Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

26 Giugno 2025

Aisne: il piacere di vivere nell’Alta Francia

Nell'Aisne, natura, territorio e patrimonio si fondono per una Francia autentica, lontana dai sentieri battuti.

Foto di copertina: Panorama sulla baia di Somme © Shutterstock /corlaffra

Spesso messa in ombra dai suoi vicini più noti, come il Passo di Calais, l’Aisne resta una terra tutta da scoprire. Situato a sud dell’Alta Francia, questo dipartimento unisce un’atmosfera distesa, un ricco patrimonio storico e paesaggi dal fascino bucolico. Niente turismo di massa, niente facciate caricate ad arte: qui la Francia si mostra autentica, sincera, capace di prendersi il tempo, e di invitarvi a fare lo stesso.

Lontano dalle grandi arterie, l’Aisne rivela le sue vallate ondulate, i boschetti e i borghi sparsi come perle su un tappeto verde. Samoussy, Vervins, Septmonts, Rozoy-sur-Serre: ognuno con la sua atmosfera, spesso segnata da un campanile, una piazza o un piccolo bistrot. La campagna dell’Aisne vive al ritmo delle stagioni, dei mercati e delle feste di paese. Qui si coltiva ancora uno stile di vita semplice e accogliente, fatta di vicinanza, convivialità e sapori autentici.

chateau de
Chiesa di Sant’Andrea, nel villaggio di Septmonts, nell’Aisne © Shutterstock / Alexandra.ROSA

Concedetevi un momento per fare due chiacchiere con un orticoltore al mercato, assaggiate un succo di mela spremuto il giorno prima o portate a casa del pane fatto con lievito naturale: piccoli gesti che riportano all’essenziale. Il consiglio di Teritoria: rallentate, assaporate, osservate. L’Aisne non si attraversa: si vive.

Non tutti lo sanno, ma circa il 10% dello champagne prodotto ogni anno in Francia proviene dall’Aisne. A sud del dipartimento, intorno a Trélou-sur-Marne, i vigneti si distendono dolcemente sulle colline della valle della Marna. Dimore di famiglia come Mme Fleury-Gille o Météyer Père & Fils custodiscono e tramandano, spesso da generazioni, un savoir-faire preciso e appassionato.

verre de champagne shutterstock 702022069 lux blue edited
Cosa c’è di meglio per un soggiorno più autentico che conoscere i viticoltori appassionati © Shutterstock /Lux Blue

Lo Champagne dell’Aisne si distingue per il suo equilibrio. Le cuvée meno conosciute sono spesso più espressive, frutto di un lavoro attento sul terreno e di una vinificazione artigianale. Visitare una cantina in questa zona significa entrare in un mondo fatto di clima, pazienza e raccolta manuale.

Tra le eccellenze del territorio dell’Aisne c’è anche il Maroilles. Nella regione boscosa della Thiérache, alla fattoria Fontaine Orion, Aurélie Halleux-Labroche apre le porte delle sue cantine a volta. Qui il formaggio matura lentamente, in un ambiente umido e stabile, sotto lo sguardo attento della casara.

maroilles shutterstock 1856575024 page frederique 1
Scoprite il savoir-faire del Maroilles nell’Aisne © Shutterstock /pagina frederique

Il Maroilles non è solo un formaggio dal gusto deciso: è l’espressione di un territorio, nato dai pascoli umidi, dal latte delle mucche locali e da gesti tramandati nel tempo. Da gustare con pane rustico e una birra artigianale della zona.

A Saint-Quentin, le paludi dell’Isle sono un angolo di natura inaspettato nel cuore della città. Si possono esplorare a bordo delle bacôves, tradizionali barche a fondo piatto, scivolando tra canneti, anatre e ninfee. Un modo lento e suggestivo per scoprire questa zona umida protetta.

basilique saint quentin face a la rive aisne shutterstock 2258898981 olrat
Basilica di Saint-Quentin, nell’Aisne © Shutterstock / olrat

Saint-Quentin sorprende per la sua vitalità: facciate Art Déco, mercato coperto, basilica imponente e fiori che colorano ogni angolo. Un’immagine lontana dagli stereotipi legati al passato industriale del nord.

