionali francesi, caccia alle uova, tradizioni pasquali

In Francia, la Pasqua è legata a una tradizione dolce e rinomata: le uova di cioccolato. Spesso decorate con cura e sistemate in cestini colorati, fanno la gioia di grandi e piccini durante questo periodo festivo. Possono essere semplici, oppure ripiene di pralinato, caramello o altri gusti golosi.

Oltre alle classiche uova, anche la pasticceria francese si anima con creazioni speciali pensate per la Pasqua. I cioccolatieri danno libero sfogo alla fantasia, trasformando il cioccolato in vere e proprie opere d’arte, espressione di un savoir-faire che rende unica la tradizione dolciaria francese.

In Italia, se a Natale ci si ritrova in famiglia, gli italiani hanno un detto speciale per la Pasqua: “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”. Questo detto sottolinea quanto sia importante poter scegliere con chi festeggiare durante il periodo pasquale.

colomba pasquale, pasqua in italia, dolce pasquale, festa di pasqua, tradizioni pasquali

Il lunedì di Pasqua, anche chiamato “Pasquetta”, è un’occasione speciale per gli italiani per godersi l’aria fresca e fare un picnic in campagna con la famiglia e gli amici. Non mancano le uova raccolte il giorno prima. Il banchetto non sarebbe completo senza un dolce speciale chiamato “Colomba”, una deliziosa specialità pasquale.

Oltre alle feste in famiglia, molti italiani approfittano del weekend di Pasqua per una breve fuga con gli amici, spesso nel cuore dell’Italia, a volte persino in tenda.

Cogliete l’occasione per regalarvi un week-end in Italia e scoprire le tradizioni della Pasqua direttamente in loco.

In Spagna, la Pasqua è anche l’occasione per gustare la ‘Mona de Pascua’, un dolce tradizionale decorato con uova colorate. Preparata con ingredienti locali come olio d’oliva, mandorle e frutta secca, questa specialità racchiude tutti i profumi e i sapori del Mediterraneo.

mona de pascua, torta pasquale, festa di pasqua, pasqua in spagna, tradizioni pasquali

La “Mona de Pascua” è spesso personalizzata secondo i gusti di ciascuno, con uova di cioccolato, figurine di zucchero e altre decorazioni. Le famiglie spagnole si riuniscono per gustare questo delizioso dolce.

In Germania, la Pasqua è accompagnata da numerose tradizioni culinarie, tra cui la decorazione delle uova e la preparazione dell’Osterzopf, un pan brioche intrecciata con vaniglia e uvetta. Di solito si gusta a colazione o durante il brunch pasquale.

osterzopf, pasqua in germania, festa di pasqua, tradizioni pasquali

Nei paesi germanici, la Pasqua si celebra con tradizioni diverse. In Germania e Austria, una delle più amate è quella del coniglio pasquale, che nasconde uova di cioccolato nei giardini di casa per la gioia dei più piccoli.

Nel Tirolo, però, esiste una variante più concreta di questa tradizione: qui è una gallina, e non un coniglio, a portare le uova di cioccolato.

In Grecia, la Pasqua ha un significato profondamente religioso. Per l’occasione si prepara il Tsoureki, un pan brioche dolce intrecciato, decorato con uova colorate. Questo pane tradizionale viene spesso benedetto in chiesa il sabato di Pasqua.

tsoureki, pasqua in grecia, festa di pasqua, tradizioni pasquali

Teritoria è una community di albergatori e ristoratori impegnata a offrirvi un’ospitalità autentica e sostenibile. Perché crediamo in un turismo che lascia un segno nel cuore, non sul pianeta, vi invitiamo a scoprire la Francia e l’Europa attraverso le tradizioni pasquali. Esplorate i territori, incontrate chi li abita e lasciatevi guidare dai loro racconti… e dai sapori.

Scoprite i più bei soggiorni per un weekend di Pasqua indimenticabile.

E per viziare i vostri cari, scoprite i nostri cofanetti regalo per un weekend di Pasqua indimenticabile. Iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle novità Teritoria.

Weekend enologico: quale hotel e quale regione scegliere?

Un viaggio a Chablis, nella Valle del Rodano o sulle colline del Luberon ti invita a scoprire le regioni più belle della Francia da una nuova prospettiva. Questo viaggio insolito ed epicureo si trasforma in un’esperienza sensoriale.

Vuoi regalarti un weekend di degustazione di vini in Francia o in Italia?

Dall’Alsazia alla Valle della Loira, dal Roussillon al Beaujolais, queste rinomate regioni vinicole vantano un vasto patrimonio. Scoprire un vigneto significa anche fare un salto nella storia. L’Appellation d’Origine Contrôlée Châteauneuf-du-Pape è indissolubilmente legata al periodo papale di Avignone, così come i grandi vini della Borgogna, di cui non si può parlare senza citare gli Hospices de Beaune del XV° secolo. Organizzare weekend sul tema della vite e del vino significa anche esplorare antichi villaggi e scoprire un patrimonio storico.

vignobles de bourgogne

Visitare una tenuta significa incontrare uomini e donne appassionati di storia e gastronomia. Ogni regione trae il suo carattere dalla sua tradizione culinaria. Gli abbinamenti tra cibo e vino non possono essere dissociati dal loro territorio. La degustazione di vini va naturalmente di pari passo con la scoperta dei formaggi e dei salumi locali. Non è raro trovare un ristorante gourmet in un borgo vinicolo, al punto che la cultura della vite si è intrecciata con l’arte della buona tavola.