Anche senza affaccio sul mare, l’Aisne è un ottimo punto di partenza per esplorare le meraviglie naturali dell’Alta Francia. A meno di due ore in auto, la baia della Somme offre un ecosistema unico in Europa. Un’escursione in mare per avvistare le foche è un’esperienza che unisce scoperta e divertimento, nel pieno rispetto della fauna e delle distanze.

falaise de la baie de somme shutterstock 1107815942 wilfried photo 2
scogliere della baia di somme © shutterstock /wilfried photo
phoques de la baie de somme shutterstock 2137273227 bensliman hassan 1
foche selvatiche nella baia di somme © shutterstock /bensliman hassan

A nord, le scogliere di Cap Blanc-Nez, vicino a Escalles, regalano una vista mozzafiato sul Canale della Manica e, nelle giornate limpide, persino sulle coste inglesi. Per chi preferisce il turismo lento, i parchi naturali regionali e le coste della baia di Somme sono raggiungibili in bicicletta dall’Aisne. Itinerari cicloturistici, sentieri nei boschi e piste ben attrezzate invitano a scoprire il territorio con calma, tra soste gastronomiche e borghi carichi di storia. Un modo diverso per attraversare un patrimonio naturale e architettonico sorprendente.

Antica capitale del regno carolingio e capoluogo dell’Aisne, Laon è una città arroccata che merita ben più di una semplice visita. Con otto chilometri di mura, vicoli acciottolati e una maestosa cattedrale gotica, offre un’immersione autentica nel medioevo. Oltre ottanta monumenti sono classificati o protetti: un record per una città di queste dimensioni.

laon shutterstock 2589327317 kiev.victor 1
laon © shutterstock / kiev.victor
laon shutterstock 2589327353 kiev.victor 1
laon © shutterstock /kiev.victor

L’Aisne è anche terra di pietra e memoria. L’abbazia di Saint-Michel, il castello di Coucy e le fortezze della Thiérache evocano secoli di conflitti, invasioni e resistenza. Un patrimonio segnato dalla storia, come le chiese fortificate di questa regione: costruite tra il XVI° e il XVII° secolo, uniscono spiritualità e difesa. Uniche in Francia, servivano anche da rifugio per la popolazione durante gli attacchi.

laon shutterstock 2508177789 ebascol
Arti monastiche a Laon © Shutterstock /EBASCOL

La loro architettura massiccia, con torri di guardia e feritoie, impressiona subito. Ma ciò che le rende davvero uniche è la presenza di decorazioni scolpite ovunque sulle facciate.

A Villers-Cotterêts, il castello di Francesco I rinasce come Città internazionale della lingua francese. Un luogo dedicato alla lingua, ai suoi autori e alla sua ricchezza contemporanea. Installazioni audiovisive, mostre interattive e opere originali ne fanno una tappa culturale imperdibile.

chateau de villers cotterets shutterstock 2408477055 vernerie yann 1
Château de Villers-Cotterêts © Shutterstock /Vernerie Yann

Per concludere in bellezza, appena oltre l’Aisne ma in piena armonia con il viaggio: Saint-Valery-sur-Somme, cittadina medievale affacciata sulla baia.. strade acciottolate, case a graticcio, una luce che cambia ogni ora… Un’atmosfera da romanzo, ideale per concludere tra storia, paesaggio e piacere di vivere bene.

Volete prolungare l’esperienza? Iscrivetevi alla nostra newsletter per ricevere ogni mese nuove ispirazioni per una fuga in Francia e in Italia. Scoprite anche il nostro programma fedeltà, i nostri cofanetti e carte regalo per offrire un pezzo dell’Aisne o di altri luoghi a uno dei tuoi cari.

Di Émilie FALLOT NGUYEN 

Leggi anche

Diari di viaggio Dove andare per il ponte del 1° maggio: idee di weekend in Francia e in Italia

Il mese di maggio porta con sé il dolce profumo della primavera, temperature più miti e, naturalmente, il weekend lungo del 1° maggio. Un'ottima opportunità per sfuggire alla routine quotidiana e scoprire nuovi orizzonti.

 
Diari di viaggio Le migliori destinazioni da visitare a febbraio in Europa

Febbraio offre un'ampia gamma di possibilità per i viaggiatori in cerca di avventura e di esperienze autentiche in Europa. Dai paesaggi innevati al calore del sole mediterraneo e alla sua vibrante cultura, il Vecchio Continente è ricco di destinazioni accattivanti! Ecco una selezione di destinazioni originali per viaggiare a febbraio in Europa, firmate Teritoria.

 
Diari di viaggio Viaggiare in Puglia: un itinerario responsabile nel Salento

Tra ulivi secolari, profumi di agrumi e borghi baciati dal sole, partite per un viaggio sensoriale e autentico nel Salento, dove ogni istante profuma di autenticità.

 
Cronache culinarie Scoprite la nostra selezione degli indirizzi più belli della Francia per un pranzo in terrazza con gli amici o i colleghi

Scoprite la nostra selezione dei migliori indirizzi in Francia per un pranzo in terrazza con amici o colleghi.

 
Dietro le quinte Un territorio, una personalità: Laurence Girardon, albergatrice e co-proprietaria impegnata

Affiancando il marito nella sua avventura familiare del Domaine de Clairefontaine, ha dato continuità a un impegno nato spontaneamente.