Organizza un weekend enologico in Borgogna

Sono tra i più rinomati e ambiti al mondo. I loro nomi suonano come i versi di un sonetto. Gevrey-Chambertin, Nuits-Saint-Georges, Pommard, Meursault, Puligny-Montrachet e altri ancora. Per scoprire questi grandi vini della Borgogna, non devi far altro che seguire la strada del vino e fermarti nei borghi lungo il percorso.

2044j 1024x617 1

A soli 3 km a nord di Beaune, la capitale dei vigneti della Borgogna, si trova un hotel-ristorante davvero affascinante. È qui, a Chorey-lès-Beaune, che si trova l’Ermitage de Corton. Clémence e Nicolas Chambon offrono una dozzina di camere nel cuore dei vigneti, in una vasta casa padronale alberata.

Nel retroscena del ristorante, incontriamo lo chef Vincent Chirat. I prodotti del territorio: LA chiave per una cucina inventiva. Con un premio Gault et Millau e una targa della guida Michelin, lo chef si è distinto per aver saputo modernizzare i piatti della tradizione regionale. Per accompagnare queste ricette autentiche, cosa c’è di meglio di un buon bicchiere di Borgogna? La carta dei vini presenta innumerevoli Grands Cru della Côte de Beaune.

I vigneti della collina di Corton possono essere ammirati dalle camere dell’hotel, ma ancora meglio… Possono essere visitati in una Volkswagen combi! Lasciati trasportare dagli odori fruttati dei filari d’uva. In questo furgone, educazione, aneddoti e scoperte sono all’ordine del giorno. Visit & Wine Tour, un servizio offerto dai team di Ermitage de Corton, riporta i viaggiatori nel cuore della storia e del territorio della Borgogna.

I vigneti della Provenza, che si estendono dalle Alpilles alle terrazze di Bandol, sono pieni di aziende vinicole adagiate ai margini di borghi pittoreschi. La reputazione dei vini provenzali, per lo più rosati, è talvolta erroneamente limitata agli aperitivi con gli amici. In realtà, i vigneti ospitano alcuni vini eccezionali, che beneficiano di un clima ideale. I vini rossi e bianchi più riservati stuzzicheranno la curiosità degli amanti del vino.

3810 20240729 122714 0 2297

A sud del Parco Naturale del Verdon, Château Mentone & SPA è uno dei vigneti più antichi della denominazione Côtes de Provence. Madre e figlioMarie-Pierre Caille e Nicolas Bretton curano 30 ettari di vigneti a coltivazione biologica. I vini possono essere degustati direttamente nella cantina aziendale. Per prolungare l’esperienza di degustazione, la locanda della fattoria offre un’autentica parentesi di cucina del territorio. L’elegante bastide situata alla fine di un viale di platani, dispone di camere per gli ospiti che combinano il fascino del vecchio mondo con l’ispirazione romantica.

I vini di Bordeaux sono rinomati in tutto il mondo. Per i neofiti e gli appassionati, i vigneti di Bordeaux sono la destinazione enoturistica perfetta. I laboratori di degustazione e i tour delle cantine abbondano, per aiutarti a comprendere le tecniche di vinificazione o semplicemente per abbandonarti ai piaceri del buon cibo e del vino. Il territorio di Bordeaux si estende da Saint-Estèphe a Sauternes, passando per Pauillac, Saint-Emilion e Pomerol.

0075b 1024x617 1

A soli 25 km da Bordeaux, l’Hôtel du Château de la Tour è un’oasi di pace tra Sauternes e Saint-Émilion, immerso in un bellissimo giardino ricco di fiori e alberi. Le camere sono spaziose e funzionali e garantiscono un comfort ottimale. Non c’è modo di annoiarsi in questa struttura, che offre corsi di cucina, una pista per mountain bike, un percorso fitness, una sala massaggi e una piscina all’aperto.

Dalla Montagne de Reims alla Vallée de la Marne, i viaggiatori potranno vivere un’esperienza di degustazione unica basata su questo pregiatissimo vino spumante. Un viaggio nella regione dello Champagne non si limita solo ad apprezzarne la reputazione.

istock 865493434

Per scoprirne i segreti, devi incontrare i viticoltori della Champagne, che miscelano uve di diverse varietà come chardonnay, pinot nero o meunier e di diverse annate per produrre cuvée (in italiano significa miscela di vini diversi) eccezionali.

Mentre i vini italiani come il Chianti sono molto conosciuti, i vigneti degli Abbruzzi sono ancora poco noti. La regione a est di Roma, sul mare Adriatico, è una destinazione idilliaca per combinare una vacanza rilassante con la degustazione di vini.

2926a 1024x693 1

Il Castello Di Semivicoli, arroccato sulle montagne a venti chilometri dal mare, ti invita a degustare un Trebbiano abruzzese nelle cantine storiche e a soggiornare nella suite Granaio. Un tempo soffitta del castello, questa suite di 120 m² offre tutti i comfort moderni e una vista a 360° grazie alle sue 17 finestre!

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri suggerimenti di viaggio. Visita la nostra boutique per vivere un’esperienza enologica indimenticabile che mette in risalto le regioni enologiche.